La cucina di zia Ale

Cucina, viaggi, fotografia

  • Home
  • INDICE RICETTE
  • Viaggi mangerecci
  • Re-Cake 2.0
    • REGOLAMENTO RE-CAKE 2.0
  • MEDIA KIT

Brownie senza cottura. O fudge alle nocciole. O cioccolatini straveloci. O come vi pare.

24 Novembre 2014 by Alessandra Corona 4 commenti

Dare il titolo a questa ricetta sta diventando un affare di stato in casa Zia Ale.
E mica si scherza qui, il nome di una ricetta, a volte, può dire tutto. Magari una super ricetta buonissima ha un titolo sfigato o troppo lungo o difficile da ricordare, e alla fine viene snobbata senza pietà. Poi invece c’è quella col nome chiaro, lapalissiano,  buona, ma magari niente di eccezionale, eppure ha un miliardo di visualizzazioni. Non c’è niente da fare, nei blog come nella vita, a volte avere un buon nome può voler dire tutto.
Detto questo, questa ricetta un nome in realtà ce l’aveva già, perché non me la sono mica inventata io. L’ho ritrovata salvata nella mia cartellina RICETTARIO che cresce a dismisura, nella sezione BROWNIE. L’avevo completamente rimossa, ma quando l’ho riaperta, ho capito perché l’avevo salvata. Da dove? Ma ovvio, dal blog dell’Araba più felice del web, la sola e unica Arabafelice! E chi altri è in grado di proporre una serie infinita di ricette furbissime, buonissime e sempre riuscitissime? Domanda retorica.
Ora, Stefania ha chiamato questa ricetta “Brownies furbissimi al cioccolato e nocciole, senza uova, burro né cottura!” In effetti ha diverse cose in comune con i brownie, a partire dalla forma, oltre poi alla quantità ingente di cioccolato e nocciole contenuti all’interno. Il problema però è che chiamare così questo dolce sorprendente è quasi riduttivo! A parte la velocità e la facilità di esecuzione, che veramente potrebbe farlo mio nipote di 5 anni, ha un gusto unico, roba che per capire bene com’è devi assaggiarne almeno 3-4 cubetti ^^. Dopodiché smetti solo per ritegno, mica per altro. La cosa che ho adorato è la consistenza, che in pratica è quella di un fudge – e in effetti anche il metodo lo ricorda molto – o addirittura quello del torrone al cioccolato, che io – manco a dirlo – adoro. Ricordano anche un po’ il salame di cioccolato.
Ora, il mio consiglio è questo: se cercate qualcosa di cioccolatoso, rapidissimo da preparare e che alla fine piacerà proprio a tutti, preparate questo dolce e chiamatelo come vi pare, ma vi garantisco che sarà una tortura, perché crea forte dipendenza e sarà dura riuscire a smettere di mangiarlo!

P.S. Restate sintonizzati, domani o dopodomani vi parlerò di una cosa molto molto interessante… non posso darvi indizi altrimenti mi picchiano! 😀

***Ricetta tratta da Arabafelice in cucina***
NO-BAKE TRIPLE CHOCOLATE BROWNIES
Ingredienti (per una teglia quadrata da 20 cm di lato):
100 grammi di biscotti tipo Digestive
75 grammi di nocciole
25 grammi di cacao amaro
225 grammi di latte condensato zuccherato
100 grammi di cioccolato fondente 
un generoso pizzico di sale
Tostate le nocciole in forno a 180 gradi per 10 minuti e spezzettatele in modo grossolano usando la mezzaluna. Frullate i biscotti con il robot oppure metteteli in un sacchetto per surgelati, chiudetelo bene e “picchiatelo” con un mattarello, finché saranno piuttosto fini. Questo metodo di solito è il mio antistress 😀

Unite quindi in una ciotola i biscotti ormai in polvere, il cacao, il sale e le nocciole. Fondete il cioccolato a bagnomaria o nel microonde e fatelo intiepidire. Unite il latte condensato al composto di biscotti e infine il cioccolato fuso. Mescolate e versate il tutto ello stampo coperto con carta forno. Pressatelo bene con le mani per distribuirlo uniformemente. Riponete lo stampo in frigo per almeno un paio d’ore, quindi dividete in 16 pezzi o anche 25, se li volete un po’ più piccolini (ma solo per avere apparentemente meno sensi di colpa ^^). 
Note:
– Come consiglia anche Stefania, non evitate di tostare le nocciole, perché la nocciola tostata effettivamente dà quel gusto che ci sta troppo bene.
– Come in tutti i dolci con il cioccolato, usatene uno buono. Io ho optato per un 70%.
– I Digestive hanno un gusto particolare, che nessun altro biscotto può imitare, ma io mi sono accorta di non averne più solo all’ultimo e li ho sostituiti egregiamente con dei buonissimi shortbread 😀
– Se avete poco tempo (come  successo a me) potete mettere lo stampo in freezer per un’oretta e poi magari passarlo in frigo. Consiglio comunque di aspettare più di due ore, ancora meglio un giorno, il gusto ci guadagna!
– I cubetti tagliati si conservano tranquillamente in frigo, ben coperti da stagnola, per 3-4 giorni. Forse anche di più, ma non posso garantirlo.

More from my site

  • MendiantsMendiants
  • Oreo browniesOreo brownies
  • Brownie marmorizzato al burro di arachidiBrownie marmorizzato al burro di arachidi
  • Creamcheese brownies – Brownie al formaggio spalmabile di NigellaCreamcheese brownies – Brownie al formaggio spalmabile di Nigella
  • Mini Red Velvet CheesecakeMini Red Velvet Cheesecake
  • Mini éclair con mousse al cioccolato bianco e lamponiMini éclair con mousse al cioccolato bianco e lamponi

Archiviato in:Cheesecake, brownies e blondies, Cioccolato, Dolci e dessert Contrassegnato con: Brownies, Cioccolato, Dolci, Dolci senza uova, Novembre

« Risotto alle mele e Puzzone di Moena
Contest Profumo di Natale! »

Commenti

  1. Araba Felice dice

    26 Novembre 2014 alle 10:39

    Hai visto che meraviglia???? Non ci vuole niente a farli e…nemmeno a mangiarli 😀

    Rispondi
    • lacucinadiziaale dice

      26 Novembre 2014 alle 11:30

      No vabbè, sono diventati una droga!! Il problema è che sono troppo facili, non hai neanche la scusa per non rifarli! 😀

      Rispondi
  2. Rosa Forino dice

    30 Novembre 2014 alle 21:45

    wow!!! ha un aspetto invitante davvero irresistibile, felice di averti incrociata oggi se ti va vienimi a trovare ciao rosa
    kreattiva

    Rispondi
    • lacucinadiziaale dice

      2 Dicembre 2014 alle 11:57

      Grazie! Passo subito da te 😀

      Rispondi

Lascia un commento Annulla risposta

Il tuo indirizzo email non sarà pubblicato. I campi obbligatori sono contrassegnati *

Valutazione ricetta




CHI SONO

Alessandra Corona foodblogger La cucina di zia Ale

Entusiasta della vita, ottimista per natura, grande appassionata di viaggi, fotografia, e naturalmente tutto ciò che riguarda il mondo del food. Amo il pane con il burro, la Francia e l'uovo con il tuorlo liquido.
In cucina il mio motto è "Nel dubbio, fai una torta!"
Alessandra

Social

  • Bloglovin
  • Email
  • Facebook
  • Instagram
  • Pinterest
  • Twitter
  • Youtube

Cerca una ricetta o un ingrediente

Archivio Blog

CHOOSE YOUR LANGUAGE

it Italian
ar Arabiczh-CN Chinese (Simplified)nl Dutchen Englishfr Frenchde Germanit Italianpt Portugueseru Russianes Spanish

SCRIVIMI

lacucinadiziaale@gmail.com

Facebook

La cucina di zia Ale

INSTADELICIOUS

La risposta da Instragram non aveva codice 200.

Seguimi!

I VOSTRI PREFERITI

  • Ciambelle di patate Ciambelle di patate
  • Pan bauletto morbido Pan bauletto ai semi
  • Come riciclare le patatine fritte avanzate
  • Dojima_roll_cake_o_rotolo_giapponese Dojima roll cake o rotolo giapponese
  • Carciofi alla romana morbidi_ Carciofi alla romana

ADMIN DI

ADMIN DI

SCRIVO E FOTOGRAFO PER

SCRIVO E FOTOGRAFO PER

SCRIVO E FOTOGRAFO PER

SCRIVO E FOTOGRAFO PER

PROUD TO BE

Le ricette per Mielizia Around The World

SEGUIMI SU PINTEREST

ULTIME NOTIZIE DALLA CUCINA

Tweet di @CucinadiziaAle

Copyright © 2023 · Foodie Pro Theme by Shay Bocks · Built on the Genesis Framework · Powered by WordPress