La cucina di zia Ale

Cucina, viaggi, fotografia

  • Home
  • INDICE RICETTE
  • Viaggi mangerecci
  • Re-Cake 2.0
    • REGOLAMENTO RE-CAKE 2.0
  • MEDIA KIT

Spaghetti alle vongole

24 Luglio 2013 by Alessandra Corona 2 commenti

Gli spaghetti alle vongole sono uno dei piatti preferiti del mio amore (insieme ai cannelloni di carne e all’abbacchio in tutte le sue forme o quasi). 
E’ un piatto che mi mette sempre allegria e mi ricorda i primi tempi in cui stavamo insieme. Io non avevo neanche 18 anni, lui ne aveva 20 e lavorava ancora fuori – all’epoca si divideva fra Torino e Sarajevo. 
Quando tornava, però, mi portava sempre a cena fuori. 
C’era un ristorante in particolare che era il nostro preferito. Era sul lungomare di Ladispoli e si mangiava il pesce divinamente. E lui, OGNI volta che andavamo prendeva gli spaghetti con le vongole. 
In effetti li facevano veramente bene, cosa non facile per un ristorante. Invece i loro erano ben conditi, sapidi al punto giusto e, soprattutto, le vongole c’erano davvero, non come in tanti ristoranti in cui le vongole te le fanno vedere da lontano.
Da quell’epoca sono passati secoli. Anzi, 17 anni per la precisione, e in quel ristorante non ci andiamo più perché purtroppo è decaduto.
Ma la passione per gli spaghetti alle vongole a Max è rimasta, tanto che è uno dei primi piatti che gli ho insegnato a cucinare quando viveva da solo.
Ancora oggi, quando si tratta di fare pasta e vongole è lui il re della cucina. E io lo lascio fare volentieri, perché gli vengono davvero divinamente. Sarà per la pazienza con cui si mette a sgusciare e osservare le vongole una a una… 🙂
Ed eccoli qui:
Non gli sono venuti bene? E vi assicuro che sono anche strabuoni!
Ma ora, la parola allo chef Max.
Ingredienti (per 6 persone):
1/2 kg di vongole veraci
1/2 kg di vongole lupini
500 grammi di spaghetti
2 spicchi di aglio
1 peperoncino
Un mazzetto di prezzemolo fresco tritato
1/2 bicchiere di vino bianco
Olio evo
Note: 
– Usando il mix veraci-lupini la pasta verrà ancora più saporita. Se però non doveste trovare i lupini, potete usare anche solo veraci.
– Sembra un procedimento lungo, ma in realtà si tratta di cotture brevi e a fiamma sempre vivace. E’ fondamentale per la riuscita del piatto non stracuocere le vongole, altrimenti non resteranno belle succose.
– Altra cosa fondamentale è non scolare la pasta, ma trasferirla nella padella del condimento con un servispaghetti. In questo modo avremo a disposizione l’acqua di cottura della pasta, ricca di amido, fondamentale per la mantecatura finale.

Prendete una padella capiente e mettete un filo d’olio, gli spicchi di aglio sbucciati e lasciati interi e un bicchiere di acqua. Aggiungete anche le vongole e incoperchiate. Tenete il fuoco bello vivace e fate aprire le vongole, aiutandole scotendo la padella di tanto in tanto. Non appena le vongole iniziano ad aprirsi, togliete quelle aperte man mano e mettetele in una ciotola. Non appena saranno tutte aperte, spegnete il fuoco, recuperate gli spicchi di aglio e filtrate l’acqua di cottura, che conserverete. 
Sgusciate parte delle vongole. Diciamo circa un terzo della quantità totale. 
Sciacquate la padella che avete usato in precedenza e rimettetela sul fuoco con: un bel giro d’olio, la metà del prezzemolo, il peperoncino e gli spicchi di aglio schiacciati con uno spremi aglio. Aggiungete anche le vongole e fate soffriggere leggermente. Appena sentirete sfrigolare, sfumate con il vino e fate evaporare a fiamma vivace. Non appena sarà evaporato, aggiungete una parte dell’acqua di cottura delle vongole, mescolate e spegnete il fuoco. Riaccendete sotto alla padella solo un minuto prima di aggiungere la pasta, giusto per far riprendere il calore.
Cocete la pasta lasciandola molto al dente, e trasferitela nella padella delle vongole usando un servispaghetti. Mantecate la pasta aggiungendo qualche cucchiaio dell’acqua di cottura della pasta. Completate con il restante prezzemolo tritato. Servite subito.

Aggiornamento di luglio 2015: Qui in versione spaghetto quadrato con arselle (ancora più saporite delle vongole!)

More from my site

  • Peperoni arrostiti (alla maniera di casa mia)Peperoni arrostiti (alla maniera di casa mia)
  • Polpette al sugoPolpette al sugo
  • Orecchiette con pomodorini confit e pesto di rucolaOrecchiette con pomodorini confit e pesto di rucola
  • Anellini al fornoAnellini al forno
  • Spaghetti aglio e olio ammollicatiSpaghetti aglio e olio ammollicati
  • Sugo di spuntature e salsicceSugo di spuntature e salsicce

Archiviato in:Pasta, Primi piatti Contrassegnato con: Luglio, Pasta, Preparazioni di base, Primi, Ricette di famiglia, Vegetariane

« Insalata di fagiolini e patate alla senape
Da oggi sono anche su Alice.tv :D »

Commenti

  1. Kiki dice

    24 Luglio 2013 alle 11:27

    ADORO GLI SPAGHETTI CON LE VONGOLE!!!!
    Kiki

    Rispondi
    • lacucinadiziaale dice

      24 Luglio 2013 alle 12:42

      Abbi pazienza e prima o poi li rimangerai 😉

      Rispondi

Lascia un commento Annulla risposta

Il tuo indirizzo email non sarà pubblicato. I campi obbligatori sono contrassegnati *

Valutazione ricetta




CHI SONO

Alessandra Corona foodblogger La cucina di zia Ale

Entusiasta della vita, ottimista per natura, grande appassionata di viaggi, fotografia, e naturalmente tutto ciò che riguarda il mondo del food. Amo il pane con il burro, la Francia e l'uovo con il tuorlo liquido.
In cucina il mio motto è "Nel dubbio, fai una torta!"
Alessandra

Social

  • Bloglovin
  • Email
  • Facebook
  • Instagram
  • Pinterest
  • Twitter
  • Youtube

Cerca una ricetta o un ingrediente

Archivio Blog

CHOOSE YOUR LANGUAGE

it Italian
ar Arabiczh-CN Chinese (Simplified)nl Dutchen Englishfr Frenchde Germanit Italianpt Portugueseru Russianes Spanish

SCRIVIMI

lacucinadiziaale@gmail.com

Facebook

La cucina di zia Ale

INSTADELICIOUS

La risposta da Instagram ha restituito dati non validi.

Seguimi!

I VOSTRI PREFERITI

  • Ciambelle di patate Ciambelle di patate
  • Pan bauletto morbido Pan bauletto ai semi
  • Banana pancake (con soli albumi e senza glutine)
  • Pancake coreano con verdure Pancake coreano
  • Come riciclare le patatine fritte avanzate

ADMIN DI

ADMIN DI

SCRIVO E FOTOGRAFO PER

SCRIVO E FOTOGRAFO PER

SCRIVO E FOTOGRAFO PER

SCRIVO E FOTOGRAFO PER

PROUD TO BE

Le ricette per Mielizia Around The World

SEGUIMI SU PINTEREST

ULTIME NOTIZIE DALLA CUCINA

Tweet di @CucinadiziaAle

Copyright © 2023 · Foodie Pro Theme by Shay Bocks · Built on the Genesis Framework · Powered by WordPress