La cucina di zia Ale

Cucina, viaggi, fotografia

  • Home
  • INDICE RICETTE
  • Viaggi mangerecci
  • Re-Cake 2.0
    • REGOLAMENTO RE-CAKE 2.0
  • MEDIA KIT

Orecchiette con pomodorini confit e pesto di rucola

19 Aprile 2016 by Alessandra Corona 13 commenti

Le orecchiette fatte in casa sono da sempre un classico della domenica a casa mia. Con mamma di origini pugliesi non poteva essere altrimenti. E se “la morte loro” è con le cime di rapa, a casa si sono sempre anche mangiate in maniera molto più semplice, con pomodorini e rucola. Un sughetto facile e veloce ma in grado di esaltare la callosità tipica delle orecchiette.

Ho pensato a questo piatto per il contest di Esperienze Gustose “New Comfort Food: La tradizione svela nuove prospettive”. L’idea era quella di ricreare un piatto della domenica, che ci ricordasse i pranzi in famiglia, ma rivisto in chiave moderna, con un tocco “da chef” per così dire.

Il primo pensiero è andato proprio alle orecchiette fatte in casa e soprattutto alle mani che per tanti anni le hanno preparate. Le mani della mia nonna, che aveva sviluppato una manualità pazzesca e le faceva in velocità e tutte perfette! Dopo di lei c’è stata e c’è ancora mamma, che non le fa spessissimo, ma è bravissima anche lei. Io non sono certo ai loro livelli, ma già sono felice di essere in grado di saperle fare 🙂

Come dicevo prima, l’abbinamento classico con l’orecchietta è la cima di rapa. Buonissime, per carità, ma io ho sempre nutrito un amore particolare per questo condimento molto più semplice, che nonna preparava spesso. Lei faceva un sughetto semplice di pomodoro e aglio, quindi ci mischiava la rucola appena sbollentata nell’acqua della pasta e infine condiva le orecchiette e completava con taaaaanto pecorino grattugiato (a casa mia il parmigiano l’ho praticamente introdotto io).

Per il contest ho deciso di preparare il sugo con dei pomodori confit e completare il tutto con un pesto – o meglio una crema – di rucola. Mentre lo preparavo sorridevo e pensavo a nonna… chissà cosa avrebbe detto vedendo che le avevo stravolto così la ricetta, mettendo addirittura lo zucchero nei pomodori e frullando la rucola! 😀 Probabilmente avrebbe borbottato un po’ come al suo solito, ma alla fine mi avrebbe detto brava e dato un bacio con lo scrocchio <3

Orecchiette pomodorini confit e pesto di rucola

Con questa ricetta partecipo al contest Foodbloggest di Esperienze Gustose, la manifestazione dedicata alla cucina, in programma dal 6 all’8 maggio a Villa La Mattarana a Verona.

banner per foodblogger

Orecchiette pomodorini confit e pesto di rucola 1 waterm
Orecchiette con pomodori e rucola collage 3

Qui potete vedere il video della realizzazione delle orecchiette 🙂

Orecchiette con pomodorini confit e pesto di rucola
Recipe Type: Pasta, Primi, Pasta fatta in casa, Ricette di famiglia
Author: Zia Ale
Ingredients
  • Ingredienti (per 4 persone):
  • PER LE ORECCHIETTE:
  • 400 grammi di semola di grano duro rimacinata a pietra La Molisana + altra per spolverare
  • 1 bicchiere di acqua
  • PER IL CONDIMENTO:
  • 1 kg di pomodori Pachino IGP
  • 1 cucchiaio di zucchero semolato
  • 4 spicchi di aglio
  • 1 mazzetto di rucola
  • Olio extravergine di oliva
  • Sale
  • 1 peperoncino fresco o secco
  • Pecorino grattugiato per servire
Instructions
  1. Lavate i pomodori, tagliateli a metà e disponeteli in una teglia con la parte tagliata rivolta verso l’alto. Spolverateli con lo zucchero, aggiungete un bel pizzico di sale e irrorateli di olio. Aggiungete nella teglia gli spicchi di aglio pelati e schiacciati. Cuocete in forno a 100 gradi per un paio d’ore.
  2. Nel frattempo, preparate le orecchiette. Mettete la farina su un tavoliere di legno e fate la fontana. Iniziate ad aggiungere l’acqua poca alla volta e iniziate a impastare. Non aggiungete tutta l’acqua, ma solo la quantità necessaria ad ottenere un impasto morbido ma non appiccicoso. Lavorate la pasta a mano per diversi minuti, fino a ottenere un panetto liscio ed elastico.
  3. Mettete il panetto di pasta a riposare sotto un panno pulito.
  4. Preparate ora il pesto. Con un frullatore a immersione frullate la rucola aggiungendo l’olio poco alla volta (circa mezzo bicchiere). Aggiungete anche un pizzico di sale. Dovrete ottenere una crema fluida. Mettete da parte.
  5. Riprendete la pasta e tagliatene un pezzo. Ricavate quindi dei cilindri lunghi, di circa 1 cm di diametro. Tagliate con il coltello un pezzetto di pasta lungo circa 1 cm, quindi spingete la punta del coltello con il dito e trascinate il coltello verso di voi. “Rigirate” quindi la pasta con il pollice ricavando la classica forma dell’orecchietta. Disponete le orecchiette sul piano infarinato di semola. Proseguite fino a esaurimento dell’impasto.
  6. Lasciate asciugare le orecchiette per un’oretta o più.
  7. Quando i pomodori saranno cotti, ma ancora morbidi e succosi, sfornateli. In una padella abbastanza capiente fate scaldare un filo di olio con il peperoncino. Aggiungete quindi i pomodori e fate saltare per un paio di minuti.
  8. Mettete sul fuoco una pentola con dell’acqua salata e portate a ebollizione. Quando avrà raggiunto il bollore tuffatevi le orecchiette e mescolate delicatamente. Dalla ripresa del bollore, ci vorranno circa 3 minuti di cottura.
  9. Quando le orecchiette saranno al dente trasferitele con una schiumarola nella padella con i pomodori posta su fiamma molto vivace e spadellate aggiungendo due cucchiaiate di pesto di rucola.
  10. Servite le orecchiette ben calde con una bella spolverata di pecorino.
3.5.3208

Tagliate i pomodori e metteteli in forno. Ci vorranno un paio d’ore perché cuociano e si caramellino.

Orecchiette passo passo 2 collage

Preparate le orecchiette e fatele asciugare (guardate il video qui sopra  per capire meglio il movimento).

Orecchiette passo passo 1 collage

Spadellate per un paio di minuti.
Orecchiette pomodorini confit e pesto di rucola 2 waterm

E servite ben calde.

Orecchiette pomodorini confit e pesto di rucola 4 waterm

Buon appetito!

#foodbloggest #esperienzegustose

More from my site

  • Gnocchi all’acqua ai due pomodoriGnocchi all’acqua ai due pomodori
  • Gnocchi all’acqua allo zafferano con vongole e fiori di zuccaGnocchi all’acqua allo zafferano con vongole e fiori di zucca
  • Calamarata con pesto di pomodorini gialli e basilicoCalamarata con pesto di pomodorini gialli e basilico
  • Spaghetti alla carbonaraSpaghetti alla carbonara
  • Spaghetti alle vongoleSpaghetti alle vongole
  • Tortelloni fave e pecorinoTortelloni fave e pecorino

Archiviato in:Pasta, Primi piatti, Ricette vegetariane e vegane Contrassegnato con: Pasta, Pasta fatta in casa, Pomodori, Primi, Primi piatti, Ricette di famiglia

« Muffin al doppio cioccolato e amarene
Refried black beans – Fagioli neri rifritti »

Commenti

  1. tizi dice

    19 Aprile 2016 alle 9:29

    adoro sia i pomodorini confit che il pesto di rucola… in più mettici che in questo periodo sono in fissa con la pasta fatta in casa e puoi immaginare quanto questa ricetta mi abbia conquistata!
    bellissimi sapori e colori anche… brava ale 🙂

    Rispondi
    • lacucinadiziaale dice

      19 Aprile 2016 alle 17:19

      Grazie Tizi! Anche io ultimamente starei ogni giorno a fare pasta in casa 😀
      Grazie grazie <3

      Rispondi
  2. Elisa Russo dice

    19 Aprile 2016 alle 12:49

    Queste orecchiette non si possono guardare…mouth watering!! Sto letteralmente sbavando…ma la materializzazione delle cose a che punto è? Ale, sono uno spettacolo, immagino il sapore ? E visto che ora ho anche il video mi cimenterò! Foto bellissime e colorate ????

    Rispondi
    • lacucinadiziaale dice

      19 Aprile 2016 alle 13:07

      Eehehehehehe <3
      Io spero sempre nella materializzazione, ma mi sa che di strada ce n'è da fare ancora troppa!
      Grazie amica :-*

      Rispondi
  3. Laura dice

    19 Aprile 2016 alle 16:14

    Bellissimo tramandare di generazione in generazione il sapere antico che invece sempre più si sta perdendo. La fretta dei giorni nostri ci fa perdere tante esperienze intense, come quella di sentire la ruvidità di un impasto sotto le dita.
    Mi piace questo piatto, trovo che sia una rivisitazione di cui tua nonna andrebbe fiera.
    Bacio

    Rispondi
    • lacucinadiziaale dice

      19 Aprile 2016 alle 17:20

      Hai proprio ragione, lavorare la pasta a mano è uno di quei piaceri che non dovrebbero mai andare persi 🙂
      Grazie :*

      Rispondi
  4. Francesca dice

    19 Aprile 2016 alle 16:37

    Ti ho già detto quanto mi fanno gola queste orecchiette? No? Mamma mia..
    Comunque sai quanto io apprezzi la tradizione di famiglia ed il tramandare questi sapori legati ai ricordi, di generazione in generazione.
    Bravissima Ale, sei una grande!

    Rispondi
    • lacucinadiziaale dice

      19 Aprile 2016 alle 17:20

      Grazie Franci! So, so 🙂
      Tanti bacini a te <3

      Rispondi
  5. Veronica Gastaldo dice

    19 Aprile 2016 alle 18:37

    Ale, questo post è semplicemente stupendo. Le foto, i passo – passo, il mini video, il tuo racconto. Le sto mangiando con gli occhi!!

    Rispondi
    • lacucinadiziaale dice

      23 Aprile 2016 alle 12:57

      Grazie Vero! <3

      Rispondi
  6. Mila dice

    27 Aprile 2016 alle 11:21

    Di questa ricetta mi piace tutto, poi la pasta è fatta è in casa per cui con un gusto sicuramente superiore!!!!
    Bravissima

    Rispondi
    • lacucinadiziaale dice

      27 Aprile 2016 alle 12:07

      Grazie!
      Eh sì, la pasta fatta in casa ha tutto un altro sapore 🙂

      Rispondi

Trackback

  1. Linguine al rosmarino con melanzane fritte e pomodorini | Lamiacasashabby ha detto:
    27 Aprile 2016 alle 11:11

    […] orecchiette con pomodorini confit e pesto di rucola de La Cucina di zia Ale e le penne integrali con zucchine fritte e scaglie di parmigiano de La mamma […]

    Rispondi

Lascia un commento Annulla risposta

Il tuo indirizzo email non sarà pubblicato. I campi obbligatori sono contrassegnati *

Valutazione ricetta




CHI SONO

Alessandra Corona foodblogger La cucina di zia Ale

Entusiasta della vita, ottimista per natura, grande appassionata di viaggi, fotografia, e naturalmente tutto ciò che riguarda il mondo del food. Amo il pane con il burro, la Francia e l'uovo con il tuorlo liquido.
In cucina il mio motto è "Nel dubbio, fai una torta!"
Alessandra

Social

  • Bloglovin
  • Email
  • Facebook
  • Instagram
  • Pinterest
  • Twitter
  • Youtube

Cerca una ricetta o un ingrediente

Archivio Blog

CHOOSE YOUR LANGUAGE

it Italian
ar Arabiczh-CN Chinese (Simplified)nl Dutchen Englishfr Frenchde Germanit Italianpt Portugueseru Russianes Spanish

SCRIVIMI

lacucinadiziaale@gmail.com

Facebook

La cucina di zia Ale

INSTADELICIOUS

La risposta da Instragram non aveva codice 200.

Seguimi!

I VOSTRI PREFERITI

  • Ciambelle di patate Ciambelle di patate
  • Pan bauletto morbido Pan bauletto ai semi
  • Come riciclare le patatine fritte avanzate
  • Pancake coreano con verdure Pancake coreano
  • Carciofi alla romana morbidi_ Carciofi alla romana

ADMIN DI

ADMIN DI

SCRIVO E FOTOGRAFO PER

SCRIVO E FOTOGRAFO PER

SCRIVO E FOTOGRAFO PER

SCRIVO E FOTOGRAFO PER

PROUD TO BE

Le ricette per Mielizia Around The World

SEGUIMI SU PINTEREST

ULTIME NOTIZIE DALLA CUCINA

Tweet di @CucinadiziaAle

Copyright © 2023 · Foodie Pro Theme by Shay Bocks · Built on the Genesis Framework · Powered by WordPress