La cucina di zia Ale

Cucina, viaggi, fotografia

  • Home
  • INDICE RICETTE
  • Viaggi mangerecci
  • Re-Cake 2.0
    • REGOLAMENTO RE-CAKE 2.0
  • MEDIA KIT

Peperoni arrostiti (alla maniera di casa mia)

22 Luglio 2013 by Alessandra Corona Lascia un commento

I peperoni arrostiti sono uno di quei piatti che mi fanno tornare bambina. 
Ricordo che nonna Assunta li faceva spesso d’estate, con la pazienza che solo una nonna può avere. Lei, abituata da giovane a cuocere sul camino, quando ancora non esistevano le cucine a gas, li arrostiva direttamente sulla fiamma del fornello, con santa pazienza. 
Metteva uno spargifiamma sulla griglia e ci metteva sopra i peperoni. E poi li girava e rigirava e rigirava ancora, finché la pellicina non era perfettamente bruciacchiata. Non so quanto ci mettesse, per me potevano essere delle ore. Dopo averli cotti, poi, li metteva in un sacchetto di carta del pane e li spellava. Infine, li tagliava e listarelle e li condiva nel modo più semplice possibile: olio, sale, aglio e origano.
Ecco, a casa mia i peperoni arrostiti si sono sempre mangiati così, e io li adoro, proprio perché mi ricordano questi momenti.
Ma a parte i ricordi a cui sono legati, questi peperoni sono un accompagnamento ideale per moltissimi piatti estivi, dalla carne cotta alla brace o alla piastra a dei calamari arrostiti. Io ad esempio li ho anche inseriti nel menu del compleanno di Max di quest’anno. Ma ammetto che me li sono fatti arrostire dalla mia mamma, per risparmiare tempo ^_^
Una cosa però è di fondamentale importanza. Quando li preparate, assicuratevi di avere una bella scorta di pane: la scarpetta fatta nel condimento dei peperoni è la cosa più buona del mondo!

Ingredienti:
Peperoni rossi
Aglio
Sale
Origano secco
Olio extravergine di oliva
Fate arrostire i peperoni. O come faceva la mia nonna, come ho spiegato sopra, o come i comuni mortali… 
In forno: a 225 gradi per 30 minuti, rigirandoli spesso. Oppure in padella: mettete i peperoni in una padella antiaderente o una piastra arroventata e lasciateli cuocere per 20-30 minuti, rigirandoli spesso. 
In ogni caso, i peperoni saranno pronti quando saranno bruciacchiati fuori e belli morbidi dentro.
Una volta cotti, mettete i peperoni in un sacchetto di carta o di nylon. Chiudete il sacchetto, aspettate che si raffreddino leggermente, quindi toglieteli dal sacchetto, togliete i piccioli e tagliateli a metà. Rimuovete i filamenti interni e i semi, quindi iniziate a spellarli. Dopo aver rimosso tutta la pelle, con le mani, riducete i peperoni a listarelle e metteteli in un’insalatiera.
Conditeli con abbondante sale e olio. Aggiungete anche l’aglio tagliato a fettine sottili e un bel pizzico di origano. Mescolate bene e lasciate riposare per qualche ora, meglio ancora se tutta la notte. Con il tempo, infatti, i peperoni si insaporiranno. 
Se necessario, aggiungete altro olio, ce ne vuole in abbondanza, altrimenti viene poco sughetto 😉

More from my site

  • Friggitelli nudi e crudi (in padella olio&sale)Friggitelli nudi e crudi (in padella olio&sale)
  • Melanzane ‘mbuttunate di zia MaryMelanzane ‘mbuttunate di zia Mary
  • Finocchi alla curcuma con maionese al latte di mandorlaFinocchi alla curcuma con maionese al latte di mandorla
  • Purè di patate e carotePurè di patate e carote
  • Zucchine e pachino ai profumi dell’ortoZucchine e pachino ai profumi dell’orto
  • Spaghetti alle vongoleSpaghetti alle vongole

Archiviato in:Contorni, Insalate e piatti unici, Ricette senza glutine, Ricette vegetariane e vegane Contrassegnato con: Antipasti, Comfort food, Contorni, Luglio, Peperoni, Preparazioni di base, Ricette di famiglia, Ricette estive, Vegetariane

« Bocconcini di tacchino in salsa di yogurt e senape in grani
Insalata di fagiolini e patate alla senape »

Lascia un commento Annulla risposta

Il tuo indirizzo email non sarà pubblicato. I campi obbligatori sono contrassegnati *

Valutazione ricetta




CHI SONO

Alessandra Corona foodblogger La cucina di zia Ale

Entusiasta della vita, ottimista per natura, grande appassionata di viaggi, fotografia, e naturalmente tutto ciò che riguarda il mondo del food. Amo il pane con il burro, la Francia e l'uovo con il tuorlo liquido.
In cucina il mio motto è "Nel dubbio, fai una torta!"
Alessandra

Social

  • Bloglovin
  • Email
  • Facebook
  • Instagram
  • Pinterest
  • Twitter
  • Youtube

Cerca una ricetta o un ingrediente

Archivio Blog

CHOOSE YOUR LANGUAGE

it Italian
ar Arabiczh-CN Chinese (Simplified)nl Dutchen Englishfr Frenchde Germanit Italianpt Portugueseru Russianes Spanish

SCRIVIMI

lacucinadiziaale@gmail.com

Facebook

La cucina di zia Ale

INSTADELICIOUS

La risposta da Instragram non aveva codice 200.

Seguimi!

I VOSTRI PREFERITI

  • Ciambelle di patate Ciambelle di patate
  • Pan bauletto morbido Pan bauletto ai semi
  • Chiacchiere di Iginio Massari Frappe o chiacchiere
  • Poké bowl con salmone avocado e mango Poké bowl con salmone avocado e mango
  • Nuggets di pollo con salsa agrodolce Nuggets di pollo con salsa agrodolce

ADMIN DI

ADMIN DI

SCRIVO E FOTOGRAFO PER

SCRIVO E FOTOGRAFO PER

SCRIVO E FOTOGRAFO PER

SCRIVO E FOTOGRAFO PER

PROUD TO BE

Le ricette per Mielizia Around The World

SEGUIMI SU PINTEREST

ULTIME NOTIZIE DALLA CUCINA

Tweet di @CucinadiziaAle

Copyright © 2023 · Foodie Pro Theme by Shay Bocks · Built on the Genesis Framework · Powered by WordPress