La cucina di zia Ale

Cucina, viaggi, fotografia

  • Home
  • INDICE RICETTE
  • Viaggi mangerecci
  • Re-Cake 2.0
    • REGOLAMENTO RE-CAKE 2.0
  • MEDIA KIT

Mini bliny con salmone e caviale

10 Febbraio 2014 by Alessandra Corona 4 commenti

Visto che la settimana lo “impone”, oggi vi propongo un’altra ricettina afrodisiaca, dedicata a San Valentino.
Vi avevo già parlato del menu afrodisiaco che mi avevano chiesto di stilare per la mia rubrica di questo mese su La Coccinella, e questo è appunto uno dei piatti proposti.
Come mi sono venuti in mente i bliny (o blini)? Beh, diciamo che, sempre mentre studiavo i diversi cibi afrodisiaci, a un certo punto ho letto del caviale.
Il caviale è da sempre considerato un simbolo del lusso più sfrenato,
protagonista di piatti sofisticati, e anche per questo è considerato un cibo
altamente afrodisiaco. Certo, non è che io abbia usato il Beluga… ovviamente vanno benissimo delle comunissime – seppur meno pregiate – uova di lompo!!
Insomma, dopo aver deciso che il caviale sarebbe stato sicuramente protagonista del mio piatto, dovevo capire in che modo. Ho pensato a una pasta, ma l’idea per la pasta ce l’avevo già, non mi sembrava il caso di fare due primi ^^
A un certo punto, l’illuminazione. Caviale= Russia=BLINY!
Ammetto che l’illuminazione non è stata tutta farina del mio sacco, il mio cervello aveva immagazzinato nei giorni scorsi una preziosissima informazione: la ricetta dei bliny pubblicata dalla mia amica Fabiana di Non solo pasticci (grazie ancora Faby!!! :-*). Appena l’avevo letta in realtà mi aveva incuriosito e avevo deciso che prima o poi l’avrei rifatta. La ricetta che ho seguito io però è un po’ diversa dalla sua. Diciamo che quella proposta da Fabiana è la versione “sprint”, senza lievitazione, ideale se avete poco tempo. La mia invece è quella che (credo, almeno così ho letto) dovrebbe avvicinarsi di più all’originale. La differenza sta nell’uso della farina di grano saraceno nell’impasto e del lievito di birra, quindi necessita chiaramente di lievitazione.
A parte queste differenze nella ricetta, comunque, ho scoperto che i bliny sono fantastici, una cosa a metà fra una crèpe e un pancake. In questo caso poi io li ho proposti in versione mini, perché secondo me più stuzzicanti per una cenetta a due, ma normalmente hanno un diametro di circa 10 cm. Anche le farciture possono essere le più svariate, sebbene secondo me la panna acida ci sta veramente ma veramente bene, sia col salato (come, appunto, con caviale o salmone), sia col dolce (provateli col miele a colazione: eccezionali). Sono perfetti come antipastino o per un aperitivo, e la tradizione vuole che vengano prima farciti e poi arrotolati. Un consiglio: serviteli caldi, sono molto ma molto più buoni.
In attesa di andare in Russia e gustare gli originali, mi sa presto rifarò questi 😉
A domani per la ricettina dolce! ^^
Ingredienti (per 20 mini bliny):
30 g. di farina di grano saraceno
50 g. di farina 00
1 cucchiaino di lievito di birra secco
200 ml di  latte
1 uovo
40 g. di burro
Salmone affumicato
Panna acida
Caviale
Sale
Fate intiepidire 50 ml di latte. Unite il lievito e fate sciogliere.
Incorporate il latte rimasto e la farina di grano saraceno. Coprite e lasciate
lievitare per 1 ora. Sciogliete il burro, unite il tuorlo e sbattete con una
frusta. Incorporate la pastella lievitata con un pizzico di sale e la farina
rimasta. Coprite e lasciate lievitare per 30 minuti. Montate l’albume e
incorporatelo alla pastella. Scaldate una padella unta con del burro. Versate
il composto a cucchiaiate, formando delle focaccine di 5-6 cm di diametro. Fate
cuocere da entrambi i lati. Disponete i bliny su un piatto da portata e
completate con un cucchiaino di panna acida, il salmone e il caviale.
Potete anche preparare i bliny in anticipo e poi scaldarli con il microonde, prima di farcirli 😉

 

More from my site

  • Cuor di taralli pugliesiCuor di taralli pugliesi
  • Cupcake salati alle due mousseCupcake salati alle due mousse
  • Pizzette facili e super sofficiPizzette facili e super soffici
  • Flaounes – Focaccine cipriote al formaggioFlaounes – Focaccine cipriote al formaggio
  • Mini Red Velvet CheesecakeMini Red Velvet Cheesecake
  • Crocchette di lenticchieCrocchette di lenticchie

Archiviato in:Antipasti, aperitivi e stuzzichini Contrassegnato con: Antipasti, Aperitivo, Febbraio, La Coccinella, San Valentino, Sfizi

« Tagliatelle alla “finta” carbonara
Mousse di cioccolato hot »

Commenti

  1. Angelica M dice

    10 Febbraio 2014 alle 16:04

    è bella ricetta ma i tuoi bliny in Russia si chiamano "Oladi"! La preparazione è un po' sbagliata…L'impasto è troppo liquido per i bliny…scusa…

    Rispondi
    • lacucinadiziaale dice

      10 Febbraio 2014 alle 16:18

      Ma dai! Vedi, ho imparato una cosa nuova 😀
      Comunque l'impasto non era troppo liquido, anzi era abbastanza corposo. Fra l'altro la preparazione non l'ho inventata io, ho letto diverse ricette prima di arrivare a questa.
      Va beh, da oggi in poi saranno mini oladi e non mini bliny ^^

      Rispondi
    • nonsolopasticci difaby dice

      10 Febbraio 2014 alle 16:37

      Ale come sempre bellissima sia la ricetta che la foto!!! Brava <3

      Rispondi
  2. Angelica M dice

    11 Febbraio 2014 alle 10:18

    🙂 Alessandra mini oladi non sono cosi grandi….Non sono i oladi e non sono i bliny!…. Però mi piace questa versione! un salutone!

    Rispondi

Lascia un commento Annulla risposta

Il tuo indirizzo email non sarà pubblicato. I campi obbligatori sono contrassegnati *

Valutazione ricetta




CHI SONO

Alessandra Corona foodblogger La cucina di zia Ale

Entusiasta della vita, ottimista per natura, grande appassionata di viaggi, fotografia, e naturalmente tutto ciò che riguarda il mondo del food. Amo il pane con il burro, la Francia e l'uovo con il tuorlo liquido.
In cucina il mio motto è "Nel dubbio, fai una torta!"
Alessandra

Social

  • Bloglovin
  • Email
  • Facebook
  • Instagram
  • Pinterest
  • Twitter
  • Youtube

Cerca una ricetta o un ingrediente

Archivio Blog

CHOOSE YOUR LANGUAGE

it Italian
ar Arabiczh-CN Chinese (Simplified)nl Dutchen Englishfr Frenchde Germanit Italianpt Portugueseru Russianes Spanish

SCRIVIMI

lacucinadiziaale@gmail.com

Facebook

La cucina di zia Ale

INSTADELICIOUS

La risposta da Instragram non aveva codice 200.

Seguimi!

I VOSTRI PREFERITI

  • Ciambelle di patate Ciambelle di patate
  • Pan bauletto morbido Pan bauletto ai semi
  • Poké bowl con salmone avocado e mango Poké bowl con salmone avocado e mango
  • Chiacchiere di Iginio Massari Frappe o chiacchiere
  • Knackebrod pane scandinavo Knackebrod

ADMIN DI

ADMIN DI

SCRIVO E FOTOGRAFO PER

SCRIVO E FOTOGRAFO PER

SCRIVO E FOTOGRAFO PER

SCRIVO E FOTOGRAFO PER

PROUD TO BE

Le ricette per Mielizia Around The World

SEGUIMI SU PINTEREST

ULTIME NOTIZIE DALLA CUCINA

Tweet di @CucinadiziaAle

Copyright © 2023 · Foodie Pro Theme by Shay Bocks · Built on the Genesis Framework · Powered by WordPress