La cucina di zia Ale

Cucina, viaggi, fotografia

  • Home
  • INDICE RICETTE
  • Viaggi mangerecci
  • Re-Cake 2.0
    • REGOLAMENTO RE-CAKE 2.0
  • MEDIA KIT

Burger buns – Panini per hamburger di Laurel Evans

11 Marzo 2014 by Alessandra Corona 2 Comments

I panini per hamburger sono tra i lievitati che preparo più spesso. Semplici, una nuvola di morbidezza e soprattutto buonissimi, perfetti per accogliere l’hamburger di carne o il vostro burger (di pesce, di verdura, di quello che vi pare) preferito.

Foto aggiornata al marzo 2017

Vi capitano mai quelle sere in cui avete voglia di mangiare solo qualcosa di sfizioso? Per una volta, niente zuppe o minestre – che fanno tanto bene – niente carne o pesce cucinati in modo sano ed equilibrato, ma solo qualcosa che vi riempia la bocca, che sia sfizioso, che si possa mangiare preferibilmente con le mani, che abbia tante salse e salsine in cui pucciare la qualunque…
Ecco, a me capita eccome.
Comincia tutto quando inizio a pensare alla cena e vaglio tutte le possibilità del mondo, ma sento che nessuna mi soddisfa pienamente. Spesso e volentieri succede di venerdì, che è il giorno in cui ormai senti di esserti quasi lasciata la settimana alle spalle e sta per iniziare il weekend.
Beh, in questi casi mi viene spesso voglia di hamburger, ma un hamburger fatto a regola d’arte, con la carne buona, il nostro formaggio preferito e le salsine come dico io. Ovviamente, il tutto accompagnato da una montagna di patatine – quelle rigorosamente surgelate, sennò non sarebbero più fast (ihiihihi),  e cotte in forno! – e litri di ketchup – solo Heinz, per carità (ognuno ha le sue fisse).Insomma, per fare un bell’hamburger non ci vuole molto, le patatine sono quelle surgelate, qualcosa la potrò pur fare, no? E appunto, faccio il pane, che per qualcuno sembrerà la cosa più difficile del mondo, ma in realtà non è così, e soprattutto, una volta provati questi panini, quelli confezionati vi sembreranno davvero pessimi.

Foto aggiornata al marzo 2017

Di ricetta per i panini da hamburger sul blog ne ho già una, ed è quella che ho usato per tantissimo tempo, finché non ho trovato questa. Le differenze nell’impasto non sono moltissime devo dire, ma chissà perché questi hanno davvero una marcia in più. Sarà forse perché sono di un’americana DOC, Laurel Evans? Probabilmente sì!
Sono panini dalla morbidezza incredibile, ma la cosa che realmente adoro è il loro profumo.
Mi ricordano da morire i panini al burro che mi comprava mia zia Amelia quando ero piccola (ero un po’ viziata, sìsì ^_^ ). Li adoravo, ma non ero più riuscita a trovare dei panini che fossero altrettanto profumati. Beh, questi sono proprio così, quindi è vero, sono perfetti da hamburger, ma sono ottimi anche da fare in versione mignon per un buffet – con o senza sesamo – o magari in versione lunga, da hot dog.
Insomma, l’impasto è valido, facile da fare e tutto sommato anche piuttosto veloce. Che dire di più?

Fateli e non li abbandonerete! 😀

Foto aggiornata al marzo 2017

Volete un consiglio per preparare un hamburger a regola d’arte? Vi dico come lo faccio io.
Per prima cosa griglio un po’ di cipolla affettata, aggiungendo un pizzico di sale. E metto da parte.
Poi affetto i cetriolini, che per me ci devono essere. Adoro quelli all’aneto del Lidl.
Preparo il formaggio a fette. Di solito anche questo del Lidl. Il massimo sarebbe il cheddar, ma sfido io a trovarlo qui.
A piacere, potete aggiungere anche una fettina di pomodoro e una foglia di insalata.
E ora la ciccia. Considerate 150 grammi di carne per hamburger. Io di solito preferisco il vitellone, basta che sia di ottima qualità, perché fa davvero la differenza.
Condite la carne con un pizzico di sale, pepe e mezzo cucchiaino di senape di Digione (mezzo cucchiaino per hamburger, intendo). Mischiate tutto con le mani e formate gli hamburger. A questo punto, coceteli sulla piastra rovente, a fuoco molto alto, per far venire ben bene le righe. Per me la cottura perfetta è media, ma regolatevi in base ai vostri gusti.
Ora tostate velocemente i panini tagliati a metà.
Servite mettendo nel piatto l’hamburger scomposto. Ognuno poi aggiungerà le salse che preferisce e lo comporrà come meglio crede (retaggio del viaggio negli USA, dove di solito l’hamburger te lo portano proprio così ;D ).

Foto tratta dal profilo Instagram

***Ricetta di Laurel Evans tratta da E’ pronto di Benedetta Parodi***

Ingredienti (per 8 panini):

Per l’impasto:
180 ml di acqua calda
30 g di burro, ammorbidito
1 uovo
450 g di farina
50 g di zucchero
1 cucchiaino di sale
1 bustina di lievito di birra disidratato o 1/4 di cubetto di quello fresco

Per la copertura:
1 uovo sbattuto con un cucchiaino d’acqua (oppure un po’ di latte)
Semi di sesamo

Mescolate tutti gli ingredienti per l’impasto e lavoratelo per circa 10 minuti (a mano, un pochino meno in planetaria) fino a quando diventa soffice e liscio. Mettetelo in una ciotola leggermente unta di olio e coprite con la pellicola. Lasciatelo lievitare da una a tre ore, finche’ raddoppia di volume.

Riprendete l’impasto lievitato, sgonfiatelo leggermente, formate un panetto e tagliatelo in 8 pezzi. Formate con ciascuno un una pallina che poi appiattirete fino a uno spessore di circa 2,5 cm e di un diametro di 8 cm. Mettete i panini su una teglia antiaderente, coprite e lasciateli lievitare per un’altra ora, finche’ sono belli gonfi.

Accendete il forno a 190°. Spennellate i panini con l’uovo sbattuto con un cucchiaino d’acqua (o il latte, come ho fatto io), poi spolverate con i semi di sesamo.

Cuocete in forno già caldo a 190 ° finche’ sono dorati, per circa 15 minuti o anche poco meno.

 Provateli, li adorerete 😉

More from my site

  • Cornbread – Pane di maisCornbread – Pane di mais
  • Frustine di Lorraine PascaleFrustine di Lorraine Pascale
  • Panini al burro e latticelloPanini al burro e latticello
  • Pollo alla diavolaPollo alla diavola
  • Vellutata di zucca classicaVellutata di zucca classica
  • Mousse al cioccolato velocissima (con solo 3 ingredienti!)Mousse al cioccolato velocissima (con solo 3 ingredienti!)

Filed Under: Pane, pizza e lievitati salati Tagged With: Benedetta Parodi, Comfort food, Laurel Evans, Marzo, Pane e lievitati salati

« Torta al pistacchio con crema e fragole
Soufflé al pistacchio (gluten free) »

Comments

  1. Kiki says

    12 Marzo 2014 at 9:43

    Ottima ricettina…a me capitano spesso le sere in cui vorrei qualcosa di diverso e sfizioso…specialmente ora che vado avanti a brodo, minestrone e spremuta di arancia…mmmmm!!!!
    Un bacetto alla zia Ale
    Kiki

    Rispondi
    • lacucinadiziaale says

      12 Marzo 2014 at 13:42

      Mioddio ma quanto è bona Adele? E' una polpetta pelosissima! <3
      Dalle un bacino e una stritolatina da parte mia, e magari faglielo assaggiare un po' di latte che sa di hamburger, secondo me ti ringrazierà! 😛

      Rispondi

Lascia un commento Annulla risposta

Il tuo indirizzo email non sarà pubblicato. I campi obbligatori sono contrassegnati *

Valutazione ricetta




CHI SONO

Alessandra Corona foodblogger La cucina di zia Ale

Entusiasta della vita, ottimista per natura, grande appassionata di viaggi, fotografia, e naturalmente tutto ciò che riguarda il mondo del food. Amo il pane con il burro, la Francia e l'uovo con il tuorlo liquido.
In cucina il mio motto è "Nel dubbio, fai una torta!"
Alessandra

Social

  • Bloglovin
  • Email
  • Facebook
  • Google+
  • Instagram
  • Pinterest
  • Twitter
  • Youtube

Cerca una ricetta o un ingrediente

Archivio Blog

CHOOSE YOUR LANGUAGE

it Italian
ar Arabiczh-CN Chinese (Simplified)nl Dutchen Englishfr Frenchde Germanit Italianpt Portugueseru Russianes Spanish

SCRIVIMI

lacucinadiziaale@gmail.com

Facebook

La cucina di zia Ale

INSTADELICIOUS

La risposta da Instagram ha restituito dati non validi.

Seguimi!

I VOSTRI PREFERITI

  • Ciambelle di patate Ciambelle di patate
  • insalata di Jennifer Aniston Insalata di Jennifer Aniston
  • Come riciclare le patatine fritte avanzate
  • Poké bowl con salmone avocado e mango Poké bowl con salmone avocado e mango
  • Hummus di barbabietola Hummus di barbabietola

ADMIN DI

ADMIN DI

SCRIVO E FOTOGRAFO PER

SCRIVO E FOTOGRAFO PER

SCRIVO E FOTOGRAFO PER

SCRIVO E FOTOGRAFO PER

PROUD TO BE

Le ricette per Mielizia Around The World

SEGUIMI SU PINTEREST

ULTIME NOTIZIE DALLA CUCINA

Tweet di @CucinadiziaAle

Copyright © 2022 · Foodie Pro Theme by Shay Bocks · Built on the Genesis Framework · Powered by WordPress