La cucina di zia Ale

Cucina, viaggi, fotografia

  • Home
  • INDICE RICETTE
  • Viaggi mangerecci
  • Re-Cake 2.0
    • REGOLAMENTO RE-CAKE 2.0
  • MEDIA KIT

Torta al pistacchio con crema e fragole

8 Marzo 2014 by Alessandra Corona 1 commento

La scorsa settimana è stato il compleanno della mia mamma. Di solito le preparo un pranzetto, ma quest’anno ha deciso che voleva andare a pranzo fuori, e così abbiamo fatto. Siamo stati in un ristorantino molto molto interessante, dove abbiamo mangiato un ottimo pranzo a base di pesce. Abbiamo mangiato praticamente fino a scoppiare, erano talmente tante le cose buone, che avremmo voluto assaggiarle tutte! Ma visto che non c’è compleanno senza torta, la sera abbiamo concluso i festeggiamenti a casa, con questa tortina.
So che ancora non è proprio periodo di fragole, ma sembravano belle profumate, erano ovviamente locali, quindi le ho volute provare, e in effetti non erano affatto male. 
In effetti mi sono lasciata convincere da un signore di una certa età, che stava guardando le fragole come me e mi ha detto: 
“SI’, SI’. SO BBONE. PERCHE’ NUN SPORCANO (girando la vaschetta sottosopra). ‘O VEDE? QUANNO SPORCANO, NUN SO’ BBONE.”
Non so se questa teoria sia giusta, ma stavolta non aveva tutti i torti, caro uomo fragolaro. 🙂
L’abbinamento fragole-pistacchi probabilmente è un po’ un cliché, ma è anche vero che è uno dei miei preferiti, quindi non mi stufa mai. Del resto, io sono quella che ogni volta che prende il gelato dice STAVOLTA NIENTE PISTACCHIO, e invece alla fine ci casco sempre, mi piace troppo, soprattutto quando lo vedo di quel verde che non è verde acceso, ma è quasi tendente al grigio, perché così deve essere.
In effetti, però, la torta al pistacchio non l’avevo mai fatta, chissà perché. Eppure non è nulla di complicato, e fra l’altro si presta a tantissimi abbinamenti! Non solo con le fragole, ma anche col cioccolato fondente, col cioccolato bianco, con tantissimi altri tipi di frutta.
La base che ho usato per la torta in realtà è riadattata da una ricetta che prevedeva l’uso delle noci tritate. La crema è una semplice crema al limone, una vecchia ricetta della mia mamma, che lei faceva mescolando la crema con mezzo limone infilzato su una forchetta. Onestamente io ho cambiato un po’ il procedimento, per non farla venire grumosa, ma il gusto è quello 🙂
Per quanto riguarda la copertura, io ho deciso questa volta di fare una cosa molto molto semplice, senza panna o altre creme, mi piaceva l’idea che la torta ricordasse la classica Victoria sponge… Okay, forse guardo troppo Bake Off UK ultimamente XD
Ingredienti (per 2 tortiere da 20 cm):
Per la base:
175 grammi di burro morbido
175 grammi di zucchero semolato
3 uova grandi
170 grammi di farina 00
80 grammi di farina di pistacchi (o pistacchi NON salati tritati finemente)
2 cucchiaini di lievito
1 e 1/2 cucchiaino di bicarbonato
2 cucchiai di latte 
Per la bagna:
50 ml di latte caldo
Per la farcia:
2 tuorli
2 cucchiai di zucchero
2 cucchiai di farina
250 ml di latte
1 limone
300 grammi di fragole
Per la copertura:
Zucchero a velo
Farina o granella di pistacchi
Qualche fragola
Nota: per quanto riguarda le dosi, con queste vengono due torte da 20 cm, non troppo alte. Se si preferisce, si può anche cuocere la torta in un unico stampo, aumentando leggermente i tempi di cottura, e poi tagliarla e farcirla. La cottura in due stampi consente di avere due torte uguali e più regolari.
Preparate la base lavorando a crema il burro con lo zucchero. Aggiungete quindi le uova, una alla volta, mescolando per qualche minuto prima di ogni aggiunta. Aggiungete anche la farina di pistacchi, la farina 00, il lievito e il bicarbonato setacciati. Lavorate per qualche minuto, fino a far incorporare bene il tutto, e alla fine aggiungete il latte. Preparate gli stampi inburrandoli e foderando solo il fondo con della cartaforno. Dividete il composto nei due stampi e infornate a 170° per 20-25 minuti. Quando le torte saranno cotte (fate la prova stecchino), sfornatele e lasciatele intiepidire per una decina di minuti. Praticate dei fori sulla superficie, quindi bagnatele con il latte caldo. Lasciate raffreddare le torte.
Per la crema, fate scaldare il latte con la scorza del limone. Unite in una casseruola i tuorli con lo zucchero e la farina. Mescolate con una frusta, quindi unite anche il latte senza la scorza del limone. Mescolate bene e mettete sul fuoco. Fate rapprendere la crema, sempre mescolando, finché non sarà piuttosto densa (ci vorranno pochi minuti). Fate raffreddare la crema, quindi aggiungete le fragole lavate e tagliate a pezzi. Mescolate con delicatezza.
Sformate la prima torta e mettetela in un piatto. Mettete la crema senza arrivare sui bordi, ma lasciando un centimetro di spazio. Mettete la seconda torta sulla crema – con la base, la parte che era nello stampo, rivolta verso l’alto – e premete leggermente. Completate con una spolverata di zucchero a velo, granella di pistacchi e qualche fragola.

More from my site

  • Millefoglie con mousse di pistacchio e fragola per il Re-Cake #6Millefoglie con mousse di pistacchio e fragola per il Re-Cake #6
  • Soufflé al pistacchio (gluten free)Soufflé al pistacchio (gluten free)
  • Torta speziata agli agrumiTorta speziata agli agrumi
  • Mini éclair con mousse al cioccolato bianco e lamponiMini éclair con mousse al cioccolato bianco e lamponi
  • Cheesecake al limone e latte condensato (senza cottura)Cheesecake al limone e latte condensato (senza cottura)
  • Torta in tazza alla nutella – Nutella mug cakeTorta in tazza alla nutella – Nutella mug cake

Archiviato in:Dolci e dessert, Torte, ciambelloni e plumcake Contrassegnato con: Dessert, Dolci, Fragole, Marzo, Pistacchio, Torte

« Pane tipo arabo (che arabo non è!)
Burger buns – Panini per hamburger di Laurel Evans »

Commenti

  1. nonsolopasticci difaby dice

    9 Marzo 2014 alle 21:40

    Mi sto chiedendo come mai mi ero persa questa delizia… va beh, ho recuperato, ho studiato questa splendida ricetta attentamente e solo leggendo mi è sembrato di aver sentito il profumo misto di pistacchi, fragole e limone.. fantastica Ale!!!<3

    Rispondi

Lascia un commento Annulla risposta

Il tuo indirizzo email non sarà pubblicato. I campi obbligatori sono contrassegnati *

Valutazione ricetta




CHI SONO

Alessandra Corona foodblogger La cucina di zia Ale

Entusiasta della vita, ottimista per natura, grande appassionata di viaggi, fotografia, e naturalmente tutto ciò che riguarda il mondo del food. Amo il pane con il burro, la Francia e l'uovo con il tuorlo liquido.
In cucina il mio motto è "Nel dubbio, fai una torta!"
Alessandra

Social

  • Bloglovin
  • Email
  • Facebook
  • Instagram
  • Pinterest
  • Twitter
  • Youtube

Cerca una ricetta o un ingrediente

Archivio Blog

CHOOSE YOUR LANGUAGE

it Italian
ar Arabiczh-CN Chinese (Simplified)nl Dutchen Englishfr Frenchde Germanit Italianpt Portugueseru Russianes Spanish

SCRIVIMI

lacucinadiziaale@gmail.com

Facebook

La cucina di zia Ale

INSTADELICIOUS

La risposta da Instragram non aveva codice 200.

Seguimi!

I VOSTRI PREFERITI

  • Ciambelle di patate Ciambelle di patate
  • Pan bauletto morbido Pan bauletto ai semi
  • Poké bowl con salmone avocado e mango Poké bowl con salmone avocado e mango
  • Come riciclare le patatine fritte avanzate
  • Pastiera napoletana ricetta originale Pastiera napoletana

ADMIN DI

ADMIN DI

SCRIVO E FOTOGRAFO PER

SCRIVO E FOTOGRAFO PER

SCRIVO E FOTOGRAFO PER

SCRIVO E FOTOGRAFO PER

PROUD TO BE

Le ricette per Mielizia Around The World

SEGUIMI SU PINTEREST

ULTIME NOTIZIE DALLA CUCINA

Tweet di @CucinadiziaAle

Copyright © 2023 · Foodie Pro Theme by Shay Bocks · Built on the Genesis Framework · Powered by WordPress