La cucina di zia Ale

Cucina, viaggi, fotografia

  • Home
  • INDICE RICETTE
  • Viaggi mangerecci
  • Re-Cake 2.0
    • REGOLAMENTO RE-CAKE 2.0
  • MEDIA KIT

Soufflé al pistacchio (gluten free)

14 Marzo 2014 by Alessandra Corona 11 commenti

In questo periodo non sto pubblicando molto, e un po’ mi dispiace, ma è pur vero che il lavoro mi impegna parecchio, e inoltre mi sono ripromessa di curare ancora di più le mie foto, perciò non mi va di buttare là un post giusto perché devo pubblicare qualcosa.
In effetti, all’inizio il blog voleva essere solo una raccolta di ricette, un modo per condividerle, ma pian piano ho capito che mi danno molta più soddisfazione i post corredati di foto belle – almeno, belle per me.
Non sono allo stesso livello di certe bravissime blogger, alcune addirittura fotografe di professione, altre fotografe/i amatoriali che evidentemente hanno molta più esperienza di me, ma poiché la fotografia è un’altra delle mie grandi passioni, ho deciso di voler migliorare sotto questo punto di vista.
L’amore per la fotografia probabilmente è insito nel mio DNA. Papà è sempre stato un grandissimo appassionato, ha avuto diverse macchine e soprattutto quando era più giovane e noi eravamo piccoli, ha fatto migliaia e migliaia di foto. Quelle vere, con il rullino e la messa a fuoco manuale, praticamente un altro mondo!
Proprio grazie a papà, Nikonista anche lui, ho recuperato un paio di obiettivi che montava sulla sua vecchia Nikon analogica, e il cinquantino soprattutto mi sta dando grandi soddisfazioni <3 Ma questa è un’altra storia…

Veniamo alla ricetta di oggi. 
Ne vado fiera per due motivi: 
a. Era il mio primo soufflé, e me la sono cavata egregiamente, senza falsa modestia.
b. Era la mia prima ricetta senza glutine per scelta, non per caso.

Per quanto riguarda il primo punto, qualcuno potrebbe obiettare e dire che in realtà questo non è un vero soufflé, per la presenza della ricotta. 
Forse è vero, o forse no, visto che la definizione di soufflé è la seguente: “Vivanda fatta di carni oppure pesce, crostacei, verdure, o formaggi,
passati al setaccio o tagliati finemente, e variamente insaporiti, uniti
a besciamella e uova, le cui chiare, montate a neve, cuocendo nel forno
in uno stampo, a calore moderato, fanno gonfiare l’insieme.” (Fonte: Treccani).
Insomma, io ne vado comunque fiera, perché ho ottenuto la consistenza che volevo, umida e morbida, proprio come il dolce che avevo mangiato la prima volta in un locale, un paio di settimane fa, e che mi ha fatto venir voglia di riprovarlo a casa.

Riguardo il secondo punto, invece, è una cosa che mi sta molto a cuore, perché una delle mie migliori amichette, la mia Wendy, ha scoperto da un po’ di tempo a questa parte di essere celiaca, quindi mi sono ripromessa di dedicarmi di più alla scoperta di questo nuovo “mondo”. E’ una sfida, diciamo, una nuova terra da conquistare per me, e voglio farlo per lei e per tutti quelli che mi leggono e che hanno il suo stesso problema.

A questo proposito, ho deciso di pubblicare questo post proprio oggi perché è il Gluten Free (Fri)Day, per gli amici #‎GFFD!

Se anche voi volete partecipare, postate oggi una ricetta senza glutine e inseritela qui.

 

http://glutenfreetavelandliving.over-blog.com/2013/10/100-gluten-free-fri-day.html

Il Gluten Free (Fri)Day è un’iniziativa molto bella e interessante, di cui sono venuta a conoscenza da poco e che trovo molto utile, soprattutto per sensibilizzare chi non conosce la celiachia o anche per conoscere tante ricette ottime, perché “senza glutine” non vuol dire “senza sapore”!

Non ci credete? Non siete convinti? Provare per credere 🙂

Ingredienti (per 4 soufflé):
2 uova
50 grammi di zucchero
100 grammi di ricotta
50 grammi di farina di pistacchi (o pistacchi NON salati e tritati)
2 cucchiaini di maizena
Una noce di burro

In una terrina, sbattete i tuorli con lo zucchero, fino a renderli belli spumosi. Aggiungete quindi la maizena, la farina e mescolate delicatamente. Incorporate anche gli albumi montati a neve fermissima, e mescolate dal basso verso l’alto per non smontare il composto e non far uscire tutta l’aria. Versate il composto negli stampini leggermente imburrati, arrivando a un centimetro sotto al bordo. Cocete in forno ben caldo a 180 gradi (forno statico) per 25 minuti. Servite tiepidi… anche se freddi secondo me danno il meglio di loro! 

More from my site

  • MendiantsMendiants
  • Millefoglie con mousse di pistacchio e fragola per il Re-Cake #6Millefoglie con mousse di pistacchio e fragola per il Re-Cake #6
  • Torta al pistacchio con crema e fragoleTorta al pistacchio con crema e fragole
  • Mousse al limone con coulis di fragoleMousse al limone con coulis di fragole
  • La famosa torta magica… al limone (e senza glutine)!La famosa torta magica… al limone (e senza glutine)!
  • Cookies alle arachidi – Senza glutine e con solo 3 ingredienti!Cookies alle arachidi – Senza glutine e con solo 3 ingredienti!

Archiviato in:Dolci e dessert, Muffin, cupcake e piccola pasticceria, Ricette senza glutine Contrassegnato con: Dolci, Dolci senza glutine, Gluten Free (Fri)Day, Marzo, Pistacchio

« Burger buns – Panini per hamburger di Laurel Evans
3 giorni a Lisbona tra arroz de marisco e pasteis de nata »

Commenti

  1. nonsolopasticci difaby dice

    14 Marzo 2014 alle 11:08

    Ale questo dolcino deve essere squisito! I problemi delle intolleranze alimentari e della celiachia purtroppo sono molto diffusi. Proprio in questi giorni io ho scoperto di avere un'intolleranza, tra altri alimenti, al lievito. Quindi per qualche mese niente pane e pizza! Oggi quindi meriti un ringraziamento particolare per diversi motivi, per la bella ricetta, PER LA MERAVIGLIOSA FOTO, per aver dato un contributo alla sensibilizzazione relativamente ai problemi alimentari!

    Rispondi
    • lacucinadiziaale dice

      14 Marzo 2014 alle 11:14

      Uh accidenti Fabi, mi dispiace! Immagino come ci si possa sentire quando si scopre di avere un'intolleranza, però vedila così, sarà un modo per provare cose nuove e scoprire sicuramente un sacco di cose buone! 😀 Per fortuna internet è una fonte inesauribile di idee, vedrai che ne uscirai alla grande! 🙂
      Ma sei intollerante proprio a tutti i lieviti o solo a quello di birra?

      Un bacetto e grazie come sempre dei super complimenti :-****

      Rispondi
  2. Anna Lisa dice

    14 Marzo 2014 alle 16:57

    Buonissimi!
    Grazie per averla condivisa…adoro i pistacchi 🙂

    Rispondi
    • lacucinadiziaale dice

      14 Marzo 2014 alle 23:22

      A chi lo dici, adoro tutto ciò che è pistacchioso! 😀
      Grazie a te.

      Rispondi
  3. Forno Star dice

    14 Marzo 2014 alle 20:05

    Ci sono vari motivi per avvicinarsi al mondo senza glutine e di solito il motivo è che lo viviamo in prima persona. Quando leggo di persone che invece si avvicinano per un'amica mi emoziono come se quella amica fossi io!
    Grazie per la ricetta che ci hai regalato, buona e per la bella foto 🙂

    Rispondi
    • lacucinadiziaale dice

      14 Marzo 2014 alle 23:26

      :)))
      Grazie a voi per la bella iniziativa, che fra le altre cose mi darà l'occasione di imparare tante cose nuove ^_^

      Rispondi
  4. spuntiespuntini senza glutine dice

    14 Marzo 2014 alle 21:08

    Ciao che piacere entrare nella tua cucina…altro che blogger più brave, hai fatto foto molto belle e una ricettina davvero "souffleosa"…Buon gluten free friday, a presto 😉

    Rispondi
    • lacucinadiziaale dice

      14 Marzo 2014 alle 23:33

      Beh grazie! Ma ci sono sempre margini di miglioramento, e qui si fa quel che si può! ;D
      Buon weekend, a presto!

      Rispondi
  5. La Cassata Celiaca dice

    16 Marzo 2014 alle 18:30

    soufflé a tutti gli effetti! buono a tutti gli effetti! e, in effetti, fai bene a darti alle foto perché sei brava! Grazie per la bellissima partecipazione e buona domenica

    Rispondi
    • lacucinadiziaale dice

      17 Marzo 2014 alle 15:00

      Grazie mille cara! 😀
      Buona giornata.

      Rispondi

Trackback

  1. Tartellette di grano saraceno con cipolle caramellate, yogurt e gouda | ha detto:
    19 Ottobre 2015 alle 23:58

    […] si possono preparare piatti sia dolci che salati. Ma visto che la volta scorsa avevo preparato i soufflé al pistacchio, questa volta ho voluto fare qualcosa di salato. E visto che la mia grande passione sono i […]

    Rispondi

Lascia un commento Annulla risposta

Il tuo indirizzo email non sarà pubblicato. I campi obbligatori sono contrassegnati *

Valutazione ricetta




CHI SONO

Alessandra Corona foodblogger La cucina di zia Ale

Entusiasta della vita, ottimista per natura, grande appassionata di viaggi, fotografia, e naturalmente tutto ciò che riguarda il mondo del food. Amo il pane con il burro, la Francia e l'uovo con il tuorlo liquido.
In cucina il mio motto è "Nel dubbio, fai una torta!"
Alessandra

Social

  • Bloglovin
  • Email
  • Facebook
  • Instagram
  • Pinterest
  • Twitter
  • Youtube

Cerca una ricetta o un ingrediente

Archivio Blog

CHOOSE YOUR LANGUAGE

it Italian
ar Arabiczh-CN Chinese (Simplified)nl Dutchen Englishfr Frenchde Germanit Italianpt Portugueseru Russianes Spanish

SCRIVIMI

lacucinadiziaale@gmail.com

Facebook

La cucina di zia Ale

INSTADELICIOUS

La risposta da Instragram non aveva codice 200.

Seguimi!

I VOSTRI PREFERITI

  • Ciambelle di patate Ciambelle di patate
  • Pan bauletto morbido Pan bauletto ai semi
  • Come riciclare le patatine fritte avanzate
  • Pancake coreano con verdure Pancake coreano
  • Carciofi alla romana morbidi_ Carciofi alla romana

ADMIN DI

ADMIN DI

SCRIVO E FOTOGRAFO PER

SCRIVO E FOTOGRAFO PER

SCRIVO E FOTOGRAFO PER

SCRIVO E FOTOGRAFO PER

PROUD TO BE

Le ricette per Mielizia Around The World

SEGUIMI SU PINTEREST

ULTIME NOTIZIE DALLA CUCINA

Tweet di @CucinadiziaAle

Copyright © 2023 · Foodie Pro Theme by Shay Bocks · Built on the Genesis Framework · Powered by WordPress