La cucina di zia Ale

Cucina, viaggi, fotografia

  • Home
  • INDICE RICETTE
  • Viaggi mangerecci
  • Re-Cake 2.0
    • REGOLAMENTO RE-CAKE 2.0
  • MEDIA KIT

Pan bauletto ai semi

27 Agosto 2018 by Alessandra Corona 16 Comments

Il pan bauletto ai semi fatto in casa è un pane che vi stupirà con la sua morbidezza.

Semplicissimo da fare, potete impastare il pan bauletto ai semi facilmente a mano, in planetaria o, se la avete, con una MdP, come la macchina pane di Panasonic, che potrete utilizzare non solo per l’impasto ma anche per la cottura.

Di ricette per il pan bauletto ne è pieno il web, ma io sono andata sul sicuro e mi sono affidata a una grandissima amica, nonché bravissima panificatrice: La mamma cuocò. E chi altri?

Pensereste che una che già nel titolo del suo post promette “il pane bianco più morbido del mondo” sia quasi presuntuosa… sbagliato! E’ tutto vero. Questa è davvero la ricetta per il pan bauletto più morbido del mondo.

Alla ricetta di Elisa io ho aggiunto una manciata dei miei amati semi, visto che impazzisco letteralmente per il pane tempestato di semini e ho anche usato una parte di farina integrale.

Se vi piace una versione con erbette e aglio fresco, trovate tutto su Say Good.

Pan bauletto morbido
Pan bauletto ai semi
Pan bauletto morbido
5 da 1 voto
Stampa

Pan bauletto ai semi

Piatto Breakfast
Cucina Italian, Mediterranean
Keyword Pan bauletto fatto in casa
Preparazione 10 minuti
Cottura 30 minuti
Lievitazione 3 ore
Tempo totale 3 ore 40 minuti
Porzioni 6 persone
Chef Alessandra Corona

Ingredienti

  • 300 g farina 00
  • 200 g farina integrale
  • 2 cucchiai miele di bosco
  • 7 g lievito di birra secco o 5 g di lievito di birra fresco
  • 10 g sale
  • 50 ml olio di semi di arachide
  • 50 ml latte
  • 230 ml acqua
  • 20 g semi misti (lino, sesamo, zucca, girasole)

Per completare:

  • 30 g semi misti (lino, sesamo, zucca, girasole)
  • 15 g fiocchi di avena

Istruzioni

  1. Mettete il latte intiepidito, l'acqua e l'olio in un bricchetto. Unite il miele e mescolate fino a farlo sciogliere. Mettete la farina nella ciotola della planetaria, fate un buco al centro e versate il latte e l'olio, i semi, il lievito e il sale. Impastate per qualche minuto, fino a formare un panetto liscio. Mettetelo in una ciotola e coprite con pellicola, quindi fatelo lievitare per un paio d'ore o comunque fino al raddoppio.

  2. Una volta lievitata la pasta riprendetela e trasferitela su un piano leggermente infarinato. Schiacciatela delicatamente fino a formare un rettangolo della lunghezza dello stampo che utilizzerete. Arrotolate la pasta  fino a formare un salsicciotto, quindi rotolatelo nei semi che avrete mischiato con i fiocchi di avena, fino a ricoprirlo completamente. 

  3. Preparate lo stampo ricoprendolo con carta forno. Trasferite il pane nello stampo. Ungete leggermente di olio della pellicola e ricoprite il pane, quindi mettete nuovamente a lievitare per circa un’ora o finché non supererà il bordo dello stampo.

  4. Una volta completata la seconda lievitazione, portate il forno alla temperatura di 170 gradi, quindi infornate per circa 30 minuti avendo cura di mettere nel forno anche un pentolino con dell’acqua.

  5. Sfornate e lasciate raffreddare leggermente nello stampo, poi trasferite il pan bauletto su una gratella e fate raffreddare completamente.

Note

La pellicola unta durante la seconda lievitazione serve a non far attaccare la pasta quando, lievitando, straborderà dallo stampo.

I semi da utilizzare possono essere misti o anche di un solo tipo.

Potete sostituire la farina integrale con tutta farina 00.

Panbauletto Mulino Bianco fatto in casa
Pane per tramezzini fatto in casa

E ora, prendete questa ricetta e cercate la vostra versione ideale! Io ne ho già in mente un paio che a breve testerò… intanto, se vi servono altre ricette per pani sfiziosi potete provare i bastoncini alle olive o i laugenbrot.

Provate anche a modificare il mix di farine. Io ad esempio ho provato una versione con farina di semola di grano duro, ottima, e ho in mente di provarlo anche con una tipo 1.

Un morbido pane perfetto da farcire o tostare. Provatelo e ne diventerete dipendenti… e soprattutto difficilmente tornerete a comprare quello del supermercato!

Post in collaborazione con Panasonic.

More from my site

  • Nodini di pane al pestoNodini di pane al pesto
  • Koulouri – pane greco al sesamoKoulouri – pane greco al sesamo
  • Bastoncini alle oliveBastoncini alle olive
  • Pane al vapore BimbyPane al vapore Bimby
  • Irish soda breadIrish soda bread
  • Pane tipo arabo (che arabo non è!)Pane tipo arabo (che arabo non è!)
Summary
recipe image
Recipe Name
Pan bauletto ai semi
Author Name
Alessandra Corona
Published On
2018-08-27
Preparation Time
3H
Cook Time
30M
Total Time
3H30M
Average Rating
3.51star1star1star1stargray Based on 8 Review(s)

Filed Under: Pane, pizza e lievitati salati, Panini e sandwich Tagged With: Pan bauletto fatto in casa, Pane

« Spaghetti di zucchine al pesto
Tapenade di olive verdi »

Comments

  1. Franca Savà says

    27 Agosto 2018 at 12:28

    Ti è venuto veramente splendido!

    Rispondi
    • Alessandra Corona says

      30 Agosto 2018 at 21:27

      Grazie Franca <3

      Rispondi
  2. Michela says

    9 Febbraio 2020 at 15:29

    Mi tenta molto questa ricetta ma ultimamente quello che cucino in forno rivestito di carta forno……..non mi si cucina bene……

    Rispondi
    • Alessandra Corona says

      9 Febbraio 2020 at 15:34

      In questo caso serve per sicurezza, perché potrebbe attaccarsi allo stampo, ma se pensi che la carta possa essere un problema, ungi leggermente la teglia con poco olio.

      Rispondi
  3. Alessia says

    30 Marzo 2020 at 18:18

    5 stars
    Ciao proverò sicuramente questa ricetta, ma è possibile sostituire il miele con altro? Cosa? grazie

    Rispondi
    • Alessandra Corona says

      31 Marzo 2020 at 22:59

      Ciao. Puoi usare un cucchiaino di zucchero 🙂

      Rispondi
  4. Joanna says

    6 Aprile 2020 at 20:31

    Si può usare lievito fresco e e quanto?

    Rispondi
    • Alessandra Corona says

      10 Aprile 2020 at 16:03

      5 grammi di fresco 🙂

      Rispondi
  5. Joyce says

    9 Aprile 2020 at 20:45

    L’acqua non é nel procedimento 🤔

    Rispondi
    • Alessandra Corona says

      10 Aprile 2020 at 15:52

      Ops, hai ragione 😀 Ovviamente è da aggiungere insieme a tutti li altri ingredienti, comunque correggo subito il post. Grazie per la segnalazione.

      Rispondi
  6. Futura says

    7 Maggio 2020 at 14:07

    Va bene anche senza stampo?ne ho solo uno in silicone x il plum cake.

    Rispondi
    • Alessandra Corona says

      7 Maggio 2020 at 23:40

      Senza stampo perderesti la forma tipica del pan bauletto 🙂
      A questo punto prova con il silicone. Magari la forma potrebbe perderla giusto un po’, per la deformazione dello stampo stesso.

      Rispondi
  7. Gesuina says

    16 Settembre 2021 at 16:50

    Si può usare solo semola integrale?grazie

    Rispondi
    • Alessandra Corona says

      8 Novembre 2021 at 9:32

      Solo se lo vuoi semi integrale.

      Rispondi
  8. Miry says

    23 Marzo 2022 at 2:12

    Se al posto della farina 00 usassi la farina 1 le dosi dei liquidi rimarrebbero invariate?
    Ti ringrazio

    Rispondi
    • Alessandra Corona says

      25 Marzo 2022 at 10:57

      Sì, di solito sono le stesse 🙂

      Rispondi

Lascia un commento Annulla risposta

Il tuo indirizzo email non sarà pubblicato. I campi obbligatori sono contrassegnati *

Valutazione ricetta




CHI SONO

Alessandra Corona foodblogger La cucina di zia Ale

Entusiasta della vita, ottimista per natura, grande appassionata di viaggi, fotografia, e naturalmente tutto ciò che riguarda il mondo del food. Amo il pane con il burro, la Francia e l'uovo con il tuorlo liquido.
In cucina il mio motto è "Nel dubbio, fai una torta!"
Alessandra

Social

  • Bloglovin
  • Email
  • Facebook
  • Google+
  • Instagram
  • Pinterest
  • Twitter
  • Youtube

Cerca una ricetta o un ingrediente

Archivio Blog

CHOOSE YOUR LANGUAGE

it Italian
ar Arabiczh-CN Chinese (Simplified)nl Dutchen Englishfr Frenchde Germanit Italianpt Portugueseru Russianes Spanish

SCRIVIMI

lacucinadiziaale@gmail.com

Facebook

La cucina di zia Ale

INSTADELICIOUS

La risposta da Instagram ha restituito dati non validi.

Seguimi!

I VOSTRI PREFERITI

  • Ciambelle di patate Ciambelle di patate
  • insalata di Jennifer Aniston Insalata di Jennifer Aniston
  • Come riciclare le patatine fritte avanzate
  • Poké bowl con salmone avocado e mango Poké bowl con salmone avocado e mango
  • Hummus di barbabietola Hummus di barbabietola

ADMIN DI

ADMIN DI

SCRIVO E FOTOGRAFO PER

SCRIVO E FOTOGRAFO PER

SCRIVO E FOTOGRAFO PER

SCRIVO E FOTOGRAFO PER

PROUD TO BE

Le ricette per Mielizia Around The World

SEGUIMI SU PINTEREST

ULTIME NOTIZIE DALLA CUCINA

Tweet di @CucinadiziaAle

Copyright © 2022 · Foodie Pro Theme by Shay Bocks · Built on the Genesis Framework · Powered by WordPress