La cucina di zia Ale

Cucina, viaggi, fotografia

  • Home
  • INDICE RICETTE
  • Viaggi mangerecci
  • Re-Cake 2.0
    • REGOLAMENTO RE-CAKE 2.0
  • MEDIA KIT

Uova in cocotte al prosciutto

25 Marzo 2014 by Alessandra Corona 1 commento

Un paio di giorni fa ho comprato il nuovo numero di Alice cucina, e ho trovato un bellissimo articolo sulla preparazione dell’uovo al tegamino. 
L’uovo al tegamino penso sia uno dei primi piatti che ho imparato a preparare. Quando tornavo da scuola e mamma e papà erano ancora al lavoro, dovevo mettere qualcosa sotto i denti, e oltre a campare di toast, l’uovo al tegamino era una delle cose che preferivo. Ci ho messo del tempo per raggiungere la perfezione e farlo come piaceva (e piace tutt’ora) a me: con l’albume ben cotto e il tuorlo praticamente crudo, senza neanche la patinina sotto cotta, che mi dà tanto di uovo sodo. 
Negli anni ho anche imparato che l’uovo veniva più gustoso col burro… che scoperta, è TUTTO più buono col burro, pure il legno! A volte, mi piace anche aggiungerci una spolverata di parmigiano o magari un giro di pepe. Insomma, piccole variazioni che fanno la differenza. 

Dopo aver letto quell’articolo, però, tutte le mie certezze sono crollate.
In pratica, l’articolo spiega passo passo come preparare l’uovo al tegamino perfetto, e in effetti, anche solo leggendo e guardando le immagini, non si fatica a crederci.
Prima di tutto, l’uso del burro. E fino a là c’ero arrivata pure io.
Ma la cosa che fa davvero la differenza, è la separazione dell’albume dal tuorlo! Come mai non ci ho pensato prima? In effetti, è il modo migliore per ottenere proprio la consistenza che piace a me, cioè l’albume ben cotto e il tuorlo crudo. Quindi in sostanza si cuoce prima l’albume, e solo all’ultimo si aggiunge il tuorlo, si incoperchia e si cuoce per un minuto.
Com’è che si dice? “Tutti sanno fare almeno un uovo al tegamino!” Beh, sfido io a trovare qualche comune mortale che lo fa così, a regola d’arte.

E dopo tutto questo parlare di uova, ovviamente la ricettina di oggi è a base di ovetti^^
Le uova non mancano mai nella nostra dieta settimanale, prima di tutto perché ci piacciono, e poi perché sono un ottimo sostituto della carne, che è sempre meglio mangiare con parsimonia. Diciamo che a me piacciono in tutti i modi, ma ho una predilizione per le uova strapazzate (morbide, eh!) e quelle alla coque.
Queste uova in cocotte sono perfette se avete poco tempo a disposizione, ma volete preparare comunque un piatto gustoso. Gli
abbinamenti sono chiaramente infiniti, ma questa volta ho optato per il
classico prosciutto e formaggio, che piace a grandi e piccini, e poi di solito si hanno sempre in frigo un pezzetto di prosciutto e formaggio, no? 😉

Trovate la ricetta anche su La Coccinella di questo mese.


Ingredienti
(per 4 persone):
8
uova
Un
etto di prosciutto cotto
100
grammi di scamorza (o qualunque altro formaggio a pasta filata)
Un
cucchiaio di grana grattugiato
2
cucchiai di latte
Sale
Pepe
Noce
moscata
Olio
extravergine di oliva
In
una ciotola sgusciate le uova e aggiungete il latte, una presa di sale, pepe,
un pizzico di noce moscata e il grana. Mescolate con una forchetta, quindi
unite anche il prosciutto ridotto a listarelle e il formaggio a dadini.
Mescolate ancora, quindi trasferite il tutto in delle cocotte individuali,
leggermente unte con un filo d’olio. Cocete in forno al microonde per 2 minuti
a 800 watt o in forno tradizionale a 200 gradi per 10 minuti. Servite calde.

More from my site

  • Frittata di zucca e tuberi al fornoFrittata di zucca e tuberi al forno
  • ShakshukaShakshuka
  • Frittata di foglie di caroteFrittata di foglie di carote
  • Carciofi all’uovoCarciofi all’uovo
  • Uova con za’atar e limoneUova con za’atar e limone
  • Quiche LorraineQuiche Lorraine

Archiviato in:Ricette senza glutine, Secondi di uova, Secondi piatti Contrassegnato con: La Coccinella, Marzo, Ricette per microonde, Ricette veloci, Secondi, Secondi di uova, Senza glutine, Uova

« Maneesh e baba ganoush di Paul Hollywood per lo Starbooks Redone
Millefoglie con mousse di pistacchio e fragola per il Re-Cake #6 »

Commenti

  1. Vittorio Caselli dice

    30 Marzo 2014 alle 13:01

    Goduria allo stato puro!! :Q___
    P.S. Spero ti faccia piacere sapere che ti ho assegnato un premio, The Versatile Blogger Award 🙂
    Se vuoi, a questo indirizzo trovi la premiazione: http://noodloves.it/the-versatile-blogger-award/

    Rispondi

Lascia un commento Annulla risposta

Il tuo indirizzo email non sarà pubblicato. I campi obbligatori sono contrassegnati *

Valutazione ricetta




CHI SONO

Alessandra Corona foodblogger La cucina di zia Ale

Entusiasta della vita, ottimista per natura, grande appassionata di viaggi, fotografia, e naturalmente tutto ciò che riguarda il mondo del food. Amo il pane con il burro, la Francia e l'uovo con il tuorlo liquido.
In cucina il mio motto è "Nel dubbio, fai una torta!"
Alessandra

Social

  • Bloglovin
  • Email
  • Facebook
  • Instagram
  • Pinterest
  • Twitter
  • YouTube

Cerca una ricetta o un ingrediente

Archivio Blog

CHOOSE YOUR LANGUAGE

SCRIVIMI

lacucinadiziaale@gmail.com

Facebook

La cucina di zia Ale

INSTADELICIOUS

La risposta da Instragram non aveva codice 200.

Seguimi

I VOSTRI PREFERITI

  • Ciambelle di patate Ciambelle di patate
  • Salsa di avocado e yogurt Salsa di avocado e yogurt
  • Pan bauletto morbido Pan bauletto ai semi
  • Shakshuka Shakshuka
  • Poké bowl con salmone avocado e mango Poké bowl con salmone avocado e mango

ADMIN DI

ADMIN DI

SCRIVO E FOTOGRAFO PER

SCRIVO E FOTOGRAFO PER

SCRIVO E FOTOGRAFO PER

SCRIVO E FOTOGRAFO PER

PROUD TO BE

Le ricette per Mielizia Around The World

SEGUIMI SU PINTEREST

ULTIME NOTIZIE DALLA CUCINA

Tweet di @CucinadiziaAle

Copyright © 2025 · Foodie Pro Theme by Shay Bocks · Built on the Genesis Framework · Powered by WordPress