La cucina di zia Ale

Cucina, viaggi, fotografia

  • Home
  • INDICE RICETTE
  • Viaggi mangerecci
  • Re-Cake 2.0
    • REGOLAMENTO RE-CAKE 2.0
  • MEDIA KIT

Maneesh e baba ganoush di Paul Hollywood per lo Starbooks Redone

24 Marzo 2014 by Alessandra Corona 5 commenti

Quello tra me e Paul Hollywood è un amore nato qualche tempo fa. 
Sempre più spesso mi capitava di incappare in ricette sue o in post che lo nominavano. Al che, ovviamente, scimmia curiosa che non sono altro, ho dovuto capire chi fosse, e così ho scoperto che è un eccellente master baker – un mago del forno, come un paio di persone brave lo hanno ribattezzato – che in pratica fa, mangia e vive pane da una vita. Ora, certo aiuta avere i suoi begli occhi blu, quindi sicuramente anche per questo è stato scelto in Gran Bretagna per essere giudice di Bake Off. Ma la verità è che lui è bravo davvero, e te ne accorgi subito leggendo l’introduzione del suo Bread. Vi dico solo che quando l’ho letta avrei voluto fare la panettiera ^_^ ..sì, sono volubile per certe cose.

La prima volta che ho letto di questo libro è stata tra le righe del blog dello Starbooks. Per chi non lo conoscesse, si tratta di un blog in cui, di mese in mese, viene fatto pelo e contropelo a un libro diverso, ma non solo leggendo le ricette, proprio mettendole alla prova, ed esprimendo alla fine un giudizio obiettivo – quindi promuovendo o bocciando le ricette in questione.
Un mese hanno parlato appunto di questo libro, e le ricette che postavano erano veramente notevoli, quindi alla fine mi sono decisa a comprarlo. Strano, io che non ho neanche un libro di cucina e per comprarne uno ci metto tanto! U__U Lo so, non è colpa mia, è una malattia e si chiama shopping compulsivo. C’è chi non resiste e compra solo scarpe, io libri da cucina e tutto ciò che è inerente alla cucina. Oh.

Ma torniamo al libro. E’ pieeeno di ricette, tutte fantastiche, ma la cosa bella è che a ogni pane, il caro Paul abbina sempre qualcosa, che sia un patè, una crema o altro.
In questo caso, ha scelto il maneesh, un pane orientale dall’alveolatura fitta e arricchito con una miscela di erbe a dir poco strong, e ci ha abbinato una crema di melanzane super diffusa un po’ in tutto il Medio Oriente, molto spesso chiamata anche “caviale dei poveri” (o hummus di melanzane), e servita durante il meze. Del meze vi avevo già parlato qui, e non a caso quando ho preparato questo pane e il baba ganoush, in occasione di una cena fra amici, ho preparato anche l’hummus di ceci. Inutile dire che il pane stava benissimo anche con quello! 

Ma bando alle ciance, eccola qui la ricetta per lo Starbooks redone di marzo! Il mio primo Redone ^_^

***Ricetta tratta da Bread di Paul Hollywood***

MANEESH

Ingredienti (per 3 grossi
pani):
Per il pane:
500 grammi di farina
di forza (manitoba), più altra per il piano di lavoro
360 ml di acqua
tiepida
25 grammi di zucchero
semolato
20 ml di olio
extravergine di oliva
10 grammi di sale
10 grammi di lievito
di birra secco
Per lo za’atar:
3 cucchiai di
semi di sesamo
2 cucchiai di
origano secco
1 cucchiaio di
maggiorana secca
2 ½ cucchiai di
olio extravergine di oliva
Mettete la farina
in un’ampia ciotola, mettendo sale e zucchero da un lato e il lievito dall’altro.
Unite l’olio d’e 270 ml dell’acqua prevista. Impastate gli ingredienti usando una
mano, e aggiungete l’acqua rimanente poca alla volta (non tutta, se non necessaria) continuando a impastare fino
ad ottenere un impasto liscio e morbido. Lavorate l’impasto sul piano di lavoro per 5-10
minuti, finché non diventa liscio ed elastico. Formate la palla e
rimettetelo in ciotola, leggermente unta d’olio.
Coprite e fate lievitare in luogo tiepido fino al raddoppio (almeno un’ora).
Rovesciate l’impasto
sulla spianatoia leggermente infarinata e lavoratelo per qualche minuto per
sgonfiarlo. Suddividetelo in 3 parti uguali e formate con ciascuna una palla. A questo punto, stendete l’impasto con le mani, fino a ottenere dei dischi da 23 cm circa di diametro – Io ho preso il metro per misurarli, voi non sarete così matti ^^. Mettete i pani in teglie antiaderenti (o, come consiglia Paul, rivestite di carta forno).
 
Preparate lo za’atar mescolando tutti gli ingredienti in una ciotola
fino a ottenere una pasta. Suddividetela sui tre pani e spalmatela
con la mano.
Fate riposare i
Maneesh per 20 minuti e nel frattempo accendete il forno a 230 °. Infornate i pani
a metà altezza del forno per 15 minuti circa, finché la superficie non sarà
dorata. Una volta cotti, fateli raffreddare su una gratella, poi servite.

Baba Ganoush (per 6 – 8 persone):
3 melanzane
3 spicchi di aglio (io 2)
1 cucchiaino di sale
Il succo di un limone
2 cucchiai di tahina (pasta di sesamo)
3 cucchiai di olio extravergine di oliva
1 cucchiaio di prezzemolo tritato grossolanamente
Pepe

Bucherellate le melanzane e fatele arrostire sotto il grill, girandole ogni tanto finché la buccia non sarà carbonizzata e la polpa sarà morbida al tatto. Lasciate raffreddare leggermente. Nel frattempo, pestate in un mortaio l’aglio e il sale, fino a che non si sarà formata una bella pasta cremosa (potete fare questa operazione anche sul tagliere, usando il dorso del coltello). Mettete la pasta in una ciotola e unite il succo di limone, la tahina e l’olio. Mescolate e regolate di sale e pepe.
Tagliate le melanzane a metà e rimuovete la polpa con un cucchiaio. Tritatela finemente con un coltello, quindi aggiungetela alla pasta di aglio e tahini. Mescolate bene, quindi mettete il baba ganoush nelle ciotoline da portata, completando con un bel giro di olio e il prezzemolo. Servitelo insieme al maneesh o altro pane (piatto) tipo pitta.


Note:
– Il pane è stato semplice da realizzare, facile da stendere, e anche i tempi di cottura indicati nella ricetta secondo me sono giusti (almeno, per il mio forno è stato così!)
-La quantità di lievito è notevole, e alla fine il rischio è di avere un pane poco digeribile, o gnucco il giorno dopo. Si può ovviare al problema diminuendo leggermente la quantità e facendo lievitare l’impasto un po’ più a lungo.
– Per quanto riguarda il baba ganoush, secondo me la quantità di aglio è davvero eccessiva. A me l’aglio piace, ma 3 spicchi mi sembrano davvero troppi. Meglio metterne uno in meno, secondo me.
– Paul non lo specifica, ma secondo me il baba ganoush è meglio gustarlo a temperatura ambiente e magari dopo qualche ora, acquista molto più sapore.
– Nel complesso la ricetta (anzi, LE) è PROMOSSA! 😀

More from my site

  • Hummus di carote al cumino e tortillas di saracenoHummus di carote al cumino e tortillas di saraceno
  • Flaounes – Focaccine cipriote al formaggioFlaounes – Focaccine cipriote al formaggio
  • Dhal (lenticchie rosse all’indiana)Dhal (lenticchie rosse all’indiana)
  • TzatzikiTzatziki
  • Cupcake salati alle due mousseCupcake salati alle due mousse
  • Hummus di ceciHummus di ceci

Archiviato in:Antipasti, aperitivi e stuzzichini, Pane, pizza e lievitati salati, Ricette vegetariane e vegane, Salse, pesti e patè Contrassegnato con: Antipasti, Aperitivo, Buffet, Cucina orientale, Marzo, Melanzane, Pane e lievitati salati, Paul Hollywood, Salse e creme, Starbooks, Vegetariane

« Cestini di pane con ciliegine di mozzarella e rucola
Uova in cocotte al prosciutto »

Commenti

  1. nonsolopasticci difaby dice

    24 Marzo 2014 alle 14:24

    Questa ricetta è fantastica, anche tu sei una maga del forno ed abbiamo la stessa inguaribile malattia! 🙂

    Rispondi
    • lacucinadiziaale dice

      25 Marzo 2014 alle 12:30

      Oooh, Faby <3

      Rispondi
  2. Araba Felice dice

    25 Marzo 2014 alle 12:12

    Ma grazie, una realizzazione perfetta 🙂 in bocca al lupo!

    Rispondi
    • lacucinadiziaale dice

      25 Marzo 2014 alle 12:32

      Grazie mille 😀
      Crepi! :))

      Rispondi

Trackback

  1. Insalata greca (my way :D) | ha detto:
    15 Ottobre 2015 alle 13:22

    […] Ci vedrei bene delle melanzane, magari semplicemente grigliate o al forno o come cremina insieme a un buon pane o a involtino… mmh, che fame! Vado a cucinare, va! […]

    Rispondi

Lascia un commento Annulla risposta

Il tuo indirizzo email non sarà pubblicato. I campi obbligatori sono contrassegnati *

Valutazione ricetta




CHI SONO

Alessandra Corona foodblogger La cucina di zia Ale

Entusiasta della vita, ottimista per natura, grande appassionata di viaggi, fotografia, e naturalmente tutto ciò che riguarda il mondo del food. Amo il pane con il burro, la Francia e l'uovo con il tuorlo liquido.
In cucina il mio motto è "Nel dubbio, fai una torta!"
Alessandra

Social

  • Bloglovin
  • Email
  • Facebook
  • Instagram
  • Pinterest
  • Twitter
  • YouTube

Cerca una ricetta o un ingrediente

Archivio Blog

CHOOSE YOUR LANGUAGE

SCRIVIMI

lacucinadiziaale@gmail.com

Facebook

La cucina di zia Ale

INSTADELICIOUS

La risposta da Instagram ha restituito dati non validi.

Seguimi

I VOSTRI PREFERITI

  • Ciambelle di patate Ciambelle di patate
  • Salsa di avocado e yogurt Salsa di avocado e yogurt
  • Dojima_roll_cake_o_rotolo_giapponese Dojima roll cake o rotolo giapponese
  • Peperoni ripieni di tonno e ceci Peperoni ripieni di tonno e ceci
  • Shakshuka Shakshuka

ADMIN DI

ADMIN DI

SCRIVO E FOTOGRAFO PER

SCRIVO E FOTOGRAFO PER

SCRIVO E FOTOGRAFO PER

SCRIVO E FOTOGRAFO PER

PROUD TO BE

Le ricette per Mielizia Around The World

SEGUIMI SU PINTEREST

ULTIME NOTIZIE DALLA CUCINA

Tweet di @CucinadiziaAle

Copyright © 2025 · Foodie Pro Theme by Shay Bocks · Built on the Genesis Framework · Powered by WordPress