La cucina di zia Ale

Cucina, viaggi, fotografia

  • Home
  • INDICE RICETTE
  • Viaggi mangerecci
  • Re-Cake 2.0
    • REGOLAMENTO RE-CAKE 2.0
  • MEDIA KIT

Uova con za’atar e limone

1 Agosto 2020 by Alessandra Corona Lascia un commento

Le uova con za’atar e limone sono una ricetta semplice, di ispirazione palestinese, realizzata con pochissimi ingredienti. Un modo diverso dal solito per non mangiare le “solite” uova.

Uova con za'atar e limone

Ci si può innamorare di un libro letteralmente alla prima ricetta?

La risposta, per quanto mi riguarda è ASSOLUTAMENTE SI’.

E’ quello che mi è successo con Falastin di Sami Tamimi e Tara Wigley.

Comprato per affetto, perché da sempre Sami è il compagno di merende di Yotam (Ottolenghi) e perché mi è sempre stato simpatico, appena è arrivato a casa e ho iniziato a sfogliarlo, l’ho amato.

Per me poi, se la prima ricetta del tuo libro è una di uova, hai vinto tutto.

Ma facciamo un passo indietro.

Per chi non lo conoscesse, Sami Tamimi è un cuoco/autore di origini palestinesi, che ha trascorso l’infanzia a Gerusalemme e si è formato poi professionalmente a Londra.

Da sempre, come dicevo, braccio destro-amico-collega di Yotam Ottolenghi, ha contribuito con lui a scrivere uno dei libri in assoluto più famosi e più belli degli ultimi anni, ovvero Jerusalem.

Questa volta si è “staccato” da Yotam, dedicandosi alla sua cucina palestinese, quella che lui definisce la cucina di casa sua, della sua mamma, della sua nonna e del suo papà.

La ricetta di queste uova, infatti, è proprio del padre di Sami, Hassan, e l’autore racconta con affetto che gli venivano preparate da bambino per colazione.

La ricetta è di una semplicità disarmante, eppure, se adorate le uova (e lo za’atar!) quanto me, non potrà non conquistarvi.

Falastin Tamimi eggs recipe
Stampa

Uova con za’atar e limone

Piatto Breakfast, Main Course
Cucina Middle-Eastern, Palestinian
Keyword Falastin, Sami Tamimi recipes
Preparazione 4 minuti
Cottura 6 minuti
Tempo totale 10 minuti
Porzioni 4 persone
Chef Alessandra Corona

Ingredienti

  • 6 uova
  • 1 e 1/2 cucchiaio di succo di limone
  • 3 cucchiai di olio extravergine di oliva
  • 1 cucchiaino di za'atar
  • 2 cipollotti
  • Un pizzico di peperoncino in fiocchi
  • sale
  • pepe

Istruzioni

  1. Mettete sul fuoco una casseruola con abbondante acqua (le uova dovranno poi essere ricoperte) e portate a bollore. Aiutandovi con un cucchiaio (forato) adagiatevi pian piano le uova e cuocete per 5-6 minuti (vedi note per la cottura delle uova). Trascorso questo tempo, raffreddatele immediatamente sotto l'acqua fredda e passatele in una ciotola con acqua e ghiaccio. Dovranno raffreddarsi benissimo e molto velocemente.

  2. Nel frattempo mescolate insieme l'olio, il limone e lo za'atar.

  3. Quando le uova saranno ben fredde, eliminate il guscio delicatamente. Tagliatele quindi in 4 parti (io in 2 perché il tuorlo era quasi troppo liquido – per me non è mai troppo liquido ^^ – e mettetele su un piatto. Conditele quindi con l'emulsione di olio e spezie. Completate con un pizzico di peperoncino e servite.

Note

  • Se le uova sono quelle grandi, dategli un minuto di cottura in più.
  • Io le ho cotte per 5 minuti e il tuorlo era molto liquido. Per averlo morbido ma non liquido, cuocetele per 6 minuti.
Uova palestinesi Falastin Sami Tamimi

Allora, vi hanno convinto queste uova allo za’atar e limone? Se siete egg-lover come me, vi prometto che non vi deluderanno. E se volete altre idee con le uova, provate il club sandwich con avocado, salmone e ovetto <3

More from my site

  • ShakshukaShakshuka
  • Carciofi all’uovoCarciofi all’uovo
  • Frittata di foglie di caroteFrittata di foglie di carote
  • Frittata di zucca e tuberi al fornoFrittata di zucca e tuberi al forno
  • Uova in cocotte al prosciuttoUova in cocotte al prosciutto
  • Clafoutis salato con melanzane e pomodoriniClafoutis salato con melanzane e pomodorini

Archiviato in:Antipasti, aperitivi e stuzzichini, Ricette senza glutine, Ricette vegetariane e vegane, Secondi di uova, Secondi piatti Contrassegnato con: Cucina Medio Orientale, Cucina palestinese, Sami Tamimi, Secondi di uova, Secondi vegetariani, Senza glutine, Uova, Vegetariane, Yotam Ottolenghi

« Club sandwich con salmone e maionese di avocado
Tian di verdure alla provenzale »

Lascia un commento Annulla risposta

Il tuo indirizzo email non sarà pubblicato. I campi obbligatori sono contrassegnati *

Valutazione ricetta




CHI SONO

Alessandra Corona foodblogger La cucina di zia Ale

Entusiasta della vita, ottimista per natura, grande appassionata di viaggi, fotografia, e naturalmente tutto ciò che riguarda il mondo del food. Amo il pane con il burro, la Francia e l'uovo con il tuorlo liquido.
In cucina il mio motto è "Nel dubbio, fai una torta!"
Alessandra

Social

  • Bloglovin
  • Email
  • Facebook
  • Instagram
  • Pinterest
  • Twitter
  • Youtube

Cerca una ricetta o un ingrediente

Archivio Blog

CHOOSE YOUR LANGUAGE

it Italian
ar Arabiczh-CN Chinese (Simplified)nl Dutchen Englishfr Frenchde Germanit Italianpt Portugueseru Russianes Spanish

SCRIVIMI

lacucinadiziaale@gmail.com

Facebook

La cucina di zia Ale

INSTADELICIOUS

La risposta da Instragram non aveva codice 200.

Seguimi!

I VOSTRI PREFERITI

  • Ciambelle di patate Ciambelle di patate
  • Pan bauletto morbido Pan bauletto ai semi
  • Chiacchiere di Iginio Massari Frappe o chiacchiere
  • Nuggets di pollo con salsa agrodolce Nuggets di pollo con salsa agrodolce
  • Dojima_roll_cake_o_rotolo_giapponese Dojima roll cake o rotolo giapponese

ADMIN DI

ADMIN DI

SCRIVO E FOTOGRAFO PER

SCRIVO E FOTOGRAFO PER

SCRIVO E FOTOGRAFO PER

SCRIVO E FOTOGRAFO PER

PROUD TO BE

Le ricette per Mielizia Around The World

SEGUIMI SU PINTEREST

ULTIME NOTIZIE DALLA CUCINA

Tweet di @CucinadiziaAle

Copyright © 2023 · Foodie Pro Theme by Shay Bocks · Built on the Genesis Framework · Powered by WordPress