La cucina di zia Ale

Cucina, viaggi, fotografia

  • Home
  • INDICE RICETTE
  • Viaggi mangerecci
  • Re-Cake 2.0
    • REGOLAMENTO RE-CAKE 2.0
  • MEDIA KIT

Hot cross buns (panini semidolci pasquali)

17 Aprile 2014 by Alessandra Corona 10 commenti

Come sempre parto con degli ottimi propositi, ma poi per un motivo o per un altro, non riesco mai a fare tutto quello che avrei voluto, come avrei voluto. Quest’anno ad esempio avevo detto che avrei provato – e postato – prima le ricette che avrei fatto a Pasqua. 
Manco per niente. Alla fine il tempo è sempre troppo poco, anche se le mie giornate sono lunghe, mi ci vorrebbero come minimo 6-7 ore in più. E va beh, vorrà dire che le ricette che preparerò per il pranzo di Pasqua le posterò dopo, e le potrete usare per l’anno prossimo ^^
Fra le ricette che mi ero ripromessa di fare quest’anno, c’erano gli hot cross buns, anche se la ricetta che avevo scelto di seguire era quella di Paul Hollywood. Ma poi è capitato che le ragazze di Recake abbiano scelto proprio gli hot cross buns da rifare per questo mese, quindi mi ci sono fiondata al volo 😀
Gli

hot cross buns sono panini semidolci tipici della tradizione
anglosassone, che hanno una storia antichissima. Tradizionalmente si
preparano per Pasqua, e sono moltissime le leggende e le superstizioni
legate a questi panini. Ad esempio, una leggenda narra che se vengono
sfornati di Venerdì Santo e vengono appesi al soffitto della cucina, non
si rovinano e non ammuffiscono fino all’anno successivo. C’è anche chi
dice che abbiano virtù terapeutiche – un pezzo di panino dato a una
persona malata, ne favorirebbe la guarigione. E infine, la leggenda più
carina, se vogliamo. Se due persone dividono a metà e mangiano lo stesso
panino, pronunciando queste parole: “Half for you and half for me,
between us two shall goodwill be”
, la loro amicizia sarà garantita per
tutto l’anno. Carino, no? 🙂

In questo caso, la ricetta originale era di Martha Stewart, che in questo momento mi ritrovo praticamente ovunque. Sarà il karma o sarà che in fatto di dolci e idee furbe lei sta avanti, e a me piace da morire. A proposito, per chi se la fosse persa, questa è la torta alle fragole fatta con la sua ricetta, tratta dal mio ultimo acquisto.
Insomma, la Martha ce pija, come si dice dalle mie parti, nel senso che le sue ricette vengono sempre. Punto. In questo caso, come previsto anche dal regolamento del Recake, ho seguito la ricetta alla lettera per quanto riguarda quantità di farina, burro, uova, etc., ma ho cambiato la combinazione degli aromi. Ho deciso di buttarmi proprio sulla tradizione, che prevede l’uso di uvetta e cannella, mentre per la lucidatura ho usato sciroppo d’acero.
Allora, lo volete dividere un hot cross bun con me? 🙂

P.S. Per il festone utilizzato nelle foto ringrazio Sonia del blog Oggi pane e salame, domani… che oggi è capitata con un post a fagiuolo, proprio mentre preparavo il set. La realizzazione del festone è di Elena Galli (grazie!) del blog World Wide Mom.

Ingredienti (per 24 panini):
Per i buns:

180 grammi di burro non salato sciolto e freddo

250 ml di latte intero

100 grammi di zucchero semolato

14 grammi di lievito di birra secco
1 cucchiaio di sale fino
1-2 cucchiaini di cannella 
1/4 di cucchiaino di noce moscata
Scorza di un limone

Succo di una arancia

4 uova leggermente sbattute

860 grammi di farina (io ho usato 500 grammi di farina 00 e 360 grammi di manitoba)

100 grammi di uvetta


Per il bun crossing paste:

2 cucchiai di olio vegetale

150 grammi di farina

1 pizzico di sale

120 grammi di acqua

Per la lucidatura dei panini:

Sciroppo d’acero

Per prima cosa scaldate il latte (non deve bollire) e fate sciogliere il burro. In una ciotola (o nella planetaria con il gancio a uncino) mettete il latte (non bollente, altrimenti uccide il lievito!) e aggiungete pian piano lo zucchero, il lievito, la cannella, la noce moscata, il sale, il burro, la scorza del limone e le uova. Unite quindi la farina setacciata e continuate a impastare fino a ottenere un impasto morbido e liscio. Nel frattempo, mettete l’uvetta in ammollo nel succo di arancia. All’impasto ottenuto aggiungete ora l’uvetta e parte del succo, e impastate con cura per
far sì che si incorpori bene. Formate la palla e lasciatela
riposare in una ciotola coperta con pellicola per almeno un paio di ore (deve raddoppiare di volume).
Una volta lievitato, riprendete l’impasto e formate un
tronchetto. Tagliatelo a metà e da ogni metà ricavate 12 palline, per un
totale di 24 pezzi uguali. Se siete maniacali come me, per essere certi di fare le palline tutte esattevolmente identiche, pesatele. 70 grammi l’una, ne verranno esattamente 24 😀
Disponetele le vostre palline sulla placca del forno ricoperta di cartaforno, mantenendo un pò di distanza tra l’una e l’altra (circa 2cm). A me non è bastata solo la placca, ho fatto anche un’altra teglietta con gli ultimi 4. Ricoprite con pellicola leggermente unta d’olio di semi, e faee riposare in luogo caldo (io di solito metto in forno, che ho prima scaldato leggermente) per 2 ore e mezza. Alla fine i bun dovranno aver
raddoppiato di volume e si toccheranno tra loro.
Preparate ora la bun crossing paste mescolando insieme gli
ingredienti previsti. Il composto sarà piuttosto colloso. Mettetelo in una sac a pochè e andate a formare le
classiche croci che caratterizzano questo panino.
Cocete in forno caldo a 190° per circa 20-25 minuti, o finché non sono dorati, ruotando la teglia dopo 10
minuti. Una volta cotti fateli raffreddare su una gratella. Quando saranno ancora tiepidi, spennellateli con lo sciroppo d’acero. 
Serviteli accompagnati da sciroppo d’acero o marmellate varie.
Note:
– I panini non sono molto dolci, anzi pochissimo, io personalmente aggiungerei altri 40 grammi di zucchero.
– La quantità di uvetta per i gusti miei e di Max è poca, secondo me si possono benissimo raddoppiare le dosi.
Con questa ricetta partecipo a Re-Cake #7:
http://dolcizie.blogspot.it/2014/04/hot-cross-buns.html

E come sempre, un grazie mille alle cape-Re-caker: Sara, Elisa, Miria, Silvia e Silvia.

 

More from my site

  • Babka al cioccolato – Re-Cake #18Babka al cioccolato – Re-Cake #18
  • Flaounes – Focaccine cipriote al formaggioFlaounes – Focaccine cipriote al formaggio
  • Hot cross buns con metodo YudaneHot cross buns con metodo Yudane
  • Cookies al cacao con ovettiCookies al cacao con ovetti
  • Treccia svedese alle meleTreccia svedese alle mele
  • Torta fragolosa extra sofficeTorta fragolosa extra soffice

Archiviato in:Dolci e dessert, Lievitati dolci, Pasqua Contrassegnato con: Aprile, Dolci, Lievitati dolci, Martha Stewart, Pasqua, Re-Cake

« Pancake di ceci con insalata di melanzane e salsa allo yogurt
Muffin agli asparagi »

Commenti

  1. Elisa Di Rienzo dice

    18 Aprile 2014 alle 8:38

    direi che ti sono venuti benissimo!!!!!
    ciao
    elisa

    Rispondi
    • lacucinadiziaale dice

      18 Aprile 2014 alle 13:33

      Grazie cara! E sono pure buoni, è quello il dramma ahahahaha 😉
      Bacio e grazie anche per questo mese.

      Rispondi
  2. Laura Volpes dice

    18 Aprile 2014 alle 11:22

    Come ho già detto, belli, belli, belli, e azzeccatissimo il set fotografico! Li farò appena posso, li voglio assaggiare! Interessante leggere delle curiosità riguardanti questa ricetta: quella dell'amicizia è proprio carina! 🙂
    Un abbraccio Ale, e complimenti di nuovo!

    Rispondi
    • lacucinadiziaale dice

      18 Aprile 2014 alle 13:32

      Grazie Lauretta!
      Falli, perché sono veramente buoni, spalmati poi di marmellata o sciroppo d'acero… va beh, che te lo dico a fare? 😀
      Bacio

      Rispondi
  3. Sonia Monagheddu dice

    18 Aprile 2014 alle 12:52

    È stata una piacevole sorpresa, grazie Ale, ti ho inserita anche nel post!
    Un abbraccio e buona Pasqua
    Sonia

    Rispondi
    • lacucinadiziaale dice

      18 Aprile 2014 alle 13:34

      Grazie a voi! <3
      Buona Pasqua anche a te, cara.

      Rispondi
  4. nonsolopasticci difaby dice

    18 Aprile 2014 alle 17:20

    Ale questi panini hanno un aspetto fantastico! Penso che appesi al mio soffitto non durerebbero un anno 🙂 Comunque ho pensato, se mai ci dovessimo incontrare dovrai preparali, così da spezzarne uno insieme pronunciando la formula magica 😀

    Rispondi
    • lacucinadiziaale dice

      28 Aprile 2014 alle 16:48

      Fabi non SE, ma QUANDO ci incontreremo <3 <3 <3

      Rispondi
  5. 2 Amiche in Cucina dice

    25 Aprile 2014 alle 14:50

    hai ragione non sono molto dolci, se si mangiano da soli un po' di zucchero in più ci sta bene, grazie per aver partecipato.
    Miria

    Rispondi
    • lacucinadiziaale dice

      28 Aprile 2014 alle 16:48

      Grazie a voi per aver proposto questa bella ricettina! 😀

      Rispondi

Lascia un commento Annulla risposta

Il tuo indirizzo email non sarà pubblicato. I campi obbligatori sono contrassegnati *

Valutazione ricetta




CHI SONO

Alessandra Corona foodblogger La cucina di zia Ale

Entusiasta della vita, ottimista per natura, grande appassionata di viaggi, fotografia, e naturalmente tutto ciò che riguarda il mondo del food. Amo il pane con il burro, la Francia e l'uovo con il tuorlo liquido.
In cucina il mio motto è "Nel dubbio, fai una torta!"
Alessandra

Social

  • Bloglovin
  • Email
  • Facebook
  • Instagram
  • Pinterest
  • Twitter
  • Youtube

Cerca una ricetta o un ingrediente

Archivio Blog

CHOOSE YOUR LANGUAGE

it Italian
ar Arabiczh-CN Chinese (Simplified)nl Dutchen Englishfr Frenchde Germanit Italianpt Portugueseru Russianes Spanish

SCRIVIMI

lacucinadiziaale@gmail.com

Facebook

La cucina di zia Ale

INSTADELICIOUS

La risposta da Instragram non aveva codice 200.

Seguimi!

I VOSTRI PREFERITI

  • Ciambelle di patate Ciambelle di patate
  • Pan bauletto morbido Pan bauletto ai semi
  • Poké bowl con salmone avocado e mango Poké bowl con salmone avocado e mango
  • Chiacchiere di Iginio Massari Frappe o chiacchiere
  • Knackebrod pane scandinavo Knackebrod

ADMIN DI

ADMIN DI

SCRIVO E FOTOGRAFO PER

SCRIVO E FOTOGRAFO PER

SCRIVO E FOTOGRAFO PER

SCRIVO E FOTOGRAFO PER

PROUD TO BE

Le ricette per Mielizia Around The World

SEGUIMI SU PINTEREST

ULTIME NOTIZIE DALLA CUCINA

Tweet di @CucinadiziaAle

Copyright © 2023 · Foodie Pro Theme by Shay Bocks · Built on the Genesis Framework · Powered by WordPress