La cucina di zia Ale

Cucina, viaggi, fotografia

  • Home
  • INDICE RICETTE
  • Viaggi mangerecci
  • Re-Cake 2.0
    • REGOLAMENTO RE-CAKE 2.0
  • MEDIA KIT

Torta fragolosa extra soffice

7 Aprile 2014 by Alessandra Corona 7 commenti

Ormai non è più un segreto o forse non lo è mai stato. Soffro di attacchi di shopping compulsivo, soprattutto per quanto riguarda libri da cucina. Ogni mese mi dico: “Basta Ale, questo mese fai un fioretto, fai la brava e non comprare neanche un libro. Ne hai tanti, concentrati su quelli che hai e cerca di fare almeno un decimo delle ricette che ci sono.”
I miei propositi sono sempre ottimi. Peccato che poi succede sempre qualcosa che alla fine mi fa cedere.
Non è colpa mia. Di solito è colpa di Amazon, che mi vuole praticamente regalare i miei libri preferiti, quelli che ho nella lunghissima lista dei desideri. Pare brutto dirgli di no. Oppure, che ne so, entro in libreria, e quel libro, proprio QUELLO che volevo da tempo, è in offerta. Che fai, non lo prendi?
Questo mese è successo con un libro di Martha Stewart. Era da tempo che me lo guardavo, stava lì nella lista desideri, ogni tanto ci cliccavo sopra, stavo per prenderlo, ma alla fine una vocina mi diceva: “Nooo, un altro libro di torte? Quanti dolci vuoi preparare nella tua vita? Sai che fai un altro lavoro?” E alla fine desistevo.
Poi il mese scorso, PROPRIO quel libro è stato esaminato dalle ragazze dello Starbooks. Ho pensato: “Un segno del destino. O una tentazione, una prova che devo superare.”
Poi, naviga naviga, sul sito della Martha (toh!) trovo questa meravigliosa ricetta. Mi torna in mente che in realtà l’avevo vista un annetto fa sul blog dell’Araba Felice, e mi aveva attirato immediatamente. Insomma, ho dovuto provarla, visto che quest’anno le fragole sono speciali.
Che dire? Una torta morbidissima, burrosissima, adatta come fine pasto, magari accompagnata da un po’ di panna o di gelato, ma anche per un buon tè o a colazione. Le fragole così cotte all’interno assumono una consistenza quasi marmellatosa, spettacolari. Probabilmente sarebbe ottima anche con altri frutti, tipo frutti rossi misti, o magari pesche o albicocche, quando sarà stagione.
Ah, dimenticavo. Arrivato fresco fresco.

Prova fallita. Ops.

Torta soffice alle fragole
***Ricetta tratta da Cakes di Martha Stewart***
Per le conversioni, ho seguito quelle dell’Araba :)Ingredienti (per una tortiera del diametro di 22-24 cm):
85 grammi di burro
180 grammi di farina
1 cucchiaino e mezzo di lievito per dolci
1/2 cucchiaino scarso di sale
150 grammi di zucchero
1 uovo
125 ml di latte
1 cucchiaino di estratto di vaniglia (io i semi di mezzo baccello di vaniglia)
300 grammi di fragole + 2 cucchiai di zucchero per spolverare
Preriscaldate il forno a 180 gradi.
In una terrina setacciate la farina, il lievito e il sale. In una ciotola battete con le fruste il burro morbido insieme allo zucchero per tre minuti. Quando sarà super cremoso, aggiungete l’uovo, il latte e la vaniglia. Continuate a mescolare. A questo punto sembrerà quasi di avere una cagliata… niente paura, continuate a lavorare il composto, quindi aggiungete la farina con il lievito e il sale. Mescolate finché non è tutto bene amalgamato. Imburrate e infarinate una tortiera (o imburratela e mettete della cartaforno sul fondo), quindi versatevi il composto e livellatelo con un cucchiaio. Tagliate le fragole a metà e mettetele sulla torta, senza premere e sistemandole più vicine possibile (più saranno, più buona sarà la torta). Completate cospargendo la superficie con due cucchiai di zucchero. Infornate i primi 10 minuti a 180 gradi, quindi abbassate a 160 e proseguite la cottura per altri 30-40 minuti, finchè non è dorata. Lasciate raffreddare completamente la torta prima di servirla.
Note:
– La Martha consiglia una tortiera del diametro di 24 cm. Io l’ho fatta in uno da 22 ed è venuta leggermente più altina. Facendolo in uno stampo troppo piccolo, il rischio è che le fragole affondino completamente e alla fine si perde l’effetto scenico.
– L’ideale sarebbe proprio una teglia da crostata (anzi, da pie), che poi si possa usare anche per il servizio, anche perché la torta è mooooolto morbida, e il rischio che si spappoli trasferendola su un piatto è elevato ^^
– La quantità di zucchero nella ricetta originale è di 190 grammi, ma come dice anche l’Araba, con 150 è perfetta. 190 secondo me sarebbero eccessivi.
– Le fragole mettetecele tutte, anche qualcuna in più se potete, la torta verrà molto più buona.
– I 2 cucchiai di zucchero per spolverare volendo si possono omettere. Io ho dimenticato di metterl, ad esempio.
– Consiglio di mangiare la torta almeno 1/2 giornata dopo, anche 24 ore dopo, i sapori si amalgamano ed è molto più buona.

More from my site

  • Plumcake al formaggio spalmabile – Cream cheese pound cake per lo Starbooks Redone di aprilePlumcake al formaggio spalmabile – Cream cheese pound cake per lo Starbooks Redone di aprile
  • Plumcake 4/4 variegato al cacaoPlumcake 4/4 variegato al cacao
  • Mini plumcake al miele e pollineMini plumcake al miele e polline
  • Hot cross buns (panini semidolci pasquali)Hot cross buns (panini semidolci pasquali)
  • Lemon curd di Martha StewartLemon curd di Martha Stewart
  • Toast alla franceseToast alla francese

Archiviato in:Dolci e dessert, Torte, ciambelloni e plumcake Contrassegnato con: Aprile, Colazione, Dolci, Fragole, Martha Stewart, Torte

« Mousse al limone con coulis di fragole
Spaghetti con vongole e carciofi »

Commenti

  1. Araba Felice dice

    7 Aprile 2014 alle 15:40

    Sono contenta che ti sia piaciuta, è una torta proprio della Martha proprio azzeccata! 🙂
    E buona lettura…;)

    Rispondi
    • lacucinadiziaale dice

      7 Aprile 2014 alle 15:45

      Ho avuto giusto 5 minuti per sfogliarlo e già vorrei farle TUTTE. Aiuto!

      Rispondi
  2. Ilaria Guidi dice

    10 Aprile 2014 alle 5:40

    Meravigliosa questa torta!! 🙂
    Complimenti di cuore!!
    Ila

    Rispondi
    • lacucinadiziaale dice

      10 Aprile 2014 alle 11:05

      Grazie! :))

      Rispondi

Trackback

  1. Plumcake 4/4 variegato al cacao | ha detto:
    18 Ottobre 2015 alle 23:08

    […] Tempo fa avevo fatto il plumcake al formaggio spalmabile, per inaugurare l’arrivo del suo nuovo libro che avevo comprato. Aveva avuto un successo mai visto, l’ho anche rifatto in versione mini […]

    Rispondi
  2. Plumcake al formaggio spalmabile – Cream cheese pound cake per lo Starbooks Redone di aprile | ha detto:
    19 Ottobre 2015 alle 23:42

    […] è un momento importante della giornata, no? ? La ricetta arriva dritta dritta (e sono due) da Cakes di Martha Stewart. Sempre lei, e chi sennò? In realtà è la seconda volta che preparo […]

    Rispondi
  3. Hot cross buns (panini semidolci pasquali) | ha detto:
    19 Ottobre 2015 alle 23:50

    […] dolci e idee furbe lei sta avanti, e a me piace da morire. A proposito, per chi se la fosse persa, questa è la torta alle fragole fatta con la sua ricetta, tratta dal mio ultimo acquisto. Insomma, la Martha ce pija, come si dice […]

    Rispondi

Lascia un commento Annulla risposta

Il tuo indirizzo email non sarà pubblicato. I campi obbligatori sono contrassegnati *

Valutazione ricetta




CHI SONO

Alessandra Corona foodblogger La cucina di zia Ale

Entusiasta della vita, ottimista per natura, grande appassionata di viaggi, fotografia, e naturalmente tutto ciò che riguarda il mondo del food. Amo il pane con il burro, la Francia e l'uovo con il tuorlo liquido.
In cucina il mio motto è "Nel dubbio, fai una torta!"
Alessandra

Social

  • Bloglovin
  • Email
  • Facebook
  • Instagram
  • Pinterest
  • Twitter
  • Youtube

Cerca una ricetta o un ingrediente

Archivio Blog

CHOOSE YOUR LANGUAGE

it Italian
ar Arabiczh-CN Chinese (Simplified)nl Dutchen Englishfr Frenchde Germanit Italianpt Portugueseru Russianes Spanish

SCRIVIMI

lacucinadiziaale@gmail.com

Facebook

La cucina di zia Ale

INSTADELICIOUS

La risposta da Instragram non aveva codice 200.

Seguimi!

I VOSTRI PREFERITI

  • Ciambelle di patate Ciambelle di patate
  • Pan bauletto morbido Pan bauletto ai semi
  • Poké bowl con salmone avocado e mango Poké bowl con salmone avocado e mango
  • Chiacchiere di Iginio Massari Frappe o chiacchiere
  • Knackebrod pane scandinavo Knackebrod

ADMIN DI

ADMIN DI

SCRIVO E FOTOGRAFO PER

SCRIVO E FOTOGRAFO PER

SCRIVO E FOTOGRAFO PER

SCRIVO E FOTOGRAFO PER

PROUD TO BE

Le ricette per Mielizia Around The World

SEGUIMI SU PINTEREST

ULTIME NOTIZIE DALLA CUCINA

Tweet di @CucinadiziaAle

Copyright © 2023 · Foodie Pro Theme by Shay Bocks · Built on the Genesis Framework · Powered by WordPress