La cucina di zia Ale

Cucina, viaggi, fotografia

  • Home
  • INDICE RICETTE
  • Viaggi mangerecci
  • Re-Cake 2.0
    • REGOLAMENTO RE-CAKE 2.0
  • MEDIA KIT

Babka al cioccolato – Re-Cake #18

5 Ottobre 2016 by Alessandra Corona 7 commenti

Ed eccoci all’appuntamento con la nuova Re-Cake.

Questo mese ci siamo buttati su un lievitato dolce, golosissimo, che appartiene alla tradizione ebraica (e non solo).

Ottobre, inizia l’autunno e la voglia di coccolarci un pochino di più, soprattutto nelle prime giornate frizzantine.

Questo mese abbiamo pensato per voi ad un dolce che si presta benissimo ai primi freddi, da gustare accoccolati sul divano, magari accompagnandolo con una buona una tisana.
Per chi non lo ricordasse, si gioca a Re-Cake 10 mesi all’anno (ci si ferma ad agosto e dicembre), sono previste 2 proposte salate, 2 tratte da blog italiani di rilievo e le restanti a nostro gusto 😉

Questo mese andiamo a trovare una blogger molto amata e conosciuta, che spesso ci ispira e incanta con le sue preparazioni, SIGRID VERBERT del blog IL CAVOLETTO DI BRUXELLES, che ha tratto questa ricetta dal magnifico libro di Yotam Ottolenghi, Jerusalem, uno dei miei preferiti in assoluto, che consiglio a tutti.

Che abbia inizio Re-Cake #18, con un dolce che ha una sua storia, un suo fascino e che vi incanterà al primo morso!

Piccola considerazione. Se vi aspettate un lievitato sofficioso e leggero, ripensateci. La babka ha una consistenza quasi pastosa, probabilmente anche per la quantità esagerata di cioccolato. Non per questo non è buona, anzi. Vi dirò che crea dipendenza, vi ritroverete a mangiarne fetta dopo fetta e a non desiderare altro finché non sarà finita. Fidatevi, provatela!

babka-al-cioccolato-ottolenghi-0370

babka-al-cioccolato-cavoletto-0378

***Ricetta tratta dal blog Il cavoletto di Bruxelles da una ricetta di Yotam Ottolenghi***

Le dosi originali sono per due babka. Potete fare metà dose, se non volete sfamare tutto il quartiere 😀

Print Recipe
Babka al cioccolato - Re-Cake #18
La versione ebraica (con noci e cioccolato) di un lievitato dolce classico della tradizione est-europea.
Tempo di preparazione 30 minuti
Tempo di cottura 40 minuti
Tempo Passivo 15 ore
Porzioni
2 babka
Ingredienti
Per l'impasto:
  • 280 grammi farina 00
  • 250 grammi farina manitoba
  • 150 grammi burro
  • 100 grammi zucchero semolato
  • 3 uova
  • 8 grammi lievito di birra fresco
  • 1 limone bio
  • 120 ml acqua
Per il ripieno:
  • 130 grammi cioccolato fondente al 70%
  • 120 grammi burro
  • 100 grammi noci pecan
  • 50 grammi zucchero a velo
  • 30 grammi cacao amaro
  • 2 cucchiai zucchero semolato
Per la finitura:
  • 40 grammi miele
  • 2 cucchiai acqua di rose (o fiori d'arancio)
  • 2 cucchiai acqua
Tempo di preparazione 30 minuti
Tempo di cottura 40 minuti
Tempo Passivo 15 ore
Porzioni
2 babka
Ingredienti
Per l'impasto:
  • 280 grammi farina 00
  • 250 grammi farina manitoba
  • 150 grammi burro
  • 100 grammi zucchero semolato
  • 3 uova
  • 8 grammi lievito di birra fresco
  • 1 limone bio
  • 120 ml acqua
Per il ripieno:
  • 130 grammi cioccolato fondente al 70%
  • 120 grammi burro
  • 100 grammi noci pecan
  • 50 grammi zucchero a velo
  • 30 grammi cacao amaro
  • 2 cucchiai zucchero semolato
Per la finitura:
  • 40 grammi miele
  • 2 cucchiai acqua di rose (o fiori d'arancio)
  • 2 cucchiai acqua
Istruzioni
  1. Preparate l’impasto Versate la farina, lo zucchero, il lievito (sciolto precedentemente in metà dell’acqua prevista) e la buccia grattugiata del limone in una terrina. Aggiungete le uova, il burro a temperatura ambiente e l’acqua al centro, iniziate a impastare e proseguite per una decina di minuti. L’impasto finale dovrà essere elastico, molto morbido e leggermente colloso. Coprite con della pellicola e lasciate lievitare per 1h30 a temperatura ambiente, e poi 2 ore in frigorifero (oppure tutta la notte in frigorifero - io così ho fatto, avendo anche diminuito le quantità di lievito previste dalla ricetta originale).
  2. Preparate il ripieno Fate sciogliere il burro con il cioccolato a bagnomaria, aggiungete lo zucchero a velo e il cacao, mescolate bene il tutto, quindi fate raffreddare il composto. Tritate grossolanamente le noci pecan.
  3. Riprendete l’impasto, dividetelo a metà e stendete una metà in un rettangolo di circa 30x40cm. Spalmatelo con metà della crema di cioccolato, cospargete con 1 cucchiaio di zucchero e metà delle noci.
  4. Formate un rotolo arrotolando l'impasto dal lato più lungo, quindi tagliate il rotolo per metà nel senso della lunghezza.
  5. Formate una treccia e mettetela in una teglia ricoperta di cartaforno. Ripetete lo stesso procedimento per l'altra parte di impasto.
  6. Lasciate lievitare a temperatura ambiente per un'ora, poi infornate a 190°C, per 30-40 minuti, o fino a quando uno stecchino uscirà asciutto.
  7. Preparate lo sciroppo per finire il dolce. Scaldate leggermente il miele insieme all’acqua di rose e l’acqua e spennellate le trecce appena sfornate.

babka-kranz-al-cioccolato-0385

BUON DIVERTIMENTO!

INDICAZIONI PER PARTECIPARE!

Come sempre dovrete seguire la ricetta proposta da Re-Cake 2.0, potrete fare delle piccole personalizzazioni ma SENZA stravolgere l’essenza della preparazione.

COSA POTETE VARIARE

– il tipo di farina
– il tipo di aroma per la finitura
– la frutta secca utilizzata

COSA NON SI PUO’ VARIARE!
– l’intreccio e la forma del dolce
– tutto quello non menzionato

Le Re-Cake 2.0 verranno come sempre valutate in base alla realizzazione, alla personalizzazione e alla presentazione che racconterà in maniera più originale, accattivante, spiritosa questa avventura!
Noi l’abbiamo già testata, oggi nei nostri blog potete trovare le nostre osservazioni, i suggerimenti e le curiosità in merito.

SI GIOCA DA OGGI SINO AL 30 OTTOBRE.

Per partecipare dovete la lasciare il link della ricetta da voi realizzata nel blog Re-Cake.

Se volete poi condividerla anche nel gruppo fb ci farebbe MOLTO piacere, ma fa fede il commento nel BLOG!!

Volete condividere le vostre Re-Cake? Questo l’hastag #recake2

VENITE a scoprire in questi giorni le nostre Re-Cake #18 nei nostri blog!

Alessandra: http://lacucinadiziaale.it/
Andrea: https://www.facebook.com/andrea.colombana
Claudia: http://lapagnottainnamorata.ifood.it
Giulia: http://www.peppersmatter.ifood.it/
Sara: http://www.dolcizie.ifood.it

PRELEVATE LA LOCANDINA QUI SOTTO:

I vincitori del mese scorso:

Micaela Stefania Miletta Cossa del blog Impastastorie!

14570310_1054298238001196_3517408029504051314_n

Silvia Zanetti per la categoria foodlover!

14502816_1054298234667863_5725335598039005379_n

Congratulazioni!

Buon divertimento e per qualsiasi dubbio o richiesta, noi siamo qui.

Aspettiamo di vedere le vostre RE-CAKE.

Lo staff #recake2

Sara Claudia Giulia Alessandra Andrea

Se vuoi rileggere il regolamento per partecipare a Re-Cake 2.0 clicca QUI

More from my site

  • Treccia svedese alle meleTreccia svedese alle mele
  • MendiantsMendiants
  • Mini Red Velvet CheesecakeMini Red Velvet Cheesecake
  • Cupcake al mojito e ananasCupcake al mojito e ananas
  • CruffinCruffin
  • Preparato per cookies con arachidi e fiocchi d’avenaPreparato per cookies con arachidi e fiocchi d’avena

Archiviato in:Dolci e dessert, Lievitati dolci, Re-Cake 2.0 Contrassegnato con: Cioccolato, Dolci, Lievitati dolci, Re-Cake

« Stick di zucca con fonduta al camembert
Grissini con crusca e semi misti »

Commenti

  1. SARA dice

    5 Ottobre 2016 alle 21:37

    bellissimaaaaaaaaaaaaaaaaaaaaaaaaa

    Rispondi
    • lacucinadiziaale dice

      10 Ottobre 2016 alle 21:13

      :-*

      Rispondi
  2. lisa fregosi dice

    6 Ottobre 2016 alle 12:06

    Bella!!! sto mese ci provo perchè mi attira tanto !
    Bacioni

    Rispondi
    • lacucinadiziaale dice

      10 Ottobre 2016 alle 21:12

      Sììì! Provala perché è spettacolare 😀

      Rispondi
  3. Valentina dice

    10 Ottobre 2016 alle 21:12

    Spero proprio di riuscire a rifarla.. perchè sembra davvero super buona e golosa!!?

    Rispondi
  4. Lucia Sarti dice

    21 Ottobre 2016 alle 16:15

    Aleeeeee, spero di fare in tempo questa settimana a fare questa ricetta, mi fa trooooooppo gola!!!!
    Un abbraccio e buon weekend!

    Rispondi
    • lacucinadiziaale dice

      30 Ottobre 2016 alle 21:36

      Sìììì! 😀

      Rispondi

Lascia un commento Annulla risposta

Il tuo indirizzo email non sarà pubblicato. I campi obbligatori sono contrassegnati *

Valutazione ricetta




CHI SONO

Alessandra Corona foodblogger La cucina di zia Ale

Entusiasta della vita, ottimista per natura, grande appassionata di viaggi, fotografia, e naturalmente tutto ciò che riguarda il mondo del food. Amo il pane con il burro, la Francia e l'uovo con il tuorlo liquido.
In cucina il mio motto è "Nel dubbio, fai una torta!"
Alessandra

Social

  • Bloglovin
  • Email
  • Facebook
  • Instagram
  • Pinterest
  • Twitter
  • Youtube

Cerca una ricetta o un ingrediente

Archivio Blog

CHOOSE YOUR LANGUAGE

it Italian
ar Arabiczh-CN Chinese (Simplified)nl Dutchen Englishfr Frenchde Germanit Italianpt Portugueseru Russianes Spanish

SCRIVIMI

lacucinadiziaale@gmail.com

Facebook

La cucina di zia Ale

INSTADELICIOUS

La risposta da Instagram ha restituito dati non validi.

Seguimi!

I VOSTRI PREFERITI

  • Ciambelle di patate Ciambelle di patate
  • Banana pancake (con soli albumi e senza glutine)
  • Pan bauletto morbido Pan bauletto ai semi
  • Pancake coreano con verdure Pancake coreano
  • Come riciclare le patatine fritte avanzate

ADMIN DI

ADMIN DI

SCRIVO E FOTOGRAFO PER

SCRIVO E FOTOGRAFO PER

SCRIVO E FOTOGRAFO PER

SCRIVO E FOTOGRAFO PER

PROUD TO BE

Le ricette per Mielizia Around The World

SEGUIMI SU PINTEREST

ULTIME NOTIZIE DALLA CUCINA

Tweet di @CucinadiziaAle

Copyright © 2023 · Foodie Pro Theme by Shay Bocks · Built on the Genesis Framework · Powered by WordPress