La cucina di zia Ale

Cucina, viaggi, fotografia

  • Home
  • INDICE RICETTE
  • Viaggi mangerecci
  • Re-Cake 2.0
    • REGOLAMENTO RE-CAKE 2.0
  • MEDIA KIT

Treccia svedese alle mele

5 Gennaio 2017 by Alessandra Corona Lascia un commento

Anno nuovo, Re-Cake nuova!

Come sempre il 5 del mese torniamo puntuali con la nuova Re-Cake. E stavolta siamo volati… in Svezia!

Per dare il benvenuto al 2017, abbiamo infatti pensato a un dolce classico della tradizione svedese: una profumatissima treccia alle mele! Ottima per l’ora del tè, per la colazione o dopocena, assolutamente da condividere con chi amate.
Treccia svedese alle mele Re-Cake
Treccia alle mele
Si tratta di un dolce molto semplice, un lievitato, preparato con una pasta tipo brioche resa ancora più gustosa e leggera grazie alla presenza della panna acida nell’impasto. Potremmo quasi dire che si tratta della versione svedese della mitica apple pie, tant’è che il ripieno è proprio quello.

Nel nostro caso, però, visto che la ricetta originale prevedeva il ripieno in barattolo, abbiamo dovuto trovare un degno sostituto. Ci siamo affidati alla ricetta della americanissima e bravissima (e da me adorata) Laurel Evans.

Vi dirò solo che mentre preparavo le mele mi sono ritrovata catapultata in Francia… ho ritrovato quei profumi di burro, mele e spezie che la scorsa estate ci hanno accompagnato per una settimana <3

Allora, vi ho incuriosito abbastanza? Provatela anche voi e mi direte 😉

Brioche alle mele

Treccine alle mele

Ricetta tradotta e riadattata dal blog  Costa Kitchen. Ricetta della farcia alle mele tratta dal libro Buon Appetito America di Laurel Evans.

Print Recipe
Treccia svedese alle mele
Tempo di preparazione 2 ore
Tempo di cottura 20 minuti
Porzioni
2 trecce
Ingredienti
Per l'impasto:
  • 245 g panna acida (in mancanza, va bene yogurt greco)
  • 1 bustina lievito di birra secco
  • 60 ml acqua tiepida
  • 30 g burro
  • 35 g zucchero (arrivate a 60, se volete un impasto leggermente più dolce)
  • 1 cucchiaino sale
  • 1 uovo medio
  • 400 g farina 00 (più altra per la lavorazione)
Per la farcia alle mele:
  • 850 g mele (io ho usato renette e Pink Lady)
  • 60 g zucchero semolato fine
  • 1/4 cucchiaino sale
  • 1 cucchiaio succo di limone
  • 1/2 cucchiaino cannella
  • 1/2 cucchiaino chiodi di garofano in polvere
  • 1/4 cucchiaino noce moscata
  • 20 g burro
  • 15 g maizena
Per la finitura:
  • qb mandorle
  • 6 cucchiai zucchero a velo
  • qb acqua
  • qb succo di limone
Tempo di preparazione 2 ore
Tempo di cottura 20 minuti
Porzioni
2 trecce
Ingredienti
Per l'impasto:
  • 245 g panna acida (in mancanza, va bene yogurt greco)
  • 1 bustina lievito di birra secco
  • 60 ml acqua tiepida
  • 30 g burro
  • 35 g zucchero (arrivate a 60, se volete un impasto leggermente più dolce)
  • 1 cucchiaino sale
  • 1 uovo medio
  • 400 g farina 00 (più altra per la lavorazione)
Per la farcia alle mele:
  • 850 g mele (io ho usato renette e Pink Lady)
  • 60 g zucchero semolato fine
  • 1/4 cucchiaino sale
  • 1 cucchiaio succo di limone
  • 1/2 cucchiaino cannella
  • 1/2 cucchiaino chiodi di garofano in polvere
  • 1/4 cucchiaino noce moscata
  • 20 g burro
  • 15 g maizena
Per la finitura:
  • qb mandorle
  • 6 cucchiai zucchero a velo
  • qb acqua
  • qb succo di limone
Istruzioni
Preparate la farcia alle mele.
  1. In una terrina mescolate gli spicchi di mela con lo zucchero, il succo di limone, il sale e le spezie. Lasciate riposare a temperatura ambiente per 30 minuti. Quindi scolatele raccogliendo il succo in una casseruola. Unite il burro e cuocete a fuoco medio, facendo bollire per circa 5 minuti ruotando la casseruola ma senza mescolare, fino a creare uno sciroppo. In un’altra terrina mescolate le mele con la maizena, quindi unite lo sciroppo e mescolate bene.
Preparate l’impasto.
  1. Riscaldate la panna acida al microonde fino a renderla tiepida. Aggiungete il burro alla panna acida, in modo che si ammorbidisca. Sciogliete il lievito nell’acqua. Aggiungete la panna acida con il burro, lo zucchero, le uova e 1/3 della farina. Mescolate fino a ottenere un impasto senza grumi. Continuate a impastare incorporando il resto della farina. Trasferite l’impasto su un piano di lavoro ben infarinato e impastate fino a ottenere un panetto liscio ( ci vorranno circa 10 minuti). Se l'impasto dovesse appiccicarsi troppo al piano di lavoro, aggiungete piano piano altra farina, fino a ottenere un panetto comunque molto morbido, ma non appiccicoso. Mettete il panetto in una ciotola unta con un velo di burro, coprite e fate lievitare in luogo tiepido fino al raddoppio, per circa un’ora, un'ora e mezza.
  2. Riscaldate il forno a 180 gradi. Riprendete l’impasto e sgonfiatelo. Dividetelo in tre parti uguali. Stendete ciascuna parte fino a ottenere un rettangolo. Suddividete la farcia alle mele sui tre rettangoli di pasta, disponendola al centro e lasciando i bordi liberi. Incidete i bordi, quindi prendete le strisce di pasta e richiudetele verso il centro sovrapponendole e racchiudendo il ripieno, cercando di creare una treccia. Trasferite la treccia su una placca imburrata. Cuocete per 15-20 minuti o finché non è dorata. Completate con la glassa e le mandorle tostate.
Recipe Notes

Potete anche decidere di fare delle trecce più piccole. Io con queste dosi ho realizzato una treccia grande e quattro piccole.

Se l'impasto dovesse essere troppo morbido e appiccicoso, aggiungete altra farina.

Se volete, potete usare la metà del lievito e allungare i tempi di lievitazione. Otterrete un prodotto migliore.

Pasta brioche veloce

INDICAZIONI PER PARTECIPARE A RE-CAKE 2.0

Come sempre dovrete seguire la ricetta proposta da Re-Cake 2.0, potrete fare delle piccole personalizzazioni ma SENZA stravolgere l’essenza della preparazione.

POTETE VARIARE rispetto alla ricetta da noi proposta:
– il tipo mele da utilizzare
– il tipo di farina
– se non trovate o volete farlo in casa, potete sostituire la panna acida con lo yogurt greco
– potete dimezzare la dose di lievito allungando però i tempi di lievitazione
– potete sostituire il lieviti in bustina con il lievito fresco o la pasta madre, calcolando le dovute proporzioni

NON SI PUO’ VARIARE!
– tutto quanto non menzionato
– la forma del dolce, treccia è e deve rimanere.
– le spezie

PER COLORO CHE HANNO ALLERGIE, INTOLLERANZE O PROBLEMI CON DETERMINATI ALIMENTI, SONO CONCESSE DELLE MODIFICHE

 

Le Re-Cake 2.0 verranno come sempre valutate in base alla realizzazione, alla personalizzazione e alla presentazione che racconterà in maniera più originale, accattivante, spiritosa questa avventura!

Noi l’abbiamo già testata, oggi nei nostri blog potete trovare le nostre osservazioni, i suggerimenti e le curiosità in merito.

SI GIOCA DA OGGI SINO AL 30 GENNAIO.

Per partecipare dovete lasciare il link della ricetta da voi realizzata, sotto il post sul blog Re-Cake.
Se volete poi condividerla anche nel gruppo fb ci farebbe molto piacere, ma fa fede il commento nel BLOG RE-CAKE.

Volete condividere le vostre Re-Cake su Instagram? Usate il nostro hastag #recake2 e taggate il nostro profilo Re-Cake 2.0.

VENITE a scoprire in questi giorni le nostre Re-Cake #20 nei nostri blog!


Andrea: https://www.facebook.com/andrea.colombana

     Claudia: http://lapagnottainnamorata.ifood.it
     Giulia:  http://www.peppersmatter.ifood.it/
     Sara:  http://www.dolcizie.com
 
PRELEVATE LA LOCANDINA QUI SOTTO e giocate con noi!

 

Buon divertimento e per qualsiasi dubbio o richiesta, noi siamo qui.
 Aspettiamo di vedere le vostre RE-CAKE.

Lo staff #recake2 

Sara Claudia Giulia Alessandra Andrea

Trovate il regolamento per partecipare a Re-Cake 2.0 QUI 

More from my site

  • Preparato per cookies con arachidi e fiocchi d’avenaPreparato per cookies con arachidi e fiocchi d’avena
  • Babka al cioccolato – Re-Cake #18Babka al cioccolato – Re-Cake #18
  • Cupcake al mojito e ananasCupcake al mojito e ananas
  • Cranberry Chelsea BunsCranberry Chelsea Buns
  • Plumcake alle melePlumcake alle mele
  • Panini dolci con metodo Tang ZhongPanini dolci con metodo Tang Zhong

Archiviato in:Dolci e dessert, Lievitati dolci, Re-Cake 2.0 Contrassegnato con: Colazione, Dolci, Mele, Merenda, Re-Cake

« Finocchi alla curcuma con maionese al latte di mandorla
5 idee per riciclare il panettone »

Lascia un commento Annulla risposta

Il tuo indirizzo email non sarà pubblicato. I campi obbligatori sono contrassegnati *

Valutazione ricetta




CHI SONO

Alessandra Corona foodblogger La cucina di zia Ale

Entusiasta della vita, ottimista per natura, grande appassionata di viaggi, fotografia, e naturalmente tutto ciò che riguarda il mondo del food. Amo il pane con il burro, la Francia e l'uovo con il tuorlo liquido.
In cucina il mio motto è "Nel dubbio, fai una torta!"
Alessandra

Social

  • Bloglovin
  • Email
  • Facebook
  • Instagram
  • Pinterest
  • Twitter
  • Youtube

Cerca una ricetta o un ingrediente

Archivio Blog

CHOOSE YOUR LANGUAGE

it Italian
ar Arabiczh-CN Chinese (Simplified)nl Dutchen Englishfr Frenchde Germanit Italianpt Portugueseru Russianes Spanish

SCRIVIMI

lacucinadiziaale@gmail.com

Facebook

La cucina di zia Ale

INSTADELICIOUS

La risposta da Instragram non aveva codice 200.

Seguimi!

I VOSTRI PREFERITI

  • Ciambelle di patate Ciambelle di patate
  • Pan bauletto morbido Pan bauletto ai semi
  • Come riciclare le patatine fritte avanzate
  • Pancake coreano con verdure Pancake coreano
  • Carciofi alla romana morbidi_ Carciofi alla romana

ADMIN DI

ADMIN DI

SCRIVO E FOTOGRAFO PER

SCRIVO E FOTOGRAFO PER

SCRIVO E FOTOGRAFO PER

SCRIVO E FOTOGRAFO PER

PROUD TO BE

Le ricette per Mielizia Around The World

SEGUIMI SU PINTEREST

ULTIME NOTIZIE DALLA CUCINA

Tweet di @CucinadiziaAle

Copyright © 2023 · Foodie Pro Theme by Shay Bocks · Built on the Genesis Framework · Powered by WordPress