La cucina di zia Ale

Cucina, viaggi, fotografia

  • Home
  • INDICE RICETTE
  • Viaggi mangerecci
  • Re-Cake 2.0
    • REGOLAMENTO RE-CAKE 2.0
  • MEDIA KIT

Torta moka

17 Settembre 2014 by Alessandra Corona 1 commento

Quando leggo certi post o sento certe discussioni delle mamme di oggi, a volte mi viene da sorridere. Mi fa sorridere la demonizzazione delle merendine e di tutto ciò che è industriale. Per carità, ovvio che è meglio un pezzo di sano ciambellone fatto in casa anziché la ciambellina confezionata, però sorrido perché penso alla mia infanzia. E ringrazio le sante merendine, perché non fosse stato per loro, probabilmente non avrei mai avuto la merenda a scuola!
La verità è che papà faceva i turni e mamma si sbatteva per lanciare noi a scuola alle 7:30 del mattino e poi andare a lavorare. Tutto questo a piedi e in autobus. Naturalmente per lei, quindi, come per tante mamme della generazione degli anni ’80, la cosa più semplice e pratica era infilarci in cartella una merendina e via. Mi sembra che siamo tutti vivi e vegeti, anche se siamo cresciuti a Tegolini e succo Billy, quindi, per questo ancora oggi sorrido quando le mamme devono a tutti i costi dare qualcosa di sano e soprattutto fatto in casa ai loro bimbi.Ecco, fossi stata bimba in quest’epoca, probabilmente sarei morta di fame, perché la mia mamma cucina, e anche bene, ma dall’antipasto ai contorni. I dolci proprio non sono cosa sua. Chissà perché, ha sempre avuto un pessimo rapporto con torte e simili. I dolci di casa mia che ricordo si contano letteralmente sulle dita di una mano: le frappe, il salame di cioccolato, la crema al limone, e questa, la mitica torta moka.
Non starò qui a dire che mamma mi faceva la torta moka tutti i giorni o tutte le domeniche, perché non sarebbe vero. Diciamo che, quando proprio voleva fare una torta, questa era quella che bene o male le riusciva. Tranne le volte in cui la cuoceva troppo. O magari quando il forno era troppo alto, quindi si bruciava sotto e sopra, perciò il bruciacchiato doveva essere un po’ grattato via prima di mangiarla… Eppure, il sapore di questa torta è uno di quelli che ho più vividi nella memoria, e soprattutto mi ha sempre ricordato casa. Mettiamoci pure che è sempre stata scritta su un foglietto volante, battuto a macchina da nonno Peppino, per cui le sono ancora più affezionata <3
E’ una torta semplicissima, adatta per la prima colazione, tutta da inzuppare nel latte, oppure, perché no, da farcire con una bella crema, magari una crema al burro.

 

Ingredienti (per una tortiera di 20 cm di diametro):

250 g. di farina
100 g. di burro (+ una noce per la teglia)
200 g. di zucchero
2 uova
1 tazzina di caffè ristretto (anche caffè in capsule)
1 bustina di lievito (anche qualcosa di meno)
Zucchero a velo per decorare

Sbattete bene le uova con lo zucchero finché non
diventano gonfie e spumose, quindi aggiungete il burro sciolto e freddo. Incorporate
bene il tutto, quindi aggiungete il caffè e la farina setacciata con il
lievito. Imburrate la teglia e versatevi il composto. Cocete in forno caldo a
180 gradi per 25 minuti. Lasciate raffreddare nello stampo, quindi sformate il
dolce e decorate con zucchero a velo.

More from my site

  • Torta Nua al cocco e limoneTorta Nua al cocco e limone
  • Torta di mele di zia LucreziaTorta di mele di zia Lucrezia
  • Crostata sbriciolata con crema di ricotta al limoneCrostata sbriciolata con crema di ricotta al limone
  • Migliaccio napoletanoMigliaccio napoletano
  • Frollini alla pannaFrollini alla panna
  • Chiffon cake (fluffosa) al cioccolato – quando la perseveranza pagaChiffon cake (fluffosa) al cioccolato – quando la perseveranza paga

Archiviato in:Dolci e dessert, Torte, ciambelloni e plumcake Contrassegnato con: Dolci, Ricette di famiglia, Settembre, Torte

« Spaghetti tonno, olive e pangrattato
Torta di mele di zia Lucrezia »

Trackback

  1. Torta di mele di zia Lucrezia | ha detto:
    18 Ottobre 2015 alle 23:02

    […] che abbiano il gusto di una volta. Per questo, qualche giorno fa ho pubblicato la ricetta della torta moka della mia mamma, la torta della mia infanzia, potremmo dire. E oggi mi ritrovo a pubblicare una […]

    Rispondi

Lascia un commento Annulla risposta

Il tuo indirizzo email non sarà pubblicato. I campi obbligatori sono contrassegnati *

Valutazione ricetta




CHI SONO

Alessandra Corona foodblogger La cucina di zia Ale

Entusiasta della vita, ottimista per natura, grande appassionata di viaggi, fotografia, e naturalmente tutto ciò che riguarda il mondo del food. Amo il pane con il burro, la Francia e l'uovo con il tuorlo liquido.
In cucina il mio motto è "Nel dubbio, fai una torta!"
Alessandra

Social

  • Bloglovin
  • Email
  • Facebook
  • Instagram
  • Pinterest
  • Twitter
  • Youtube

Cerca una ricetta o un ingrediente

Archivio Blog

CHOOSE YOUR LANGUAGE

it Italian
ar Arabiczh-CN Chinese (Simplified)nl Dutchen Englishfr Frenchde Germanit Italianpt Portugueseru Russianes Spanish

SCRIVIMI

lacucinadiziaale@gmail.com

Facebook

La cucina di zia Ale

INSTADELICIOUS

La risposta da Instragram non aveva codice 200.

Seguimi!

I VOSTRI PREFERITI

  • Ciambelle di patate Ciambelle di patate
  • Pan bauletto morbido Pan bauletto ai semi
  • Nuggets di pollo con salsa agrodolce Nuggets di pollo con salsa agrodolce
  • Come riciclare le patatine fritte avanzate
  • Poké bowl con salmone avocado e mango Poké bowl con salmone avocado e mango

ADMIN DI

ADMIN DI

SCRIVO E FOTOGRAFO PER

SCRIVO E FOTOGRAFO PER

SCRIVO E FOTOGRAFO PER

SCRIVO E FOTOGRAFO PER

PROUD TO BE

Le ricette per Mielizia Around The World

SEGUIMI SU PINTEREST

ULTIME NOTIZIE DALLA CUCINA

Tweet di @CucinadiziaAle

Copyright © 2023 · Foodie Pro Theme by Shay Bocks · Built on the Genesis Framework · Powered by WordPress