La cucina di zia Ale

Cucina, viaggi, fotografia

  • Home
  • INDICE RICETTE
  • Viaggi mangerecci
  • Re-Cake 2.0
    • REGOLAMENTO RE-CAKE 2.0
  • MEDIA KIT

Frollini alla panna

23 Settembre 2013 by Alessandra Corona 4 commenti

Quasi una settimana senza post, che tristezza. Purtroppo Per fortuna in questi giorni il lavoro non mi ha dato tregua, neanche di fine settimana. L’unico giorno che mi sono presa realmente di riposo è stato sabato, passato in cucina la mattina e a fare shopping il pomeriggio. La mia giornata ideale, insomma ^_^ 
Avrei voluto comprare un milione di caccavelle nuove, ma mi sono limitata e ho preso solo un piatto in ardesia e due barattolini. Insomma, ho fatto la brava. 
Nel frattempo, sto anche elaborando un progettino per la mia cucina… ma per ora non vi svelo niente. Potrei anche cambiare idea altre 155 volte da qui all’inizio dei lavori (con grande gioia di Max).
In questa settimana strapiena, oltre a non essere riuscita a scrivere neanche un post, ho anche cucinato un po’ poco. Sono riuscita però a fare questi frollini che sono veramente un amore. 
Era un po’ che pensavo di fare le Macine fatte in casa, ma serviva la panna e mi dimenticavo sempre di comprarla. Stavolta invece mi era avanzata da un altro dolce che avevo fatto qualche giorno prima, quindi ho colto l’occasione al volo.
Le Macine, insieme ai Galletti, gli Spicchi di sole e gli Abbracci, sono stati i biscotti della mia infanzia.
In pratica, ero la perfetta testimonial del Mulino Bianco. 
In realtà non sono mai stata una grande mangiatrice di biscotti, forse anche perché la mattina il tempo per fare colazione era abbastanza ridotto, visto che uscivamo di casa prestissimo e mamma lanciava me e mio fratello a scuola alle 7:30. Però, se dovevo mangiare dei biscotti, erano questi o al massimo i Gentilini. Niente Oro Saiwa e Gran Turchese, mollicci da morire. Bleah. 
Ora, il gusto di questi biscotti ovviamente è diverso da quelli confezionati 😀 Però sono dei biscottini veramente facili da fare, veloci (io li ho fatti in 30 minuti, mentre si cuocevala cena), e sono anche senza uova, quindi ideali se si ha qualche intolleranza, o semplicemente si è a corto di uova in frigo XD 

***Ricetta tratta dal volume Piccola pasticceria de “L’enciclopedia della cucina italiana”***

Ingredienti:
250 ml di panna
350 grammi di farina 00
150 grammi di zucchero
2 cucchiaini di lievito per dolci
Un pizzico di sale
Unite tutti gli ingredienti in una ciotola (o nella planetaria) e mescolate fino a ottenere un impasto sodo, ma morbido. Se fosse troppo morbido, aggiungete poca farina, se fosse troppo sodo, aggiungete ancora un goccio di panna o latte. Stendete l’impasto sulla spianatoia infarinata, fino a uno spessore di circa mezzo centimetro. Ritagliate i frollini della forma desiderata. Se volete farli come le Macine, tagliateli con un tagliapasta rotondo e poi praticate un foro al centro con qualcosa di più piccolo (io ho usato un levatorsoli, ad esempio).
Disponete i biscotti sulla placca rivestita di carta forno e mettete in forno caldo a 200° per 10 minuti.
Sfornate, lasciate raffreddare su una gratella e conservateli in una scatola di latta.

More from my site

  • Preparato per cookies con arachidi e fiocchi d’avenaPreparato per cookies con arachidi e fiocchi d’avena
  • POLVORONES (biscotti natalizi spagnoli)POLVORONES (biscotti natalizi spagnoli)
  • MendiantsMendiants
  • Cookies al cacao con ovettiCookies al cacao con ovetti
  • Mini plumcake al miele e pollineMini plumcake al miele e polline
  • Cookies alle arachidi – Senza glutine e con solo 3 ingredienti!Cookies alle arachidi – Senza glutine e con solo 3 ingredienti!

Archiviato in:Cookies e biscotti, Dolci e dessert Contrassegnato con: Biscotti, Colazione, Dolci, Dolci senza uova, Ricette veloci, Settembre

« Muffin con olive, pachino ed emmenthal
Risotto agli spinaci »

Commenti

  1. Laura Volpes dice

    23 Settembre 2013 alle 11:29

    Oddio i granturchese li odiavo pure io :/
    Il mulino bianco invece mi ha tradita di rado 😛 Belli e veloci questi biscottini, brava, brava! 😀
    Un abbraccio!

    Rispondi
    • lacucinadiziaale dice

      24 Settembre 2013 alle 6:22

      😀

      Rispondi
  2. Cuoca Pasticciona dice

    24 Settembre 2013 alle 11:24

    Buoni e gustosi!! La Mulino Bianco per me è la migliore e tu riproduci proprio bene la sua versione 🙂

    Rispondi
    • lacucinadiziaale dice

      24 Settembre 2013 alle 18:05

      Ehehehee grazie! 😀

      Rispondi

Lascia un commento Annulla risposta

Il tuo indirizzo email non sarà pubblicato. I campi obbligatori sono contrassegnati *

Valutazione ricetta




CHI SONO

Alessandra Corona foodblogger La cucina di zia Ale

Entusiasta della vita, ottimista per natura, grande appassionata di viaggi, fotografia, e naturalmente tutto ciò che riguarda il mondo del food. Amo il pane con il burro, la Francia e l'uovo con il tuorlo liquido.
In cucina il mio motto è "Nel dubbio, fai una torta!"
Alessandra

Social

  • Bloglovin
  • Email
  • Facebook
  • Instagram
  • Pinterest
  • Twitter
  • Youtube

Cerca una ricetta o un ingrediente

Archivio Blog

CHOOSE YOUR LANGUAGE

SCRIVIMI

lacucinadiziaale@gmail.com

Facebook

La cucina di zia Ale

INSTADELICIOUS

La risposta da Instragram non aveva codice 200.

Seguimi!

I VOSTRI PREFERITI

  • Ciambelle di patate Ciambelle di patate
  • Poké bowl con salmone avocado e mango Poké bowl con salmone avocado e mango
  • Pan bauletto morbido Pan bauletto ai semi
  • Come riciclare le patatine fritte avanzate
  • Shakshuka Shakshuka

ADMIN DI

ADMIN DI

SCRIVO E FOTOGRAFO PER

SCRIVO E FOTOGRAFO PER

SCRIVO E FOTOGRAFO PER

SCRIVO E FOTOGRAFO PER

PROUD TO BE

Le ricette per Mielizia Around The World

SEGUIMI SU PINTEREST

ULTIME NOTIZIE DALLA CUCINA

Tweet di @CucinadiziaAle

Copyright © 2023 · Foodie Pro Theme by Shay Bocks · Built on the Genesis Framework · Powered by WordPress