La cucina di zia Ale

Cucina, viaggi, fotografia

  • Home
  • INDICE RICETTE
  • Viaggi mangerecci
  • Re-Cake 2.0
    • REGOLAMENTO RE-CAKE 2.0
  • MEDIA KIT

Torta di mele di zia Lucrezia

25 Settembre 2014 by Alessandra Corona 3 commenti

Avete presente quando si ha bisogno di un dolcetto, quella coccola che ci vuole alla fine di una lunga giornata di lavoro, eppure non si ha voglia di niente di elaborato? 
Ecco, in questi giorni chissà perché, per me è un po’ così. Ho voglia di “cose di casa”. 
No, non della rivista, sebbene sia una delle mie preferite (ahahaha). 
Ma proprio di cose buone, che abbiano il gusto di una volta. Per questo, qualche giorno fa ho pubblicato la ricetta della torta moka della mia mamma, la torta della mia infanzia, potremmo dire. E oggi mi ritrovo a pubblicare una ricetta che non può mancare in nessun libro o blog di cucina che si rispetti: la torta di mele.
Di ricette di torte di mele, si sa, non se ne ha mai abbastanza. Esistono millemila varianti, e anche qui sul blog è già presente una ricetta, che va anche parecchio, ma questa di oggi è LA torta di mele per eccellenza. Quella classica, quella di una volta, fatta con ingredienti genuini, e che ha proprio il sapore della torta di casa.
La ricetta in questione è la stessa che preparo da tantissimi anni, ormai, anche se negli anni ho imparato a dosare meglio la quantità di olio e latte e a gestire al meglio la cottura. E’ una ricetta che apparteneva a zia Lucrezia, sorella di mia nonna Assunta. Era in realtà la mia prozia, e le ho sempre voluto un gran bene, era una persona di spirito e con una forte personalità, che purtroppo se n’è andata troppo presto, per cui i miei ricordi di lei sono un po’ lontani, ma sempre vivi. Purtroppo non ho mai potuto assaggiare la torta preparata da lei, ma sono felice di aver scopiazzato – ancora bambina – la ricetta da un altro quaderno di ricette, scritta in due righe e in modo quasi approssimativo, più un appunto che altro, perché non servivano tante parole. Del resto, è una torta ottima proprio nella sua semplicità, il comfort food per eccellenza, adatta a essere gustata letteralmente in ogni momento della giornata, per tornare a ogni morso un po’ bambini…

Nella foto sullo sfondo, a sinistra, nonna Assunta e zia Lucrezia

Ingredienti (per una tortiera da 22 cm):
3 uova grandi
200 grammi di zucchero
250 grammi di farina 
125 ml di olio
latte o acqua qb (la ricetta originale lo prevede, ma si può eliminare, altrimenti  l’impasto viene un po’ troppo liquido. Se però vedete che l’impasto è poco fluido, aggiungetene meno di mezzo bicchiere)
1 bustina di lievito
la scorza di un limone bio
3 mele renette
1 cucchiaio di zucchero per spolverare
1 noce di burro per la teglia

Montate insieme le uova con lo zucchero. Aggiungete l’olio e mescolate. Aggiungete anche la scorza di limone, la farina e il lievito (setacciato). Incorporate bene la farina. Se necessario, a questo punto aggiungere il latte. L’impasto dovrà essere abbastanza denso. Sbucciate le mele e tagliatele a dadini. Aggiungetele all’impasto e incorporatele bene con una spatola. Imburrate e infarinate una tortiera. Versatevi l’impasto, cospargete la superficie con un cucchiaio di zucchero e mettete in forno ben caldo a 180 gradi per 35-45 minuti. Se dovesse colorirsi troppo, a metà cottura potete coprirla con un foglio di alluminio. Una volta cotta, lasciatela intiepidire in teglia, quindi sformatela. Servita tiepida, magari con un buon tè o un bicchiere di latte caldo è DIVINA.

More from my site

  • Torta matta – Wacky cake, crazy cake, three holes cake (senza uova, latte e lievito)Torta matta – Wacky cake, crazy cake, three holes cake (senza uova, latte e lievito)
  • Ciambellone all’acqua – il ciambellone più soffice del mondo e con pochi grassi!Ciambellone all’acqua – il ciambellone più soffice del mondo e con pochi grassi!
  • Mini plumcake al miele e pollineMini plumcake al miele e polline
  • Plumcake zebrato alla zuccaPlumcake zebrato alla zucca
  • Fluffosa al limoneFluffosa al limone
  • Fluffosa alla zuccaFluffosa alla zucca

Archiviato in:Dolci e dessert, Torte, ciambelloni e plumcake Contrassegnato con: Colazione, Comfort food, Dolci, Dolci senza lattosio, Ricette di famiglia, Torte

« Torta moka
Calamari gratinati »

Commenti

  1. Mila dice

    25 Settembre 2014 alle 9:25

    Adoro i dolci con le mele e questa sembra davvero morbidosa…. Me la segno subito

    Rispondi

Trackback

  1. Ciambellone all’acqua – il ciambellone più soffice del mondo e con pochi grassi! | ha detto:
    18 Ottobre 2015 alle 23:00

    […] la ricetta viene da un quaderno di ricette di una mamma, proprio come la mia torta moka o la torta di mele; poi mi piace la semplicità di esecuzione, la più classica che mai; e poi, devo dire che mi […]

    Rispondi
  2. Calamari gratinati | ha detto:
    18 Ottobre 2015 alle 23:00

    […] anche che, avendo ricominciato la palestra, voglio fare un po’ la brava. Certo, non con le torte (aahahaa) ma io quelle le faccio per sfamare i colleghi di mio marito, mica per me. Ne assaggio […]

    Rispondi

Lascia un commento Annulla risposta

Il tuo indirizzo email non sarà pubblicato. I campi obbligatori sono contrassegnati *

Valutazione ricetta




CHI SONO

Alessandra Corona foodblogger La cucina di zia Ale

Entusiasta della vita, ottimista per natura, grande appassionata di viaggi, fotografia, e naturalmente tutto ciò che riguarda il mondo del food. Amo il pane con il burro, la Francia e l'uovo con il tuorlo liquido.
In cucina il mio motto è "Nel dubbio, fai una torta!"
Alessandra

Social

  • Bloglovin
  • Email
  • Facebook
  • Instagram
  • Pinterest
  • Twitter
  • YouTube

Cerca una ricetta o un ingrediente

Archivio Blog

CHOOSE YOUR LANGUAGE

SCRIVIMI

lacucinadiziaale@gmail.com

Facebook

La cucina di zia Ale

INSTADELICIOUS

La risposta da Instagram ha restituito dati non validi.

Seguimi

I VOSTRI PREFERITI

  • Ciambelle di patate Ciambelle di patate
  • Salsa di avocado e yogurt Salsa di avocado e yogurt
  • Peperoni ripieni di tonno e ceci Peperoni ripieni di tonno e ceci
  • Dojima_roll_cake_o_rotolo_giapponese Dojima roll cake o rotolo giapponese
  • Shakshuka Shakshuka

ADMIN DI

ADMIN DI

SCRIVO E FOTOGRAFO PER

SCRIVO E FOTOGRAFO PER

SCRIVO E FOTOGRAFO PER

SCRIVO E FOTOGRAFO PER

PROUD TO BE

Le ricette per Mielizia Around The World

SEGUIMI SU PINTEREST

ULTIME NOTIZIE DALLA CUCINA

Tweet di @CucinadiziaAle

Copyright © 2025 · Foodie Pro Theme by Shay Bocks · Built on the Genesis Framework · Powered by WordPress