La cucina di zia Ale

Cucina, viaggi, fotografia

  • Home
  • INDICE RICETTE
  • Viaggi mangerecci
  • Re-Cake 2.0
    • REGOLAMENTO RE-CAKE 2.0
  • MEDIA KIT

Migliaccio napoletano

12 Febbraio 2019 by Alessandra Corona 2 commenti

Il migliaccio napoletano non è certo una di quelle ricette che appartengono alla mia tradizione. Anzi, a dire la verità neanche lo conoscevo prima di conoscere la mia cara amica Elisa del blog La mamma cuocò.

Anzi, a dirla proprio tutta, la ricetta che state per leggere è proprio la sua 😀

Insomma, per dire che, visto che se devo fare le cose mi piace farle bene, la ricetta del migliaccio napoletano potevo non prenderla da una napoletana doc, che si fa venire le infantigliole quando vede una pizza con l’ananas o una pastiera “rivisitata”?

Migliaccio napoletano

Quella tra me ed Elisa è una amicizia nata ormai 3 anni e mezzo fa. Di quelle amicizie nate virtualmente che poi sono diventate più che reali, concrete, profonde, bellissime.

Tre anni e mezzo fa, mai avremmo potuto pensare che oggi saremmo state qui, a condividere le nostre vite, a fare brainstorming per creare ricette, a scambiarci consigli sull’ultima caccavella da comprare o a organizzare weekend insieme, visto che anche i nostri mariti sono diventati amici per la pelle! <3

Da Elisa ho imparato tanto in questi anni. E mi piace pensare che anche lei abbia imparato qualcosa da me… soprattutto qualche nome di spezia “strana” ahahaha

Tra le cose che ho imparato da Elisa c’è, appunto, il migliaccio. La prima volta che me ne ha parlato è stato l’anno scorso. Mi diceva che lo avrebbe preparato per carnevale, perché è un dolce della tradizione napoletana che si fa proprio in questo periodo.

Migliaccio napoli

Curiosa, ho letto la ricetta, me la sono fatta raccontare, me ne sono innamorata e finalmente, un anno dopo, sono riuscita a farla.

Non per difficoltà, sia chiaro. Alla fine la ricetta in sé è anche piuttosto semplice nell’esecuzione e negli ingredienti. Ma come spesso accade (almeno a me, non alle foodblogger brave), ne ho rimandato la preparazione per tanto, troppo tempo.

Una delle cose che mi intrigavano di questo dolce, oltre alla presenza del semolino, che tanto ricorda i dolci di origine mediorientale, erano i profumi che, come scrive anche Elisa, ricordano la pastiera.

In effetti è proprio come dice lei… il migliaccio è quasi una pastiera senza guscio di frolla. Uno spettacolo, insomma.

Vabbè, ancora state qua o siete già andati a fare la spesa?

Migliaccio della nonna
Migliaccio napoletano
4 da 1 voto
Stampa

Migliaccio napoletano

Preparazione 15 minuti
Cottura 1 ora
Tempo totale 1 ora 15 minuti
Chef Alessandra Corona

Ingredienti

  • 400 g latte
  • 75 g semolino
  • 25 g burro
  • 250 g ricotta
  • 225 g zucchero
  • 125 g uova (2-3 medie)
  • 1/2 limone (scorza)
  • 1/2 arancia (scorza)
  • 1 cucchiaio acqua di fiori di arancio
  • 1/2 cucchiaino cannella
  • 1/4 bacca vaniglia
  • 1/2 bicchierino liquore strega o limoncello

Istruzioni

  1. In una casseruola mettete il latte, il burro e il sale. Ponetela sul fuoco e, al primo accenno di bollore, togliete dal fuoco e versate il semolino a pioggia, mescolando con una frusta per evitare grumi. Cuocete finché non si addensa, quindi spegnete il fuoco e fate raffreddare.

  2. Nel frattempo, montate le uova con lo zucchero finché non saranno gonfie e spumose. Unite la ricotta passata al setaccio, i semi della bacca di vaniglia, le scorze grattugiate di limone e arancia, l’acqua di fiori d’arancio e il liquore.

  3. Aggiungete anche la crema di semolino e mescolate per incorporare bene.

  4. Imburrate e infarinate uno stampo da 23 cm (anche meno, se vi piace più alto). Versateci il composto e cuocete in forno caldo a 180 gradi per 60-70 minuti. Sarà pronto quando la superficie sarà dorata e il centro non sarà molle.

  5. Lasciate raffreddare il migliaccio in forno. Quando sarà ben freddo sformatelo, mettetelo su un piatto da portata e completatelo con zucchero a velo.

Note

  • Il migliaccio è come la pastiera: più sta, più diventa buono. Col passare dei giorni, infatti, i sapori si amalgamano e diventano una sinfonia meravigliosa.
  • Elisa mi insegna che, come la pastiera, il migliaccio può essere più o meno alto. Io ho usato una teglia da 23, con queste dosi, e secondo me l’altezza era giusta, anche perché si tratta di un dolce corposo.
Migliaccio napoletano ricetta originale

More from my site

  • Ciambelle di patateCiambelle di patate
  • Purè di fave e cicoriaPurè di fave e cicoria
  • Churro donutsChurro donuts
  • Mini plumcake al miele e pollineMini plumcake al miele e polline
  • Castagnole alla ricottaCastagnole alla ricotta
  • Bomboloni alla cremaBomboloni alla crema

Archiviato in:Carnevale, Dolci e dessert, Torte, ciambelloni e plumcake Contrassegnato con: Carnevale, Dolci, Ricette della tradizione, Ricette di famiglia

« Tiramisù di San Valentino
Ciambelle di patate »

Commenti

  1. Franca Savà dice

    16 Febbraio 2019 alle 19:45

    4 stars
    Con questi ingredienti deve essere buono per forza!

    Rispondi
  2. Elisa Russo dice

    17 Febbraio 2019 alle 18:59

    Un migliaccio spettacolare amica mia, genuino, mai scontato come la nostra amicizia. E poi ho imparato tanti nomi di spezie strane! E le so pure usare! 😂😂😘

    Rispondi

Lascia un commento Annulla risposta

Il tuo indirizzo email non sarà pubblicato. I campi obbligatori sono contrassegnati *

Valutazione ricetta




CHI SONO

Alessandra Corona foodblogger La cucina di zia Ale

Entusiasta della vita, ottimista per natura, grande appassionata di viaggi, fotografia, e naturalmente tutto ciò che riguarda il mondo del food. Amo il pane con il burro, la Francia e l'uovo con il tuorlo liquido.
In cucina il mio motto è "Nel dubbio, fai una torta!"
Alessandra

Social

  • Bloglovin
  • Email
  • Facebook
  • Instagram
  • Pinterest
  • Twitter
  • Youtube

Cerca una ricetta o un ingrediente

Archivio Blog

CHOOSE YOUR LANGUAGE

it Italian
ar Arabiczh-CN Chinese (Simplified)nl Dutchen Englishfr Frenchde Germanit Italianpt Portugueseru Russianes Spanish

SCRIVIMI

lacucinadiziaale@gmail.com

Facebook

La cucina di zia Ale

INSTADELICIOUS

La risposta da Instagram ha restituito dati non validi.

Seguimi!

I VOSTRI PREFERITI

  • Ciambelle di patate Ciambelle di patate
  • Pan bauletto morbido Pan bauletto ai semi
  • Come riciclare le patatine fritte avanzate
  • Pancake coreano con verdure Pancake coreano
  • Carciofi alla romana morbidi_ Carciofi alla romana

ADMIN DI

ADMIN DI

SCRIVO E FOTOGRAFO PER

SCRIVO E FOTOGRAFO PER

SCRIVO E FOTOGRAFO PER

SCRIVO E FOTOGRAFO PER

PROUD TO BE

Le ricette per Mielizia Around The World

SEGUIMI SU PINTEREST

ULTIME NOTIZIE DALLA CUCINA

Tweet di @CucinadiziaAle

Copyright © 2023 · Foodie Pro Theme by Shay Bocks · Built on the Genesis Framework · Powered by WordPress