La cucina di zia Ale

Cucina, viaggi, fotografia

  • Home
  • INDICE RICETTE
  • Viaggi mangerecci
  • Re-Cake 2.0
    • REGOLAMENTO RE-CAKE 2.0
  • MEDIA KIT

Dolcetti al cocco (con soli albumi e senza glutine)

28 Gennaio 2015 by Alessandra Corona 4 commenti

C’è stato un periodo, da piccola (piccola… diciamo preadolescente, ecco. Giusto un paio d’anni fa, insomma) in cui ero letteralmente fissata col cocco. Lo mettevo ovunque, ne avevo sempre una scorta di quello secco, il mio gelato preferito era il cocco de L’antica gelateria del corso (molto anni ’90), me lo compravo essiccato a cubetti e perfino intero fresco… con somma gioia di papà, che poi era l’addetto all’apertura, e ovviamente io non ero mai contenta di come me lo apriva.
In quel periodo facevo spesso una torta al cocco che mi riprometto sempre di rifare, perché da un po’ di tempo è andata nel dimenticatoio, eppure era ottima, morbida e saporita.
Insomma, è stato uno dei miei classici “periodi”. Dopodiché, la fissazione mi è passata, ma il cocco mi piace sempre. Ultimamente, poi, ho anche scoperto che è senza glutine, e per me che sono sempre alla ricerca di alimenti e soprattutto farine naturalmente senza glutine da usare per la mia amicissima Wendy, è stata una bella scoperta.

Ecco, i biscotti di oggi, ad esempio, sono completamente senza glutine, proprio perché ho utilizzato solo farina di cocco. Sono anche un ottimo modo per smaltire degli albumi avanzati. Inoltre, si fanno veramente con 3 ingredienti e molto velocemente, il che è sempre un valore aggiunto, no? Vale la pena provarli, sono perfetti come fuori pasto o da prendere con un buon tè, un caffè o con una bella cioccolata calda, per chi non è a dieta ;D

Ingredienti:
3 albumi
100 grammi di zucchero semolato
20 grammi di zucchero di canna
190 grammi di farina di cocco

25 grammi di burro fuso e freddo
Nutella (facoltativa)

Mettete gli albumi in una ciotola insieme agli zuccheri e batteteli bene con una frusta finché non sono belli spumosi. Aggiungete la farina di cocco e il burro. Mescolate fino a incorporare bene il tutto, quindi formate delle palline della grandezza di una noce e disponetele su una placca rivestita di cartaforno. Potete anche appiattirle con la mano, se preferite dei biscottini più croccanti. Se volete, potete riempire ogni pallina con mezzo cucchiaino di nutella. Cuocete i dolcetti in forno ben caldo a 160 gradi per 12-15 minuti. Sfornate e lasciate raffreddare. Si conservano in una busta a chiusura ermetica per qualche giorno.

More from my site

  • MendiantsMendiants
  • Mousse al limone con coulis di fragoleMousse al limone con coulis di fragole
  • Sformatini di parmigianoSformatini di parmigiano
  • Cookies al cacao con ovettiCookies al cacao con ovetti
  • Cookies alle arachidi – Senza glutine e con solo 3 ingredienti!Cookies alle arachidi – Senza glutine e con solo 3 ingredienti!
  • POLVORONES (biscotti natalizi spagnoli)POLVORONES (biscotti natalizi spagnoli)

Archiviato in:Dolci e dessert, Muffin, cupcake e piccola pasticceria, Ricette senza glutine Contrassegnato con: Biscotti, Cocco, Dolci, Dolci senza glutine, Gennaio, La Coccinella, Ricette veloci, Senza glutine

« Spuma di mortadella
Chiffon cake (fluffosa) al cioccolato – quando la perseveranza paga »

Commenti

  1. Laura Volpes dice

    29 Gennaio 2015 alle 11:05

    Per la serie "Ritenta, sarai più fortunata" ci riprovo…
    Adoro il cocco e il gelato dell'Antica Gelateria era uno spettacolo! Mi piaceva tanto anche quello al limone!
    Belli, facili, pratici, e con la Nutella…a questi dolcetti manca solo la parola! 😀

    Rispondi
    • lacucinadiziaale dice

      29 Gennaio 2015 alle 11:09

      Beh, alla fine quello che conta è il risultato 😀
      Buono pure il limone dell'Antica gelateria! Quanto siamo anni '90… ahahaha

      Rispondi
  2. Valentina dice

    30 Gennaio 2015 alle 11:25

    ciao! Arrivo qui dopo aver letto il tuo commento sul blog dello Starbooks, incuriosita dal fatto che anche tu sia una traduttrice… come me! E cosa trovo? la ricetta dei biscotti che ho portato in ufficio per il mio compleanno, in modo da festeggiare anche con la mia collega celiaca 🙂 Ma ho trovato anche molto altro, quindi mi aggiungo ai lettori così non perderò i tuoi post!
    Buon fine settimana!

    Rispondi
    • Valentina dice

      30 Gennaio 2015 alle 11:26

      p.s. abbiamo anche scelto nomi simili per il blog 🙂

      Rispondi

Lascia un commento Annulla risposta

Il tuo indirizzo email non sarà pubblicato. I campi obbligatori sono contrassegnati *

Valutazione ricetta




CHI SONO

Alessandra Corona foodblogger La cucina di zia Ale

Entusiasta della vita, ottimista per natura, grande appassionata di viaggi, fotografia, e naturalmente tutto ciò che riguarda il mondo del food. Amo il pane con il burro, la Francia e l'uovo con il tuorlo liquido.
In cucina il mio motto è "Nel dubbio, fai una torta!"
Alessandra

Social

  • Bloglovin
  • Email
  • Facebook
  • Instagram
  • Pinterest
  • Twitter
  • YouTube

Cerca una ricetta o un ingrediente

Archivio Blog

CHOOSE YOUR LANGUAGE

SCRIVIMI

lacucinadiziaale@gmail.com

Facebook

La cucina di zia Ale

INSTADELICIOUS

La risposta da Instagram ha restituito dati non validi.

Seguimi

I VOSTRI PREFERITI

  • Ciambelle di patate Ciambelle di patate
  • Salsa di avocado e yogurt Salsa di avocado e yogurt
  • Dojima_roll_cake_o_rotolo_giapponese Dojima roll cake o rotolo giapponese
  • Peperoni ripieni di tonno e ceci Peperoni ripieni di tonno e ceci
  • Shakshuka Shakshuka

ADMIN DI

ADMIN DI

SCRIVO E FOTOGRAFO PER

SCRIVO E FOTOGRAFO PER

SCRIVO E FOTOGRAFO PER

SCRIVO E FOTOGRAFO PER

PROUD TO BE

Le ricette per Mielizia Around The World

SEGUIMI SU PINTEREST

ULTIME NOTIZIE DALLA CUCINA

Tweet di @CucinadiziaAle

Copyright © 2025 · Foodie Pro Theme by Shay Bocks · Built on the Genesis Framework · Powered by WordPress