La cucina di zia Ale

Cucina, viaggi, fotografia

  • Home
  • INDICE RICETTE
  • Viaggi mangerecci
  • Re-Cake 2.0
    • REGOLAMENTO RE-CAKE 2.0
  • MEDIA KIT

POLVORONES (biscotti natalizi spagnoli)

10 Dicembre 2016 by Alessandra Corona 2 commenti

Un paio di giorni fa avete visto la ricetta della composta di bacon, la mia prima proposta per il cestino natalizio che io e i miei colleghi di Re-Cake 2.0 abbiamo deciso di regalare ai nostri richeicher quest’anno.

Oggi arrivo con la seconda ricetta. Si tratta dei polvorones, biscotti natalizi tipici spagnoli. Ammetto che, prima di farli, non li avevo mai mangiati. Nonostante siamo stati decine di volte in Spagna, non mi erano mai capitati sotto mano 😀

Originariamente i polvorones venivano preparati con strutto. Immagino che, essendo dei biscotti nati tanti anni fa, il burro era un lusso e lo strutto era di maggiore e più facile reperibilità anche dalle classi meno abbienti. Io ho sostituito lo strutto con il burro, anche per fornire una versione più “fattibile” ai più.

Ritengo però che lo strutto conferirebbe una consistenza molto diversa ai biscotti, probabilmente quella che dovrebbero realmente avere… vorrà dire che riproverò a farli e vi dirò quale delle due versioni preferisco. Nel frattempo, ho gustato questi, che vi assicuro sono comunque ottimi. Burrosi al punto giusto, molto friabili, perfetti da pucciare nel vostro tè o infuso preferito.

Ah, e naturalmente, conservati in un sacchetto o una scatola di latta, possono essere inseriti in un bel cestino e regalati ^_^
polvorones-biscotti-natalizi-spagnoli-0388

polvorones-re-cake-0382

***Ricetta tratta dal blog Tavolartegusto di Simona Mirto***

Print Recipe
POLVORONES (biscotti natalizi spagnoli)
Tempo di preparazione 2 ore
Tempo di cottura 20 minuti
Porzioni
20 biscotti
Ingredienti
  • 180 g farina 00
  • 50 g mandorle sgusciate e spellate
  • 120 g burro morbido
  • 50 g zucchero a velo
  • 1/2 cucchiaino cannella
  • 1 pizzico sale
  • qb zucchero a velo per completare
Tempo di preparazione 2 ore
Tempo di cottura 20 minuti
Porzioni
20 biscotti
Ingredienti
  • 180 g farina 00
  • 50 g mandorle sgusciate e spellate
  • 120 g burro morbido
  • 50 g zucchero a velo
  • 1/2 cucchiaino cannella
  • 1 pizzico sale
  • qb zucchero a velo per completare
Istruzioni
  1. Frullate le mandorle fino a renderle in polvere. Unitele alla farina, mescolate bene e mettete il tutto in una teglia ricoperta di cartaforno. Mettete le farine in forno ad asciugare a 130 gradi per 30-35 minuti, mescolando di tanto in tanto. Sfornatele e fatele raffreddare (ci vorrà circa un’oretta).
  2. Mettete le farine su un piano di lavoro e aggiungete lo zucchero a velo, la cannella e il sale. Formate una fontana e aggiungete al centro il burro morbido a pezzetti. Impastate con le mani compattando l’impasto. L’impasto risulterà molto slegato. E’ normale, è così che deve essere. Cercate di compattare l’impasto come meglio potete, formate una palla e ricopritela con pellicola. Fate riposare per almeno mezz’ora a temperatura ambiente.
  3. Riprendete l’impasto e stendetelo delicatamente con il matterello a uno spessore di circa 1,5 cm. L’impasto continuerà a sbriciolarsi, ma non abbiate paura. Con un coppapasta di circa 3 cm di diametro ritagliate i polvorones.
  4. Disponeteli su una teglia ricoperta di cartaforno e cuoceteli a 160° per 15-20 minuti. I biscotti non dovranno colorirsi troppo. Sfornateli, fateli raffreddare prima in teglia e poi su una gratella. Quando saranno freddi, spolverateli di abbondante zucchero a velo.

polvorones-ricetta-0378

polvorones-re-cake-ricetta-0392

Seguitemi nei prossimi giorni, continuerò a pubblicare le ricette del cestino natalizio Re-Cake 2.0 😉

More from my site

  • Preparato per cookies con arachidi e fiocchi d’avenaPreparato per cookies con arachidi e fiocchi d’avena
  • MendiantsMendiants
  • LebkuchenLebkuchen
  • Biscotti al limone e meringaBiscotti al limone e meringa
  • Cookies al cacao con ovettiCookies al cacao con ovetti
  • Tuiles alle mandorleTuiles alle mandorle

Archiviato in:Cookies e biscotti, Dolci e dessert, Natale, Re-Cake 2.0 Contrassegnato con: Biscotti, Dolci senza uova, Re-Cake

« Composta di bacon – Cestino natalizio Re-Cake 2.0
RAVIOLI AL CAPRINO E MAGGIORANA CON BURRO AL LIMONE ED ERBE »

Commenti

  1. tizi dice

    14 Dicembre 2016 alle 11:38

    si vede dalle foto che questi biscotti sono friabilissimi! li trovo davvero invitanti e spero di riuscire a copiarteli il prima possibile 😉
    un abbraccio cara, a presto!

    Rispondi
    • lacucinadiziaale dice

      18 Dicembre 2016 alle 16:49

      Grazie tesoro!
      Copia a tutto spianooo 😀

      Rispondi

Lascia un commento Annulla risposta

Il tuo indirizzo email non sarà pubblicato. I campi obbligatori sono contrassegnati *

Valutazione ricetta




CHI SONO

Alessandra Corona foodblogger La cucina di zia Ale

Entusiasta della vita, ottimista per natura, grande appassionata di viaggi, fotografia, e naturalmente tutto ciò che riguarda il mondo del food. Amo il pane con il burro, la Francia e l'uovo con il tuorlo liquido.
In cucina il mio motto è "Nel dubbio, fai una torta!"
Alessandra

Social

  • Bloglovin
  • Email
  • Facebook
  • Instagram
  • Pinterest
  • Twitter
  • Youtube

Cerca una ricetta o un ingrediente

Archivio Blog

CHOOSE YOUR LANGUAGE

it Italian
ar Arabiczh-CN Chinese (Simplified)nl Dutchen Englishfr Frenchde Germanit Italianpt Portugueseru Russianes Spanish

SCRIVIMI

lacucinadiziaale@gmail.com

Facebook

La cucina di zia Ale

INSTADELICIOUS

La risposta da Instagram ha restituito dati non validi.

Seguimi!

I VOSTRI PREFERITI

  • Ciambelle di patate Ciambelle di patate
  • Banana pancake (con soli albumi e senza glutine)
  • Pan bauletto morbido Pan bauletto ai semi
  • Pancake coreano con verdure Pancake coreano
  • Come riciclare le patatine fritte avanzate

ADMIN DI

ADMIN DI

SCRIVO E FOTOGRAFO PER

SCRIVO E FOTOGRAFO PER

SCRIVO E FOTOGRAFO PER

SCRIVO E FOTOGRAFO PER

PROUD TO BE

Le ricette per Mielizia Around The World

SEGUIMI SU PINTEREST

ULTIME NOTIZIE DALLA CUCINA

Tweet di @CucinadiziaAle

Copyright © 2023 · Foodie Pro Theme by Shay Bocks · Built on the Genesis Framework · Powered by WordPress