La cucina di zia Ale

Cucina, viaggi, fotografia

  • Home
  • INDICE RICETTE
  • Viaggi mangerecci
  • Re-Cake 2.0
    • REGOLAMENTO RE-CAKE 2.0
  • MEDIA KIT

Rösti di patate

19 Febbraio 2015 by Alessandra Corona 11 Comments

Se dovessero chiedermi qual è il mio giorno della settimana preferito, risponderei senza indugi il venerdì. Anche quando so che magari dovrò lavorare (o lavoricchiare) nel weekend, il venerdì mi dà comunque un senso di libertà unico. Finalmente la settimana lavorativa è finita, la mattina c’è zumba (^^), sta per iniziare il weekend, ed è il momento di progettare cosa fare sabato e domenica. Fra l’altro, per noi drogati di serie tv – ormai non tengo più il conto di quante ne seguiamo – il venerdì di solito è sempre una bella serata ricca. Proprio per questo il venerdì sono sempre in cerca di ricettine sfiziose. Nigella sarebbe fiera di me, lei che è grande amante delle tv-dinner. Certo, noi non mangiamo sul divano, ma il concetto è comunque quello di creare piattini sfiziosi e poco impegnativi.
Un paio di venerdì fa, sempre sfogliando il mio ultimo acquisto – Vegetariano Gourmand di Hugh Fearnley-Whittingstall – sono incappata in questa ricettina semplicissima. In effetti, per molti non sarà niente di che, i rösti di patate si fanno da secoli, penso, ma io non li avevo mai fatti, ecco. Sarà che non friggo mai, quindi non mi era mai venuto in mente ^_^ In effetti, non sono proprio una cosa leggerina. In fondo, sono patate fritte, unte al punto giusto e le parti più croccanti ricordano le patatine stick! Comunque sono un piatto davvero goloso, ideale per accompagnare magari una bella insalata o un uovo in camicia (se volete fare una cena veggie) o magari un semplice polletto alla piastra.
Vista la semplicità di esecuzione e cottura, i rösti possono essere tranquillamente preparati anche da principianti :)Vi rimando alla fine della ricetta per le considerazioni ^^

Con questa ricetta partecipo allo Starbooks Redone di febbraio 🙂

 

 

***Ricetta tratta da Vegetariano Gourmand di Hugh Fearnley-Whittingstall***

Ingredienti (per 6 rösti piccoli o 4 grandi):
500 grammi di patate farinose (io rosse)
Olio di semi di girasole (io extravergine di oliva)
Sale e pepe macinato fresco

Sbucciate le patate. Lasciate intere le più piccole, tagliate a metà quelle medie e dividete in 4 quelle più grandi, così che tutti i pezzi abbiano la stessa dimensione. Mettetele in una pentola, copritela con acqua salata e portatele a bollore. Abbassate la fiamma e lasciatele cuocere per 5 minuti. Scolatele delicatamente e lasciatele raffreddare completamente (o si sbricioleranno quando le grattugerete). Grattugiatele (usando una mandolina) e insaporite con sale e pepe.
Scaldate a fiamma media olio sufficiente per coprire la base di una padella antiaderente. Formate delle tortine di patate non più spesse di 1cm. Non preoccupatevi se in questa fase tendono a sfaldarsi, cuocendosi si ricompatteranno.
Trasferite le tortine nella padella calda e friggetele per 5 minuti circa, in modo che si formi una crostini dorata. Giratele con delicatezza. Proseguite la cottura finché le patate non sono dorate e croccanti su entrambi i lati. In tutto ci vorranno 12 minuti circa. Toglietele dalla padella e scolate l’olio in eccesso su carta assorbente da cucina. Cospargetele di sale e servite i rösti in piatti riscaldati (noi li abbiamo mangiati in normalissimi piatti non riscaldati ed erano buonissimi lo stesso ^^).

Note:
– Il procedimento è descritto chiaramente, e seguendolo si ottengono in effetti delle belle tortine.
– Anche i tempi di cottura indicati direi che sono corretti. Almeno, per noi è stato così.
– Hugh non indica esattamente la dimensione che dovrebbero avere i rösti. Probabilmente, la cosa migliore è non farli troppo grandi, ma solo perché così è più facile girarli. L’ideale secondo me sarebbe dividere le patate tagliate e condite in tanti mucchietti quanti rösti vogliamo fare e poi procedere da lì. Come suggerisce Hugh, però, si può anche fare un unico rösti gigante 😀
– Hugh dà anche un’alternativa con le cipolle. Noi non l’abbiamo provata, ma siamo certi che sarebbero stati deliziosi!
– Anche se la ricetta non è certo una novità, diciamo, i rösti sono davvero ottimi. Belli croccanti fuori e morbidi dentro.
Detto questo, la ricetta è chiaramente PROMOSSA!

More from my site

  • Potage parmentier con porri croccanti per HotpointPotage parmentier con porri croccanti per Hotpoint
  • Melanzane grigliate al miele e timoMelanzane grigliate al miele e timo
  • Patate a fisarmonica (Hasselback potatoes)Patate a fisarmonica (Hasselback potatoes)
  • Frittata di zucca e tuberi al fornoFrittata di zucca e tuberi al forno
  • Finocchi alla curcuma con maionese al latte di mandorlaFinocchi alla curcuma con maionese al latte di mandorla
  • Patate dolci speziate al mielePatate dolci speziate al miele

Filed Under: Contorni, Insalate e piatti unici, Ricette senza glutine, Ricette vegetariane e vegane, Secondi piatti, Secondi vegetariani Tagged With: Contorni, Hugh Fearnley-Whittingstall, Patate, Senza glutine, Starbooks, Vegetariane

« Cuor di taralli pugliesi
Cracker ai semi misti »

Comments

  1. Laura Volpes says

    19 Febbraio 2015 at 11:04

    Ottimi i roesti, li ho preparati una sola volta, e con la cipolla…
    Sempre piu' belle le tue foto!!!
    Un abbraccio!

    Rispondi
    • lacucinadiziaale says

      19 Febbraio 2015 at 11:14

      Infatti pure con la cipolla devono essere ottimi! La prossima volta li provo 😀
      Grazie <3

      Rispondi
  2. cristina b. says

    19 Febbraio 2015 at 11:28

    ciao ale, grazie per aver partecipato anche questo mese allo starbooks!!
    è interessante questa versione dei rösti con le patate "precotte", di solito si grattugiano a crudo. e confermo: con la cipolla sono meglio :)))

    Rispondi
    • lacucinadiziaale says

      19 Febbraio 2015 at 11:32

      Vedi, non sapevo che di solito si grattugiano a crudo! Come dicevo nel post, non li avevo mai fatti 😀 In effetti in questo modo vengono belle morbide e si dorano in poco tempo 🙂
      Grazie a voi, e dal prossimo mese cambierò libro… forse! ahahahahha

      Rispondi
  3. Ilaria Agostini says

    25 Febbraio 2015 at 22:55

    Non ho mai fatto i rösti ma i tuoi sono molto ma molto interessanti quindi vedrai mi cimenterò presto!

    Rispondi
    • lacucinadiziaale says

      26 Febbraio 2015 at 8:27

      Anche per me era la prima volta e sono rimasta proprio soddisfatta 😀
      Se li provi fammi sapere! 😉

      Rispondi
  4. La Gaia Celiaca says

    27 Febbraio 2015 at 16:33

    i rosti sono proprio buoni, e tu li hai fatti perfetti!!!
    grazie!

    Rispondi
    • lacucinadiziaale says

      1 Marzo 2015 at 8:19

      Grazie! Per me sono stati una bella scoperta 😀

      Rispondi
  5. ๓คקเ says

    28 Febbraio 2015 at 19:22

    Le tue foto bucano lo schermo e fanno venire l'acquolina in bocca!!!
    Ricetta realizzata alla perfezione, grandissima!!!

    Rispondi
    • lacucinadiziaale says

      1 Marzo 2015 at 8:20

      Grazie mille, Mapi, ma così mi fai arrossire ^_^
      Buona domenica <3

      Rispondi

Trackbacks

  1. Coffee éclairs | ha detto:
    17 Ottobre 2015 @ 22:57

    […] quanto vincitrice dello Starbooks Redone del mese scorso, grazie alla ricetta dei rösti di patate, ho partecipato all’analisi del nuovo libro del mese scelto dalle ragazze dello Starbooks. Il […]

    Rispondi

Lascia un commento Annulla risposta

Il tuo indirizzo email non sarà pubblicato. I campi obbligatori sono contrassegnati *

CHI SONO

Alessandra Corona foodblogger La cucina di zia Ale

Entusiasta della vita, ottimista per natura, grande appassionata di viaggi, fotografia, e naturalmente tutto ciò che riguarda il mondo del food. Amo il pane con il burro, la Francia e l'uovo con il tuorlo liquido.
In cucina il mio motto è "Nel dubbio, fai una torta!"
Alessandra

Social

  • Bloglovin
  • Email
  • Facebook
  • Google+
  • Instagram
  • Pinterest
  • Twitter
  • YouTube

Cerca una ricetta o un ingrediente

Archivio Blog

CHOOSE YOUR LANGUAGE

it Italian
ar Arabiczh-CN Chinese (Simplified)nl Dutchen Englishfr Frenchde Germanit Italianpt Portugueseru Russianes Spanish

SCRIVIMI

lacucinadiziaale@gmail.com

Facebook

La cucina di zia Ale

INSTADELICIOUS

  • Stamattina a Pompei è primavera 😍😍 Si dovrebbero fare più spesso i weekend tra amici, facendo quello che ci fa stare bene. Non siete d’accordo? Quando poi hai anche amiche che ti fotografano così ❤️ tutto merito de @la_mamma_cuoco ❤️ #pompei #aroundtheworldpix #bcctravel #forahappymoment #ilovetravel #justbackfrom #lonelyplanet #lifestyle #natgeotravel #natgeotravelpic #theglobewanderer #traveladdict #travelandlife #travelblog #travelblogger #travelbloggers #travelbuddies #travelbug #traveldiary #travelersnotebook #traveljournal #traveljunkie #travellife #travelogue #travelphotography #travelpic #traveltips #travelwithme #travelwriter
  • Goooodmorning Naples! Il migliaccio napoletano non è certo una di quelle ricette che appartengono alla mia tradizione. Anzi, a dire la verità neanche lo conoscevo prima di conoscere la mia cara amica Elisa del blog @la_mamma_cuoco 
Per farlo, quindi, ho scelto proprio la sua ricetta😀 Insomma, per dire che, visto che se devo fare le cose mi piace farle bene, la ricetta del migliaccio napoletano potevo non prenderla da una napoletana doc, che si fa venire le infantigliole quando vede una pizza con l’ananas o una pastiera “rivisitata”? Vi immaginate se avessi preparato un migliaccio a modo mio? Magari sostituendo il semolino, cambiando gli aromi e ricoprendolo di chissà cosa... lo farei solo per vedere la tua faccia, Eli 😂😂😂 Vi aspetto sul blog per la ricetta completa di questo profumatissimo dolce di semolino, tipico del periodo carnevalesco. E ora vado a godermi la giornata con l’autrice della ricetta 😍😍❤️#carnevale #saygood #bloggallineincucina #cipiacecucinare #kings_masterchef #hautecuisines #food52 #igersnapoli #migliaccio #dolce_salato_italiano #thebakefeed #breakfast #
  • Io lo dico sempre che, nella vita, l’importante è crederci. Un po’ come quando andavi a fare l’esame di francese all’università e ti chiedevano proprio quel libro, il ventesimo della serie, quello che ti eri fatto raccontare dalle amiche. Eppure ostentavi sicurezza, parlando comunque, dicendo tutto e niente in realtà, perché di certo non potevi andare a fondo... ecco, da grande mi accorgo che c’è gente che VIVE così ogni giorno. Ostenta, si fa vedere per quella che non è e pensa di fregare tutti. Ma mia nonna diceva che il gioco è bello quando dura poco. E se fai sempre così alla fine tutti capiscono che in realtà puoi pure ostentare, ma in fondo sei solo un involucro vuoto. Però l’importante è crederci. 👍🏻👍🏻Un po’ come questo shortbread cacio e pepe che si crede un dolce, ma è un salato... o in realtà non sa neanche lui cosa sia, però è buono da morire. 😍😍 la mia ricetta per lo Starbooks di questo mese! Thanks @food52 and #charlottedruckman 😍😍#geniusdesserts #starbooks #saygood #food52 #hautecuisines #bloggallineincucina #shortbread #cacioepepe #kings_masterchef #thebakefeed #cipiacecucinare
  • Cioccolato e lamponi: un super classico con il quale non sbaglierete mai! 😚❤️Se poi state ancora cercando un dolcetto per San Valentino, queste mini cheesecake al cioccolato e lamponi sono tanto spettacolari quanto facili e veloci da preparare! [Dall’archivio del blog, link diretto sul profilo] #sanvalentino #valentineday #chocolate #food52 #f52grams #hautecuisines #saygood #loveisintheair #dolce_salato_italiano #bloggallineincucina #cheesecake #foodpassion_world #dolcivisioni #paneangeli #sweetmagazine #hygge #cipiacecucinare #thebakefeed
  • ❤️LOVE IS IN THE AIR❤️ Siete pronti ad affrontare la settimana più romantica dell’anno? Siete tipi da mucimuci o siete più Cuore di pietra? 😚😚 Facciamo che siete dei romanticoni e in cerca di un’idea per un dessert di San Valentino facile e veloce... allora procuratevi mascarpone, ricotta (o Philadelphia), composta di fragole @mielizia_conapi e qualche frutto rosso. Tempo 10 minuti avrete un dolcetto buono buono, da dividere con chi volete voi... o da sbafarvi da soli 🤪 [Ricetta completa sul blog] #sanvalentino #mielizia #miele #honey #saybreakfast #saygood #colazione #bloggalline #bloggallineincucina #feedfeed #foodblogfeed #truecooks #foodaddict #foodiesofinstagram #official_italian_food #foodforfoodies #foodgawker #foodiegram #dailyfoodfeed #foodpassion_world #f52grams #dolcivisioni #paneangeli #sweetmagazine #hygge #cipiacecucinare #food52
  • Ho un problema serio. Con la sac à poche ho la manualità di una capra. 🐏Ho guardato mille video, fatto diecimila prove ma niente. Quando mi ritrovo una sac à poche in mano e decorare qualcosa, inizio a sudare. Poi prendo coraggio, comincio e cinque minuti dopo mi ritrovo con 12 cupcake tutti diversi uno dall’altro 😰 Tipo questi CUPCAKE RED VELVET che da brava foodblogger seria ho preparato per San Valentino😍❤️😍Saranno bruttini, ma vi giuro che sono strepitosi. Trovate la ricetta sul blog! #saybreakfast #saygood #colazione #colazioneitaliana #merendaitaliana #bloggalline #bloggallineincucina #feedfeed #foodaddict #foodiesofinstagram #official_italian_food #foodpassion_world #f52gram #dolcivisioni #paneangeli #sweetmagazine #hygge #cipiacecucinare #hautecuisines #kings_masterchef #sanvalentino #bemyvalentine #redvelvet #redvelvetcupcakes #thebakefeed
  • Siete sopravvissuti alla prima serata di @sanremorai ? E su, tanto lo so che lo avete visto 🤪 Intanto, per addolcire la giornata vi offro un dolce speciale. Sì chiamano SEMLOR, soffici panini svedesi farciti con crema, marzapane e panna e sono la nostra proposta di @recake2.0 di questo mese. La ricetta appartiene a una dea della cucina scandinava, la favolosa @bronteathome 😍😍 Provateli, sono a dir poco goduriosi. Cliccate su @zianana e poi sul link nel profilo per leggere la ricetta! #sanremo2019 #skandikitchen #semlor #recake2 #saygood #saybreakfast #hygge #colazione #breakfast #carnevale #scandinaviankitchen #f52gram #dolcivisioni #paneangeli #sweetmagazine #cipiacecucinare #hautecuisines #kings_masterchef
  • La pasta fatta in casa è uno dei ricordi più vividi che ho di quando ero piccola. ❤️Un periodo i miei stavano talmente in fissa che avevano addirittura comprato la macchina per fare la pasta. Adoravo stare lì ad aspettare che l’impasto uscisse dalle trafile e attendere il momento perfetto per tagliare la pasta alla giusta lunghezza. Non parliamo poi della macchinetta - rigorosamente a manovella - che mi divertivo tantissimo a usare... anche se ogni tot la manovella si staccava e la dovevo reinserire 😂 le orecchiette fatte da nonna, poi... tutta un’altra storia ❤️ oggi ammetto di non farla spessissimo, ma ogni volta che preparo la pasta in casa mi viene in mente proprio nonna che lavorava l’impasto di polso come solo lei sapeva fare. In foto, i lombrichelli, una pasta tipica del viterbese e della Tuscia che ricordano molto i pici. Vanno fatti uno a uno... difficile? No, basta solo prenderci un po’ la mano! La ricetta su #saygoodmagazine o tra qualche giorno sul blog 😊 #saygood #official_italian_food #pranzoitaliano #dolce_salato_italiano #bloggalline #bloggallineincucina #pasta #pastafresca #pastafattaincasa #tuscia #lombrichelli #pici #viterbo #kings_masterchef #domenicaitaliana #buonadomenica #homemadepasta
  • I lievitati sono tra le cose che mi danno più soddisfazione in cucina. La ricerca della crosta e dell’alveolatura perfetta, la fragranza del pane appena sfornato... non resisto. 😍 In passato ho avuto diverse fasi, tra cui quella del lievito madre. Ci facevo di tutto e per non sprecarlo mangiavamo quantità esagerate di carboidrati. Ma poi è passato a miglior vita e sono tornata a panificare come una comune mortale, con il lievito di birra.  Il mio preferito resta sempre il pane senza impasto o no-knead bread. Un metodo di panificazione a prova di bambino reso famoso da un panettiere americano che restituisce un pane sempre buono, leggero, croccante fuori e leggermente umido dentro. Se volete saperne di più e volete scoprire la ricetta di queste ciabattine senza impasto, vi aspetto su www.saygood.it 😄 #nokneadbread #panesenzaimpasto #saygood #paneangeli #thebakefeed #baking #bread #bakingbread #pranzoitaliano #official_italian_food #dolce_salato_italiano #bloggalline #bloggallineincucina #bakefromscratch

Seguimi!

SCRIVO E FOTOGRAFO PER

SCRIVO E FOTOGRAFO PER

SCRIVO E FOTOGRAFO PER

SCRIVO E FOTOGRAFO PER

ANCH’IO SONO UNA BLOGGALLINA!

ANCH’IO SONO UNA BLOGGALLINA!

I VOSTRI PREFERITI

  • Pan bauletto ai semi Pan bauletto ai semi
  • Banana pancake (con soli albumi e senza glutine) Banana pancake (con soli albumi e senza glutine)
  • Sugo di spuntature e salsicce Sugo di spuntature e salsicce
  • Polpette al sugo Polpette al sugo
  • 5 idee per riciclare il panettone 5 idee per riciclare il panettone

ADMIN DI

ADMIN DI

PROUD TO BE

Le ricette per Mielizia Around The World

SEGUIMI SU PINTEREST

ULTIME NOTIZIE DALLA CUCINA

Tweet di @CucinadiziaAle

Partecipo al contest #MailleLovers

Partecipo al contest #MailleLovers

PARTECIPO AL CONTEST BABBI-IFOOD

PARTECIPO AL CONTEST BABBI-IFOOD

Copyright © 2019 · Foodie Pro Theme by Shay Bocks · Built on the Genesis Framework · Powered by WordPress

Utilizziamo i cookie per essere sicuri che tu possa avere la migliore esperienza sul nostro sito. Se continui ad utilizzare questo sito noi assumiamo che tu ne sia felice.Ok