La cucina di zia Ale

Cucina, viaggi, fotografia

  • Home
  • INDICE RICETTE
  • Viaggi mangerecci
  • Re-Cake 2.0
    • REGOLAMENTO RE-CAKE 2.0
  • MEDIA KIT

Rösti di patate

19 Febbraio 2015 by Alessandra Corona 11 commenti

Se dovessero chiedermi qual è il mio giorno della settimana preferito, risponderei senza indugi il venerdì. Anche quando so che magari dovrò lavorare (o lavoricchiare) nel weekend, il venerdì mi dà comunque un senso di libertà unico. Finalmente la settimana lavorativa è finita, la mattina c’è zumba (^^), sta per iniziare il weekend, ed è il momento di progettare cosa fare sabato e domenica. Fra l’altro, per noi drogati di serie tv – ormai non tengo più il conto di quante ne seguiamo – il venerdì di solito è sempre una bella serata ricca. Proprio per questo il venerdì sono sempre in cerca di ricettine sfiziose. Nigella sarebbe fiera di me, lei che è grande amante delle tv-dinner. Certo, noi non mangiamo sul divano, ma il concetto è comunque quello di creare piattini sfiziosi e poco impegnativi.
Un paio di venerdì fa, sempre sfogliando il mio ultimo acquisto – Vegetariano Gourmand di Hugh Fearnley-Whittingstall – sono incappata in questa ricettina semplicissima. In effetti, per molti non sarà niente di che, i rösti di patate si fanno da secoli, penso, ma io non li avevo mai fatti, ecco. Sarà che non friggo mai, quindi non mi era mai venuto in mente ^_^ In effetti, non sono proprio una cosa leggerina. In fondo, sono patate fritte, unte al punto giusto e le parti più croccanti ricordano le patatine stick! Comunque sono un piatto davvero goloso, ideale per accompagnare magari una bella insalata o un uovo in camicia (se volete fare una cena veggie) o magari un semplice polletto alla piastra.
Vista la semplicità di esecuzione e cottura, i rösti possono essere tranquillamente preparati anche da principianti :)Vi rimando alla fine della ricetta per le considerazioni ^^

Con questa ricetta partecipo allo Starbooks Redone di febbraio 🙂

 

 

***Ricetta tratta da Vegetariano Gourmand di Hugh Fearnley-Whittingstall***

Ingredienti (per 6 rösti piccoli o 4 grandi):
500 grammi di patate farinose (io rosse)
Olio di semi di girasole (io extravergine di oliva)
Sale e pepe macinato fresco

Sbucciate le patate. Lasciate intere le più piccole, tagliate a metà quelle medie e dividete in 4 quelle più grandi, così che tutti i pezzi abbiano la stessa dimensione. Mettetele in una pentola, copritela con acqua salata e portatele a bollore. Abbassate la fiamma e lasciatele cuocere per 5 minuti. Scolatele delicatamente e lasciatele raffreddare completamente (o si sbricioleranno quando le grattugerete). Grattugiatele (usando una mandolina) e insaporite con sale e pepe.
Scaldate a fiamma media olio sufficiente per coprire la base di una padella antiaderente. Formate delle tortine di patate non più spesse di 1cm. Non preoccupatevi se in questa fase tendono a sfaldarsi, cuocendosi si ricompatteranno.
Trasferite le tortine nella padella calda e friggetele per 5 minuti circa, in modo che si formi una crostini dorata. Giratele con delicatezza. Proseguite la cottura finché le patate non sono dorate e croccanti su entrambi i lati. In tutto ci vorranno 12 minuti circa. Toglietele dalla padella e scolate l’olio in eccesso su carta assorbente da cucina. Cospargetele di sale e servite i rösti in piatti riscaldati (noi li abbiamo mangiati in normalissimi piatti non riscaldati ed erano buonissimi lo stesso ^^).

Note:
– Il procedimento è descritto chiaramente, e seguendolo si ottengono in effetti delle belle tortine.
– Anche i tempi di cottura indicati direi che sono corretti. Almeno, per noi è stato così.
– Hugh non indica esattamente la dimensione che dovrebbero avere i rösti. Probabilmente, la cosa migliore è non farli troppo grandi, ma solo perché così è più facile girarli. L’ideale secondo me sarebbe dividere le patate tagliate e condite in tanti mucchietti quanti rösti vogliamo fare e poi procedere da lì. Come suggerisce Hugh, però, si può anche fare un unico rösti gigante 😀
– Hugh dà anche un’alternativa con le cipolle. Noi non l’abbiamo provata, ma siamo certi che sarebbero stati deliziosi!
– Anche se la ricetta non è certo una novità, diciamo, i rösti sono davvero ottimi. Belli croccanti fuori e morbidi dentro.
Detto questo, la ricetta è chiaramente PROMOSSA!

More from my site

  • Potage parmentier con porri croccanti per HotpointPotage parmentier con porri croccanti per Hotpoint
  • Melanzane grigliate al miele e timoMelanzane grigliate al miele e timo
  • Patate a fisarmonica (Hasselback potatoes)Patate a fisarmonica (Hasselback potatoes)
  • Frittata di zucca e tuberi al fornoFrittata di zucca e tuberi al forno
  • Finocchi alla curcuma con maionese al latte di mandorlaFinocchi alla curcuma con maionese al latte di mandorla
  • Patate dolci speziate al mielePatate dolci speziate al miele

Archiviato in:Contorni, Insalate e piatti unici, Ricette senza glutine, Ricette vegetariane e vegane, Secondi piatti, Secondi vegetariani Contrassegnato con: Contorni, Hugh Fearnley-Whittingstall, Patate, Senza glutine, Starbooks, Vegetariane

« Cuor di taralli pugliesi
Cracker ai semi misti »

Commenti

  1. Laura Volpes dice

    19 Febbraio 2015 alle 11:04

    Ottimi i roesti, li ho preparati una sola volta, e con la cipolla…
    Sempre piu' belle le tue foto!!!
    Un abbraccio!

    Rispondi
    • lacucinadiziaale dice

      19 Febbraio 2015 alle 11:14

      Infatti pure con la cipolla devono essere ottimi! La prossima volta li provo 😀
      Grazie <3

      Rispondi
  2. cristina b. dice

    19 Febbraio 2015 alle 11:28

    ciao ale, grazie per aver partecipato anche questo mese allo starbooks!!
    è interessante questa versione dei rösti con le patate "precotte", di solito si grattugiano a crudo. e confermo: con la cipolla sono meglio :)))

    Rispondi
    • lacucinadiziaale dice

      19 Febbraio 2015 alle 11:32

      Vedi, non sapevo che di solito si grattugiano a crudo! Come dicevo nel post, non li avevo mai fatti 😀 In effetti in questo modo vengono belle morbide e si dorano in poco tempo 🙂
      Grazie a voi, e dal prossimo mese cambierò libro… forse! ahahahahha

      Rispondi
  3. Ilaria Agostini dice

    25 Febbraio 2015 alle 22:55

    Non ho mai fatto i rösti ma i tuoi sono molto ma molto interessanti quindi vedrai mi cimenterò presto!

    Rispondi
    • lacucinadiziaale dice

      26 Febbraio 2015 alle 8:27

      Anche per me era la prima volta e sono rimasta proprio soddisfatta 😀
      Se li provi fammi sapere! 😉

      Rispondi
  4. La Gaia Celiaca dice

    27 Febbraio 2015 alle 16:33

    i rosti sono proprio buoni, e tu li hai fatti perfetti!!!
    grazie!

    Rispondi
    • lacucinadiziaale dice

      1 Marzo 2015 alle 8:19

      Grazie! Per me sono stati una bella scoperta 😀

      Rispondi
  5. ๓คקเ dice

    28 Febbraio 2015 alle 19:22

    Le tue foto bucano lo schermo e fanno venire l'acquolina in bocca!!!
    Ricetta realizzata alla perfezione, grandissima!!!

    Rispondi
    • lacucinadiziaale dice

      1 Marzo 2015 alle 8:20

      Grazie mille, Mapi, ma così mi fai arrossire ^_^
      Buona domenica <3

      Rispondi

Trackback

  1. Coffee éclairs | ha detto:
    17 Ottobre 2015 alle 22:57

    […] quanto vincitrice dello Starbooks Redone del mese scorso, grazie alla ricetta dei rösti di patate, ho partecipato all’analisi del nuovo libro del mese scelto dalle ragazze dello Starbooks. Il […]

    Rispondi

Lascia un commento Annulla risposta

Il tuo indirizzo email non sarà pubblicato. I campi obbligatori sono contrassegnati *

Valutazione ricetta




CHI SONO

Alessandra Corona foodblogger La cucina di zia Ale

Entusiasta della vita, ottimista per natura, grande appassionata di viaggi, fotografia, e naturalmente tutto ciò che riguarda il mondo del food. Amo il pane con il burro, la Francia e l'uovo con il tuorlo liquido.
In cucina il mio motto è "Nel dubbio, fai una torta!"
Alessandra

Social

  • Bloglovin
  • Email
  • Facebook
  • Instagram
  • Pinterest
  • Twitter
  • Youtube

Cerca una ricetta o un ingrediente

Archivio Blog

CHOOSE YOUR LANGUAGE

it Italian
ar Arabiczh-CN Chinese (Simplified)nl Dutchen Englishfr Frenchde Germanit Italianpt Portugueseru Russianes Spanish

SCRIVIMI

lacucinadiziaale@gmail.com

Facebook

La cucina di zia Ale

INSTADELICIOUS

La risposta da Instagram ha restituito dati non validi.

Seguimi!

I VOSTRI PREFERITI

  • Ciambelle di patate Ciambelle di patate
  • Pan bauletto morbido Pan bauletto ai semi
  • Salsa di avocado e yogurt Salsa di avocado e yogurt
  • Poké bowl con salmone avocado e mango Poké bowl con salmone avocado e mango
  • Spalla di agnello arrosto Agnello aglio e rosmarino in slow cooker

ADMIN DI

ADMIN DI

SCRIVO E FOTOGRAFO PER

SCRIVO E FOTOGRAFO PER

SCRIVO E FOTOGRAFO PER

SCRIVO E FOTOGRAFO PER

PROUD TO BE

Le ricette per Mielizia Around The World

SEGUIMI SU PINTEREST

ULTIME NOTIZIE DALLA CUCINA

Tweet di @CucinadiziaAle

Copyright © 2023 · Foodie Pro Theme by Shay Bocks · Built on the Genesis Framework · Powered by WordPress