La cucina di zia Ale

Cucina, viaggi, fotografia

  • Home
  • INDICE RICETTE
  • Viaggi mangerecci
  • Re-Cake 2.0
    • REGOLAMENTO RE-CAKE 2.0
  • MEDIA KIT

Il pollo alla piastra perfetto (marinato nel sacchetto)

28 Marzo 2015 by Alessandra Corona 3 commenti

Sì, okay, rileggendo il titolo che ho dato a questa ricetta, effettivamente non se po’ sentì. Senza volerlo ho fatto la rima… ma in fondo, il titolo esprime esattamente quello che è questa ricetta: un pollo, marinato in un sacchetto e poi cotto alla piastra. Semplice, no? Sì, elementare. Eppure, ho notato che la tecnica del sacchetto è ancora troppo poco conosciuta, perciò deve essere divulgata il più possibile 😀 Inoltre, ho sempre detto che questo blog vuole proporre ricette alla portata di tutti, anche – e soprattutto – dei meno esperti, ma qualcuno mi ha fatto notare che non sempre riesco nel mio intento. 
Questo qualcuno è mio fratello, 29 anni suonati, quasi 30, che finalmente è riuscito a prendersi una casetta e ad andare a vivere da solo, lontano da mammà! Devo dire che lui non è uno di quegli uomini che non hanno MAI cucinato in vita loro. Qualcosa la sa pure fare. Tipo la pasta al tonno. Insalata di tonno e pomodori. Insalata di rucola e pomodorini. Toast prosciutto e formaggio. Tortellini burro e salvia. Spinaci/fagiolini al burro. E la besciamella (ne ha dato dimostrazione anche in un video!) – per condire pasta fresca già pronta, ovvio. Beh dai, mica male, no? Diciamo che conosco uomini (e anche donne, ma questa è un’altra storia) che letteralmente non hanno mai messo piede in cucina o se gli chiedi di prenderti un cucchiaio, lo cercano tra i pacchi della pasta. 
E così, quando ho preparato questo pollo l’ultima volta, ho pensato che in effetti poteva essere una di quelle ricette ideali da preparare anche da chi non ha molta dimestichezza con la cucina o che deve iniziare a capire che pranzo e cena vanno pensati, prima ancora che mangiati (ogni riferimento è puramente casuale).
E’ una ricetta semplicissima, ma vi assicuro che, grazie alla marinatura, la carne risulta bella morbida e succosa. Fra l’altro, la tecnica del sacchetto, che io ho scoperto tantissimi anni fa grazie a Nigella, è fantastica. Prima di tutto, vi permette di non sporcare altre ciotole o piatti. Secondo, e cosa più importante, in questo modo la carne è completamente ricoperta dal condimento, per cui si insaporisce per bene. E’ una tecnica collaudata anche per i picnic o i barbecue, e naturalmente può essere applicata anche ad altri tipi di carne (ad esempio costine di maiale o carne da usare poi per fare degli spiedini). Infine, visto che la marinatura può durare da pochi minuti a un giorno intero, potrebbe essere anche un’idea se avete poco tempo. Ad esempio, se tornate a casa tardi per cena (penso proprio a chi, come mio fratello, lavora spesso su turni), vi basterà mettere il pollo nel sacchetto la mattina, prima di uscire di casa (o la sera prima). Così, quando tornate a casa, vi basterà preparare un’insalata veloce per contorno e la cena sarà pronta 🙂

Ingredienti (per 4 persone):
600 grammi di sovracosce di pollo disossate e senza pelle (potete usare anche il petto a fettine)
Un rametto di rosmarino (o un cucchiaino di rosmarino secco)
2 rametti di timo fresco (o un cucchiaino di secco)
Poco aglio in polvere
Un bel pizzico di sale
Una macinata abbondante di pepe
Un filo di olio extravergine di oliva

Se usate le sovracosce, potete farvele battere leggermente dal macellaio o potete farlo da voi. Metteteci sopra un foglio di cartaforno o pellicola, prendete un batticarne (se non lo avete potete usare una padella) e battetele leggermente – non dovranno essere piatte come una fettina, per capirci. 
Prendete un sacchetto per surgelati abbastanza capiente da contenere il pollo. Mettete dentro le erbe, l’aglio in polvere, il sale e il pepe. Aggiungete un filo d’olio e infine il pollo. Chiudete bene il sacchetto e giratelo tra le mani, in modo da cospargere bene il pollo con tutto il condimento. Mettete a riposare il pollo in frigo. Potete farlo marinare da 15 minuti a un giorno intero. Quando sarà il momento di cuocerlo, tiratelo fuori dal frigo, prendete la piastra e mettetela sul fuoco vivace. Fatela arroventare, quindi tirate fuori il pollo dal sacchetto e adagiatelo sulla piastra. Fate cuocere il pollo su entrambi i lati, rigirandolo spesso. Se usate le sovracosce ci vorranno 15 minuti abbondanti. Se usate i petti, meno di 10.  Non fatelo stracuocere, altrimenti si seccherà. Servite il pollo ben caldo.

Note:
– Consiglio di usare le erbe fresche, sono molto più aromatiche e profumate, ma quelle secche andranno benissimo lo stesso.
– Naturalmente, gli aromi e le spezie che potete utilizzare sono tantissimi (ad esempio paprica, maggiorana, semi di finocchio…)
– Potete aggiungere del succo di limone, se vi piace. In quel caso, consiglio di farlo 10 minuti prima di cuocere il pollo e non aggiungerlo all’inizio con gli altri ingredienti.
– Se siete a dieta ferrea, potete anche evitare di aggiungere l’olio, ma in realtà ne serve pochissimo, giusto per distribuire meglio il condimento.

More from my site

  • Pollo “all’orientale” con funghiPollo “all’orientale” con funghi
  • Petti di pollo con cipolle caramellate all’aceto balsamicoPetti di pollo con cipolle caramellate all’aceto balsamico
  • Satay ChickenSatay Chicken
  • (Finto) Pollo fritto(Finto) Pollo fritto
  • iFoodStyle N°2iFoodStyle N°2
  • Bocconcini di tacchino in salsa di yogurt e senape in graniBocconcini di tacchino in salsa di yogurt e senape in grani

Archiviato in:Ricette senza glutine, Secondi di carne, Secondi piatti Contrassegnato con: Carne, Carni bianche, Febbraio, Picnic, Pollo, Ricette per principianti, Ricette veloci, Senza glutine

« Spaghetti sgombro, cipolle e pecorino
Torta speziata agli agrumi »

Commenti

  1. Mikroula dice

    26 Febbraio 2015 alle 15:47

    Io faccio una cosa simile: pollo alle spezie. Metto il pollo nel sacchetto, olio, spezie (quelle che ho in casa), mescolo e poi verso tutto in teglia. Forno e via! 🙂

    Rispondi
    • lacucinadiziaale dice

      26 Febbraio 2015 alle 15:57

      Esatto! Pratico e veloce 😀

      Rispondi

Trackback

  1. Polpette di tacchino e zucchine al cumino con salsa allo yogurt | ha detto:
    18 Novembre 2015 alle 8:01

    […] e in ogni caso prediligo la bianca. Inoltre, nonostante non disdegni la semplicità di un polletto alla piastra, adoro le carni stufate o molto condite. Come queste polpette che vi propongo […]

    Rispondi

Lascia un commento Annulla risposta

Il tuo indirizzo email non sarà pubblicato. I campi obbligatori sono contrassegnati *

Valutazione ricetta




CHI SONO

Alessandra Corona foodblogger La cucina di zia Ale

Entusiasta della vita, ottimista per natura, grande appassionata di viaggi, fotografia, e naturalmente tutto ciò che riguarda il mondo del food. Amo il pane con il burro, la Francia e l'uovo con il tuorlo liquido.
In cucina il mio motto è "Nel dubbio, fai una torta!"
Alessandra

Social

  • Bloglovin
  • Email
  • Facebook
  • Instagram
  • Pinterest
  • Twitter
  • Youtube

Cerca una ricetta o un ingrediente

Archivio Blog

CHOOSE YOUR LANGUAGE

it Italian
ar Arabiczh-CN Chinese (Simplified)nl Dutchen Englishfr Frenchde Germanit Italianpt Portugueseru Russianes Spanish

SCRIVIMI

lacucinadiziaale@gmail.com

Facebook

La cucina di zia Ale

INSTADELICIOUS

La risposta da Instragram non aveva codice 200.

Seguimi!

I VOSTRI PREFERITI

  • Ciambelle di patate Ciambelle di patate
  • Pan bauletto morbido Pan bauletto ai semi
  • Come riciclare le patatine fritte avanzate
  • Pancake coreano con verdure Pancake coreano
  • Carciofi alla romana morbidi_ Carciofi alla romana

ADMIN DI

ADMIN DI

SCRIVO E FOTOGRAFO PER

SCRIVO E FOTOGRAFO PER

SCRIVO E FOTOGRAFO PER

SCRIVO E FOTOGRAFO PER

PROUD TO BE

Le ricette per Mielizia Around The World

SEGUIMI SU PINTEREST

ULTIME NOTIZIE DALLA CUCINA

Tweet di @CucinadiziaAle

Copyright © 2023 · Foodie Pro Theme by Shay Bocks · Built on the Genesis Framework · Powered by WordPress