La cucina di zia Ale

Cucina, viaggi, fotografia

  • Home
  • INDICE RICETTE
  • Viaggi mangerecci
  • Re-Cake 2.0
    • REGOLAMENTO RE-CAKE 2.0
  • MEDIA KIT

Mega-cookie con gocce di cioccolato e noci pecan

13 Marzo 2015 by Alessandra Corona 3 commenti

Eh sì, ancora una ricetta di cookie. Beh, altrimenti non avrei mai detto di avere un’ossessione, no? Anche stavolta, si tratta di una ricetta che era da un po’ che avevo in mente di realizzare. Se vogliamo essere precisi, però, non si tratta di cookie tradizionali. O meglio, l’impasto è quello, ma è la forma che cambia. 
Non sono DEI cookie ma UN cookie, un unico, grande enorme cookie. Un cookie formato famiglia, insomma. O un cookie per i momenti no, se volete. Insomma, della serie: “le dimensioni contano”, eccolo qua: il mega-cookie (o cookie di Polifemo, come è stato ribattezzato da Max), che alcuni conoscono col nome di torta cookie.
In effetti, si tratta proprio dell’impasto classico dei cookies, cotto in una teglia da torta. La prima volta che l’ho visto, sono rimasta affascinata. Ho pensato: “dimensione esagerata, bontà esagerata”. Poi mi è venuto il dubbio che potesse essere un po’ secco. Certo, le grandi quantità di burro in questi casi aiutano sempre, però boh, il dubbio mi restava. Ovviamente, l’unico modo per fugarlo era sacrificarsi e assaggiare. E così ho fatto, ahimé. Aaaah, la dura vita della foodblogger. E’ veramente uno strazio, a volte! Che tocca fare per pubblicare un paio di ricettine… 
Insomma, ho studiato un po’, confrontato varie ricette e alla fine ho tratto le mie conclusioni. Ho deciso alla fine di fare una versione con gocce di cioccolato (naturalmente) e aggiunta di noci pecan. Avevo in mente dei cookies buonissimi mangiati a Boston e indimenticati, ma che non avevo mai potuto replicare perché non avevo mai trovato le pecan. Per fortuna, però, le ho trovate ultimamente nel mio supermercato di fiducia e le ho prese al volo. Sapevo che sarebbero servite per preparare qualcosa di buono ^^. Naturalmente le pecan possono essere sostituite, ma io trovo che con questo impasto siano veramente divine, quindi procuratevele, se potete. Un’altra cosa sulla quale ho ragionato parecchio, è stato lo spessore del dolce. Ho pensato che i cookies sono belli croccanti fuori e morbidi dentro, e se avessi usato una teglia troppo piccola, sarebbe venuto troppo alto e poco croccante, per cui alla fine ho scelto una teglia media.
Che dire? Se amate i cookies provatelo, perché è veramente ottimo, e se vogliamo è anche più semplice da fare rispetto ai singoli biscotti, perché basta schiaffare l’impasto in teglia, senza fare pallina per pallina. Se vi preoccupa la conservazione, tranquilli. Come sempre il burro è nostro amico, per cui basterà chiuderlo bene in un sacchetto o una scatola di latta (magari già porzionato) e durerà per diversi giorni. Anzi, vi dirò che poco tempo fa mi è capitato di ritrovare dei cookies che avevo fatto e chiuso in una scatola di latta secoli prima. Il fatto è che ho diverse scatole, quindi a volte mi scordo letteralmente di quello che c’è dentro. Insomma, morale della favola, anche dopo MESI i 2 biscotti superstiti erano ancora ottimi. Tutto merito del caro, vecchio burro.

***Ricetta ispirata a Very Best Baking***


Ingredienti (per una teglia di 20-22cm di diametro):
135 grammmi di farina 0d
1/2 cucchiaino di lievito per dolci
1/2 cucchiaino di sale
113 grammi di burro morbido
70 grammi di zucchero semolato
80 grammi di zucchero di canna scuro*
1/2 cucchiaino di estratto di vaniglia
1 uovo grande
170 grammi di gocce di cioccolato
85 grammi di noci pecan

*Per lo zucchero di canna scuro (brown sugar): Mescolate 1 cucchiaio di melassa a 200 grammi di zucchero semolato. Se necessario, aggiungete un goccio d’acqua. Consiglio di mescolarlo con la punta delle dita.

In una ciotola, unite la farina, il lievito e il sale. In un’altra ciotola battete il burro con lo zucchero semolato e quello di canna, e l’estratto di vaniglia. Aggiungete l’uovo e mescolate finché non è ben incorporato. Aggiungete gradualmente anche la farina. Unite per ultime le noci e le gocce di cioccolato. Mescolate aiutandovi un po’ con le mani, se necessario, ma senza maneggiare troppo l’impasto per non sciogliere il burro. Mettete l’impasto in una teglia a cerniera con il fondo rivestito di carta forno. Schiacciatelo con il dorso di un cucchiaio o con le mani, cercando di creare uno strato uniforme. Cuocete in forno preriscaldato a 180 gradi per 20 minuti o finché non è leggermente dorato. Una volta cotto, fate raffreddare prima un po’ in teglia, poi trasferite il cookie su una gratella, fino a completo raffreddamento.

More from my site

  • Cookies con cranberries, cioccolato bianco e noci pecanCookies con cranberries, cioccolato bianco e noci pecan
  • Cookies al cacao con ovettiCookies al cacao con ovetti
  • Cookies al doppio cioccolatoCookies al doppio cioccolato
  • Cookies al cioccolato biancoCookies al cioccolato bianco
  • Cookies 2.0 – I cookies di Ernst KnamCookies 2.0 – I cookies di Ernst Knam
  • Cookies con gocce di cioccolatoCookies con gocce di cioccolato

Archiviato in:Cioccolato, Cookies e biscotti, Dolci e dessert Contrassegnato con: Biscotti, Cioccolato, Cookies, Dolci, Torte

« Dreamlike shortbread
Cake al limone, semi di papavero e panna acida »

Commenti

  1. Mikroula dice

    13 Marzo 2015 alle 16:26

    Ma che bellissimo Cookie gigante!!!!! Certo che a trovare i pecan……….

    Rispondi
    • lacucinadiziaale dice

      13 Marzo 2015 alle 16:37

      Io le ho trovate al supermercato, ma puoi sostituirle con noci normali, se proprio non le trovi 😉

      Rispondi
    • Mikroula dice

      13 Marzo 2015 alle 16:54

      Le pecano non le trovo neppure al super…proverò con le noci normali!!!

      Rispondi

Lascia un commento Annulla risposta

Il tuo indirizzo email non sarà pubblicato. I campi obbligatori sono contrassegnati *

Valutazione ricetta




CHI SONO

Alessandra Corona foodblogger La cucina di zia Ale

Entusiasta della vita, ottimista per natura, grande appassionata di viaggi, fotografia, e naturalmente tutto ciò che riguarda il mondo del food. Amo il pane con il burro, la Francia e l'uovo con il tuorlo liquido.
In cucina il mio motto è "Nel dubbio, fai una torta!"
Alessandra

Social

  • Bloglovin
  • Email
  • Facebook
  • Instagram
  • Pinterest
  • Twitter
  • Youtube

Cerca una ricetta o un ingrediente

Archivio Blog

CHOOSE YOUR LANGUAGE

it Italian
ar Arabiczh-CN Chinese (Simplified)nl Dutchen Englishfr Frenchde Germanit Italianpt Portugueseru Russianes Spanish

SCRIVIMI

lacucinadiziaale@gmail.com

Facebook

La cucina di zia Ale

INSTADELICIOUS

La risposta da Instagram ha restituito dati non validi.

Seguimi!

I VOSTRI PREFERITI

  • Ciambelle di patate Ciambelle di patate
  • Pan bauletto morbido Pan bauletto ai semi
  • Salsa di avocado e yogurt Salsa di avocado e yogurt
  • Spalla di agnello arrosto Agnello aglio e rosmarino in slow cooker
  • Poké bowl con salmone avocado e mango Poké bowl con salmone avocado e mango

ADMIN DI

ADMIN DI

SCRIVO E FOTOGRAFO PER

SCRIVO E FOTOGRAFO PER

SCRIVO E FOTOGRAFO PER

SCRIVO E FOTOGRAFO PER

PROUD TO BE

Le ricette per Mielizia Around The World

SEGUIMI SU PINTEREST

ULTIME NOTIZIE DALLA CUCINA

Tweet di @CucinadiziaAle

Copyright © 2023 · Foodie Pro Theme by Shay Bocks · Built on the Genesis Framework · Powered by WordPress