La cucina di zia Ale

Cucina, viaggi, fotografia

  • Home
  • INDICE RICETTE
  • Viaggi mangerecci
  • Re-Cake 2.0
    • REGOLAMENTO RE-CAKE 2.0
  • MEDIA KIT

Cookies con gocce di cioccolato

24 Dicembre 2013 by Alessandra Corona 2 commenti

Un post espresso prima di Natale non potevo non scriverlo. E ovviamente, che cosa riguarda? Ma è chiaro, scontato, quasi banale, eppure non può essere altrimenti: biscotti!
Penso che mai come quest’anno ho cotto tanti biscotti nell’ultimo periodo.
Ho fatto prove su prove, consumato chili di burro, quintali di zucchero, gocce di cioccolato a profusione, perché dovevo trovare LA ricetta perfetta per i cookies.
I classici, sempreverdi, intramontabili cookies.
Il problema è che ne esistono mille tipi diversi (infatti avevo già accennato all’argomento qui, qualche tempo fa). Non tanto per i gusti (anche se, pure lì potremmo scrivere pagine e pagine), ma proprio come consistenza.
Già, la consistenza.
Uno dice: “Facile fa’ du cukis, che ce vo’? In fondo sono NORMALISSIMI biscotti”.
Ecco, avrei qualcosa da ridire in merito.
In effetti sì, sono biscotti.
Super burrosi.
Cioccolatosi.
E poi…?E chi li vole dolci, e chi li vole morbidi, e chi tutti croccanti e chi con i bordi croccanti e il centro più morbido.

Ve lo giuro, io avrò letto 200 ricette diverse, sia su siti di lingua italiana che di lingua inglese, e una cosa ho capito: che non esiste una regola ferrea, e ognuno ha la sua ricetta, a seconda dei propri gusti.
A quel punto, mi sono detta che anch’io avrei dovuto trovare la MIA ricetta, la MIA versione preferita.
Pare facile.
Le cavie come al solito sono stati mio marito, i suoi colleghi, mio fratello e i miei. Stavolta gli amici non hanno potuto fare da cavie visto che in parte i biscotti sarebbero stati destinati a loro… ehm… io non ho detto niente, eh!
Insomma, alla fine, dopo aver fatto almeno 4 impasti diversi, sono approdata a questo.
Ora, dirò la verità. Inizialmente ero super entusiasta.
L’aspetto era proprio QUELLO dei cookies veri,come gusto c’eravamo, se non altro perché dentro c’erano 200 grammi di cioccolato. Il problema però resta sempre la consistenza. Al centro, infatti, restano sempre un po’ chewy, cioè un po’ appiccicosi e morbidi, quasi gommosetti, ecco. C’è chi giura che i veri cookies americani sono proprio così. Sarà, io quando li ho mangiati in America non li ho mai trovati gommosi.
Alla fine, sono giunta a una conclusione. L’impasto dei biscotti è buono, ma secondo me i biscotti vanno cotti e mangiati almeno un paio di giorni dopo, anche di più, perché raggiungono la giusta consistenza.
Poi decidete voi. Se vi piacciono più chewy, mangiateli immediatamente. In ogni caso, solo provando e riprovando, alla fine, FORSE troveremo il cookie perfetto! 😀BUON NATALE A TUTTI!

***Ricetta tratta dal forum di Cookaround***

250 grammi di farina 00
125 grammi di burro
125 grammi di zucchero di canna
125 grammi di zucchero semolato
200 grammi di gocce di cioccolato
1 uovo
1/2 cucchiaino di bicarbonato
La punta di un cucchiaino di vaniglia

Fondete il burro e lasciatelo raffreddare. In una ciotola sbattete l’uovo e aggiungete il burro fuso. Aggiungete anche gli zuccheri e lavorate con una frusta. Aggiungete quindi la farina, il bicarbonato e la vaniglia. Mescolate fino ad amalgamare tutti gli ingredienti. A questo punto, aggiungete le gocce di cioccolato e lavorate brevemente con le mani, senza far scaldare troppo l’impasto. Preparate delle teglie rivestite di carta forno e disponete dei mucchietti di impasto, senza appiattirli, abbastanza distanziati fra loro. Così:

Mettete in forno caldo a 190 gradi per 10-12 minuti. Sfornate e fate raffreddare bene. I biscotti si conservano perfettamente in una scatola di latta.

More from my site

  • Cookies con cranberries, cioccolato bianco e noci pecanCookies con cranberries, cioccolato bianco e noci pecan
  • Preparato per cookies con arachidi e fiocchi d’avenaPreparato per cookies con arachidi e fiocchi d’avena
  • MendiantsMendiants
  • Cookies al cacao con ovettiCookies al cacao con ovetti
  • Cookies 2.0 – I cookies di Ernst KnamCookies 2.0 – I cookies di Ernst Knam
  • LebkuchenLebkuchen

Archiviato in:Cioccolato, Cookies e biscotti, Dolci e dessert, Natale Contrassegnato con: Biscotti, Cioccolato, Cookies, Dicembre, Dolci, Natale

« Cavolo brasato alla birra con semi di carvi
Sformatini di cotechino e lenticchie »

Commenti

  1. antonia p. dice

    15 Gennaio 2014 alle 11:18

    Ho vissuto all'estero e i cookies migliori sono quelli americani a cui i tuoi somigliano moltissimo….e confermo che se non sono burrosi assai non vengono belli e buoni come questi….si devono sbriciolare!!!!!!!!

    Rispondi
    • lacucinadiziaale dice

      17 Gennaio 2014 alle 10:45

      Sì, l'aspetto è molto simile, mi ha completamente soddisfatto. Per quanto riguarda la consistenza, come dicevo nel post ci devo ancora un po' lavorare, sono buonissimi, ma non come quelli che dico io 😀

      Rispondi

Lascia un commento Annulla risposta

Il tuo indirizzo email non sarà pubblicato. I campi obbligatori sono contrassegnati *

Valutazione ricetta




CHI SONO

Alessandra Corona foodblogger La cucina di zia Ale

Entusiasta della vita, ottimista per natura, grande appassionata di viaggi, fotografia, e naturalmente tutto ciò che riguarda il mondo del food. Amo il pane con il burro, la Francia e l'uovo con il tuorlo liquido.
In cucina il mio motto è "Nel dubbio, fai una torta!"
Alessandra

Social

  • Bloglovin
  • Email
  • Facebook
  • Instagram
  • Pinterest
  • Twitter
  • Youtube

Cerca una ricetta o un ingrediente

Archivio Blog

CHOOSE YOUR LANGUAGE

it Italian
ar Arabiczh-CN Chinese (Simplified)nl Dutchen Englishfr Frenchde Germanit Italianpt Portugueseru Russianes Spanish

SCRIVIMI

lacucinadiziaale@gmail.com

Facebook

La cucina di zia Ale

INSTADELICIOUS

La risposta da Instragram non aveva codice 200.

Seguimi!

I VOSTRI PREFERITI

  • Ciambelle di patate Ciambelle di patate
  • Pan bauletto morbido Pan bauletto ai semi
  • Poké bowl con salmone avocado e mango Poké bowl con salmone avocado e mango
  • Come riciclare le patatine fritte avanzate
  • Pastiera napoletana ricetta originale Pastiera napoletana

ADMIN DI

ADMIN DI

SCRIVO E FOTOGRAFO PER

SCRIVO E FOTOGRAFO PER

SCRIVO E FOTOGRAFO PER

SCRIVO E FOTOGRAFO PER

PROUD TO BE

Le ricette per Mielizia Around The World

SEGUIMI SU PINTEREST

ULTIME NOTIZIE DALLA CUCINA

Tweet di @CucinadiziaAle

Copyright © 2023 · Foodie Pro Theme by Shay Bocks · Built on the Genesis Framework · Powered by WordPress