La cucina di zia Ale

Cucina, viaggi, fotografia

  • Home
  • INDICE RICETTE
  • Viaggi mangerecci
  • Re-Cake 2.0
    • REGOLAMENTO RE-CAKE 2.0
  • MEDIA KIT

Cookies 2.0 – I cookies di Ernst Knam

9 Gennaio 2014 by Alessandra Corona 3 commenti

Alla ricerca del cookie perfetto.

Sì, è ufficiale, sto in fissa con i biscotti ultimamente e con i cookie in particolare. Del resto, ne avevo già parlato qui e qui.
Il fatto è che sono una cocciuta, e finché non avrò ottenuto il biscotto che dico io, che ho nella mia mente, continuerò così, a provare ricette su ricette. E tra le tante, stavolta ho scelto questa, che è davvero ottima.

Sarà mica perché è di un grande pasticciere? Po’ esse. 

La ricetta arriva direttamente dal tedesco più dal cuore tenero che ci sia: Ernst Knam. 

Scusate, ma sono reduce da Bake Off Italia, e quando un paio di settimane fa ho visto che la prova tecnica era sui biscotti, non mi è sembrato vero. Tanto più che tra le ricette c’erano questa e quella dei sablé al fior di sale, che ADORO e che presto dovrò rifare.

Comunque, una cosa l’ho capita. Quando fai delle ricette di grandi pasticcieri, è quasi matematico che ti riescano bene. 
Certo, i miei cookie non saranno come quelli di Knam, ci mancherebbe altro, ma io sono già contenta così, di aver trovato finalmente un cookie che non ha quella consistenza chewy tipica di molti cookie, che onestamente non mi fa impazzire. 

Sarà anche che per farli stavolta ho usato le nocciole piemontesi DOC che mi ha regalato la mia amichetta S <3, tant’è che a me (e non solo, ndr) questi biscotti sono piaciuti proprio tanto tanto. Certo, le nocciole si sentono parecchio (BONE!) e non so quale sarebbe il risultato non usandole e sostituendole con della farina. In realtà secondo me sono proprio le nocciole che conferiscono al biscotto quella consistenza, e cioè croccante lungo i bordi e più morbidino al centro. 

Va beh, a forza di scrivere di questi biscotti mi è venuta voglia di rifarli -.-‘ 
Non ne uscirò mai.

***Ricetta di Ernst Knam***

Ingredienti:
100 g burro morbido
75 grammi di zucchero di canna
75 grammi di zucchero semolato
Vaniglia q.b.
45 grammi di uova intere (più o meno un uovo medio)
7 grammi di acqua
150 grammi di cioccolato fondente (io consiglio un 60%)
50 grammi di nocciole tritate
5 grammi di lievito chimico
125 grammi di farina debole
Montate il burro con gli zuccheri e la vaniglia. Quando sarà ben montato
aggiungete lentamente le uova con l’acqua, infine a mano aggiungete le
polveri, il cioccolato tritato al coltello e le nocciole, mescolanto con una
spatola dal basso verso l’alto. Dressate su di una placca ricoperta di cartaforno con sac à
poche a bocchetta liscia, facendo delle piccole palline – o, se non vi va di usare la sac à poche come me, fate dei mucchietti di impasto senza appiattirli e posateli sulla placca. Cuocete a 165°C per
14 minuti. Sfornateli, lasciate raffreddare per alcuni minuti, quindi completate il raffreddamento su una gratella. Sono molto più buoni dal giorno dopo. In una scatola di latta si conservano benissimo per molti giorni.

More from my site

  • Cookies con cranberries, cioccolato bianco e noci pecanCookies con cranberries, cioccolato bianco e noci pecan
  • Cookies al cioccolato biancoCookies al cioccolato bianco
  • Cookies al doppio cioccolatoCookies al doppio cioccolato
  • Preparato per cookies con arachidi e fiocchi d’avenaPreparato per cookies con arachidi e fiocchi d’avena
  • Cookies al cacao con ovettiCookies al cacao con ovetti
  • Cookies con gocce di cioccolatoCookies con gocce di cioccolato

Archiviato in:Cioccolato, Cookies e biscotti, Dolci e dessert, Natale Contrassegnato con: Biscotti, Cioccolato, Comfort food, Cookies, Dolci, Ernst Knam, Gennaio

« Cheesecake all’arancia con gelée agli agrumi
Cheesecake al limone con copertura di panna acida (Classic lemon cheesecake with sour cream topping) »

Commenti

  1. Letizia Cicalese dice

    16 Gennaio 2014 alle 18:43

    Wow che biscotti meravigliosi! Ti seguo volentieri e mi unisco ai tuoi followers 🙂
    Se ti fa piacere, passa a salutarmi!
    A prestissimo,
    Letizia

    Rispondi
    • lacucinadiziaale dice

      17 Gennaio 2014 alle 10:46

      Grazie! 🙂
      Ho dato una sbirciatina al tuo blog e già mi piace. Ti seguo molto volentieri anch'io 😀

      Rispondi

Trackback

  1. Cookies al doppio cioccolato | ha detto:
    18 Ottobre 2015 alle 22:59

    […] Rispetto a questi qui, ad esempio, sono leggermente meno chewy, e io li preferisco. Rispetto a quelli di Knam, invece, non hanno ovviamente le nocciole, quindi il gusto è completamente diverso, ma soprattutto […]

    Rispondi

Lascia un commento Annulla risposta

Il tuo indirizzo email non sarà pubblicato. I campi obbligatori sono contrassegnati *

Valutazione ricetta




CHI SONO

Alessandra Corona foodblogger La cucina di zia Ale

Entusiasta della vita, ottimista per natura, grande appassionata di viaggi, fotografia, e naturalmente tutto ciò che riguarda il mondo del food. Amo il pane con il burro, la Francia e l'uovo con il tuorlo liquido.
In cucina il mio motto è "Nel dubbio, fai una torta!"
Alessandra

Social

  • Bloglovin
  • Email
  • Facebook
  • Instagram
  • Pinterest
  • Twitter
  • Youtube

Cerca una ricetta o un ingrediente

Archivio Blog

CHOOSE YOUR LANGUAGE

it Italian
ar Arabiczh-CN Chinese (Simplified)nl Dutchen Englishfr Frenchde Germanit Italianpt Portugueseru Russianes Spanish

SCRIVIMI

lacucinadiziaale@gmail.com

Facebook

La cucina di zia Ale

INSTADELICIOUS

La risposta da Instragram non aveva codice 200.

Seguimi!

I VOSTRI PREFERITI

  • Ciambelle di patate Ciambelle di patate
  • Pan bauletto morbido Pan bauletto ai semi
  • Poké bowl con salmone avocado e mango Poké bowl con salmone avocado e mango
  • Come riciclare le patatine fritte avanzate
  • Pastiera napoletana ricetta originale Pastiera napoletana

ADMIN DI

ADMIN DI

SCRIVO E FOTOGRAFO PER

SCRIVO E FOTOGRAFO PER

SCRIVO E FOTOGRAFO PER

SCRIVO E FOTOGRAFO PER

PROUD TO BE

Le ricette per Mielizia Around The World

SEGUIMI SU PINTEREST

ULTIME NOTIZIE DALLA CUCINA

Tweet di @CucinadiziaAle

Copyright © 2023 · Foodie Pro Theme by Shay Bocks · Built on the Genesis Framework · Powered by WordPress