La cucina di zia Ale

Cucina, viaggi, fotografia

  • Home
  • INDICE RICETTE
  • Viaggi mangerecci
  • Re-Cake 2.0
    • REGOLAMENTO RE-CAKE 2.0
  • MEDIA KIT

Tajine di pollo al miele e limone

27 Luglio 2015 by Alessandra Corona 2 commenti

Si dice che ci siano due tipi di persone al mondo. Quelli che amano i gatti e quelli che amano i cani. Per me non è vero. Conosco tante persone che amano sia gli uni che gli altri, indifferentemente. Per quanto mi riguarda, amo i cani, ma ho una netta predilezione per i gatti. Forse perché non ho mai avuto cani, mentre ho sempre avuto gatti dall’età di 11-12 anni in poi. Prima, stando in 4 in un appartamento di 60 mq era un po’ complicato ^_^
Insomma, io sono gattara inside, ormai è più che chiaro. Forse l’ho capito davvero quando la mia micia Fluffy, uno degli amori più grandi della mia vita, aveva dato alla luce i suoi 5 micini e io ho salvato quella pelosetta di Perlina – che sarebbe diventata la micia di mamma. L’ho capito anche quando mi alzavo la notte per allattarli, visto che Fluffy era sfinita -.-‘ Dopo la prematura scomparsa della piccola Fluffy, per un breve periodo abbiamo avuto un maschietto, ma poi come era venuto se n’è andato.
Dopodiché, un bel giorno dell’estate 2009, proprio in questo periodo, un’amica mi dice che ha recuperato due micine dal secchione. Convinta di prenderne una, vado da lei. E le ritrovo a dormire appiccicate una sopra all’altra, su una ciabatta. Ovviamente mi sono venuti gli occhi a cuore, e un secondo dopo erano nel trasportino. Massi quando ne ha viste due ha avuto quasi uno sturbo… ma poi le ha adorate, naturalmente, visto che è più gattaro di me.
E così, le micie hanno da poco compiuto 6 anni, e in questi anni hanno visto qualche gatto dei giardini intorno, ma fondamentalmente secondo me hanno sempre pensato di essere umane. Del resto, le abbiamo prese che non avevano neanche un mese, hanno visto sempre noi, è normale che pensino di essere come noi XD Un mesetto fa, poi, un micetto ha fatto la sua comparsa nel nostro giardino. Era piccolino, avrà avuto 5-6 mesi. Un maschietto. All’inizio le micie lo guardavano un po’ dall’alto verso il basso. In fondo era innocuo. Poi micetto è sparito per un po’ e loro hanno pensato di avere di nuovo finalmente il controllo del territorio. Finché, un giorno, micio non è tornato. Apriti cielo. Era leggermente cresciuto, anche se è sempre nano, secondo me, ma in fondo era un cucciolotto, lui le cercava per giocare <3 Ma figuriamoci, quelle due arpie hanno iniziato a cacciarlo, a soffiargli, e tutto il repertorio. Abbiamo scoperto che micio ora aveva un nome, si chiamava Leo, ed era stato adottato dai nostri vicini. In realtà, secondo me lui ha adottato noi, visto che sta letteralmente tutto il giorno nel nostro giardino, ci miagola, si rotola perché vuole le coccole, entra in casa come se fosse la sua e si mette a dormire sulle scale… così, con nonchalance! Naturalmente, quando le micie lo vedono mettono su un cinema a colori, ma che dobbiamo fare se Leo pensa che siamo noi i suoi padroni? XD La dimostrazione sono proprio le foto che ho fatto un paio di giorni fa in giardino. Io fotografavo il pollo e nel frattempo avevo intorno i gatti che si azzuffavano, rischiando di travolgere il mio set -.- Per fortuna poi si sono dati una calmata e si sono anche fatti immortalare 😀
Questa tajine di pollo volevo prepararla da una vita. Avevo letto della ricetta di una tajine di pollo alla marocchina sul sito di Emile Henry, quando Massi mi aveva regalato la tajine. In realtà io l’ho un po’ rivisitata, e devo dire alla fine è venuta esattamente come mi aspettavo. Il tocco in più lo dà il miele aggiunto alla fine. E’ assolutamente necessario per smorzare il gusto forte del limone. Io ne ho usato uno di salvia comprato a Dubrovnik, ma voi potete usare quello che più vi piace, anche se non ne userei uno dal gusto troppo deciso.

 

La solita suocera curiosa.

Pure in posa si è messo!

E manca all’appello quella selvaggia di Dharma 🙂
Ingredienti (per 4 persone):

8 sovracosce di pollo senza pelle
Mezzo limone
3 cipolle affettate
Una decina di olive verdi
5 cm di zenzero fresco
2 cucchiaini di curcuma
1 cucchiaio di zucchero
Miele (io di salvia)
4 foglie di salvia (6-7 se sono piccole)
1 foglia di alloro
2 rametti di timo
Sale
Olio extravergine di oliva

N.B. Se non avete il tajine potete usare una casseruola bassa con doppio fondo e coperchio.

Tagliare il limone a spicchi e metterlo in una teglia con lo zucchero. Farlo cuocere per 20 minuti a 200 gradi.
Mettete un bel giro d’olio nella tajine già calda, quindi aggiungete le cipolle e fate rosolare. Aggiungete anche la curcuma e lo zenzero grattugiato. Aggiungete anche il pollo e fate rosolare bene senza far bruciare le cipolle, mescolando spesso. Quando sarà ben rosolato aggiungete mezzo bicchiere di acqua e una presa di sale (o del brodo vegetale, se lo avete) Aggiungete anche il timo fresco, 2 foglie di salvia tritate e la foglia di alloro spezzata. Incoperchiate e fate cuocere a fiamma bassa per 30 minuti.
Alla fine aggiungete i limoni arrosto e un bel cucchiaio di miele. Fate sciogliere il miele e spegnete. Assaggiate ed eventualmente aggiungete altro miele per bilanciare l’acidità del limone. Completate con altre 2 foglie di salvia tritate.

More from my site

  • (Finto) Pollo fritto(Finto) Pollo fritto
  • Pollo “all’orientale” con funghiPollo “all’orientale” con funghi
  • Nuggets di pollo con salsa agrodolceNuggets di pollo con salsa agrodolce
  • Pollo alla salsa di soia al fornoPollo alla salsa di soia al forno
  • Bocconcini di tacchino in salsa di yogurt e senape in graniBocconcini di tacchino in salsa di yogurt e senape in grani
  • Spiedini di pollo marinati al limoneSpiedini di pollo marinati al limone

Archiviato in:Ricette senza glutine, Secondi di carne, Secondi piatti Contrassegnato con: Luglio, Pollo, Secondi, Secondi di carne, Senza glutine

« Dubrovnik, la perla dell’Adriatico
Melanzane arrosto con cipolla caramellata e origano »

Commenti

  1. nonsolopasticci difaby dice

    27 Luglio 2015 alle 9:44

    Se non ti avessi già adorato, avrei iniziato oggi dopo aver letto il tuo post. Perchè amo le persone che amano gli animali!!!… gatti, cani e chi più ne ha più ne metta! Bellissimo racconto, foto fantastiche ma anche a quelle ormai ci hai abituato e ricetta molto molto invitante! Brava Ale! Buon inizio settimana gattara inside 😀

    Rispondi
    • lacucinadiziaale dice

      28 Luglio 2015 alle 9:43

      Eehehheheehhee 😀
      Ti adoro pure io!
      Bacetti e grazie ^_^ <3

      Rispondi

Lascia un commento Annulla risposta

Il tuo indirizzo email non sarà pubblicato. I campi obbligatori sono contrassegnati *

Valutazione ricetta




CHI SONO

Alessandra Corona foodblogger La cucina di zia Ale

Entusiasta della vita, ottimista per natura, grande appassionata di viaggi, fotografia, e naturalmente tutto ciò che riguarda il mondo del food. Amo il pane con il burro, la Francia e l'uovo con il tuorlo liquido.
In cucina il mio motto è "Nel dubbio, fai una torta!"
Alessandra

Social

  • Bloglovin
  • Email
  • Facebook
  • Instagram
  • Pinterest
  • Twitter
  • Youtube

Cerca una ricetta o un ingrediente

Archivio Blog

CHOOSE YOUR LANGUAGE

it Italian
ar Arabiczh-CN Chinese (Simplified)nl Dutchen Englishfr Frenchde Germanit Italianpt Portugueseru Russianes Spanish

SCRIVIMI

lacucinadiziaale@gmail.com

Facebook

La cucina di zia Ale

INSTADELICIOUS

La risposta da Instragram non aveva codice 200.

Seguimi!

I VOSTRI PREFERITI

  • Ciambelle di patate Ciambelle di patate
  • Pan bauletto morbido Pan bauletto ai semi
  • Nuggets di pollo con salsa agrodolce Nuggets di pollo con salsa agrodolce
  • Come riciclare le patatine fritte avanzate
  • Poké bowl con salmone avocado e mango Poké bowl con salmone avocado e mango

ADMIN DI

ADMIN DI

SCRIVO E FOTOGRAFO PER

SCRIVO E FOTOGRAFO PER

SCRIVO E FOTOGRAFO PER

SCRIVO E FOTOGRAFO PER

PROUD TO BE

Le ricette per Mielizia Around The World

SEGUIMI SU PINTEREST

ULTIME NOTIZIE DALLA CUCINA

Tweet di @CucinadiziaAle

Copyright © 2023 · Foodie Pro Theme by Shay Bocks · Built on the Genesis Framework · Powered by WordPress