La cucina di zia Ale

Cucina, viaggi, fotografia

  • Home
  • INDICE RICETTE
  • Viaggi mangerecci
  • Re-Cake 2.0
    • REGOLAMENTO RE-CAKE 2.0
  • MEDIA KIT

Ciambellone alla panna

3 Novembre 2015 by Alessandra Corona 8 Comments

La giornata di ieri è stata una di quelle da ricordare. E’ stata una giornata trascorsa con un’amica, a ridere e fare shopping come due pazze scatenate. E’ stato come se non ci vedessimo da tanto tempo. Aspettate… ma noi non ci eravamo mai viste! Carramba! Eh già, ieri per me è stata l’ennesima riprova che la rete è una gran bella cosa, che non è vero che ci sono solo cose brutte – eh no, sono #solocosebelle –  ma soprattutto che la community più gajarda del web (Le Bloggalline) e il portale che riguarda il cibo più fico (iFood), sono una cosa meravigliosa. E’ grazie ad iFood che ho conosciuto e continuo a conoscere persone meravigliose, poco importa se il primo approccio – ovviamente – è attraverso una tastiera e uno schermo. Il bello poi è che queste cose diventano realtà, come in questo caso. Dopo aver visto Veronica de La mia casa shabby, infatti, per un incontro purtroppo fugace a Milano, ieri ho visto Alice de La blonde enfarinée.

Il bello è che io e Alice viviamo anche vicine, tutto sommato, ma in questi mesi non eravamo mai riuscite a organizzare. Ma ieri, finalmente, l’incontro. E che incontro. Non starò qui a raccontarvi delle risate che ci siamo fatte, davvero come due vecchie galline che si conoscevano da tempo! Insomma, è stata una giornata bellissima, divertente e molto proficua, visto che nel nostro giro di shopping nel triangolo delle Bermude per due foodblogger (Peroni–Castroni–Tiger) abbiamo fatto un po’ di acquisti niente male.

IMG_0166

Ma veniamo alla ricetta di oggi. Un semplice ciambellone alla panna. Di quelli che sanno di casa, di merenda da bambini (anche cresciuti, naturalmente), da fare con un bicchiere di latte caldo, magari. Un dolce semplicissimo, nato dall’esigenza di consumare una confezione di panna fresca in scadenza. Non so voi, ma io regolarmente compro la panna e poi la lascio là, inutilizzata. Ecco, da oggi in poi non la butterete più, perché basteranno pochi minuti per preparare questo dolce buonissimo. Magari da gustare con un’amica <3

Ciambella alla panna1 waterm

 

Ciambella alla panna2 waterm

 

Ciambella alla panna3 waterm

Ingredienti:

  • 250 ml di panna fresca
  • 3 uova
  • 1 cucchiaino di estratto di vaniglia
  • 1/2 bicchierino di Vov
  • 190 grammi di zucchero
  • 180 grammi di farina
  • 3 cucchiaini di lievito per torte
  • 1/2 cucchiaino di bicarbonato
  • Una noce di burro per lo stampo
  • Zucchero al velo per completare

 

  1. Preriscaldate il forno a 170 gradi.
  2. Setacciate la farina insieme al lievito e al bicarbonato.
  3. Mettetela in una ciotola insieme allo zucchero.
  4. Mettete la panna in un bricco e aggiungete le uova, il Vov e l’estratto di vaniglia.
  5. Formate la fontana nella farina e inserite i liquidi poco alla volta, iniziando a mescolare con le fruste.
  6. Mescolate bene finché non sarà tutto perfettamente amalgamato.
  7. Preparate lo stampo da ciambella e imburratelo.
  8. Versate l’impasto nello stampo e mettete in forno caldo a 170 gradi per 30 minuti. Fate la prova stecchino prima di sfornare.
  9. Fate raffreddare e sformate il dolce. Potete spolverarlo con zucchero al velo e servirlo irrorato leggermente di Vov, se piace.

More from my site

  • Treccia svedese alle meleTreccia svedese alle mele
  • Ciambellone al cappuccino e cioccolato biancoCiambellone al cappuccino e cioccolato bianco
  • Ciambellone all’acqua – il ciambellone più soffice del mondo e con pochi grassi!Ciambellone all’acqua – il ciambellone più soffice del mondo e con pochi grassi!
  • Chiffon cake (fluffosa) al cioccolato – quando la perseveranza pagaChiffon cake (fluffosa) al cioccolato – quando la perseveranza paga
  • Mini plumcake al miele e pollineMini plumcake al miele e polline
  • Preparato per cookies con arachidi e fiocchi d’avenaPreparato per cookies con arachidi e fiocchi d’avena

Filed Under: Dolci e dessert, Torte, ciambelloni e plumcake Tagged With: Ciambelloni, Colazione, Dolci, Merenda, Panna, Torte

« Purè di fave e cicoria
Chili di fagioli »

Comments

  1. lisa says

    3 Novembre 2015 at 9:37

    Alessandra che invidia! Come avrei voluto essere con voi!!!
    Bellissimo questo cimbellone, adoro poi lo stampo!
    Un abbraccio e spero possiamo vederci tutte insieme finalmente!

    Rispondi
    • lacucinadiziaale says

      3 Novembre 2015 at 9:47

      Dai Lisa, riusciremo a organizzarci in qualche modo e vederci tutte, per forza! 😀
      In effetti la cosa più bella di questo ciambellone è proprio lo stampo… ihihihi
      Baciiii

      Rispondi
  2. tizi says

    3 Novembre 2015 at 10:21

    Che bella ciambella alessandra! Sai che non ho mai utilizzato la panna in una torta soffice? Sembra strano ma è proprio così… però a vedere il risultato direi che devo rifarmi 😉
    Buona giornata, a presto!

    Rispondi
    • lacucinadiziaale says

      3 Novembre 2015 at 10:32

      Grazie Tiziana! 😀
      Per me era la seconda volta a dire la verità. La prima era nata per caso/sbaglio, ma visto il risultato, ho messo a punto la ricetta e tirato fuori questo ciambellone che resta molto morbido, anche dopo qualche giorno!
      Buona giornata a te 🙂

      Rispondi
  3. elisa russo says

    3 Novembre 2015 at 10:46

    vi ho seguite, ho riso e gioito con voi senza esserci fisicamente, ma lo sai come la penso, i sentimenti veri valicano muri ed etere. il ciambellone poi ci sta tutto in questa storia, conosci qualcosa che faccia più calore ed affetto? 😉

    Rispondi
    • lacucinadiziaale says

      3 Novembre 2015 at 11:33

      Eh già, direi che quella del nostro gruppo è una bellissima storia di amicizia che rappresenta tutto questo. Checché ne dica qualcuno, è amicizia VERA. Punto.
      TVB <3

      Rispondi
  4. Claudia Emme says

    4 Novembre 2015 at 8:23

    e questa cosa straordinaria ??!! Buonaaaaaaaa !!!!! Bravissima zia Ale !! un bacino

    Rispondi
    • lacucinadiziaale says

      4 Novembre 2015 at 21:28

      Grazie Claudiiii 😀 <3

      Rispondi

Lascia un commento Annulla risposta

Il tuo indirizzo email non sarà pubblicato. I campi obbligatori sono contrassegnati *

Valutazione ricetta




CHI SONO

Alessandra Corona foodblogger La cucina di zia Ale

Entusiasta della vita, ottimista per natura, grande appassionata di viaggi, fotografia, e naturalmente tutto ciò che riguarda il mondo del food. Amo il pane con il burro, la Francia e l'uovo con il tuorlo liquido.
In cucina il mio motto è "Nel dubbio, fai una torta!"
Alessandra

Social

  • Bloglovin
  • Email
  • Facebook
  • Google+
  • Instagram
  • Pinterest
  • Twitter
  • Youtube

Cerca una ricetta o un ingrediente

Archivio Blog

CHOOSE YOUR LANGUAGE

it Italian
ar Arabiczh-CN Chinese (Simplified)nl Dutchen Englishfr Frenchde Germanit Italianpt Portugueseru Russianes Spanish

SCRIVIMI

lacucinadiziaale@gmail.com

Facebook

La cucina di zia Ale

INSTADELICIOUS

La risposta da Instagram ha restituito dati non validi.

Seguimi!

I VOSTRI PREFERITI

  • Poké bowl con salmone avocado e mango Poké bowl con salmone avocado e mango
  • Ciambelle di patate Ciambelle di patate
  • Come riciclare le patatine fritte avanzate
  • Tataki_di_salmone_con_salsa_ai_frutti_rossi Tataki di salmone con salsa ai frutti rossi
  • Pane flatbread all'aglio Flatbread alla griglia

ADMIN DI

ADMIN DI

SCRIVO E FOTOGRAFO PER

SCRIVO E FOTOGRAFO PER

SCRIVO E FOTOGRAFO PER

SCRIVO E FOTOGRAFO PER

PROUD TO BE

Le ricette per Mielizia Around The World

SEGUIMI SU PINTEREST

ULTIME NOTIZIE DALLA CUCINA

Tweet di @CucinadiziaAle

Copyright © 2022 · Foodie Pro Theme by Shay Bocks · Built on the Genesis Framework · Powered by WordPress