La cucina di zia Ale

Cucina, viaggi, fotografia

  • Home
  • INDICE RICETTE
  • Viaggi mangerecci
  • Re-Cake 2.0
    • REGOLAMENTO RE-CAKE 2.0
  • MEDIA KIT

Plumcake alle mele

27 Ottobre 2022 by Alessandra Corona Lascia un commento

Cosa c’è di più confortante di una fetta di plumcake alle mele, leggermente speziato, accompagnato a una bella tazza di tè bollente?

Per me questa è l’essenza dell’autunno!

Certo, se solo le temperature diventassero davvero un po’ più fresche, aiuterebbe.

Ora, non vorrei sembrare esagerata o presuntuosa, ma giuro che la ricetta di questo plumcake alle mele è semplicemente perfetta.

E no, non me la sono inventata io, quindi poso dirlo benissimo 😀

La ricetta è di Benjamina Ebuehi, l’autrice del libro che abbiamo messo alla prova questo mese con Starbooks.

In realtà, quella presente nel libro è una ricetta base, quella che lei definisce Everyday Cake, una torta da tutti i giorni, di quelle da preparare in poco tempo, semplici in tutti i sensi.

Appena ho letto e provato la ricetta la prima volta, ho pensato che fosse perfetta anche perché era facile da modificare con sostituzioni o aggiunte.

Per fare questo plumcake alle mele, ad esempio, ho usato zucchero di canna al posto del semolato, aggiunto qualche spezia, usato burro di cocco al posto del classico e ovviamente unito le mele.

Plumcake alle mele senza burro

Il risultato, onestamente, è stato quasi migliore di quanto sperassi. Ne è venuto fuori, infatti, un plumcake morbidissimo, super umido, leggermente speziato e dolce al punto giusto. Perfetto, come dicevo, da gustare con una bella tazza di tè.

Che dite? Lo provate?

Plumcake alle mele
Stampa

Plumcake alle mele

Piatto Dessert
Preparazione 10 minuti
Cottura 50 minuti
Tempo totale 1 ora
Porzioni 8 persone
Chef Alessandra Corona

Ingredienti

  • 225 g di farina 00
  • 180 g di zucchero di canna
  • 2 cucchiaini di lievito per dolci
  • ½ cucchiaino di sale
  • ½ limone scorza
  • 3 uova
  • 3 cucchiai di olio vegetale
  • 100 g di burro di cocco sciolto (se non lo avete, potete sostituire con altro olio, ma volendo anche con burro sciolto, come nella ricetta originale)
  • 2 cucchiaini di estratto di vaniglia
  • 100 g di yogurt greco o panna acida
  • 1 mela grande o 2 piccole

Istruzioni

  1. Preriscaldate il forno a 160 gradi ventilato o 180 statico. Ungete e rivestite di cartaforno uno stampo da plumcake (da 25 cm, se lo volete un po’ alto).
  2. Sbucciate la mela e tagliatela in 4. Ricavate 7-8 fettine e riducete il resto a tocchetti.
  3. In una ciotola mettete la farina, lo zucchero, il lievito e il sale. Unite la scorza del limone. Fate un buco al centro e unite anche le uova sbattute, l’olio, il burro di cocco sciolto e la vaniglia. Mescolate bene con una marisa, finché non ci sarà più farina visibile. Unite infine lo yogurt o la panna acida e le mele tagliate a tocchetti.
  4. Versate l’impasto nello stampo e mettete le fettine di mela sopra, senza farle affondare nell’impasto. Se volete, aggiungete una spolverata di zucchero di canna. Cuocete per 50-55 minuti o finché non sarà dorato e cotto all’interno, dopo aver fatto la prova stecchino.
Plumcake alle mele

Se volete altre idee di plumcake, provate questo alla zucca e gocce di cioccolato o questo al cioccolato, olio di oliva e rosmarino, molto particolare, buonissimo!

More from my site

  • Treccia svedese alle meleTreccia svedese alle mele
  • Plumcake all’olio extravergine di oliva e zenzero canditoPlumcake all’olio extravergine di oliva e zenzero candito
  • Plumcake alla zucca con gocce di cioccolatoPlumcake alla zucca con gocce di cioccolato
  • Plumcake alla NutellaPlumcake alla Nutella
  • Plumcake 4/4 variegato al cacaoPlumcake 4/4 variegato al cacao
  • Plumcake al cioccolato olio di oliva e rosmarinoPlumcake al cioccolato olio di oliva e rosmarino

Archiviato in:Autunno, Dolci e dessert, Torte, ciambelloni e plumcake Contrassegnato con: Autunno, Colazione, Mele, Merenda, Plumcake, Ricette light, Torte

« Insalata autunnale con pere e caprino alla dukkah
Cavolo cappuccio arrosto »

Lascia un commento Annulla risposta

Il tuo indirizzo email non sarà pubblicato. I campi obbligatori sono contrassegnati *

Valutazione ricetta




CHI SONO

Alessandra Corona foodblogger La cucina di zia Ale

Entusiasta della vita, ottimista per natura, grande appassionata di viaggi, fotografia, e naturalmente tutto ciò che riguarda il mondo del food. Amo il pane con il burro, la Francia e l'uovo con il tuorlo liquido.
In cucina il mio motto è "Nel dubbio, fai una torta!"
Alessandra

Social

  • Bloglovin
  • Email
  • Facebook
  • Instagram
  • Pinterest
  • Twitter
  • Youtube

Cerca una ricetta o un ingrediente

Archivio Blog

CHOOSE YOUR LANGUAGE

it Italian
ar Arabiczh-CN Chinese (Simplified)nl Dutchen Englishfr Frenchde Germanit Italianpt Portugueseru Russianes Spanish

SCRIVIMI

lacucinadiziaale@gmail.com

Facebook

La cucina di zia Ale

INSTADELICIOUS

La risposta da Instragram non aveva codice 200.

Seguimi!

I VOSTRI PREFERITI

  • Ciambelle di patate Ciambelle di patate
  • Pan bauletto morbido Pan bauletto ai semi
  • Come riciclare le patatine fritte avanzate
  • Pancake coreano con verdure Pancake coreano
  • Dojima_roll_cake_o_rotolo_giapponese Dojima roll cake o rotolo giapponese

ADMIN DI

ADMIN DI

SCRIVO E FOTOGRAFO PER

SCRIVO E FOTOGRAFO PER

SCRIVO E FOTOGRAFO PER

SCRIVO E FOTOGRAFO PER

PROUD TO BE

Le ricette per Mielizia Around The World

SEGUIMI SU PINTEREST

ULTIME NOTIZIE DALLA CUCINA

Tweet di @CucinadiziaAle

Copyright © 2023 · Foodie Pro Theme by Shay Bocks · Built on the Genesis Framework · Powered by WordPress