La cucina di zia Ale

Cucina, viaggi, fotografia

  • Home
  • INDICE RICETTE
  • Viaggi mangerecci
  • Re-Cake 2.0
    • REGOLAMENTO RE-CAKE 2.0
  • MEDIA KIT

Ciambellone all’acqua – il ciambellone più soffice del mondo e con pochi grassi!

1 Ottobre 2014 by Alessandra Corona 4 commenti

Ormai, questo blog sta diventando sempre più una raccolta di “ricette alla moda”. Dalla torta magica alla torta Nua, passando per la torta Lindt e via discorrendo. La verità è che se leggi 42954875874353 volte di una ricetta e bene o male tutti ne dicono meraviglie, a un certo punto non puoi restare indifferente. Figuriamoci poi io, che sono curiosa per natura, posso mai farmi scappare simili occasioni per sperimentare? Certo che no.
Questa torta – anzi, ciambellone – ho in programma di volerlo fare penso da anni. Sì, letteralmente anni. E’ una di quelle ricette che avevo in archivio da secoli, e ogni tanto ci ripensavo pure, ma poi chissà perché, nessun momento mi sembrava quello giusto per prepararla. Del resto, come dico sempre io, ogni cosa ha il suo tempo, quindi, se l’ho fatta ora, un motivo ci sarà. Chissà il karma cosa avrà in programma per me…
Le cose che mi piacciono di questo ciambellone sono diverse. Per primo, il fatto che la ricetta viene da un quaderno di ricette di una mamma, proprio come la mia torta moka o la torta di mele; poi mi piace la semplicità di esecuzione, la più classica che mai; e poi, devo dire che mi piacciono anche la presenza dell’olio e dell’acqua, che lo rendono prima di tutto adatto anche agli intolleranti al lattosio e ai vegani, e poi perché in effetti gli conferisce una leggerezza mai sentita.
Lo so, si parla tanto di questa torta su un miliardo di forum e blog, e io come al mio solito arrivo tardi, ma vi garantisco che questo è realmente il ciambellone più sofficioso e leggero del mondo! Se non lo avete ancora fatto (o ero rimasta davvero l’unica a non averlo preparato? ^^), provatelo e non ve ne pentirete.
La versione originale prevedrebbe l’aggiunta del cacao a una parte dell’impasto e il rum. Io non amo il liquore nei dolci in genere, inoltre volevo un ciambellone super semplice, quindi li ho omessi. Ciò non toglie che voi potete personalizzarlo come volete, come dice la stessa Ady nel suo post. Anzi, il bello di questo dolce è che è proprio una ricetta “base”, da arricchire e personalizzare come meglio si crede, ad esempio con aggiunta di aromi vari, gocce di cioccolato, uvetta…

 

***Ricetta di Ady tratta dal blog Diario di una passione***

250 grammi di zucchero
250 grammi di farina
3 uova
130 grammi di olio di semi (io di arachidi)
130 grammi di acqua
una bustina di lievito per dolci
1 cucchiaino di estratto di vaniglia
Montate le uova intere con lo zucchero fino a farle diventare spumose, aggiungete l’olio, l’acqua, la farina ed infine il lievito setacciato. Imburrate uno stampo a ciambella e versatevi il composto. Cuocete in forno caldo, a 180° circa,  per circa 40 minuti. Trascorso questo tempo, fate la prova stecchino.

More from my site

  • Chiffon cake (fluffosa) al cioccolato – quando la perseveranza pagaChiffon cake (fluffosa) al cioccolato – quando la perseveranza paga
  • Ciambellone al cappuccino e cioccolato biancoCiambellone al cappuccino e cioccolato bianco
  • Ciambellone alla pannaCiambellone alla panna
  • Torta di mele di zia LucreziaTorta di mele di zia Lucrezia
  • Torta matta – Wacky cake, crazy cake, three holes cake (senza uova, latte e lievito)Torta matta – Wacky cake, crazy cake, three holes cake (senza uova, latte e lievito)
  • Mini plumcake al miele e pollineMini plumcake al miele e polline

Archiviato in:Dolci e dessert, Torte, ciambelloni e plumcake Contrassegnato con: Ciambelloni, Colazione, Dolci, Dolci senza lattosio, Preparazioni di base, Torte

« Calamari gratinati
Cookies al doppio cioccolato »

Commenti

  1. GufettaSiciliana dice

    1 Ottobre 2014 alle 16:30

    Non sei l'unica rimasta a non averlo preparato, ci sono io! E ti dirò che mi hai convinto: lo preparo adesso per la colazione di domani. Ciao da Franca di cannellaegelsomino.blogspot.it

    Rispondi
    • lacucinadiziaale dice

      1 Ottobre 2014 alle 22:16

      Che bello, mi consola sapere che non ero l'unica 😀
      Buona colazione ;D

      Rispondi
  2. Günther dice

    2 Ottobre 2014 alle 7:30

    una versione di ciambella molto interessante

    Rispondi

Trackback

  1. Mini plumcake al miele e polline – Pasticci in Cucina ha detto:
    7 Maggio 2017 alle 19:51

    […] Un impasto semplice, versatile e leggero come quello del ciambellone acqua e olio. […]

    Rispondi

Lascia un commento Annulla risposta

Il tuo indirizzo email non sarà pubblicato. I campi obbligatori sono contrassegnati *

Valutazione ricetta




CHI SONO

Alessandra Corona foodblogger La cucina di zia Ale

Entusiasta della vita, ottimista per natura, grande appassionata di viaggi, fotografia, e naturalmente tutto ciò che riguarda il mondo del food. Amo il pane con il burro, la Francia e l'uovo con il tuorlo liquido.
In cucina il mio motto è "Nel dubbio, fai una torta!"
Alessandra

Social

  • Bloglovin
  • Email
  • Facebook
  • Instagram
  • Pinterest
  • Twitter
  • Youtube

Cerca una ricetta o un ingrediente

Archivio Blog

CHOOSE YOUR LANGUAGE

it Italian
ar Arabiczh-CN Chinese (Simplified)nl Dutchen Englishfr Frenchde Germanit Italianpt Portugueseru Russianes Spanish

SCRIVIMI

lacucinadiziaale@gmail.com

Facebook

La cucina di zia Ale

INSTADELICIOUS

La risposta da Instragram non aveva codice 200.

Seguimi!

I VOSTRI PREFERITI

  • Ciambelle di patate Ciambelle di patate
  • Pan bauletto morbido Pan bauletto ai semi
  • Chiacchiere di Iginio Massari Frappe o chiacchiere
  • Nuggets di pollo con salsa agrodolce Nuggets di pollo con salsa agrodolce
  • Dojima_roll_cake_o_rotolo_giapponese Dojima roll cake o rotolo giapponese

ADMIN DI

ADMIN DI

SCRIVO E FOTOGRAFO PER

SCRIVO E FOTOGRAFO PER

SCRIVO E FOTOGRAFO PER

SCRIVO E FOTOGRAFO PER

PROUD TO BE

Le ricette per Mielizia Around The World

SEGUIMI SU PINTEREST

ULTIME NOTIZIE DALLA CUCINA

Tweet di @CucinadiziaAle

Copyright © 2023 · Foodie Pro Theme by Shay Bocks · Built on the Genesis Framework · Powered by WordPress