La cucina di zia Ale

Cucina, viaggi, fotografia

  • Home
  • INDICE RICETTE
  • Viaggi mangerecci
  • Re-Cake 2.0
    • REGOLAMENTO RE-CAKE 2.0
  • MEDIA KIT

Purè di fave e cicoria

2 Novembre 2015 by Alessandra Corona 8 commenti

Il purè di fave e cicoria è un piatto povero, della tradizione pugliese. La ricetta per prepararlo è semplice, ma necessita di un paio di accortezze per riuscire perfetta oltre che, naturalmente, una materia prima di ottima qualità.

Ci sono sapori che ti restano nel cuore. Sapori che sono familiari, che ti fanno sentire a casa e riportano alla mente emozioni e ricordi. Sono quei piatti che mangiavi sempre da piccolina e poi, per un motivo o un altro, non hai mangiato più.

E’ quello che è successo a me con questo purè di fave e cicoria. Si tratta di un piatto che a casa mia si è sempre mangiato. Mamma è di origini pugliesi, per cui non poteva essere altrimenti, visto che questo piatto appartiene proprio alla tradizione pugliese! L’ho mangiato per anni e anni, e poi, il nulla. Succede spesso con mamma. Prepara qualcosa per un periodo, magari anche lungo, e poi boh, forse si stufa, cambia, e quel piatto non lo prepara più per decenni.

E così, questo purè di fave era un po’ andato nel dimenticatoio. Anche io ammetto di non aver più pensato di rifarlo, me ne ero dimenticata pure io, eppure, quanto mi piaceva! Ma poi, è successo che sono andata a mangiare da una bravissima chef, che me lo ha riproposto. E tutto è tornato alla mente. Certo, mettiamo subito in chiaro una cosa. Come sapori, c’eravamo, ma come aspetto… beh, diciamo che quello di mamma era più rustico. Buonissimo, per carità, ma bello ignorante 😀

Il purè di fave di Roberta, invece, era delicato e super vellutato. E’ stato amore al primo assaggio. E’ incredibile come, a volte, con così pochi ingredienti si possa creare qualcosa di così buono e anche molto elegante, secondo me. Certo, non starò qui a dire che la mia versione fosse esattamente come quella della chef, ma non mi lamento, diciamo che le si avvicinava molto 🙂

Provatela, è un comfort food perfetto, che potrete adattare come antipasto (se fate una piccola porzione) o potete mangiare come primo piatto.

 

Purè di fave e cicoria 1 waterm

 

Purè di fave e cicoria 2 waterm

Purè di fave e cicoria 3 waterm

 

Purè di fave e cicoria 4 waterm

Purè di fave e cicoria

Ingredienti (per 4 persone):

225 grammi (una tazza) di fave secche

3 tazze di acqua

½ cipolla piccola

1 patata

Olio extravergine di oliva

Sale

500 grammi di cicoria fresca già pulita

1 spicchio di aglio

1 peperoncino fresco

Olio extravergine di oliva

Procedimento:

Sbucciate la patata, sciacquatela e tagliatela a fettine molto sottili.

Tritate molto finemente la cipolla e mettetela in una casseruola con un bel giro abbondante di olio. Fatela appassire leggermente a fiamma media.

Aggiungete le patate.

Sciacquate le fave secche sotto abbondante acqua corrente, quindi aggiungetele nella casseruola con la cipolla.

Aggiungete ora le tre tazze di acqua e alzate la fiamma.

Quando avrà preso il bollore, eliminate con un cucchiaio la schiuma che si sarà formata in superficie.

Incoperchiate, abbassate la fiamma e fate cuocere per 40-45 minuti, rimestando di tanto in tanto.

Nel frattempo, lessate la cicoria in abbondante acqua salata e scolatela.

In una padella abbastanza capiente scaldate un bel giro di olio con l’aglio sbucciato e tagliato a metà e il peperoncino. Aggiungete la cicoria e fate insaporire bene per una decina di minuti a fiamma media. Assaggiate e regolate eventualmente di sale.

Quando alle fave mancheranno una decina di minuti, aggiungete due cucchiaini di sale. Assaggiate e, se le face sono belle morbide, spegnete.

Riducete le fave in purea utilizzando un minipimer. Deve essere una crema bella liscia e fluida. Qualora fosse troppo densa, diluite con altra acqua, aggiungendola poco alla volta.

Assaggiate e regolate eventualmente di sale.

Servite immediatamente. Mettete in una ciotola 3-4 mestolate di purea e un bel ciuffo di cicoria. Completate con un filo d’olio.

Note:

Consiglio di preparare la zuppa e servirla immediatamente. Qualora dovesse avanzare, al momento di servirla diluitela con dell’acqua fino a renderla nuovamente fluida.

Scarica il PDF della ricetta qui Purè di fave e cicoria

More from my site

  • Potage parmentier con porri croccanti per HotpointPotage parmentier con porri croccanti per Hotpoint
  • Chili di fagioliChili di fagioli
  • Vellutata di zucca classicaVellutata di zucca classica
  • Zuppa di carote e lenticchie rosseZuppa di carote e lenticchie rosse
  • Spaghetti di zucchine al pestoSpaghetti di zucchine al pesto
  • Finocchi alla curcuma con maionese al latte di mandorlaFinocchi alla curcuma con maionese al latte di mandorla

Archiviato in:Antipasti, aperitivi e stuzzichini, Primi piatti, Ricette senza glutine, Ricette vegetariane e vegane, Vellutate, zuppe e minestre Contrassegnato con: Legumi, Primi piatti, Ricette della tradizione, Ricette di famiglia, Senza glutine, Vegane, Vegetariane, Zuppe e vellutate

« Torta di mele e cannella
Ciambellone alla panna »

Commenti

  1. Claudia Emme dice

    2 Novembre 2015 alle 9:02

    bravissima la mia Ale!!! foto stupende (come sempre) e ricetta sfiziosa e piena di emozioni !! Congrats per la tua settimana VIP!!

    Rispondi
    • lacucinadiziaale dice

      2 Novembre 2015 alle 10:26

      Grazie Claudietta! Se me lo dite un’altra volta, mi ci sento davvero VIP 😉 :*

      Rispondi
  2. lisa dice

    2 Novembre 2015 alle 9:03

    Il purè di fave lo conosco bene ma con la cicoria non l’ho mai provato prima, mi piace l’abbinamento!!!
    Un bacione
    Lisa

    Rispondi
    • lacucinadiziaale dice

      2 Novembre 2015 alle 10:27

      Provalo Lisa, l’amarognolo della cicoria si sposa perfettamente con il gusto particolare delle fave e aiuta a spezzare un po’ 😀
      Buona prosegimento anche a te, collega blogger della settimana! :*

      Rispondi
  3. Elisa Russo dice

    2 Novembre 2015 alle 16:36

    Questi sono i piatti che mi fanno impazzire! Semplici e infarciti di ricordi e gusto! La farò assolutamente!! Le foto? Beh…ne vogliamo parlare?? Ok! Stupende! Goditi la tua settimana…vips! Ah…ti voglio bene ?

    Rispondi
    • lacucinadiziaale dice

      2 Novembre 2015 alle 18:58

      Sì, anche io adoro questi piatti. Se poi, come in questo caso, rievocano tanti ricordi e sensazioni, è ancora più bello <3
      Grazie Eli, ti voglio bene anch'io! <3

      Rispondi
  4. Marghe dice

    3 Novembre 2015 alle 9:29

    Oh, io adoro questo piatto, nella sua semplicità è davvero irresistibile!
    Sono anche incantata dalle tue foto, così eleganti e che allo stesso tempo trasmettono quella rusticità che si adatta alla ricetta… meravigliose davvero.
    Un bacino e una bella giornata per te!

    Rispondi
    • lacucinadiziaale dice

      3 Novembre 2015 alle 9:45

      Hai proprio ragione, mi piace per le stesse ragioni, è irresistibile nella sua assoluta semplicità!
      Grazie per i complimenti cara, ma mi fai arrossire, anche perché ho ancora taaaanto da imparare 😀
      Bacino e buona giornata a te <3

      Rispondi

Lascia un commento Annulla risposta

Il tuo indirizzo email non sarà pubblicato. I campi obbligatori sono contrassegnati *

Valutazione ricetta




CHI SONO

Alessandra Corona foodblogger La cucina di zia Ale

Entusiasta della vita, ottimista per natura, grande appassionata di viaggi, fotografia, e naturalmente tutto ciò che riguarda il mondo del food. Amo il pane con il burro, la Francia e l'uovo con il tuorlo liquido.
In cucina il mio motto è "Nel dubbio, fai una torta!"
Alessandra

Social

  • Bloglovin
  • Email
  • Facebook
  • Instagram
  • Pinterest
  • Twitter
  • Youtube

Cerca una ricetta o un ingrediente

Archivio Blog

CHOOSE YOUR LANGUAGE

it Italian
ar Arabiczh-CN Chinese (Simplified)nl Dutchen Englishfr Frenchde Germanit Italianpt Portugueseru Russianes Spanish

SCRIVIMI

lacucinadiziaale@gmail.com

Facebook

La cucina di zia Ale

INSTADELICIOUS

La risposta da Instagram ha restituito dati non validi.

Seguimi!

I VOSTRI PREFERITI

  • Ciambelle di patate Ciambelle di patate
  • Pan bauletto morbido Pan bauletto ai semi
  • Banana pancake (con soli albumi e senza glutine)
  • Pancake coreano con verdure Pancake coreano
  • Come riciclare le patatine fritte avanzate

ADMIN DI

ADMIN DI

SCRIVO E FOTOGRAFO PER

SCRIVO E FOTOGRAFO PER

SCRIVO E FOTOGRAFO PER

SCRIVO E FOTOGRAFO PER

PROUD TO BE

Le ricette per Mielizia Around The World

SEGUIMI SU PINTEREST

ULTIME NOTIZIE DALLA CUCINA

Tweet di @CucinadiziaAle

Copyright © 2023 · Foodie Pro Theme by Shay Bocks · Built on the Genesis Framework · Powered by WordPress