La cucina di zia Ale

Cucina, viaggi, fotografia

  • Home
  • INDICE RICETTE
  • Viaggi mangerecci
  • Re-Cake 2.0
    • REGOLAMENTO RE-CAKE 2.0
  • MEDIA KIT

Polpette di tacchino e zucchine al cumino con salsa allo yogurt

18 Novembre 2015 by Alessandra Corona 2 commenti

Da quando ho il blog, mi rendo molto più conto del modo in cui mangio. Molti, spesso, mi chiedono: “Ma mangi tutto quello che cucini?” A volte vorrei rispondere: “No, cucino tutto e poi lo butto e mangio insalata”. Bah.

Per carità, non è che tutti i giorni cucini manicaretti. Capitano anche a noi le serate bastoncini Findus, che credete?  Sì, sì, i bastoncini. Non fatti in casa, industriali. Che orrrrore! Brr! E vi dirò di più! Quelli con la panatura integrale li preferisco. Aha!

Sapete, sembrerà strano, ma la foodblogger è una persona (quasi) normale. Solo con una insana passione per caccavelle, cuccumelle, spezie strane e farine introvabili. La foodblogger è una persona, punto. Ha una vita, ma soprattutto, in gran parte dei casi, un lavoro, e dunque, spesso e volentieri, poco tempo da dedicare alla cucina, purtroppo.

Del resto, dicevo, pubblicando molte delle cose che mangiamo, mi rendo conto di come mangiamo. Nella mia cucina c’è tantissimo spazio per le verdure e i legumi, i dolci non mancano mai e la carne c’è, ma veramente col contagocce. Non che non mi piaccia, anzi, ma in effetti non la faccio spessissimo, e in ogni caso prediligo la bianca. Inoltre, nonostante non disdegni la semplicità di un polletto alla piastra, adoro le carni stufate o molto condite. Come queste polpette che vi propongo oggi.

La ricetta è tratta da un libro che ADORO di un autore che è entrato di diritto nella top 10 dei miei preferiti di sempre: Jerusalem di Yotam Ottolenghi e Sami Tamimi. Ho capito che il tipo di cucina che preferisco è proprio quella di quella zona del mondo, con una base mediterranea ma con una fortissima influenza mediorientale. Trovo che la carne di tacchino -spesso secca – cotta in questo modo risulti molto succosa, grazie alla presenza nell’impasto delle zucchine. Il mix di spezie, poi, rende il tutto saporitissimo, e a completare il piatto c’è una salsina allo yogurt che rifarete spesso, magari per accompagnare delle verdure arrostite, in particolare melanzane. Scommettiamo? 🙂

Polpette di tacchino e zucchine 1 waterm

Polpette di tacchino e zucchine 2 waterm

Polpette di tacchino e zucchine 3 waterm

***Ricetta tratta da Jerusalem di Yotam Ottolenghi e Sami Tamimi***

Polpette di tacchino e zucchine al cumino con salsa allo yogurt
Author: Zia Ale
Prep time: 15 mins
Cook time: 15 mins
Total time: 30 mins
Ingredients
  • 500 grammi di carne di tacchino macinata
  • 1 grossa zucchina grattugiata (con la mandolina)
  • 40 grammi di cipollotti affettati finemente (in mancanza, usate il porro)
  • 1 uovo medio
  • 2 cucchiai di menta fresca tritata (io meno)
  • 2 cucchiai di coriandolo o prezzemolo tritato
  • Mezzo cucchiaino di aglio in polvere
  • 1 cucchiaino di cumino in polvere
  • 1 cucchiaino di sale
  • 1/2 cucchiaino di pepe nero
  • 1/2 cucchiaino di pepe di Cayenna
  • Olio extravergine di oliva per rosolare
  • PER LA SALSA DI YOGURT AL SOMMACCO:
  • 100 grammi di panna acida
  • 150 grammi di yogurt greco
  • 1 cucchiaino di scorza di limone bio grattugiata
  • 1 cucchiaio di succo di limone
  • Un pizzico di aglio in polvere
  • 1 1/2 cucchiaio di olio extravergine di oliva
  • 1 cucchiaio di sommacco
  • 1/2 cucchiaino di sale
  • La punta di un cucchiaino di pepe
Instructions
  1. Iniziate preparando la salsa. Mettete in una ciotola tutti gli ingredienti e mescolate bene. Assaggiate e regolate eventualmente di sale, limone o olio. Coprite e mettete in frigo a riposare (più riposa, più si insaporisce, meglio è).
  2. Preriscaldate il forno a 200 gradi.
  3. In una ciotola capiente mettete tutti gli ingredienti per fare le polpette, tranne l’olio. Mescolate bene, aiutandovi con le mani.
  4. In una padella capiente mettete un dito di olio e fatelo scaldare. Quando sarà caldo, prendete una bella cucchiaiata di carne e versatela nella padella. Proseguite finché non finisce.
  5. Rosolate le polpette su entrambi i lati, per 4-5 minuti. Una volta dorate, trasferite le polpette in una teglia rivestita di carta da forno, quindi infornate per 5-7 minuti.
  6. Servite le polpette calde o tiepide, accompagnate dalla salsa.
Notes
– Le polpette sono ottime anche fredde.[br]- Se non avete la panna acida, potete usare solo yogurt. La salsa è ugualmente ottima.
3.5.3229

Polpette di tacchino e zucchine 4 waterm

More from my site

  • (Finto) Pollo fritto(Finto) Pollo fritto
  • Tajine di pollo al miele e limoneTajine di pollo al miele e limone
  • Bocconcini di tacchino in salsa di yogurt e senape in graniBocconcini di tacchino in salsa di yogurt e senape in grani
  • Stufato di maiale al vino rossoStufato di maiale al vino rosso
  • Boeuf bourguignon – Stufato di manzo al vino rossoBoeuf bourguignon – Stufato di manzo al vino rosso
  • Pollo alla salsa di soia al fornoPollo alla salsa di soia al forno

Archiviato in:Ricette senza glutine, Secondi di carne, Secondi piatti Contrassegnato con: Secondi, Secondi di carne, Senza glutine, Tacchino, Yotam Ottolenghi

« Zucca speziata arrosto
Occhi di bue semintegrali »

Commenti

  1. lisa dice

    19 Novembre 2015 alle 10:44

    Io sono invece il contrario, la carne c’è sempre e abbonda a casa mia!
    Carni bianche e rosse… tacchino spessissimo e queste polpette mi piacciono un sacco
    Le provo sicuramente!

    Rispondi
    • lacucinadiziaale dice

      19 Novembre 2015 alle 10:49

      Fammi sapere se le provi, io le ho già fatte più volte perché sono proprio gustose! 😀
      Smack

      Rispondi

Lascia un commento Annulla risposta

Il tuo indirizzo email non sarà pubblicato. I campi obbligatori sono contrassegnati *

Valutazione ricetta




CHI SONO

Alessandra Corona foodblogger La cucina di zia Ale

Entusiasta della vita, ottimista per natura, grande appassionata di viaggi, fotografia, e naturalmente tutto ciò che riguarda il mondo del food. Amo il pane con il burro, la Francia e l'uovo con il tuorlo liquido.
In cucina il mio motto è "Nel dubbio, fai una torta!"
Alessandra

Social

  • Bloglovin
  • Email
  • Facebook
  • Instagram
  • Pinterest
  • Twitter
  • Youtube

Cerca una ricetta o un ingrediente

Archivio Blog

CHOOSE YOUR LANGUAGE

it Italian
ar Arabiczh-CN Chinese (Simplified)nl Dutchen Englishfr Frenchde Germanit Italianpt Portugueseru Russianes Spanish

SCRIVIMI

lacucinadiziaale@gmail.com

Facebook

La cucina di zia Ale

INSTADELICIOUS

La risposta da Instragram non aveva codice 200.

Seguimi!

I VOSTRI PREFERITI

  • Ciambelle di patate Ciambelle di patate
  • Pan bauletto morbido Pan bauletto ai semi
  • Poké bowl con salmone avocado e mango Poké bowl con salmone avocado e mango
  • Come riciclare le patatine fritte avanzate
  • Pastiera napoletana ricetta originale Pastiera napoletana

ADMIN DI

ADMIN DI

SCRIVO E FOTOGRAFO PER

SCRIVO E FOTOGRAFO PER

SCRIVO E FOTOGRAFO PER

SCRIVO E FOTOGRAFO PER

PROUD TO BE

Le ricette per Mielizia Around The World

SEGUIMI SU PINTEREST

ULTIME NOTIZIE DALLA CUCINA

Tweet di @CucinadiziaAle

Copyright © 2023 · Foodie Pro Theme by Shay Bocks · Built on the Genesis Framework · Powered by WordPress