La cucina di zia Ale

Cucina, viaggi, fotografia

  • Home
  • INDICE RICETTE
  • Viaggi mangerecci
  • Re-Cake 2.0
    • REGOLAMENTO RE-CAKE 2.0
  • MEDIA KIT

Occhi di bue semintegrali

20 Novembre 2015 by Alessandra Corona 4 commenti

Da piccola non ero una grande amante dei biscotti. Cioè, mi piacevano e li mangiavo, avevo i miei preferiti – fondamentalmente tutti i Mulino Bianco e i Gentilini – e quelli che proprio non mi piacevano – i moscissimi Granturchese – ma li legavo solo al momento della colazione. Per la merenda o uno spuntino, mi buttavo su altro. Crescendo però, si sa, i gusti cambiano, e ora ho sempre dei biscottini in dispensa, che non mangio praticamente mai a colazione, ma in qualunque altro momento della giornata. Stranezze della vita 🙂

In linea di massima, e chi mi segue lo sa, adoro i cookies, in primis per la loro burrosità, ma anche perché sono facilissimi da fare, e io come sempre adoro le cose pratiche. Stavolta però ho fatto dei biscotti molto più tradizionali, praticamente un classico della pasticceria secca italiana. Sono i classici biscottini da tè, ma in una versione secondo me ancora più gustosa, vista la presenza della farina integrale.

Per farli ho semplicemente preso la ricetta che uso normalmente per fare la frolla, ma ho sostituito una parte di farina 00 con dell’integrale. Ho poi completato il tutto con un avanzo di marmellata di melograno. Ottimi nella loro semplicità, ideali per ogni momento della giornata, dalla colazione (se vi piacciono 🙂 ) allo spuntino serale 😉 Se poi li accompagnate con un tè, sono ancora più buoni.

Occhi di bue 1 waterm

 

Occhi di bue 2 waterm

 

Occhi di bue 3 waterm

Ingredienti (per circa30-35 biscotti):

  • 300 grammi di farina 00
  • 200 grammi di farina integrale
  • 200 grammi di zucchero semolato
  • 200 grammi di burro di ottima qualità
  • 1 cucchiaino di lievito in polvere
  • 2 uova intere
  • Un pizzico di sale
  • Scorza di limone bio
  • Mezzo vasetto circa di marmellata del gusto che preferite (io melograno)
  • Zucchero al velo per completare
  1. Se lavorate a mano: mettete sul tavolo la farina setacciata con il lievito.
  2. Aggiungete il burro freddo di frigo e tagliato a cubetti.
  3. Una volta pronto lo sfarinato, fate la fontana e aggiungete le uova, lo zucchero, il sale, il limone e il lievito.
  4. Lavorate tutto abbastanza velocemente, per non sciogliere troppo il burro con il calore delle mani.
  5. Se lavorate con la planetaria: buttate nella ciotola tutti gli ingredienti selvaggiamente, setacciando il lievito – le Simili disapproverebbero, ma io sono una donna pratica e impaziente – e azionate la foglia a velocità media, finché non si compatta leggermente (ma non completamente).
  6. Lavorate ancora un minuto a mano.
  7. Una volta pronta, formate un panetto compattando la pasta con le mani, avvolgetelo nella pellicola e mettetelo a riposare in frigo almeno per mezz’ora.
  8. Riprendete la pasta, dividetela a metà e stendete il primo pezzo sul piano di lavoro ben infarinato. Tiratela a uno spessore di circa 3 mm, quindi, con un coppapasta, formate tanti dischi e metteteli su una teglia rivestita di carta da forno.
  9. Prendete la marmellata e mettetene un cucchiaino su ogni disco (abbondando leggermente al centro e poco verso i bordi)..
  10. Stendete l’altra parte della pasta, ricavatene altri dischi, quindi, usando un coppapasta più piccolo, fate su ognuno un foro al centro (l’occhio :D).
  11. Prendete un disco forato e mettetelo su uno pieno, premendo leggermente sui bordi.
  12. Potete reimpastare gli avanzi o cuocerli così come sono, per fare dei biscottini.
  13. Cuocete in forno caldo a 180 gradi per 15-20 minuti (se avete fatto i biscottini con gli avanzi, vorranno non più di 10 minuti di cottura).
  14. Sfornateli e fateli raffreddare su una gratella.
  15. Se volete, completate con una spolverata di zucchero al velo.
Notes
La frolla potete prepararla fino a 3 giorni prima. Basterà conservarla ben coperta con pellicola in frigorifero, fino al momento dell’utilizzo. Se volete, potete anche congelarla.

Occhi di bue 4 waterm

More from my site

  • Preparato per cookies con arachidi e fiocchi d’avenaPreparato per cookies con arachidi e fiocchi d’avena
  • Madeleines al limoneMadeleines al limone
  • Tuiles alle mandorleTuiles alle mandorle
  • POLVORONES (biscotti natalizi spagnoli)POLVORONES (biscotti natalizi spagnoli)
  • Dreamlike shortbreadDreamlike shortbread
  • Cookies al cacao con ovettiCookies al cacao con ovetti

Archiviato in:Cookies e biscotti, Dolci e dessert Contrassegnato con: Biscotti, Dolci, Tè

« Polpette di tacchino e zucchine al cumino con salsa allo yogurt
Plumcake all’olio extravergine di oliva e zenzero candito »

Commenti

  1. lisa dice

    23 Novembre 2015 alle 14:08

    Anche io adoro i biscottini!!
    A Natale mi scateno!

    Rispondi
    • lacucinadiziaale dice

      28 Novembre 2015 alle 12:59

      Sììììì! 😀

      Rispondi
  2. Veronica - Lamiacasashabby dice

    2 Dicembre 2015 alle 22:24

    Che belli questi biscotti, davvero invitanti, te ne rubo due! baci zia

    Rispondi
    • lacucinadiziaale dice

      2 Dicembre 2015 alle 22:25

      Volentieri tesorina <3
      Bacetti!

      Rispondi

Lascia un commento Annulla risposta

Il tuo indirizzo email non sarà pubblicato. I campi obbligatori sono contrassegnati *

Valutazione ricetta




CHI SONO

Alessandra Corona foodblogger La cucina di zia Ale

Entusiasta della vita, ottimista per natura, grande appassionata di viaggi, fotografia, e naturalmente tutto ciò che riguarda il mondo del food. Amo il pane con il burro, la Francia e l'uovo con il tuorlo liquido.
In cucina il mio motto è "Nel dubbio, fai una torta!"
Alessandra

Social

  • Bloglovin
  • Email
  • Facebook
  • Instagram
  • Pinterest
  • Twitter
  • YouTube

Cerca una ricetta o un ingrediente

Archivio Blog

CHOOSE YOUR LANGUAGE

SCRIVIMI

lacucinadiziaale@gmail.com

Facebook

La cucina di zia Ale

INSTADELICIOUS

La risposta da Instagram ha restituito dati non validi.

Seguimi

I VOSTRI PREFERITI

  • Ciambelle di patate Ciambelle di patate
  • Salsa di avocado e yogurt Salsa di avocado e yogurt
  • Peperoni ripieni di tonno e ceci Peperoni ripieni di tonno e ceci
  • Dojima_roll_cake_o_rotolo_giapponese Dojima roll cake o rotolo giapponese
  • Shakshuka Shakshuka

ADMIN DI

ADMIN DI

SCRIVO E FOTOGRAFO PER

SCRIVO E FOTOGRAFO PER

SCRIVO E FOTOGRAFO PER

SCRIVO E FOTOGRAFO PER

PROUD TO BE

Le ricette per Mielizia Around The World

SEGUIMI SU PINTEREST

ULTIME NOTIZIE DALLA CUCINA

Tweet di @CucinadiziaAle

Copyright © 2025 · Foodie Pro Theme by Shay Bocks · Built on the Genesis Framework · Powered by WordPress