La cucina di zia Ale

Cucina, viaggi, fotografia

  • Home
  • INDICE RICETTE
  • Viaggi mangerecci
  • Re-Cake 2.0
    • REGOLAMENTO RE-CAKE 2.0
  • MEDIA KIT

Mini mug cake al cocco e fragole

6 Maggio 2016 by Alessandra Corona 8 commenti

Di mug cake non ce n’è mai abbastanza. Ne esistono mille varianti e soprattutto ce n’è una perfetta per ogni momento dell’anno o della giornata. In questo caso, io ho voluto realizzarne una pensando alla Festa della mamma, che sarà domenica. Un dolce veloce, magari anche dell’ultimo minuto (se proprio non avete pensato ad altro ;D), arricchito con le fragole e servito con un buon gelato – meglio ancora se fatto in casa.

Maggio per me è sempre stato un mese speciale. E’ il mese del compleanno del mio papà, del mio, da 9 anni del nostro anniversario di matrimonio e da 4 del compleanno del blog! Insomma, un mese pregno di eventi 😀 Ma maggio per me è sempre stato anche il mese delle fragole. Sarà che sulla mia torta di compleanno ci sono SEMPRE state le fragole… sarà mica per quello che le ho sempre associate al mese? ^^

L’idea per il dolce di oggi, però, viene direttamente dal blog di un’altra Bloggallina come me. Per il gioco dello #scambioricette, infatti, questo mese sono stata abbinata al blog di Elisabetta, Mamma in carri…ola. Ammetto che all’inizio non volevo fare la mug cake. Ero orientata verso un bellissimo pesto di basilico e anacardi (che farò al più presto!) ma poi mi sono accorta che il basilico in giardino era più di là che di qua e ho dovuto virare su altro. E alla fine, il richiamo del dolce e della mug cake sono stati troppo forti. Sono una golosa nata, non c’è niente da fare! Rispetto alla versione di Elisabetta ho sostituito il cacao con il cocco e poi ho aggiunto le fragole, che mi fanno tanto Festa della mamma ^^

Io ho realizzato le mug cake in due tazze da tè, perché mi piaceva l’idea della monoporzione. Se usate una mug normale, le dosi sono per una sola.

Per il gelato, se volete farlo in casa, potete seguire la ricetta del gelato agli Oreo eliminando gli Oreo.. o anche no, se volete una golosità extra!

Mug cake cocco e fragole

Torta in tazza al cocco e fragole

Mug cake facile e veloce al cocco

***Ricetta tratta dal blog Mamma in carri…ola***

Mini mug cake al cocco e fragole
Recipe Type: Dolci, Mug cake, Dolci da colazione
Author: Zia Ale
Prep time: 3 mins
Cook time: 2 mins
Total time: 5 mins
Ingredients
  • (per 1 mug grande o 2 piccole):
  • 3 cucchiai di farina autolievitante
  • 3 cucchiai di farina di cocco
  • 2 cucchiai di zucchero semolato
  • 1 uovo medio
  • 3 cucchiai di latte
  • 2 cucchiai di olio di semi di arachide
  • 2 gocce di estratto di vaniglia
  • 5-6 fragole
  • Burro per imburrare
  • Gelato per servire (opzionale)
Instructions
  1. Unite le polveri (farina autolievitante, farina di cocco e zucchero) in una terrina.
  2. Formate un foro al centro e aggiungete il latte, l’olio, la vaniglia e l’uovo.
  3. Mescolate brevemente fino ad amalgamare il tutto.
  4. Lavate le fragole, eliminate il picciolo e tagliatele a dadini.
  5. Aggiungete un paio di manciate di fragole all’impasto e mescolate.
  6. Imburrate una mug o due tazze da tè.
  7. Versate l’impasto nelle tazze riempiendole per metà.
  8. Mettete in forno a microonde per 2 minuti e 30 secondi a 800 watt.
  9. Appena cotte, sfornate le mug cake e completatele con altre fragole a cubetti e, se volete (io ve lo consiglio!) del gelato alla vaniglia o fior di latte.
  10. Servitela tiepida.
Notes
– Il segreto sta nel non stracuocere il dolce, che altrimenti risulterà molto secco. Puntate a ottenere il centro un po’ morbido, appena sfornato. Dopo un minuto o due avrà la consistenza perfetta (perché continuerà a cuocere).
3.5.3208

Preparazione mug cake

Preparazione mug cake al cocco

Completatele con del gelato e non ve ne pentirete 😉

Mug cake con fragole e gelato veloce

 

 

More from my site

  • Torta in tazza alla nutella – Nutella mug cakeTorta in tazza alla nutella – Nutella mug cake
  • 5 minutes lemon mug cake – Torta in tazza al limone in 5 minuti5 minutes lemon mug cake – Torta in tazza al limone in 5 minuti
  • Muffin con ricotta e gocce di cioccolatoMuffin con ricotta e gocce di cioccolato
  • Torta di ricottaTorta di ricotta
  • Toast alla franceseToast alla francese
  • iFoodStyle N°4iFoodStyle N°4

Archiviato in:Dolci e dessert, Muffin, cupcake e piccola pasticceria Contrassegnato con: Cocco, Dolci, Dolci da colazione, Dolci senza burro, Fragole, Mug cake, Ricette veloci, Torte

« Croissant sfogliati di Montersino
Saranno Famosi – INALPI – Vota Diego Carenini »

Commenti

  1. Elisabetta Contardo dice

    6 Maggio 2016 alle 14:15

    Grazie per aver scelto questa ricettina, l’abbinamento cocco e fragole mi piace tantissimo! Anzi, penso proprio che la proverò alla..tua maniera!

    Rispondi
    • lacucinadiziaale dice

      6 Maggio 2016 alle 14:21

      Grazie a te, Eli! Ma come ho scritto devo provare al più presto quel pesto con gli anacardi, mi ha proprio conquistato 😀
      Baciii

      Rispondi
  2. Elisa Russo dice

    6 Maggio 2016 alle 20:23

    Lo sai che adoro le mug cake e questa tua versione mi manca all’attivo ? Dovrò rimediare al più presto magari con del gelato come suggerisci tu. Ma quanto mi piacciono quelle tazzine! ???

    Rispondi
    • lacucinadiziaale dice

      6 Maggio 2016 alle 22:48

      Sììì! Provale 😀
      E giuro che se le trovo simili le tazze te le prendo ahahaha <3

      Rispondi
  3. Mirta e Patata dice

    6 Maggio 2016 alle 21:11

    Che idea fantastica!!! Complimenti una vera delizia!!! wowowowo doppio wowowowoow !!! bacione Buona serata e buon week end!

    Rispondi
    • lacucinadiziaale dice

      6 Maggio 2016 alle 22:47

      Grazie! Una delizia facile e veloce ^^
      Buona serata a voi :-*

      Rispondi
  4. Federica dice

    1 Marzo 2017 alle 17:41

    Ciao!
    Ultimamente sono molto invogliata da queste Mug Cake che sembrano deliziose, e la tua mi sembra perfetta.. solo mi chiedevo, se non ho la farina autolievitante posso semplicemente sostituirla con farina normale e il lievito per dolci in bustina? Quanto ne dovrei mettere in quel caso? 🙂

    Rispondi
    • lacucinadiziaale dice

      1 Marzo 2017 alle 18:46

      Ciao! 😀
      Sì, certo, puoi fare tranquillamente così. Puoi calcolare 2 cucchiaini rasi di lievito ogni 100 grammi di farina 00 🙂

      Rispondi

Lascia un commento Annulla risposta

Il tuo indirizzo email non sarà pubblicato. I campi obbligatori sono contrassegnati *

Valutazione ricetta




CHI SONO

Alessandra Corona foodblogger La cucina di zia Ale

Entusiasta della vita, ottimista per natura, grande appassionata di viaggi, fotografia, e naturalmente tutto ciò che riguarda il mondo del food. Amo il pane con il burro, la Francia e l'uovo con il tuorlo liquido.
In cucina il mio motto è "Nel dubbio, fai una torta!"
Alessandra

Social

  • Bloglovin
  • Email
  • Facebook
  • Instagram
  • Pinterest
  • Twitter
  • Youtube

Cerca una ricetta o un ingrediente

Archivio Blog

CHOOSE YOUR LANGUAGE

it Italian
ar Arabiczh-CN Chinese (Simplified)nl Dutchen Englishfr Frenchde Germanit Italianpt Portugueseru Russianes Spanish

SCRIVIMI

lacucinadiziaale@gmail.com

Facebook

La cucina di zia Ale

INSTADELICIOUS

La risposta da Instragram non aveva codice 200.

Seguimi!

I VOSTRI PREFERITI

  • Ciambelle di patate Ciambelle di patate
  • Pan bauletto morbido Pan bauletto ai semi
  • Come riciclare le patatine fritte avanzate
  • Pancake coreano con verdure Pancake coreano
  • Carciofi alla romana morbidi_ Carciofi alla romana

ADMIN DI

ADMIN DI

SCRIVO E FOTOGRAFO PER

SCRIVO E FOTOGRAFO PER

SCRIVO E FOTOGRAFO PER

SCRIVO E FOTOGRAFO PER

PROUD TO BE

Le ricette per Mielizia Around The World

SEGUIMI SU PINTEREST

ULTIME NOTIZIE DALLA CUCINA

Tweet di @CucinadiziaAle

Copyright © 2023 · Foodie Pro Theme by Shay Bocks · Built on the Genesis Framework · Powered by WordPress