La cucina di zia Ale

Cucina, viaggi, fotografia

  • Home
  • INDICE RICETTE
  • Viaggi mangerecci
  • Re-Cake 2.0
    • REGOLAMENTO RE-CAKE 2.0
  • MEDIA KIT

Croissant sfogliati di Montersino

29 Aprile 2016 by Alessandra Corona 24 Comments

I croissant sfogliati di Montersino sono uno dei lievitati dolci più buoni e burrosi che abbia mai preparato. Uno di quelli che, dopo che li hai fatti pensi: “Ma perché non li avevo mai fatti?” Beh, in realtà non sono una preparazione facile e veloce, ma vi assicuro che alla fine, dopo averli fatti e mangiati, magari tiepidi, sarete così soddisfatti che vi dimenticherete in un lampo della fatica!

Ma facciamo un passo indietro. Vi spiego da cosa è nata questa ricetta e perché ho scelto di fare proprio dei croissant. Qualche settimana fa sono stata contattata da un’amica blogger, Laura di Alchimia, che mi ha chiesto questo mese di partecipare alle sue Letture Golose. Il libro recensito stavolta era Il resto è ossigeno, di una giovane autrice torinese, Valentina Stella, fresco fresco di stampa.

Non avendo ancora letto il libro naturalmente non conoscevo i personaggi, ma una cosa la sapevo: Sara, la protagonista del libro, ama andare al bar e far colazione proprio con un croissant.

Ho immaginato Sara entrare nel suo locale preferito, in un piovoso mattino d’inverno. Ho sentito quel buon profumo di caffè e dolci appena sfornati che ti avvolge quando entri in un bar, quel calore accogliente che ti fa sentire subito meglio. E poi ho visto Sara avvicinarsi al banco e ordinare un buon croissant caldo, senza creme o aromi. Perché a lei in fondo piacciono i gusti semplici. E cosa c’è di meglio di un buon croissant burroso e fragrante per rimetterti in pace con il mondo e farti iniziare al meglio la giornata? 🙂

La ricetta che ho seguito per realizzare i croissant è di Montersino ed è tratta dal libro Croissant e Biscotti. Sono vergognosa, ho quel libro da anni ed è la prima ricetta che faccio, ci credete? :O Beh, come si dice, meglio tardi che mai, no?

Grazie ancora a Laura, che mi ha dato questa possibilità di mettermi alla prova e di realizzare una ricetta che mi ha dato tanta soddisfazione e che ormai non vedo l’ora di replicare (e perfezionare!) al più presto ^^

Croissant 2 waterm

Croissant 4 waterm

Mangiandoli mi è venuta un’improvvisa voglia di andare a Parigi, che manca ancora all’appello dei nostri viaggi. Chissà, magari presto ci andremo. Intanto mi gusto un altro croissant 😉

Croissant 5 waterm

***Ricetta tratta da Croissant e Biscotti di Luca Montersino***

(Ho riadattato le dosi per umani – con queste quantità vengono circa 16 croissant. Lo sciroppo per lucidarli è una mia aggiunta, perché a me piacciono così. Potete anche lucidarli spennellandoli con tuorlo e panna prima di infornarli ^^)

Croissant sfogliati di Montersino
Recipe Type: Colazione, Lievitati dolci, Dolci
Author: Zia Ale
Prep time: 12 mins
Cook time: 15 mins
Total time: 27 mins
***Ricetta tratta da Croissant e biscotti di Luca Montersino***
Ingredients
  • (per 15-16 croissant):
  • PER IL LIEVITINO:
  • 90 grammi di acqua
  • 100 grammi di farina 00
  • 100 grammi di manitoba
  • 25 grammi di lievito di birra fresco
  • PER L’IMPASTO:
  • 400 grammi di farina 00
  • 120 grammi di zucchero semolato
  • 16 grammi di miele
  • 60 grammi di burro morbido
  • 180 grammi di uova intere
  • 120 ml di latte
  • 12 grammi di sale
  • PER LE PIEGHE:
  • 300 grammi di burro
  • PER LO SCIROPPO PER LUCIDARLI:
  • 75 grammi di acqua
  • 100 grammi di glucosio (o golden syrup)
  • 100 grammi di zucchero semolato
Instructions
  1. Mettete gli ingredienti del lievitino in planetaria e impastate brevemente.
  2. Formate una palla, quindi mettetela in una ciotola con dell’acqua a temperatura ambiente e lasciate fermentare fin quando la pasta non sale a galla (ci vorranno una decina di minuti).
  3. Quando l’impasto è venuto a galla strizzatelo e mettetelo nella ciotola della planetaria insieme alla farina, lo zucchero, il miele e il latte.
  4. Iniziate a impastare usando la foglia, quindi inserite le uova uno alla volta.
  5. Quando l’impasto inizierà a incordarsi aggiungete anche il sale e il burro morbido a pezzetti.
  6. Continuate a lavorare l’impasto con il gancio per almeno una ventina di minuti, finché non sarà bello liscio e omogeneo.
  7. Mettete l’impasto in una ciotola e fatelo riposare in frigo per 10-12 ore.
  8. Trascorso il tempo di maturazione dell’impasto, riprendetelo e stendetelo su un piano infarinato a uno spessore di circa 2 cm.
  9. Prendete il burro e appiattitelo formando un panetto grande la metà dell’impasto. Posizionatelo quindi al centro dell’impasto e richiudete la pasta sul burro, senza far accavallare i due lembi.
  10. Stendete nuovamente la pasta solo schiacciandola con il matterello, quindi fate il primo giro di pieghe a tre.
  11. Lasciate riposare la pasta in frigo per 30 minuti. Riprendetela e fate un secondo giro di pieghe. Fatela riposare nuovamente, quindi fate un terzo e ultimo giro di pieghe.
  12. A questo punto, fate raffreddare e riposare la pasta in frigo fino al momento dell’utilizzo (almeno un’ora).
  13. Riprendete la pasta e stendetela con il matterello in un rettangolo a uno spessore di 3mm. Usando una rotella tagliapasta ricavate dei triangoli di circa 8 cm di base e 10 di altezza.
  14. Tirate leggermente i triangoli, quindi incidete la base al centro, arrotolate e mettete i croissant su una teglia, leggermente distanziati tra loro.
  15. Fateli lievitare per un paio d’ore, quindi cuoceteli in forno ben caldo a 190 gradi per 15 minuti.
  16. Sfornateli e metteteli a raffreddare su una gratella.
  17. Per preparare lo sciroppo, mettete tutti gli ingredienti in una piccola casseruola e portate a leggera ebollizione. Fate andare fino a che lo zucchero non sarà completamente sciolto. Lucidate i croissant (ancora caldi o freddi) con lo sciroppo tiepido, usando un pennello.
  18. Servite i croissant preferibilmente entro un giorno. Altrimenti, si conservano tranquillamente ben chiusi in un sacchetto. Al momento di consumarli potete ripassarli 20 secondi al microonde o qualche minuto in forno ben caldo.
3.5.3208

Qui di seguito il passo-passo della ricetta.

Fase 1 – Preparazione del lievitino – fermentazione lievitino – impasto – impasto ben incordato e che “fa il velo”.

Croissant Collage 1

Fase 2 – Inserimento del panetto di burro nell’impasto dopo il riposo di 10-12 ore.

Croissant Collage 2

Fase 3 – 3 giri di pieghe a libro (o a tre)

Croissant Collage 3

Fase 4 – Impasto steso – tagliato a triangoli – formatura croissant

Croissant Collage 4 def

Fase finale: finalmente il meritato ASSAGGIO! 😀

Croissant 1 waterm

In tanti su Instagram me l’avete chiesta, e allora non posso non accontentarvi! Ecco la ricetta dei

CINNAMON ROLL CON AVANZO DI PASTA PER CROISSANT  

(segue ricetta)

Buongiorno! Che si fa con l'impasto dei croissant avanzato? Dei cinnamon roll veloci veloci, ovvio! #nonsibuttavianiente #25aprile #baking #angolodelledolcezze #mapisweetb #colazioneitaliana #_dolcivisioni_ #ifoodit #ifoodies #cucinaitaliana #loves_food #instafoodandplaces #piattiitaliani #official_italian_food #otcucino #foodie #foodporn #igworldclub_food #_food_repost #secucinatevoi #top_food_of_instagram #dolce_salato_italiano #chiacchiereacolazione #merendaitaliana #pranzoitaliano #bloggallineincucina #bloggalline #cucinaamoreefantasia #food_and_shabby

A photo posted by La cucina di zia Ale (@zianana) on Apr 25, 2016 at 12:30am PDT

Prendete la pasta avanzata dai croissant (i ritagli) e ricomponetela affiancando  i vari pezzi. NON reimpastatela, altrimenti perderete la sfogliatura.

Fate un altro giro di pieghe a libro (come quelle fatte per i croissant) e cercate di dare all’impasto una forma regolare.

Fatelo riposare per almeno 30 minuti in frigo.

Riprendete la pasta e stendetela a uno spessore di circa mezzo centimetro. Cospargetela con un paio di cucchiai di zucchero di canna e cannella in polvere (a piacere, a me piace abbondare!).

Arrotolate la pasta, quindi tagliate dei rotolini da circa 1 cm. Metteteli in una teglia non troppo vicini tra loro, quindi fateli lievitare fino al raddoppio (un paio d’ore).

Cuoceteli in forno ben caldo a 200 gradi per15 minuti o finché non sono dorati. Serviteli tiepidi.

More from my site

  • Babka al cioccolato – Re-Cake #18Babka al cioccolato – Re-Cake #18
  • Toast alla franceseToast alla francese
  • Brioche sfogliata allo zucchero di ConticiniBrioche sfogliata allo zucchero di Conticini
  • Kanelbullar – Spirali alla cannellaKanelbullar – Spirali alla cannella
  • Panini dolci con metodo Tang ZhongPanini dolci con metodo Tang Zhong
  • Treccia svedese alle meleTreccia svedese alle mele

Filed Under: Dolci e dessert, Lievitati dolci Tagged With: Colazione, Dolci da colazione, Lievitati dolci

« Torta alla barbabietola e cioccolato
Mini mug cake al cocco e fragole »

Comments

  1. Laura says

    29 Aprile 2016 at 9:39

    Grazie davvero Ale, del tuo entusiasmo, della tua amicizia e di aver realizzato con così tanta cura una ricetta (non facile!) pensata apposta per il libro.
    Sono proprio felice di questa cosa che abbiamo fatto insieme e spero che avremo altre occasioni per collaborare.
    Un bacione

    Rispondi
    • lacucinadiziaale says

      29 Aprile 2016 at 10:59

      Grazie a te Laura, è stato bello e divertente e soprattutto è stato un piacere collaborare con te 🙂
      Spero anch’io ci saranno altre occasioni, davvero! 😀
      Baci

      Rispondi
  2. lisa fregosi says

    29 Aprile 2016 at 12:51

    Splendidi! devono essere buonissimi <3

    Rispondi
    • lacucinadiziaale says

      29 Aprile 2016 at 16:21

      Grazie Lisa 🙂
      Lo sono ^^

      Rispondi
  3. Chiara says

    29 Aprile 2016 at 13:35

    Per la miseria…dove devo firmare per avere un cestino di questi croissant favolosi adesso???? Sono spettacolari Ale, foto bellissime e la tua esecuzione è veramente insuperabile! Io la ricetta me la salvo e spero di poterla rifare presto, anche se ultimamente sono così presa dall’università che trovare il tempo per rifare queste delizie mi sembra veramente impossibile! Ti abbraccio stretta e spero di conoscerti presto <3

    Rispondi
    • lacucinadiziaale says

      29 Aprile 2016 at 16:23

      Chiaretta <3 Sei una persona speciale, sai? Anch'io non vedo l'ora di abbracciarti dal vivo ^_^
      So che l'università ti impegna tanto, ma quando avrai voglia di impastare qualcosa di super burroso provali!
      Bacini <3

      Rispondi
  4. Mirta e Patata says

    29 Aprile 2016 at 13:59

    Che buoni questi croissant, una vera delizia, ho appena finito i miei e già mi rifaccio la bocca con questi! Che spettacolo!!!! Complimentissimiiii!!!!!!!! Bacione
    Mirta

    Rispondi
    • lacucinadiziaale says

      29 Aprile 2016 at 16:20

      Grazie cara! 😀
      Baci

      Rispondi
  5. Marzia says

    29 Aprile 2016 at 16:20

    Ale sento il profumo fino quiiiiiiii <3 <3 <3

    Rispondi
    • lacucinadiziaale says

      29 Aprile 2016 at 16:21

      Bbbbuuurrroooo 😀
      Grazie Marzietta <3 <3 <3

      Rispondi
  6. tizi says

    29 Aprile 2016 at 18:07

    è da sempre uno dei miei sogni nel cassetto: preparare un croissant sfogliato perfetto come questi tuoi! brava ale, complimenti di cuore!!

    Rispondi
    • lacucinadiziaale says

      2 Maggio 2016 at 15:20

      Grazie mille Tizi! Non sono certo perfetti perché non sono così brava, ma sul gusto non si discute ^^
      Baci

      Rispondi
  7. Elisa Russo says

    29 Aprile 2016 at 22:40

    Ale, arrivo solo ora, ma tu sai amica mia, il delirio di questi giorni! Col racconto della protagonista che entra in un bar e ritrova profumi e calore mi hai fatta ritornare per un attimo a Parigi, dove quel profumo di burro e sfoglia la sentivi ad ogni angolo di bar la mattina. Che dire di questi croissants, sono superbi, così come le foto che te li fanno toccare con mano. Bravissima tesoro, sempre di più ???????

    Rispondi
    • lacucinadiziaale says

      2 Maggio 2016 at 15:20

      Amica! Scusami se ti rispondo solo ora. Un giorno lascerò la testa da qualche parte.
      Grazie per le tue parole e per esserci sempre <3
      Ti voglio bene :-*

      Rispondi
  8. Pattipatti says

    3 Maggio 2016 at 17:52

    Ale che spettacolo che sono… dice perchè non li ho mai fatti? Perchè la sfogliatura è rognosa, parliamoci chiaro. Amo i lievitati con tutto il mio cuore, ma la sfogliatura mi sbatte un pò in fronte.. Questi tuoi croissant sono uno spettacolo davvero! Bravissima! Un bascione cara <3

    Rispondi
    • lacucinadiziaale says

      6 Maggio 2016 at 14:24

      Patti grazie! Sì, la sfogliatura è rognosetta, ma alla fine quando capisci che ne è valsa la pena, dimentichi tutta la fatica 😉
      Baci baci <3

      Rispondi
  9. ricettevegolose says

    4 Maggio 2016 at 14:03

    Sei stata bravissima, una ricetta che richiede pazienza ed abilità preparata e spiegata alla perfezione! Che dire della versione cinnamon rolls, ancor più bella ed irresistibile. Un abbraccio <3

    Rispondi
    • lacucinadiziaale says

      6 Maggio 2016 at 14:23

      Grazie Alice 🙂
      Sì, in effetti di pazienza ce n’è voluta non poca, ma alla fine la soddisfazione è stata tanta ^_^
      Baci baci

      Rispondi
  10. Vale says

    5 Maggio 2016 at 16:12

    con le ricette di Montersino il risultato è pressoché garantito! Ma tu sei davvero stata bravissima mia cara!!! Un grande bacio

    Rispondi
    • lacucinadiziaale says

      6 Maggio 2016 at 14:22

      Grazie mille Vale! <3 <3

      Rispondi
  11. Laura e Sara Pancettabistrot says

    5 Maggio 2016 at 23:24

    Wow Ale, ma che bravaaaaa!!! Ecco, i croissant sono una di quelle ricette che ci diciamo sempre di provare, poi qualcosa ci blocca, sembra così difficile la sfogliatura….però che risultato, che soddisfazione!!
    Ci fai proprio venir voglia di metterci alla prova, saranno deliziosi!
    Complimenti Ale, sei stata super !
    Che domattina ce ne fai trovare un paio al risveglio 🙂
    Un abbraccio!

    Rispondi
    • lacucinadiziaale says

      6 Maggio 2016 at 14:22

      Tesore, voi siete così brave che potete fare tutto! Non dico che i croissant siano facili da fare, ma effettivamente alla fine la soddisfazione è così tanta che ne vale assolutamente la pena 🙂
      Peccato non abitare più vicine <3
      Bacini

      Rispondi
  12. Lisa says

    6 Novembre 2017 at 13:42

    Ciao! sono fantastici!!!
    Se dovessi prepararli finiti la sera e tenerli in frigorifero per cuocerli la mattina? Dici che vengono buoni lo stesso?
    La lucidatura è necessaria? dove posso comprare il glucosio?

    grazie mille cara per questa bellissima ricetta!!!

    Rispondi
    • lacucinadiziaale says

      7 Novembre 2017 at 14:17

      Ciao! Per il frigo ti direi di sì, però poi li dovresti tirar fuori un bel po’ prima per farli tornare a temperatura ambiente e far riprendere la lievitazione (sto andando a braccio, non ho mai provato con questi).
      La lucidatura puoi anche non farla, se preferisci. A me piace e quindi la faccio 🙂
      Il glucosio ormai lo trovi in tutti i supermercati ben forniti, lo fa anche la Paneangeli. Se non dovessi trovarlo al super, ce l’hanno nei negozi che vendono prodotti per la pasticceria/feste 🙂

      Rispondi

Lascia un commento Annulla risposta

Il tuo indirizzo email non sarà pubblicato. I campi obbligatori sono contrassegnati *

CHI SONO

Alessandra Corona foodblogger La cucina di zia Ale

Entusiasta della vita, ottimista per natura, grande appassionata di viaggi, fotografia, e naturalmente tutto ciò che riguarda il mondo del food. Amo il pane con il burro, la Francia e l'uovo con il tuorlo liquido.
In cucina il mio motto è "Nel dubbio, fai una torta!"
Alessandra

Social

  • Bloglovin
  • Email
  • Facebook
  • Google+
  • Instagram
  • Pinterest
  • Twitter
  • YouTube

Cerca una ricetta o un ingrediente

Archivio Blog

CHOOSE YOUR LANGUAGE

it Italian
ar Arabiczh-CN Chinese (Simplified)nl Dutchen Englishfr Frenchde Germanit Italianpt Portugueseru Russianes Spanish

SCRIVIMI

lacucinadiziaale@gmail.com

Facebook

La cucina di zia Ale

INSTADELICIOUS

  • [TACCHINELLA RIPIENA] Come siete messi col menu di Natale? 🎄Io l’ho deciso praticamente tutto al volo qualche settimana fa, ma mi manca ancora il primo 😰😰 Onestamente io potrei campare di antipasti, tant’è che un anno ho fatto più antipasti per andare direttamente al secondo e ai contorni... c’è stata una specie di rivolta popolare 😒 Insomma, me tocca fa’ pure il primo. Se avete idee sparate qui sotto! Io vi lascio un’idea di secondo, magari ancora non sapete cosa preparare😄 {ricetta sul blog, link in bio} #christmasmenu #pranzodinatale #salepepe #saygoodita #saychristmas #christmasiscoming #christmas #xmas #christmastree #christmasdecor #handmade #love #merrychristmas #santa #winter #christmastime #gift #christmasgifts #holidays #holiday #gifts #christmasgift #natale  #instagood #christmaslights #family #ipreview via @preview.app
  • [LUSSEKATTER] o brioche di Santa Lucia, perfette per celebrare il giorno più corto dell’anno... almeno così recita il detto. In realtà... non c’è quasi niente di vero 😂 Comunque sia, queste brioche allo zafferano di traduzione nordica sono perfette da fare oggi o quando vi pare. Sono buone sempre 🤪 La ricetta la trovate nell’archivio del blog 😉 #lussekatter #saffransbullar #christmasiscoming #christmas #xmas #christmastree #christmasdecor #handmade #love #merrychristmas #santa #christmastime #gift #christmasgifts #holidays #holiday #gifts #navidad #christmasdecorations #santaclaus #snow #christmasgift #natale #christmaslights #family #salepepe
  • [COOKIES CIOCCOLATO E PRETZEL 🥨] Quest’anno come non mai, sono terribilmente indietro con le preparazioni natalizie. Ancora non ho praticamente impastato neanche un biscotto 😢 Mi tocca ripescare cose dall’archivio e ricordare la bontà 😂 Questi cookies li ho adorati. Cioccolato e pretzel sono un abbinamento pazzesco. Devo assolutamente trovare dieci minuti per rifarli😋😋😋 E voi come siete messi con biscotti e simili? Non ditemi che avete già tutto pronto, vi prego 😂 #myxmascookies #regaliamociunbiscotto #christmasiscoming #christmas #xmas #christmastree #christmasdecor #handmade #salepepe #merrychristmas #santa #paneangeli #christmastime #gift #christmasgifts #holidays #holiday #gifts #navidad #christmasdecorations #santaclaus #christmasgift #natale #saygoodita #saychristmas #instagood #christmaslights #family via @preview.app
  • [CHEERS🥂] C’è sempre un motivo (o una scusa) per brindare. Oggi brindiamo al martedì! Così bistrattato, poverino. Né carne né pesce. Troppo vicino al lunedì per essere considerato, troppo lontano dal weekend per essere amato. 😢No, non ero ubriaca quando ho scritto questo pensiero pregno di significato. Semplicemente non sapevo che cosa scrivere e ho fatto come quando a scuola la buttavo in caciara per non far capire che non ero troppo preparata 😂😂😂 Vi lascio una buona giornata, amici! Io oggi non vedo l’ora di finire di lavorare per andare al cinema a vedere uno dei miei film preferiti in assoluto, grazie alla mia @littlemissmicro ❤️❤️❤️ #cazzeggiotime #christmasiscoming #christmas #xmas #vinbrule #mulledwine #christmastree #christmasdecor #handmade #love #merrychristmas #santa #winter #christmastime #gift #christmasgifts #holidays #holiday #gifts #navidad #christmasdecorations #santaclaus #snow #christmasgift #natale #noel #instagood #christmaslights #family #ipreview via @preview.app
  • [CROSTINI DI PANETTONE CON MOUSSE AL SALMONE] È vero, ho detto che a Natale cambio sempre menu. Ed è vero. Ma è anche vero che ci sono quelle cose ormai irrinunciabili e che almeno una volta devo proporre. Come i crostini di panettone, che diventano una base perfetta per salmone affumicato, patè o formaggi. Provateli e stupite i vostri ospiti 😉 #christmasiscoming #christmas #xmas #vinbrule #mulledwine #christmastree #christmasdecor #handmade #love #merrychristmas #santa #winter #christmastime #gift #christmasgifts #holidays #holiday #gifts #navidad #christmasdecorations #santaclaus #christmasgift #natale #panettone #instagood #christmaslights #family #saleepepe #saygoodita #saychristmas via @preview.app
  • [EGGNOG🎄] Le bevande natalizie appartengono soprattutto ai paesi molto freddi, dove vengono utilizzate come vero e proprio antidoto al gelo 😌 Girando per mercatini natalizi in quei paesi, ho imparato che ne esistono di mille tipi diversi, basta che abbiano una base alcolica. Fanno eccezione giusto i punsch per bambini - anche se non so mica se davvero non contengano alcol 😂 L’eggnog è molto diffuso anche negli Stati Uniti, ma più nella versione fredda. Io invece lo adoro caldo ❤️ La ricetta è nell’archivio del blog {link in bio} #christmasiscoming #christmas #xmas #vinbrule #mulledwine #christmastree #christmasdecor #handmade #love #merrychristmas #santa #winter #christmastime #gift #christmasgifts #holidays #holiday #gifts #navidad #christmasdecorations #santaclaus #snow #christmasgift #natale #christmaslights #family #eggnog #saleepepe #oracolofotografico #ipreview via @preview.app
  • [BISCOTTI AL LIMONE E MERINGA] Modalità biscotti natalizi: attivata! 🎄🍪Preparare biscotti a Natale è un grande classico. Per questo, insieme alle altre due folli admin di @recake2.0 abbiamo lanciato l’iniziativa #RegaliamociUnBiscotto 🍪 Abbiamo chiesto ai membri di Re-Cake di pubblicare per noi un biscotto a loro scelta e stupirci. Chi altro vuole giocare con noi?😊Io ho scelto gli INGENTING , una ricetta di @bronteathome 😍 un biscotto con una base di delicata frolla al limone e una meringa leggerissima. Se siete curiosi, trovate la ricetta sul blog 😘 E voi che biscotti avete in previsione di preparare per questo Natale? 🎄 #recake2 #saygoodita #saychristmas #saleepepe #staffrecake #christmascookies #christmasiscoming #christmas #xmas #christmastree #christmasdecor #handmade #love #merrychristmas #santa #winter #christmastime #christmasgifts #holidays #holiday #gifts #navidad #christmasdecorations #santaclaus #christmasgift #natale #frammentiincucina #christmaslights #family via @preview.app
  • [I❤️PUPAZZELLE] Ieri vi ho chiesto se siete #TeamAlberoClassico o #TeamAlberoAlternativo 🎄 Oggi vi dico che io sono molto tradizionalista e adoro gli alberi classici, preferibilmente di stampo nordico. Quindi no colori alternativi o cose troppo moderne. Proprio non fanno per me. In particolare, adoro gnomi e bamboline di stoffa. Potrei comprane una quantità infinita. In effetti sono sulla buona strada e marito minaccia ogni anno di cacciarmi di casa insieme a tutte le pupazzelle accumulate in anni di viaggi 😂 E voi a quali decorazioni non resistete? 
#ViennaNow #ViennaGoForIt #Vienna_Go #wienerschnitzel #vienna_austria #vienna #wien #visitaustria #beautifuldestinations
#livetotravel #traveltheworld #inviaggio #girovagando #diariodiviaggio #wanderlust #travelasmuchasyoucan #christkindlmarkt #wienerchristkindlmarkt 
#lovethisplace #ziaaleintrasferta #ipreview via @preview.app
  • [ALBERO DI NATALE PER FOODBLOGGER🎄] Qui pensano proprio a tutti  e ci sono alberi per tutti i gusti. Questo è stilizzato in legno (@sere3d ti piacerebbe 😂) e decorato con pentoline e tazze di latta. Un amore vero 😍❤️ E voi siete #TeamAlberoClassico o #TeamAlberoAlternativo ? #christmasiscoming #christmastree #christmasdecor #merrychristmas #christmastime #holidays #christmasdecorations #christmaslights #family #ViennaNow #ViennaGoForIt #Vienna_Go #vienna_austria #vienna #wien #visitaustria #beautifuldestinations
#livetotravel #traveltheworld #inviaggio #girovagando #diariodiviaggio #wanderlust #travelasmuchasyoucan #christkindlmarkt #wienerchristkindlmarkt 
#lovethisplace #ziaaleintrasferta via @preview.app

Seguimi!

SCRIVO E FOTOGRAFO PER

SCRIVO E FOTOGRAFO PER

SCRIVO E FOTOGRAFO PER

SCRIVO E FOTOGRAFO PER

ANCH’IO SONO UNA BLOGGALLINA!

ANCH’IO SONO UNA BLOGGALLINA!

I VOSTRI PREFERITI

  • Ciambelle di patate Ciambelle di patate
  • tozzetti-nocciole-monti-cimini Tozzetti viterbesi alle nocciole
  • Sugo di spuntature e salsicce
  • tacchinella-ripiena-ricetta Tacchinella ripiena con salsiccia e castagne
  • mousse-di-salmone Patè di salmone affumicato

ADMIN DI

ADMIN DI

PROUD TO BE

Le ricette per Mielizia Around The World

SEGUIMI SU PINTEREST

ULTIME NOTIZIE DALLA CUCINA

Tweet di @CucinadiziaAle

Partecipo al contest #MailleLovers

Partecipo al contest #MailleLovers

PARTECIPO AL CONTEST BABBI-IFOOD

PARTECIPO AL CONTEST BABBI-IFOOD

Copyright © 2019 · Foodie Pro Theme by Shay Bocks · Built on the Genesis Framework · Powered by WordPress

Utilizziamo i cookie per essere sicuri che tu possa avere la migliore esperienza sul nostro sito. Se continui ad utilizzare questo sito noi assumiamo che tu ne sia felice.Ok