La cucina di zia Ale

Cucina, viaggi, fotografia

  • Home
  • INDICE RICETTE
  • Viaggi mangerecci
  • Re-Cake 2.0
    • REGOLAMENTO RE-CAKE 2.0
  • MEDIA KIT

Toast alla francese

7 Aprile 2017 by Alessandra Corona 4 commenti

Il toast alla francese o French toast è la mia proposta per questo mese di Sei in cucina.

Una colazione da preparare con pochi, semplici ingredienti.

Il toast alla francese è un piatto al quale sono molto legata. E se pensate che sia legato ai miei viaggi in Francia, vi sbagliate di grosso. La storia tra me e il French toast risale a tanto, tantissimo tempo fa. Più di vent’anni.

Avevo 11 anni quando sono stata “strappata” via dal mio piccolo mondo, a Roma. Era il giorno del mio esame di quinta elementare e ricordo come fosse ieri il camion dei traslochi che era venuto a caricare i millemila scatoloni con tutta la nostra (piccola) casa impacchettata. E’ stato un trauma venire qui, a 40 km di distanza, dove non conoscevo NESSUNO.

In quel momento, mai avrei pensato che quel trasferimento mi avrebbe letteralmente cambiato la vita, ma soprattutto mi avrebbe fatto trovare delle sorelle. Ci siamo conosciute quando andavamo a scuola, giocavamo a pallavolo in giardino e ascoltavamo musica rock. Siamo cresciute insieme, abbiamo pianto per amori perduti e riso per le cazzate. Ci siamo fidanzate, sposate, qualcuna ha fatto figli che sentiamo come fossero nostri, eppure siamo sempre qua. Unite più che mai, con un bene immenso che è maturato nel tempo e che non finirà mai.

E che c’entra il toast alla francese in tutto questo? C’entra eccome.

Era il nostro spuntino di mezzanotte. Quando il metabolismo ancora ci permetteva di mangiare in modo sregolato senza subirne le conseguenze. Quando durante le nostre serate infinite, a un certo punto ci veniva quel languorino… il french toast era la risposta. L’addetta alla preparazione era Veronica. Lo faceva esattamente come avevamo visto in Kramer contro Kramer (ma con meno casino ^^). Così, senza troppe dosi né fronzoli. Bastava avere un po’ di pane, burro, uova e latte. E’ uno dei sapori che più amo, uno di quelli che non puoi dimenticare, che quando assapori nuovamente, vieni travolta dai ricordi.

Ecco, questo per me è il toast alla francese. E per quanto sia semplice e stupido da preparare, non me lo toccate. E’ il nostro toast alla francese.

E ora, è anche il toast alla francese di Sei in cucina, visto che si adattava perfettamente alla nostra nuova lista degli ingredienti.

Ricordate che l’ingrediente chiave del mese è obbligatorio e va abbinato ad almeno altri due ingredienti della lista. Prelevate la locandina qui sopra, preparate la vostra ricetta e GIOCATE!
Usando gli ingredienti della lista del mese, potrete creare la vostra ricetta, prendere spunto o rifare una di quelle proposte da noi.
Qui di seguito le nostre ricette:
Lablondenfarinee – Love, food, lifestyle-
La mamma cuocò
Elisa in the SWEET LIFE
Marzia Fine Dining
La mia casa shabby
 
Ingredienti (per 2 persone):
4 fette di pane in cassetta o pan brioche
1 uovo
1/2 bicchiere scarso di latte
1 cucchiaio di zucchero (facoltativo)
Qualche goccia di estratto di vaniglia (facoltativo)
Una noce di burro
Sciroppo d’acero, frutta, miele o Nutella per servire
In un piatto sbattete l’uovo con la vaniglia e aggiungete pian piano il latte e la vaniglia. Dovrete ottenere una miscela fluida. Se li volete dolci, aggiungete fino a un cucchiaio di zucchero.
Passate le fette di pane nella miscela di uovo, premendo leggermente in modo che si imbevano per bene.
Mettete sul fuoco una padella antiaderente e fatela scaldare. Aggiungete quindi la noce di burro e quando sfrigolerà aggiungete le fette di pane imbevute nell’uovo.
Fate cuocere a fiamma medio-alta per un paio di minuti, prima da un lato, poi dall’altro.
Rimuovete i French toast quando saranno dorati.
Serviteli caldi, accompagnati da frutta, miele, sciroppo d’acero o, per i più golosi, Nutella.
 
 Che aspettate a prepararli? <3

More from my site

  • Madeleines al limoneMadeleines al limone
  • Waffle allo yogurt e nocciole con mele caramellate allo sciroppo d’acero – #seiincucina N°1Waffle allo yogurt e nocciole con mele caramellate allo sciroppo d’acero – #seiincucina N°1
  • Pancake alla vaniglia con sciroppo d’aceroPancake alla vaniglia con sciroppo d’acero
  • Brioche sfogliata allo zucchero di ConticiniBrioche sfogliata allo zucchero di Conticini
  • Cranberry Chelsea BunsCranberry Chelsea Buns
  • Preparato per cookies con arachidi e fiocchi d’avenaPreparato per cookies con arachidi e fiocchi d’avena

Archiviato in:Dolci e dessert, Pancake e Waffle, Sei in cucina Contrassegnato con: Colazione, Dolci, Dolci da colazione, Francia

« Cupcake al mojito e ananas
Schiacciatine di farro al sesamo »

Commenti

  1. Mary Vischetti dice

    7 Aprile 2017 alle 10:43

    Ne so qualcosa Ale, di chi viene “strappata” via dal luogo dove è cresciuta… È un’esperienza che segna. Io mi sono sempre ritenuta fortunata per aver vissuto questa esperienza. Mi ha permesso di conoscere un mondo diverso, persone speciali e affetti nuovi. A quanto leggo, anche per te è stato così…Bellissimo questo post Alessandra. Si respira amicizia, affetto e complicità! Afferro il tuo meraviglioso toast alla francese e condivido la tua gioia per l’amicizia vera, che dura oltre il tempo!
    Un bacio,
    Mary

    Rispondi
  2. Marzia dice

    8 Aprile 2017 alle 15:24

    Dolce o salato, il toast alla francese non si tocca sul serio!!! Ora mi dovrò guardare Kramer contro Kramer solo per vedere che fanno il french toast 😀

    Rispondi
  3. Elisa Russo dice

    8 Aprile 2017 alle 19:11

    Bella tu, le tue amiche e la complicità . Quando avevo la tua età la mia migliore amica è partita per Milano, a causa del lavoro del padre; è stato un disastro, una catastrofe che mi buttata nella disperazione più profonda. Sei stata fortunata a trovare nuove amiche che ti hanno accompagnata nella tua vita e sono arrivate con te dove sei ora. Sono state fortunate ❤?

    Rispondi
  4. Elisa Russo dice

    8 Aprile 2017 alle 19:14

    Loro a incontrare te ( scusa è partito il commento da solo! ) 🙂

    Rispondi

Lascia un commento Annulla risposta

Il tuo indirizzo email non sarà pubblicato. I campi obbligatori sono contrassegnati *

Valutazione ricetta




CHI SONO

Alessandra Corona foodblogger La cucina di zia Ale

Entusiasta della vita, ottimista per natura, grande appassionata di viaggi, fotografia, e naturalmente tutto ciò che riguarda il mondo del food. Amo il pane con il burro, la Francia e l'uovo con il tuorlo liquido.
In cucina il mio motto è "Nel dubbio, fai una torta!"
Alessandra

Social

  • Bloglovin
  • Email
  • Facebook
  • Instagram
  • Pinterest
  • Twitter
  • Youtube

Cerca una ricetta o un ingrediente

Archivio Blog

CHOOSE YOUR LANGUAGE

it Italian
ar Arabiczh-CN Chinese (Simplified)nl Dutchen Englishfr Frenchde Germanit Italianpt Portugueseru Russianes Spanish

SCRIVIMI

lacucinadiziaale@gmail.com

Facebook

La cucina di zia Ale

INSTADELICIOUS

La risposta da Instagram ha restituito dati non validi.

Seguimi!

I VOSTRI PREFERITI

  • Ciambelle di patate Ciambelle di patate
  • Banana pancake (con soli albumi e senza glutine)
  • Pan bauletto morbido Pan bauletto ai semi
  • Pancake coreano con verdure Pancake coreano
  • Come riciclare le patatine fritte avanzate

ADMIN DI

ADMIN DI

SCRIVO E FOTOGRAFO PER

SCRIVO E FOTOGRAFO PER

SCRIVO E FOTOGRAFO PER

SCRIVO E FOTOGRAFO PER

PROUD TO BE

Le ricette per Mielizia Around The World

SEGUIMI SU PINTEREST

ULTIME NOTIZIE DALLA CUCINA

Tweet di @CucinadiziaAle

Copyright © 2023 · Foodie Pro Theme by Shay Bocks · Built on the Genesis Framework · Powered by WordPress