La cucina di zia Ale

Cucina, viaggi, fotografia

  • Home
  • INDICE RICETTE
  • Viaggi mangerecci
  • Re-Cake 2.0
    • REGOLAMENTO RE-CAKE 2.0
  • MEDIA KIT

Clafoutis salato con melanzane e pomodorini

7 Luglio 2016 by Alessandra Corona 4 commenti

Fino a pochi mesi fa, non avevo neanche mai fatto un clafoutis. Poi, grazie a Re-Cake ne ho fatto uno dolce, con mele, pere e gocce di cioccolato, ed è nato un amore. Il clafoutis è un dolce particolare, con una consistenza che si potrebbe definire quasi “strana”, eppure ha conquistato me e soprattutto Max.

Così, era da un pezzo che pensavo di realizzarne una versione salata. E finalmente, ora che è stagione dei miei amati ortaggi, ho ripescato questa idea e fatto questa prova.

Beh, che dire? E’ stato un altro esperimento riuscito! So che all’apparenza potrebbe sembrare una frittata, ma vi assicuro che non lo è. Prima di tutto, è meno semplice di una frittata. Il mix di uova infatti è arricchito con latte, panna, tanto formaggio e soprattutto farina. Cuocendosi (rigorosamente in forno) viene fuori questa pseudo-frittata con una consistenza budinosa – non saprei come altro definirla. Noi lo abbiamo gustato come piatto unico, visto che è molto ricco e sostanzioso, e Max se l’è anche portato al lavoro nella schiscetta perché gli era piaciuto troppo – e in effetti freddo è ancora più buono!

Insomma, provatelo anche voi, sia con melanzane e pomodorini come ho fatto io, che con altre combinazioni di verdure (zucchine, peperoni, fagiolini…). Io sicuramente proverò altre versioni, anche perché è un piatto facile, veloce e ideale da preparare in anticipo, magari anche da portare in spiaggia, perché no? 😉

Clafoutis-salato-con-melanzane-e-pomodorini

 

Clafoutis-salato

Vi sembra una frittata? Niente affatto. Avendo nel mix di uova anche la panna e la farina, risulta una consistenza quasi budinosa 🙂

Clafoutis salato con verdure

 

Clafoutis salato con melanzane e pomodorini
Author: Zia Ale
Prep time: 45 mins
Cook time: 35 mins
Total time: 1 hour 20 mins
Ingredients
  • (per 4 persone):
  • 1 melanzana di media grandezza
  • 1 cipolla rossa
  • Una decina di pomodori pachino
  • 4 uova
  • 150 grammi di farina 00
  • 40 grammi di parmigiano reggiano grattugiato
  • 30 grammi di pecorino toscano grattugiato
  • 150 ml di panna fresca (o da cucina UHT)
  • 250 ml di latte
  • Un pizzico di origano
  • Sale
  • Pepe
  • Olio extravergine di oliva
Instructions
  1. Tagliate la cipolla a fette non troppo sottili.
  2. Tagliate la melanzana e fette, poi ogni fetta in due o in quattro, a seconda della grandezza.
  3. Mettete in una teglia le melanzane, la cipolla e i pomodorini interi.
  4. Condite il tutto con una presa di sale, pepe, origano e un bel giro d’olio.
  5. Mescolate bene e cuocete in forno ben caldo a 200 gradi per 15 minuti.
  6. In una ciotola unite la farina, i formaggi, una macinata di pepe e un cucchiaino di sale.
  7. In un’altra ciotola sbattete le uova, unite il latte e la panna. Mescolate bene, quindi unite il composto al mix di farina e formaggi e mescolate con una frusta per eliminare tutti i grumi.
  8. Quando le verdure saranno cotte trasferitele in una teglia di 24 cm di diametro ben unta di olio.
  9. Versate il composto di uova sulle verdure e cuocete in forno caldo a 180 gradi per 35 minuti.
  10. Servite tiepido o freddo.
3.5.3208

Come-si-fa-il-clafoutis-salato

Clafoutis con melanzane e pomodorini

More from my site

  • Frittata di zucca e tuberi al fornoFrittata di zucca e tuberi al forno
  • Frittata di foglie di caroteFrittata di foglie di carote
  • ShakshukaShakshuka
  • Carciofi all’uovoCarciofi all’uovo
  • Polpette di zucchine alla menta e pesto di pistacchiPolpette di zucchine alla menta e pesto di pistacchi
  • Quiche LorraineQuiche Lorraine

Archiviato in:Ricette vegetariane e vegane, Secondi di uova, Secondi piatti, Secondi vegetariani Contrassegnato con: Secondi, Secondi di uova, Uova, Vegetariane

« Baklava pistachio sandwich ice cream – Re-Cake #16
Feta al cartoccio con pomodorini, cipolla e olive »

Commenti

  1. Annalaura dice

    7 Luglio 2016 alle 13:13

    Mi piace assai!!! Purtroppo ho perso le ultime re-cake ma devo dire che è da provare sia in versione dolce che salata!

    Rispondi
    • lacucinadiziaale dice

      7 Luglio 2016 alle 21:41

      Sììì! Dai dai stavolta hai due mesi di tempo, ce la farai 😀 <3

      Rispondi
  2. tizi dice

    7 Luglio 2016 alle 15:29

    questa ricetta è quello che mi ci voleva! sono in piena fase clafoutis e, appunto, oltre a quello dolce avevo voglia di sperimentare anche la versione salata… ora ho una ricetta collaudata e attendibile! grazie cara!
    un bacio :)*

    Rispondi
    • lacucinadiziaale dice

      7 Luglio 2016 alle 21:43

      Perfetto allora! La devi provare 😀
      Baciiii

      Rispondi

Lascia un commento Annulla risposta

Il tuo indirizzo email non sarà pubblicato. I campi obbligatori sono contrassegnati *

Valutazione ricetta




CHI SONO

Alessandra Corona foodblogger La cucina di zia Ale

Entusiasta della vita, ottimista per natura, grande appassionata di viaggi, fotografia, e naturalmente tutto ciò che riguarda il mondo del food. Amo il pane con il burro, la Francia e l'uovo con il tuorlo liquido.
In cucina il mio motto è "Nel dubbio, fai una torta!"
Alessandra

Social

  • Bloglovin
  • Email
  • Facebook
  • Instagram
  • Pinterest
  • Twitter
  • Youtube

Cerca una ricetta o un ingrediente

Archivio Blog

CHOOSE YOUR LANGUAGE

it Italian
ar Arabiczh-CN Chinese (Simplified)nl Dutchen Englishfr Frenchde Germanit Italianpt Portugueseru Russianes Spanish

SCRIVIMI

lacucinadiziaale@gmail.com

Facebook

La cucina di zia Ale

INSTADELICIOUS

La risposta da Instagram ha restituito dati non validi.

Seguimi!

I VOSTRI PREFERITI

  • Ciambelle di patate Ciambelle di patate
  • Banana pancake (con soli albumi e senza glutine)
  • Pan bauletto morbido Pan bauletto ai semi
  • Pancake coreano con verdure Pancake coreano
  • Come riciclare le patatine fritte avanzate

ADMIN DI

ADMIN DI

SCRIVO E FOTOGRAFO PER

SCRIVO E FOTOGRAFO PER

SCRIVO E FOTOGRAFO PER

SCRIVO E FOTOGRAFO PER

PROUD TO BE

Le ricette per Mielizia Around The World

SEGUIMI SU PINTEREST

ULTIME NOTIZIE DALLA CUCINA

Tweet di @CucinadiziaAle

Copyright © 2023 · Foodie Pro Theme by Shay Bocks · Built on the Genesis Framework · Powered by WordPress