La cucina di zia Ale

Cucina, viaggi, fotografia

  • Home
  • INDICE RICETTE
  • Viaggi mangerecci
  • Re-Cake 2.0
    • REGOLAMENTO RE-CAKE 2.0
  • MEDIA KIT

Baklava pistachio sandwich ice cream – Re-Cake #16

5 Luglio 2016 by Alessandra Corona 12 commenti

Quello di oggi è un post speciale.

L’inizio di una nuova, bellissima avventura.

Da quando ne ho scoperto l’esistenza, Re-Cake per me è sempre stato un appuntamento importante. E’ successo letteralmente per caso, molto prima di entrare in iFood, di conoscere tante amiche foodblogger e vivere determinate dinamiche di community e gruppo. La prima Re-Cake che ho fatto è stata una cheesecake al limone che è letteralmente passata alla storia. L’ho fatta e rifatta, spesso e volentieri anche su richiesta per compleanni di parenti e amici. E lì è nato l’amore per questo progetto. Era il gennaio del 2014 e del gruppo appena scoperto dicevo:

“E’ stato un po’ come trovarsi in un gruppo di vecchie amiche, è stata questa la sensazione. Sì, perché non è uno di quei gruppi (e ne ho visti tanti) in cui la gente posta quello che cucina solo per farsi pubblicità al blog o per farsi vedere, senza un ritorno, senza niente. Questo gruppo mi è piaciuto proprio perché ho visto da subito partecipazione e voglia di aiutarsi l’un l’altra.”

Ancora oggi sottoscrivo ogni singola parola <3

Due anni e mezzo fa, mai avrei pensato che un giorno mi sarei trovata “dall’altra parte della barricata”.

E così quando, qualche settimana fa, le admin mi hanno proposto di entrare nel famigerato bunker, prima sono caduta dalla sedia, poi ho iniziato a saltellare dalla felicità 😀 So che a qualcuno sembrerà una cosa scema, ma io a Re-Cake ci tengo davvero, per cui mi ha fatto tanto piacere che le admin abbiano avuto fiducia in me e mi abbiano voluto con loro, insieme a un’altra new entry, il bravissimo foodlover Andrea Colombana 😀 Ragazze, grazie, grazie e ancora grazie <3

Ma ora, bando alle ciance. Passiamo alla scelta che NOI del bunker (!!!) abbiamo fatto questo mese.

L’idea era quella di proporre un dolce estivo e fresco. Ma visto che siamo Re-Cake, non potevamo certo fare una scelta scontata, no? E così, eccoli qua: dei sandwich di baklava con un gelato al pistacchio – rigorosamente preparato senza gelatiera, quindi fattibile proprio da tutti.

Baklava-pistachio-sandwich

Pensate sia complicato? Niente affatto. Noi ci siamo messi alla prova e abbiamo anche fatto la pasta fillo, che volendo è la parte più “complicata” della ricetta (ma non è neanche vero, è fattibilissima e non credevo! Grazie a Ileana per la ricetta <3 ). Per il resto, il gelato è facilissimo da realizzare ed è di una bontà assurda. Unito poi alla croccantezza tipica della pasta fillo, ai pistacchi e allo sciroppo di miele profumato (nel mio caso) alle rose, dà vita a un dolce super goloso, di rara bontà, credetemi.

Beh, che aspettate a mettervi all’opera? Ci vuole davvero pochissimo, se non considerate i tempi di attesa per il raffreddamento di gelato e sfoglie di fillo.

E ora, concedetemi una piccola menzione per la mia collega, nonché meravigliosa amica, nonché… praticamente una sorella e molto di più. La mia Wendy <3 Oltre a essere la mia prima fan, stavolta mi ha anche aiutato a fare i calcoli per darvi le misure PRECISE della pasta fillo. Roba che manco Staphen Hawking. Quindi, se la ricetta verrà perfetta, sappiate che è anche (in larga parte!) merito dei suoi calcoli <3

Forza e coraggio, giocate con noi, qui sotto trovate la locandina e sul nostro blog di Re-Cake 2.0 trovate tutte le regole per partecipare. Vi aspettiamo anche nel gruppo Facebook!

Buon divertimento.

Sandwich-di-baklava-con-gelato-al-pistacchio

Baklava-gelato-al-pistacchio-senza-gelatiera

Baklava-con-gelato-al-pistacchio

Baklava-con-pasta-fillo-fatta-in-casa

***Ricetta tratta dal blog Journey Kitchen***

La ricetta della pasta fillo fatta in casa è tratta dal blog Cucina per gioco.

Baklava pistachio sandwich ice cream – Sandwich di baklava con gelato al pistacchio
Recipe Type: Dolci, Gelati e semifreddi
Author: Zia Ale
Prep time: 12 hours
Cook time: 25 mins
Total time: 12 hours 25 mins
Ingredients
  • PER IL GELATO AL PISTACCHIO:
  • 500 ml di panna da montare
  • 100 grammi di pistacchi non salati
  • 40 grammi di burro
  • 14 cucchiai di zucchero
  • 6 cucchiai di latte
  • PER LA PASTA FILLO:
  • 150 grammi di manitoba
  • 80 ml di acqua calda
  • 3 cucchiaini di olio evo
  • 1/2 cucchiaino di sale
  • PER I BAKLAVA
  • 5 fogli rettangolari di pasta fillo da 22,5×30 cm (se la fate e la tirate con la macchinetta, potete fare 5 fogli da 45x15cm)
  • 100 grammi di burro
  • 80 grammi di pistacchi tritati grossolanamente o 40 grammi di mandorle +40 grammi di pistacchi
  • 3 cucchiai di miele, allungato con 4 cucchiai di acqua e qualche goccia di acqua di fiori d’arancio o di rose
  • Altri pistacchi per rifinire
Instructions
Preparate il gelato.
  1. In un padellino scaldate il burro e aggiungete i pistacchi. Fateli tostare leggermente.
  2. Frullate i pistacchi con lo zucchero e il latte fino a ottenere una consistenza densa.
  3. Montate la panna a neve ben ferma.
  4. Incorporate delicatamente il composto di pistacchi alla panna, mescolando dal basso verso l’alto.
  5. Versate il composto in un contenitore in modo che, una volta tagliato il gelato, possiate ottenere dei quadrati spessi almeno 4 cm e larghi 7,5 (io ho usato una teglia da 20×20 ricoperta di pellicola trasparente). Riponete in congelatore per almeno 10 ore o più.
Preparate la pasta fillo.
  1. Mettete nella planetaria tutti gli ingredienti e impastate finché non avrete ottenuto un bel panetto elastico (potete anche lavorare a mano).
  2. Formate una palla, coprite con pellicola e fate riposare almeno per un’ora.
  3. Riprendete la pasta e dividetela in 5 palline da 45 grammi.
  4. Stendete una pallina alla volta,, molto sottilmente. Se usate l’Imperia passate la pasta una volta a 4, una a 2 e una volta a 1. Dovrete ottenere 5 strisce da 45×15 cm.
Preparate i baklava.
  1. Sciogliete il burro e mettete da parte.
  2. Tritate finemente i pistacchi.
  3. Rivestite di cartaforno una placca da forno. Adagiate un foglio di pasta fillo sulla teglia, spennellate col burro e coprite con un altro foglio. Spennellate di burro anche questo.
  4. Ripetete l’operazione finché non avrete ottenuto 4 strati. Sul quarto strato cospargete i pistacchi tritati e distribuiteli aiutandovi con le dita.
  5. Su una superficie di lavoro, spennellate di burro l’ultimo foglio di pasta phillo. Mettete questo foglio, con la parte imburrata rivolta verso il basso, sullo strato di pistacchi. Spennellate leggermente col burro anche l’ultimo strato di pasta.
  6. Tagliate i fogli in 12 quadrati da 7,5 cm di lato.
  7. Cuocete in forno a 180° per 15 minuti o finché la superficie non sarà dorata (a me ne sono serviti 25). Cospargete il dolce con il miele aromatizzato. Lasciate raffreddare.
Assemblate il dolce.
  1. Rimuovete il gelato dal freezer e tagliatelo in 6 quadrati di 7,5 cm di lato per 3 cm di altezza.
  2. Rimuovete i quadrotti di baklava dalla teglia. Mettete il gelato su un baklava e chiudete con un altro avendo cura di rivolgere il lato con i pistacchi verso il basso, per creare un sandwich di baklava con gelato. Procedete così anche per gli altri.
  3. Completate con altri pistacchi e servite immediatamente.
3.5.3208

Come si fa la pasta fillo Ricetta pasta fillo fatta in casa

INDICAZIONI PER PARTECIPARE!
Come sempre dovrete seguire la ricetta proposta da Re-Cake 2.0, potrete fare delle piccole personalizzazioni ma SENZA stravolgere l’essenza della preparazione.

COSA POTETE VARIARE
– la frutta secca (purché sia sempre A GUSCIO)

COSA NON SI PUO’ VARIARE!
– tutto il resto!

Le Re-Cake 2.0 verranno come sempre valutate in base alla realizzazione, alla personalizzazione e alla presentazione che racconterà in maniera più originale, accattivante, spiritosa questa avventura!

Noi l’abbiamo già testata, oggi nei nostri blog potete trovare le nostre osservazioni, i suggerimenti e le curiosità in merito.

SI GIOCA DA OGGI SINO AL 30 AGOSTO.

Prelevate la locandina e lasciate le vostre Re-Cake #16
nel blog Re-Cake 2.0, dove trovate anche il regolamento completo!

Locandina Re-Cake luglio 2016

VI ASPETTIAMO NUMEROSI!

Lo staff Re-Cake 2.0 ringrazia ^_^

Claudia: http://lapagnottainnamorata.it/
Giulia:  https://peppersmatter.ifood.it
Ileana: http://www.cucinapergioco.com/
Sara:  http://www.dolcizie.ifood.it
Andrea: https://www.facebook.com/andrea.colombana.7?fref=ts

More from my site

  • MendiantsMendiants
  • POLVORONES (biscotti natalizi spagnoli)POLVORONES (biscotti natalizi spagnoli)
  • Gelato veloce alle pesche (senza gelatiera)Gelato veloce alle pesche (senza gelatiera)
  • Babka al cioccolato – Re-Cake #18Babka al cioccolato – Re-Cake #18
  • Cupcake al mojito e ananasCupcake al mojito e ananas
  • Treccia svedese alle meleTreccia svedese alle mele

Archiviato in:Dolci e dessert, Mousse, gelati e dolci al cucchiaio, Re-Cake 2.0 Contrassegnato con: Dolci, Dolci senza uova, Gelati, Re-Cake

« Insalata ranch
Clafoutis salato con melanzane e pomodorini »

Commenti

  1. Elena dice

    5 Luglio 2016 alle 13:24

    Mi sembra proprio che hai iniziato alla grande! Complimenti per la tua baklava e per le spiegazioni puntuali e abbondanti, come piace a me! Brava Ale!!

    Rispondi
    • lacucinadiziaale dice

      6 Luglio 2016 alle 12:26

      Grazie Elena!
      Eh sì, le spiegazioni ci volevano tutte, anche se ci vuole più a scriverla che a farla questa Re-Cake 😀
      Bacio e grazie grazie <3

      Rispondi
  2. marina riccitelli dice

    5 Luglio 2016 alle 21:33

    si!!! la faccio per il mio compleanno! così non mi sentirò in colpa perchè al compleanno un dolce ci vuole! E’ bellissima! E tu Ale sei perfetta nel bunker! complimenti!!

    Rispondi
    • lacucinadiziaale dice

      6 Luglio 2016 alle 12:25

      Meriii! Grazie per le tue parole, non sai quanto mi facciano piacere <3
      Il dolce provalo, è strepitoso davvero! 😀

      Rispondi
  3. Elisa Russo dice

    5 Luglio 2016 alle 23:32

    Uno spettacolo Ale! La pasta fillo!! Ora posso anche farla ? Ho sempre voluto provare a fare il baklava ed ora ne ho l’occasione! Congratulazioni tesoro per questa nuova avventura ❤️

    Rispondi
    • lacucinadiziaale dice

      6 Luglio 2016 alle 12:24

      Grazie Eliiii <3
      La pasta fillo fatta in casa è stata una bella rivelazione anche per me! La resa è leggermente diversa da quella comprata, ma è comunque ottima e soprattutto facile da fare! Aspetto la tua versione, eh. Già so che sarà uno spettacolo <3

      Rispondi
  4. tizi dice

    7 Luglio 2016 alle 10:03

    ti faccio tantissimi complimenti cara, sia per il tuo ingresso nel team delle admin sia per questa ricetta che hai realizzato in maniera impeccabile! non ho parole… foto bellissime, pasta phyllo perfetta (e fatta in casa!) e poi quel gelato che mi fa una gola pazzesca… spero tanto di riuscire a partecipare questo mese, comunque questa ricetta è assolutamente da rifare anche dovessi andar lunga con i tempi!
    congratulazioni ancora… e un abbraccio grande!

    Rispondi
    • lacucinadiziaale dice

      7 Luglio 2016 alle 21:39

      Tizi, mi fai arrossire! Grazie grazie grazie per le tue parole <3
      Aspettiamo anche la tua versione del dolce, merita davvero 😀
      Baci baci

      Rispondi
  5. ricettevegolose dice

    7 Luglio 2016 alle 12:47

    Ultimamente ammetto di non avere né il tempo, né la “forza” per dedicarmi a preparazioni più complicate del classico “mescola e inforna” 🙁 Però questa ricetta mi ha davvero colpita è meravigliosa, prima o poi ci proverò a fare almeno la pasta fillo in casa! Un bacione cara ci si vede a Terni :*

    Rispondi
    • lacucinadiziaale dice

      7 Luglio 2016 alle 21:41

      Ma guarda, in realtà, soprattutto se la fillo la compri, è facile e veloce ma strabuona 😀
      Baciiiii ci vediamo sabato <3

      Rispondi
  6. Ileana dice

    7 Luglio 2016 alle 17:15

    Al “NOI del bunker” ho riso molto sapevilo, riassume tutta la tua gioia, entusiasmo e felicità.
    Son feliceeeeee anche ioooooo
    <3

    Rispondi
    • lacucinadiziaale dice

      7 Luglio 2016 alle 21:43

      Ahahaha 😀
      Sìììì sono troppo felice davvero <3 <3
      Ci vediamo sabatooooo *_*

      Rispondi

Lascia un commento Annulla risposta

Il tuo indirizzo email non sarà pubblicato. I campi obbligatori sono contrassegnati *

Valutazione ricetta




CHI SONO

Alessandra Corona foodblogger La cucina di zia Ale

Entusiasta della vita, ottimista per natura, grande appassionata di viaggi, fotografia, e naturalmente tutto ciò che riguarda il mondo del food. Amo il pane con il burro, la Francia e l'uovo con il tuorlo liquido.
In cucina il mio motto è "Nel dubbio, fai una torta!"
Alessandra

Social

  • Bloglovin
  • Email
  • Facebook
  • Instagram
  • Pinterest
  • Twitter
  • Youtube

Cerca una ricetta o un ingrediente

Archivio Blog

CHOOSE YOUR LANGUAGE

it Italian
ar Arabiczh-CN Chinese (Simplified)nl Dutchen Englishfr Frenchde Germanit Italianpt Portugueseru Russianes Spanish

SCRIVIMI

lacucinadiziaale@gmail.com

Facebook

La cucina di zia Ale

INSTADELICIOUS

La risposta da Instragram non aveva codice 200.

Seguimi!

I VOSTRI PREFERITI

  • Ciambelle di patate Ciambelle di patate
  • Pan bauletto morbido Pan bauletto ai semi
  • Poké bowl con salmone avocado e mango Poké bowl con salmone avocado e mango
  • Come riciclare le patatine fritte avanzate
  • Pastiera napoletana ricetta originale Pastiera napoletana

ADMIN DI

ADMIN DI

SCRIVO E FOTOGRAFO PER

SCRIVO E FOTOGRAFO PER

SCRIVO E FOTOGRAFO PER

SCRIVO E FOTOGRAFO PER

PROUD TO BE

Le ricette per Mielizia Around The World

SEGUIMI SU PINTEREST

ULTIME NOTIZIE DALLA CUCINA

Tweet di @CucinadiziaAle

Copyright © 2023 · Foodie Pro Theme by Shay Bocks · Built on the Genesis Framework · Powered by WordPress