La cucina di zia Ale

Cucina, viaggi, fotografia

  • Home
  • INDICE RICETTE
  • Viaggi mangerecci
  • Re-Cake 2.0
    • REGOLAMENTO RE-CAKE 2.0
  • MEDIA KIT

Feta al cartoccio con pomodorini, cipolla e olive

12 Luglio 2016 by Alessandra Corona 2 Comments

La feta al cartoccio è uno dei miei piatti dell’estate. La preparo spesso, di solito quando la voglia di cucinare e di stare in cucina è poca o ho bisogno di una cena veloce.

E’ un piatto che naturalmente dà il meglio di sé in questo periodo, quando i pomodorini sono belli maturi, succosi e ricchi di gusto. Uniti poi al gusto leggermente acidulo della feta e alla dolcezza delle cipolle rosse, mi fanno impazzire.

Ho imparato a mangiare la feta così diversi anni fa. Neanche ricordo esattamente l’origine della ricetta, sono sincera. Ricordo solo che a un certo punto ho iniziato a farla e non ho più smesso. Sarà la voglia perenne che ho di andare in Grecia, che sembra sempre così inarrivabile.

Sono letteralmente ANNI, infatti, che vorrei andarci e un paio di volte avevo anche iniziato a guardare seriamente e a prenotare un paio di hotel (santo Booking), ma alla fine, tra una cosa e un’altra, abbiamo sempre cambiato itinerario (e disdetto gli hotel giusto in tempo ^^).

Eppure, sono certa che è una terra di cui mi innamorerei. Chissà, magari il prossimo anno ce la faremo, finalmente? Nel frattempo, continuo a preparare insalate greche e feta al cartoccio, sognando di mangiarle magari in una piccola taverna greca…

Feta-al-cartoccio

4 ingredienti per un piatto super saporito e velocissimo da preparare.

Ricette-con-la-feta

Feta-al-forno

Feta al cartoccio con pomodorini, cipolla e olive
Recipe Type: Secondi, Secondi vegetariani
Author: Zia Ale
Ingredients
  • 1 panetto di feta da 200 grammi
  • 12 pomodori Pachino
  • 1 cipolla rossa piccola
  • Una manciata di olive taggiasche
  • Sale
  • Pepe
  • Origano secco
  • Olio extravergine di oliva
Instructions
  1. Prendete il panetto di feta e ricavatene due fette, tagliandolo a metà.
  2. Tagliate i pomodorini a metà e affettate la cipolla sottilmente.
  3. Prendete due fogli di cartaforno e accartocciateli, quindi ridistendeteli e adagiate all’interno di ciascuno una fetta di feta.
  4. Mettete la metà dei pomodorini, delle cipolle e delle olive in un cartoccio, sulla feta.
  5. Fate lo stesso con gli ingredienti restanti.
  6. Completate ora condendo con un pizzico di sale (solo un pizzico, la feta è molto saporita), un bel pizzico di origano, una macinata di pepe e un bel giro di olio.
  7. Chiudete i cartocci e cuocete in forno ben caldo a 200 gradi per una ventina di minuti o finché la cipolla non sarà cotta.
  8. Sfornate e servite la feta al cartoccio tiepida.
Notes
Se non amate il sapore deciso della feta, potete usare un primosale. In quel caso, aggiungete un pizzico di sale in più sui pomodorini e le cipolle.
3.5.3208

Feta-al-cartoccio-condita Feta-al-forno-con-pomodorini

Pronta in pochi minuti, da gustare preferibilmente tiepida.

Feta-al-cartoccio

Buon appetito!

More from my site

  • Polpette di zucchine alla menta e pesto di pistacchiPolpette di zucchine alla menta e pesto di pistacchi
  • TzatzikiTzatziki
  • Frittata di foglie di caroteFrittata di foglie di carote
  • Frittata di zucca e tuberi al fornoFrittata di zucca e tuberi al forno
  • Mozzarella marinataMozzarella marinata
  • Carciofi all’uovoCarciofi all’uovo

Filed Under: Ricette senza glutine, Ricette vegetariane e vegane, Secondi piatti, Secondi vegetariani

« Clafoutis salato con melanzane e pomodorini
Calamarata con pesto di pomodorini gialli e basilico »

Comments

  1. Elisa Russo says

    12 Luglio 2016 at 12:14

    Oh mamma! Ma lo sai che adoro i formaggi! La feta fatta così non l’ho mai mangiata. Tanto lo sai che la farò prestissimo no? Una delizia solo a vederla, ma le tue foto, lo sai, tendono sempre merito e onore ai tuoi piatti ?

    Rispondi
    • lacucinadiziaale says

      12 Luglio 2016 at 12:16

      Eh sì, tra formaggiare ci si intende! 😀
      Secondo me anche la zizzona così non sarebbe niente male…
      Grazie tesorina bella, di tutto <3

      Rispondi

Lascia un commento Annulla risposta

Il tuo indirizzo email non sarà pubblicato. I campi obbligatori sono contrassegnati *

Valutazione ricetta




CHI SONO

Alessandra Corona foodblogger La cucina di zia Ale

Entusiasta della vita, ottimista per natura, grande appassionata di viaggi, fotografia, e naturalmente tutto ciò che riguarda il mondo del food. Amo il pane con il burro, la Francia e l'uovo con il tuorlo liquido.
In cucina il mio motto è "Nel dubbio, fai una torta!"
Alessandra

Social

  • Bloglovin
  • Email
  • Facebook
  • Google+
  • Instagram
  • Pinterest
  • Twitter
  • Youtube

Cerca una ricetta o un ingrediente

Archivio Blog

CHOOSE YOUR LANGUAGE

it Italian
ar Arabiczh-CN Chinese (Simplified)nl Dutchen Englishfr Frenchde Germanit Italianpt Portugueseru Russianes Spanish

SCRIVIMI

lacucinadiziaale@gmail.com

Facebook

La cucina di zia Ale

INSTADELICIOUS

La risposta da Instagram ha restituito dati non validi.

Seguimi!

I VOSTRI PREFERITI

  • Ciambelle di patate Ciambelle di patate
  • Poké bowl con salmone avocado e mango Poké bowl con salmone avocado e mango
  • Come riciclare le patatine fritte avanzate
  • Pan bauletto morbido Pan bauletto ai semi
  • Nuggets di pollo con salsa agrodolce Nuggets di pollo con salsa agrodolce

ADMIN DI

ADMIN DI

SCRIVO E FOTOGRAFO PER

SCRIVO E FOTOGRAFO PER

SCRIVO E FOTOGRAFO PER

SCRIVO E FOTOGRAFO PER

PROUD TO BE

Le ricette per Mielizia Around The World

SEGUIMI SU PINTEREST

ULTIME NOTIZIE DALLA CUCINA

Tweet di @CucinadiziaAle

Copyright © 2022 · Foodie Pro Theme by Shay Bocks · Built on the Genesis Framework · Powered by WordPress