La cucina di zia Ale

Cucina, viaggi, fotografia

  • Home
  • INDICE RICETTE
  • Viaggi mangerecci
  • Re-Cake 2.0
    • REGOLAMENTO RE-CAKE 2.0
  • MEDIA KIT

Normandia on the road: luoghi della memoria, paesaggi mozzafiato e… tanto burro! – II PARTE

23 Agosto 2016 by Alessandra Corona 4 commenti

Eccoci qua, come promesso, con la seconda parte del racconto del nostro bellissimo viaggio in Normandia. La volta scorsa eravamo arrivati al 3° giorno, perciò si riparte dal 4° ^^ Pronti?

Copertina-post-II

4° GIORNO – Courseulles sur Mer – Arromanches sur Mer – Longues sur Mer – Bayeux

Il quarto giorno entriamo nel vivo del nostro itinerario dello Sbarco. Se già al Memorial de Caen Massi era felice come un bambino in un negozio di caramelle, oggi scalpita proprio 😀 Prima di raggiungere Bayeux, dove pernotteremo per due sere, visitiamo un paio di spiagge. Iniziamo dalla prima che incontriamo arrivando da Caen: Courseulles sur Mer, nome in codice Juno Beach, la zona in cui il 6 agosto del ’44 sbarcarono i canadesi.

Courseulles è un paesino di pescatori, e prima di raggiungere Juno facciamo un giro al porto – dove c’è un bellissimo mercato del pesce – e ci procuriamo come sempre il pranzo in una boulangerie.

Courseulles-sur-mer-mercato

Raggiungiamo quindi Juno Beach, che visitiamo in lungo e in largo. La sensazione che si prova qui, come in tutte le spiagge dello Sbarco che visiteremo, è strana, particolare. Da una parte c’è la grande tranquillità di questi luoghi, le spiagge infinite battute dal vento, la vegetazione che è cresciuta prepotentemente sulle coste; dall’altra il pensiero va a quei giorni terribili del giugno del ’44, quando gli Alleati sbarcarono su queste stesse coste. Si fa fatica a immaginare l’inferno che deve esserci stato in questi che ora sono luoghi di pace.

Juno-Beach-Courseulles-sur-Mer
Juno-Beach-Normandia

Croix-de-Lorraine-Juno-Beach

La Croix de Lorraine sulla spiaggia di Juno, installata per la visita di De Gaulle del 14 giugno del ’44.

Dopo Courseulleus raggiungiamo la deliziosa Arromanches sur Mer. Prima di arrivare ci fermiamo in una stradina sperduta nel nulla per fare qualche foto, e qui abbiamo un incontro particolare con un intellettuale italiano ora residente lì, che ci tiene a parlare per quasi mezz’ora. E’ un incontro bizzarro e surreale, che difficilmente scorderemo.

Strada-per-Arromanches-Normandia

Arrivati ad Arromanches ammiriamo il paesino dalla cima della falesia, dove pranziamo con baguette al prosciutto e BURRO e un’ottima mini quiche Lorraine. Anche qui regnano la pace e la quiete, nonostante la massiccia presenza dei turisti. A parte l’abitato, molto molto carino (e minuscolo), la falesia e la natura, la maggiore attrattiva di Arromanches è il Cinéma Circulaire, dove vengono proiettate immagini inedite dello Sbarco su 7 schermi disposti in circolo. Un’esperienza forte ed emozionante.

Oggi pranziamo qui, sulla falesia di Arromanches. Baguette con prosciutto e formaggio (e burro) per Max, quiche Lorraine (ottima!) per me. E proseguiamo il giretto, pure baciati dal sole ??? #normandietourisme #macaronsetchocolat #ziaaleintrasferta #igersnormandie #insta_normandy #ig_normandie #igfrance #ig_europe #bloggallinearoundtheworld #summer2016 #summer4igers #ifoodit #ifoodies #ifoodlovers #ifoodsummer #seiincucina #solocosebelle #solocosebuone #loves_food #instafoodandplaces #igworldclub_food #_food_repost #sharethehappiness #top_food_of_instagram #bloggalline #cucinaamoreefantasia #food_and_shabby

A photo posted by La cucina di zia Ale (@zianana) on Aug 11, 2016 at 3:49am PDT

Arromanches-campi-papaveri-Normandia

Arromanches-Gold-Beach-paese-Normandia

DSC_0215

Arromanches-resti-porto-artificiale-Normandia

I resti del porto artificiale di Arromanches costruito dalle truppe Alleate.

Lasciata Arromanches passiamo anche a Longues sur Mer, dove visitiamo i resti di una immensa batteria tedesca. Stesse sensazioni del mattino, natura selvaggia e un gran senso di pace.

Longues-sur-mer-german-battery

Nel tardo pomeriggio raggiungiamo Bayeux. Anche questa è una cittadina piccola e raccolta, ma ci colpisce subito l’atmosfera, calda e vivace. La prima cosa che visitiamo è la cattedrale, imponente, ricca, bellissima.

Cattedrale-Bayeux-tramonto

Approfittiamo anche del giro con il trenino, che ci serve per avere una visione d’insieme della città. Scopriamo così che a due passi dalla cattedrale c’è un mulino funzionante! Mooolto pittoresco, penso solo qui di aver fatto 150 foto. Volevamo anche fare lo sketch di Banderas con la gallina, ma non avevamo i biscotti ^^

Mulino-di-Bayeux

Ceniamo in compagnia delle anatre in un luogo incantato proprio dietro al mulino, Le Moulin de la Galette, la cui specialità sono proprio le galette e le crèpes. E’ uno dei ristoranti più buoni di sempre, uno di quelli che ti restano nel cuore (come il bistrot a  Honfleur <3 ). Abbiamo una fame esagerata, quindi ordiniamo praticamente di tutto e non c’è niente che non ci piaccia: dai formaggi, al salmone, dalle galette alla crèpes con mele e caramello salato (una cosa sublime che presto rifarò!).

Le-Moulin-de-la-galette-menu

Pieni e soddisfatti ci incamminiamo lentamente verso l’hotel, ma ci imbattiamo in un evento unico, anche questo indimenticabile. Si tratta di uno spettacolo di luci proiettate sull’Albero della libertà, davanti alla cattedrale. Un’esperienza unica e bellissima, perfetta come conclusione di una giornata meravigliosa.

http://lacucinadiziaale.it/wp-content/uploads/2016/08/IMG_0310.m4v

Hotel: St. Patrice. Centrale, molto carino e pulito. Anche la colazione è buona e una volta tanto il parcheggio è gratuito, un miracolo!

Pasti: Le moulin de la Galette. Da provare… tutto! 😀 Solo gli alcolici (un po’ come ovunque qui in Normandia) sono abbastanza cari. Per il resto, il rapporto qualità-prezzo è eccellente e la location stupenda.

5° GIORNO – Bayeux – Sainte Mer Eglise – Utah Beach – La Pointe du Hoc – La Combe

Anche oggi ci attende una giornata super impegnativa e un po’ di chilometri da percorrere ^^ Iniziamo da Sainte Mer Eglise, un minuscolo paesino divenuto famoso a causa di un povero paracadutista statunitense rimasto impigliato sul campanile della chiesa durante le fasi dello Sbarco 😀

Sainte-Mer-Eglise-paracadutista

Sainte-Mer-Eglise-vive-la-France

La seconda tappa è Utah Beach. Anche qui, come nelle altre spiagge, ammiriamo sbalorditi il fenomeno della bassa marea. Non è la prima volta che la vediamo, ma oggi sembra ancora più bassa, il mare si è ritirato di decine e decine di metri. Dopo la visita nei vari bunker sparsi sulla spiaggia, vediamo anche il museo che si trova lì, abbastanza grande e ben fatto.

Utah-Beach-Normandia

Utah-Beach-sbarco-Normandia

La terza tappa è Pointe du Hoc. Si tratta di una riserva naturale incredibile e vastissima, dove è ancora possibile vedere i solchi provocati dai bombardamenti tedeschi. La vista dalla cima della falesia qui è davvero impressionante.

Pointe-du-Hoc-Normandia

Un imprevisto (batteria della Nikon scarica grrrr!) ci fa cambiare piani, e così anziché andare a Omaha raggiungiamo La Combe, per visitare il cimitero tedesco.

Nel pomeriggio rientriamo a Bayeux. Altro giretto per la città e poi non resistiamo e torniamo a cena a Le Moulin de la Galette. In fondo è l’ultima sera qui, potevamo rischiare di mangiare male? ^^ Io riprendo una galette e una crèpe (stavolta con crema di speculoos. Ciao proprio), Massi assaggia una salsiccia di interiora, con sommo orrore della cameriera, che si assicura prima che sappia di cosa si tratti. La rassicuro, ma è ancora un po’ scettica… chissà poi perché, la salsiccia era davvero ottima ^^

Le-Moulin-de-la-Galette-Bayeux

6° GIORNO – Colleville sur Mer (Omaha Beach) – Beauvais

Oggi è il nostro ultimo giorno in Normandia e io già ne sento la mancanza…

Iniziamo la giornata prestissimo con un giro al mercato del sabato di Bayeux. L’atmosfera è come sempre tranquilla e rilassata, non c’è nessuno (come qui!) che urli tra i banchi, è tutto fresco, bellissimo, colorato, e ci sono frutta e verdura che io qui me le sogno! La cosa che adoro? Tutti, TUTTI, dal primo all’ultimo, hanno la sportina di paglia per fare la spesa, e da tutte esce almeno una baguette. Io ormai cammino con gli occhi a cuore e dichiaro di voler trascorrere la mia vecchiaia qui.

Mercato-Bayeux

Lasciamo Bayeux e raggiungiamo Colleville sur Mer (Omaha Beach). Col senno di poi, tutto sommato non è stato male non essere venuti ieri. Tempo per girare il cimitero americano (quello del Soldato Ryan, per capirci) ce ne vuole, è davvero enorme. Sono infatti 22.000 le vittime sepolte qui, e si sente quasi il bisogno di rivolgere un pensiero a ciascuno di questi (perlopiù giovanissimi) ragazzi. La distesa infinita di croci ci ricorda tristemente quella del cimitero di Arlington.

Colleville-sur-Mer-cimitero-americano-Normandia

Omaha-Beach-cimitero-Normandia

Si è fatta quasi ora di pranzo, così ci incamminiamo verso il nostro ultimo hotel, che si trova a 5 km dall’aeroporto. E’ stata una scelta saggia, visto che abbiamo il volo domattina presto, e così possiamo anche visitare Beauvais, un’altra minuscola cittadina, senza infamia e senza lode e praticamente deserta, eccezion fatta per i turisti (quasi tutti italiani) che hanno pensato come noi di trascorrere qui l’ultimo pernottamento. Il centro è veramente minuscolo, ma la cattedrale è bellissima ed enorme, quasi sproporzionata rispetto al resto!

Beauvais-Normandia-cattedrale

Beauvais-Normandia-cosa-vedere

Dopo una cena veloce vicino all’hotel ce ne andiamo a nanna, che domani la sveglia suona presto.

7° GIORNO – Ritorno a casa e considerazioni

Quando ho organizzato questo viaggio l’ho fatto pensando giustamente al festeggiato. Ho inserito le tappe che sapevo voleva vedere e lo avrebbero reso felice, ma non pensavo che sarebbe stato uno dei viaggi più belli mai fatti finora.

Ci sono immagini, sapori e sensazioni che non dimenticherò mai.

I campi di grano. Le balle di fieno. Le mucche. Le falesie scoscese. Il vento. Il verde brillante. Il cielo azzurro. Le sportine di paglia. Le baguette. Le persone. Il burro ovunque. I tetti di ardesia. Le guglie delle chiese. I paesini di 10 case. I formaggi. I banchi del pesce. Il caramello salato. Le bandiere. I memoriali. Le croci. Le spiagge infinite. La pace.

Non è un addio, mia cara Normandia, solo un au revoir 🙂

More from my site

  • Weekend (troppo breve) a ParigiWeekend (troppo breve) a Parigi
  • Cozze con senape all’Antica e patatine fritteCozze con senape all’Antica e patatine fritte
  • Normandia on the road: luoghi della memoria, paesaggi mozzafiato e… tanto burro! – I PARTENormandia on the road: luoghi della memoria, paesaggi mozzafiato e… tanto burro! – I PARTE
  • Parigi è sempre una buona ideaParigi è sempre una buona idea
  • La mia Provenza – Racconti al profumo di lavanda ed erbe aromaticheLa mia Provenza – Racconti al profumo di lavanda ed erbe aromatiche
  • Madeleines al limoneMadeleines al limone

Archiviato in:Viaggi mangerecci Contrassegnato con: Francia, Normandia, Viaggi mangerecci

« Normandia on the road: luoghi della memoria, paesaggi mozzafiato e… tanto burro! – I PARTE
Quiche Lorraine »

Commenti

  1. Laura e Sara Pancettabistrot dice

    23 Agosto 2016 alle 17:25

    Bellissimo viaggio Ale, la Normandia è (pure lei) nella mia wishlist!! Sono stata solo a Rouen, ma ero una bambina! Ti ho seguita su instagram ed ho ammirato i bellissimi posti, i pic nic nei campi…un sogno!!! E poi, un viaggio lì credo valga la pena anche solo per il caramello al burro salato e le galette^^
    Grazie per questo racconto, adoro i post a tema viaggio 🙂
    Un bacione!!
    L.

    Rispondi
  2. ricettevegolose dice

    31 Agosto 2016 alle 14:30

    Mi sono letteralmente gustata la parte 1 e parte 2 di questo magnifico viaggio. La Normandia è entrata di diritto nei posti da visitare nella mia vita!!! E questo reportage sarà sicuramente un’ottima base da cui partire 😉 Un abbraccio!

    Rispondi
  3. Roberta dice

    30 Agosto 2018 alle 12:08

    In partenza per la Normandia tra qualche giorno, ho “scoperto” il tuo blog quasi per caso e… ho in pratica il tuo stesso itinerario da fare… 🙂 – Grazie per i consigli, leggendo le tue note ho conferma che sarà un viaggio che rimarrà nel cuore

    Rispondi
    • Alessandra Corona dice

      30 Agosto 2018 alle 21:26

      Grazie, che bello leggere le tue parole! Mi fa piacere che il mio racconto ti sia stato utile <3 Buon viaggio e divertiti! Sarà bellissimo, vedrai <3

      Rispondi

Lascia un commento Annulla risposta

Il tuo indirizzo email non sarà pubblicato. I campi obbligatori sono contrassegnati *

Valutazione ricetta




CHI SONO

Alessandra Corona foodblogger La cucina di zia Ale

Entusiasta della vita, ottimista per natura, grande appassionata di viaggi, fotografia, e naturalmente tutto ciò che riguarda il mondo del food. Amo il pane con il burro, la Francia e l'uovo con il tuorlo liquido.
In cucina il mio motto è "Nel dubbio, fai una torta!"
Alessandra

Social

  • Bloglovin
  • Email
  • Facebook
  • Instagram
  • Pinterest
  • Twitter
  • Youtube

Cerca una ricetta o un ingrediente

Archivio Blog

CHOOSE YOUR LANGUAGE

it Italian
ar Arabiczh-CN Chinese (Simplified)nl Dutchen Englishfr Frenchde Germanit Italianpt Portugueseru Russianes Spanish

SCRIVIMI

lacucinadiziaale@gmail.com

Facebook

La cucina di zia Ale

INSTADELICIOUS

La risposta da Instagram ha restituito dati non validi.

Seguimi!

I VOSTRI PREFERITI

  • Ciambelle di patate Ciambelle di patate
  • Banana pancake (con soli albumi e senza glutine)
  • Pan bauletto morbido Pan bauletto ai semi
  • Pancake coreano con verdure Pancake coreano
  • Tataki_di_salmone_con_salsa_ai_frutti_rossi Tataki di salmone con salsa ai frutti rossi

ADMIN DI

ADMIN DI

SCRIVO E FOTOGRAFO PER

SCRIVO E FOTOGRAFO PER

SCRIVO E FOTOGRAFO PER

SCRIVO E FOTOGRAFO PER

PROUD TO BE

Le ricette per Mielizia Around The World

SEGUIMI SU PINTEREST

ULTIME NOTIZIE DALLA CUCINA

Tweet di @CucinadiziaAle

Copyright © 2023 · Foodie Pro Theme by Shay Bocks · Built on the Genesis Framework · Powered by WordPress