La cucina di zia Ale

Cucina, viaggi, fotografia

  • Home
  • INDICE RICETTE
  • Viaggi mangerecci
  • Re-Cake 2.0
    • REGOLAMENTO RE-CAKE 2.0
  • MEDIA KIT

Weekend (troppo breve) a Parigi

6 Dicembre 2016 by Alessandra Corona 2 Comments

Per anni, ogni volta che dovevo organizzare un viaggetto in una capitale europea, ho saltato a piè pari Parigi. Ho sempre pensato che fosse troppo grande, ci fossero troppe cose da vedere e un weekend non sarebbe mai bastato.

In effetti non sbagliavo, tutt’ora la penso così. Ma da qualche parte si deve pur cominciare, no? La voglia di andare a Parigi ci è venuta quest’estate, di ritorno dalla Normandia. Mentre guidavamo verso Beauvais, vedere quei cartelli stradali con scritto Paris 260… Paris 240… facevano un certo effetto, e così, neanche due settimane dopo essere tornati dalla Normandia, abbiamo prenotato per partire a novembre. Una scelta quanto mai azzeccata, visto che ci ha permesso di risparmiare non poco sia di volo che di hotel (fermato subito sul fidato Booking).

parigi-collage

L’unica pecca di questo viaggio è stata la durata. Troppo, troppo breve per cercare anche solo di prendere confidenza con una città grande, ma soprattutto PIENA ZEPPA di cose da vedere e da fare. Io sono partita con le mie due guide a seguito e un elenco super dettagliato fornitomi dalla mia amica Serena, che ci è stata più volte.

Il segreto, in effetti, è stato pianificare il viaggio quasi ora per ora… anche se ovviamente poi i piani non sono andati proprio come previsto e a qualcosa abbiamo dovuto rinunciare.

Per la prima volta mi sono trovata a viaggiare senza la mia fida Lonely Planet. Purtroppo l’edizione non era abbastanza aggiornata e non ho voluto rischiare. Ho optato così per una National Geographic e Parigi Low Cost, la guida scritta da Elena Italiani, una blogger italiana che vive a Parigi. Ve la consiglio spassionatamente, ci sono delle chicche utilissime!

montmartre-panorama-0111

1° GIORNO: Ile de la Cité, Notre Dame, Marais, Bastille, Champs-Elysées, Arco di Trionfo, Pont de l’Alma

Partiamo con uno dei miei amati voli all’alba… e menomale, perché tra una cosa e l’altra arriviamo in hotel quasi a mezzogiorno. Appena atterrati a Charles de Gaulle, presso l’ufficio informazioni facciamo l’abbonamento ai mezzi per 3 giorni. Soldi santi e benedetti, lo consiglio senza se e senza ma.

Mentre siamo sulla RER B (il treno che porta in città), a un certo punto Massi dice di aver visto la Tour Eiffel da lontano. Il tempo di girarmi e il paesaggio è già cambiato. Per un attimo mi sento come Meg Ryan in French Kiss…

Dopo un doppio cambio di metro, raggiungiamo finalmente l’hotel, che  si trova a Montmartre.

La prima tappa di oggi è Ile de la Cité, per visitare Notre Dame. Prima però ci infiliamo in una boulangerie e ci procacciamo il pranzo da portarci dietro – una baguette, ovviamente.

Il tempo ci sta graziando, c’è addirittura il sole! Decidiamo di approfittarne e mangiare proprio di fronte a Notre Dame. Purtroppo ci rendiamo anche conto che la fila è a dir poco chilometrica, così, a malincuore, decidiamo di non entrare 🙁

senna-0006

La seconda tappa del giro è il Marais, uno dei quartieri che più ci resteranno nel cuore.

Le strade qui sono strette e super affollate, soprattutto Rue des Rosiers, dove ogni 5 metri c’è un locale che vende falafel. Strano? In effetti no, visto che questo è il quartiere ebraico. C’è anche un locale che mi ha consigliato Serena, ma anche qui la fila è chilometrica, non possiamo perdere mezz’ora solo per un falafel. Decidiamo di tornare il giorno dopo, per ora approfittiamo ancora del tiepido sole!

Si continua il giro – rigorosamente a piedi – andando verso Place de la Bastille e la bellissima Place des Vosges, dove facciamo una sosta madeleine e riprendiamo fiato.

place-des-vosges-0014

Decidiamo di prendere la metro e andare verso gli Champs-Elisées. Appena usciamo dalla metro veniamo travolti da  odori di dolciumi e vin brulé… ci sono i mercatini di Natale! In effetti me lo aspettavo, lo avevo letto un paio di giorni prima sulla guida. Ovviamente non potrei essere più contenta. Ho preso due piccioni con una fava! Gli stand sono davvero tantissimi, una cosa quasi esagerata. Gli Champs-Elysées sono una via immensa, super ampia e piena di negozi, molti dei quali di lusso. E’ venerdì pomeriggio e i parigini sono in preda allo shopping selvaggio.

laduree-0017

Dopo una bella scarpinata arriviamo all’Arco di Trionfo. E lì capisco che, se un giorno dovessi mai tornare a Parigi in macchina, quello sarà un incrocio da evitare. Io sono abituata al traffico di Roma e ho guidato anche a Napoli e Palermo che non sono proprio tranquille, ma lì è Roma-Napoli-Palermo tutte insieme appassionatamente! arco-di-trionfo-0019

Mentre torniamo verso la metro, a un certo punto mi volto e lei è lì…

tour-eiffel-lontananza

E’ la mia prima volta ed è un’emozione! Decidiamo che non è troppo lontana, possiamo raggiungerla. Cammina cammina… niente, sembra non si arrivi mai. Evidentemente abbiamo sottovalutato le distanze. Arriviamo comunque al Pont de l’Alma, dal quale possiamo ammirarla illuminata, in tutto il suo splendore.

tour-eiffel-notte-0033

Si è fatto tardi e decidiamo di tornare verso il ristorante, trovato sulla guida di Elena Italiani.

Il ristorante non delude le aspettative. Il rapporto qualità-prezzo è ottimo, la zuppa di cipolle, il bouef bourguignon e l’agnello, anche. Ci piace!

Pasti: Le Relais Gascon.

Hotel: Hotel de Flore. Pulito, comodo, ottima la colazione. Straconsigliato.

2° GIORNO: Trocadero, Tour Eiffel, Pont Alexandre III, Marais, Les Halles

La nostra giornata inizia presto. Oggi il freddo è particolarmente pungente, ma il programma prevede la visita a la Tour Eiffel. Ci arriviamo dal lato dei giardini del Trocadero. Che dire? E’ grande e bellissima, nonostante ci sia un po’ di foschia. Solo qui scatto un milione di foto. Mi attira come una calamita!

tour-eiffel-giorno-0064

Da lì arriviamo a Pont Alexandre III, anche questo immenso e sontuoso. Dopo un altro giro (e una zuppa bollente) ai mercatini degli Champs-Elysées, torniamo verso il Marais, obiettivo: falafel! Lo prendo da Chez Hanna, dove c’è fila anche oggi, ma mi accorgo che scorre e alla fine ringrazio di averla fatta. Il falafel è servito in una pita con mille condimenti. Buonissimo, per nulla secco, saporito al punto giusto. Adoro. Ci perdiamo un po’ per le vie del Marais ad ammirare le vetrine e per un attimo sogniamo di vivere lì… <3

Il giro ora prevedrebbe Place de la Madeleine, dove ci sono Fauchon (regno degli éclair) e Hédiard (regno dei gourmet). Arriviamo lì ovviamente in metro, ma con grande dispiacere scopriamo che sono chiusi 🙁 Per consolarmi decido di andare alla ricerca di Dehillerin, la cosiddetta “ferramenta della cucina”. Un posto fantastico, che se amate la cucina la metà di quanto la amo io, adorerete alla follia! La leggenda narra che addirittura Julia Child venisse a rifornirsi qui. Io sono estasiata, comprerei TUTTO. Mi ferma solo il fatto che viaggiamo col bagaglio piccolo. Alla fine scelgo solo 4 pezzi, ma che chicche <3

Tutti per @ideeinpasta e le mie amiche blogger curiose ? il bottino di oggi da Dehillerin (soprannominata "la ferramenta della cucina"). Quello a sinistra è uno stampo da plumcake… APRIBILE! ?? #ziaaleintrasferta #bloggallinearoundtheworld #props #paris #cosedafoodblogger #ifoodit #ifoodies #ifoodlovers #parisisalwaysagoodidea #takemeback #travel #travelgram

A photo posted by La cucina di zia Ale (@zianana) on Nov 12, 2016 at 2:04pm PST

Continua a piovere e sono quasi le 18. Il piano di andare al Louvre ormai è sfumato. Non siamo però lontani da Les Halles, il centro commerciale più grande che abbia mai visto. Una cosa esagerata. Per ripararci dalla pioggia e fare una pausa pipì decidiamo di fare un giro veloce, prima di andarci a procacciare qualcosa per la cena 😀

Pasti: Pranzo con ottime zuppe prese ai mercatini degli Champs-Elysées + falafel nel Marais. Cena di nuovo presso mercatini.

3° GIORNO: Montmartre, Sacre Coeur, Pigalle, Moulin Rouge

Visto che abbiamo il volo questa sera, decidiamo di restare nei dintorni dell’hotel e dedicare la giornata alla visita di Montmartre. La giornata è super uggiosa, a tratti piove anche forte. Peccato, perché dalla collina di Montmartre (che raggiungiamo in funivia utilizzando il nostro abbonamento ai mezzi) si gode di un panorama splendido.

montmartre-funivia-0107

Quando arriviamo nella chiesa si sta svolgendo la messa, quindi non ci fanno neanche entrare (giustamente). Dietro il Sacre Coeur si trovano delle viuzze strapiene di negozietti, dove compriamo qualche pensierino per parenti e amici.

montmartre-sacre-coeur-0109

Nonostante la pioggia raggiungiamo anche la famosa vigna. Una vera e propria vigna, proprio nel cuore di Montmartre, un’oasi di pace!

montmartre-vigna-0125

Dopo aver mangiato una zuppa di cipolle e un coq au vin, decidiamo di andare verso Pigalle e il Moulin Rouge. Ormai è troppo tardi per fare altro e continua a piovere, quindi ci infiliamo nello Starbucks lì di fronte per fare una pausa e perdere una mezz’ora, prima di tornare verso l’hotel e riprendere il treno per l’aeroporto.

metropolitana-0136

Considerazioni finali e pensieri sparsi

Ripeto, due giorni e mezzo sono davvero troppo pochi, almeno la prima volta. D’altro canto, non mi pento affatto della decisione.

Parigi è una città grande, con spazi immensi… ma a tratti è anche intima e raccolta. Ci sono luoghi che in fondo ci sembra di conoscere da sempre, dopo averli visti nei film e immaginati leggendo i libri. Ma vederli dal vivo… beh, è tutta un’altra storia! Parigi è senza dubbio una di quelle città che DEVONO essere viste, almeno una volta nella vita.

Cosa non perdere a Parigi? Le boulangerie, le pasticcerie, le Marais, i macaron, la metropolitana, le baguette, Montmartre, i falafel, i ponti sulla Senna, i bistrot, la Tour Eiffel, tutte cose che non dimenticherete mai.

Insomma, Parigi è sempre una buona idea <3

selfie-tour-eiffel

parigi-collage-2

More from my site

  • Parigi è sempre una buona ideaParigi è sempre una buona idea
  • La mia Provenza – Racconti al profumo di lavanda ed erbe aromaticheLa mia Provenza – Racconti al profumo di lavanda ed erbe aromatiche
  • Normandia on the road: luoghi della memoria, paesaggi mozzafiato e… tanto burro! – I PARTENormandia on the road: luoghi della memoria, paesaggi mozzafiato e… tanto burro! – I PARTE
  • Normandia on the road: luoghi della memoria, paesaggi mozzafiato e… tanto burro! – II PARTENormandia on the road: luoghi della memoria, paesaggi mozzafiato e… tanto burro! – II PARTE
  • Cozze con senape all’Antica e patatine fritteCozze con senape all’Antica e patatine fritte
  • Toast alla franceseToast alla francese

Filed Under: Viaggi mangerecci Tagged With: Francia, Viaggi mangerecci

« Dado vegetale granulare
Composta di bacon – Cestino natalizio Re-Cake 2.0 »

Comments

  1. Federica says

    7 Dicembre 2016 at 17:26

    Che Bel racconto !? mi hai fatto tornare in mente tutti i ricordi e le emozioni del mio primo e unico viaggio a Parigi. Non vedo l’ora di tornarci ??

    Rispondi
    • lacucinadiziaale says

      8 Dicembre 2016 at 22:53

      Grazie Fede <3
      Che bello, ci ho lasciato un pezzetto di cuore e devo assolutamente tornarci <3

      Rispondi

Lascia un commento Annulla risposta

Il tuo indirizzo email non sarà pubblicato. I campi obbligatori sono contrassegnati *

CHI SONO

Alessandra Corona foodblogger La cucina di zia Ale

Entusiasta della vita, ottimista per natura, grande appassionata di viaggi, fotografia, e naturalmente tutto ciò che riguarda il mondo del food. Amo il pane con il burro, la Francia e l'uovo con il tuorlo liquido.
In cucina il mio motto è "Nel dubbio, fai una torta!"
Alessandra

Social

  • Bloglovin
  • Email
  • Facebook
  • Google+
  • Instagram
  • Pinterest
  • Twitter
  • YouTube

Cerca una ricetta o un ingrediente

Archivio Blog

CHOOSE YOUR LANGUAGE

it Italian
ar Arabiczh-CN Chinese (Simplified)nl Dutchen Englishfr Frenchde Germanit Italianpt Portugueseru Russianes Spanish

SCRIVIMI

lacucinadiziaale@gmail.com

Facebook

La cucina di zia Ale

INSTADELICIOUS

  • Stamattina a Pompei è primavera 😍😍 Si dovrebbero fare più spesso i weekend tra amici, facendo quello che ci fa stare bene. Non siete d’accordo? Quando poi hai anche amiche che ti fotografano così ❤️ tutto merito de @la_mamma_cuoco ❤️ #pompei #aroundtheworldpix #bcctravel #forahappymoment #ilovetravel #justbackfrom #lonelyplanet #lifestyle #natgeotravel #natgeotravelpic #theglobewanderer #traveladdict #travelandlife #travelblog #travelblogger #travelbloggers #travelbuddies #travelbug #traveldiary #travelersnotebook #traveljournal #traveljunkie #travellife #travelogue #travelphotography #travelpic #traveltips #travelwithme #travelwriter
  • Goooodmorning Naples! Il migliaccio napoletano non è certo una di quelle ricette che appartengono alla mia tradizione. Anzi, a dire la verità neanche lo conoscevo prima di conoscere la mia cara amica Elisa del blog @la_mamma_cuoco 
Per farlo, quindi, ho scelto proprio la sua ricetta😀 Insomma, per dire che, visto che se devo fare le cose mi piace farle bene, la ricetta del migliaccio napoletano potevo non prenderla da una napoletana doc, che si fa venire le infantigliole quando vede una pizza con l’ananas o una pastiera “rivisitata”? Vi immaginate se avessi preparato un migliaccio a modo mio? Magari sostituendo il semolino, cambiando gli aromi e ricoprendolo di chissà cosa... lo farei solo per vedere la tua faccia, Eli 😂😂😂 Vi aspetto sul blog per la ricetta completa di questo profumatissimo dolce di semolino, tipico del periodo carnevalesco. E ora vado a godermi la giornata con l’autrice della ricetta 😍😍❤️#carnevale #saygood #bloggallineincucina #cipiacecucinare #kings_masterchef #hautecuisines #food52 #igersnapoli #migliaccio #dolce_salato_italiano #thebakefeed #breakfast #
  • Io lo dico sempre che, nella vita, l’importante è crederci. Un po’ come quando andavi a fare l’esame di francese all’università e ti chiedevano proprio quel libro, il ventesimo della serie, quello che ti eri fatto raccontare dalle amiche. Eppure ostentavi sicurezza, parlando comunque, dicendo tutto e niente in realtà, perché di certo non potevi andare a fondo... ecco, da grande mi accorgo che c’è gente che VIVE così ogni giorno. Ostenta, si fa vedere per quella che non è e pensa di fregare tutti. Ma mia nonna diceva che il gioco è bello quando dura poco. E se fai sempre così alla fine tutti capiscono che in realtà puoi pure ostentare, ma in fondo sei solo un involucro vuoto. Però l’importante è crederci. 👍🏻👍🏻Un po’ come questo shortbread cacio e pepe che si crede un dolce, ma è un salato... o in realtà non sa neanche lui cosa sia, però è buono da morire. 😍😍 la mia ricetta per lo Starbooks di questo mese! Thanks @food52 and #charlottedruckman 😍😍#geniusdesserts #starbooks #saygood #food52 #hautecuisines #bloggallineincucina #shortbread #cacioepepe #kings_masterchef #thebakefeed #cipiacecucinare
  • Cioccolato e lamponi: un super classico con il quale non sbaglierete mai! 😚❤️Se poi state ancora cercando un dolcetto per San Valentino, queste mini cheesecake al cioccolato e lamponi sono tanto spettacolari quanto facili e veloci da preparare! [Dall’archivio del blog, link diretto sul profilo] #sanvalentino #valentineday #chocolate #food52 #f52grams #hautecuisines #saygood #loveisintheair #dolce_salato_italiano #bloggallineincucina #cheesecake #foodpassion_world #dolcivisioni #paneangeli #sweetmagazine #hygge #cipiacecucinare #thebakefeed
  • ❤️LOVE IS IN THE AIR❤️ Siete pronti ad affrontare la settimana più romantica dell’anno? Siete tipi da mucimuci o siete più Cuore di pietra? 😚😚 Facciamo che siete dei romanticoni e in cerca di un’idea per un dessert di San Valentino facile e veloce... allora procuratevi mascarpone, ricotta (o Philadelphia), composta di fragole @mielizia_conapi e qualche frutto rosso. Tempo 10 minuti avrete un dolcetto buono buono, da dividere con chi volete voi... o da sbafarvi da soli 🤪 [Ricetta completa sul blog] #sanvalentino #mielizia #miele #honey #saybreakfast #saygood #colazione #bloggalline #bloggallineincucina #feedfeed #foodblogfeed #truecooks #foodaddict #foodiesofinstagram #official_italian_food #foodforfoodies #foodgawker #foodiegram #dailyfoodfeed #foodpassion_world #f52grams #dolcivisioni #paneangeli #sweetmagazine #hygge #cipiacecucinare #food52
  • Ho un problema serio. Con la sac à poche ho la manualità di una capra. 🐏Ho guardato mille video, fatto diecimila prove ma niente. Quando mi ritrovo una sac à poche in mano e decorare qualcosa, inizio a sudare. Poi prendo coraggio, comincio e cinque minuti dopo mi ritrovo con 12 cupcake tutti diversi uno dall’altro 😰 Tipo questi CUPCAKE RED VELVET che da brava foodblogger seria ho preparato per San Valentino😍❤️😍Saranno bruttini, ma vi giuro che sono strepitosi. Trovate la ricetta sul blog! #saybreakfast #saygood #colazione #colazioneitaliana #merendaitaliana #bloggalline #bloggallineincucina #feedfeed #foodaddict #foodiesofinstagram #official_italian_food #foodpassion_world #f52gram #dolcivisioni #paneangeli #sweetmagazine #hygge #cipiacecucinare #hautecuisines #kings_masterchef #sanvalentino #bemyvalentine #redvelvet #redvelvetcupcakes #thebakefeed
  • Siete sopravvissuti alla prima serata di @sanremorai ? E su, tanto lo so che lo avete visto 🤪 Intanto, per addolcire la giornata vi offro un dolce speciale. Sì chiamano SEMLOR, soffici panini svedesi farciti con crema, marzapane e panna e sono la nostra proposta di @recake2.0 di questo mese. La ricetta appartiene a una dea della cucina scandinava, la favolosa @bronteathome 😍😍 Provateli, sono a dir poco goduriosi. Cliccate su @zianana e poi sul link nel profilo per leggere la ricetta! #sanremo2019 #skandikitchen #semlor #recake2 #saygood #saybreakfast #hygge #colazione #breakfast #carnevale #scandinaviankitchen #f52gram #dolcivisioni #paneangeli #sweetmagazine #cipiacecucinare #hautecuisines #kings_masterchef
  • La pasta fatta in casa è uno dei ricordi più vividi che ho di quando ero piccola. ❤️Un periodo i miei stavano talmente in fissa che avevano addirittura comprato la macchina per fare la pasta. Adoravo stare lì ad aspettare che l’impasto uscisse dalle trafile e attendere il momento perfetto per tagliare la pasta alla giusta lunghezza. Non parliamo poi della macchinetta - rigorosamente a manovella - che mi divertivo tantissimo a usare... anche se ogni tot la manovella si staccava e la dovevo reinserire 😂 le orecchiette fatte da nonna, poi... tutta un’altra storia ❤️ oggi ammetto di non farla spessissimo, ma ogni volta che preparo la pasta in casa mi viene in mente proprio nonna che lavorava l’impasto di polso come solo lei sapeva fare. In foto, i lombrichelli, una pasta tipica del viterbese e della Tuscia che ricordano molto i pici. Vanno fatti uno a uno... difficile? No, basta solo prenderci un po’ la mano! La ricetta su #saygoodmagazine o tra qualche giorno sul blog 😊 #saygood #official_italian_food #pranzoitaliano #dolce_salato_italiano #bloggalline #bloggallineincucina #pasta #pastafresca #pastafattaincasa #tuscia #lombrichelli #pici #viterbo #kings_masterchef #domenicaitaliana #buonadomenica #homemadepasta
  • I lievitati sono tra le cose che mi danno più soddisfazione in cucina. La ricerca della crosta e dell’alveolatura perfetta, la fragranza del pane appena sfornato... non resisto. 😍 In passato ho avuto diverse fasi, tra cui quella del lievito madre. Ci facevo di tutto e per non sprecarlo mangiavamo quantità esagerate di carboidrati. Ma poi è passato a miglior vita e sono tornata a panificare come una comune mortale, con il lievito di birra.  Il mio preferito resta sempre il pane senza impasto o no-knead bread. Un metodo di panificazione a prova di bambino reso famoso da un panettiere americano che restituisce un pane sempre buono, leggero, croccante fuori e leggermente umido dentro. Se volete saperne di più e volete scoprire la ricetta di queste ciabattine senza impasto, vi aspetto su www.saygood.it 😄 #nokneadbread #panesenzaimpasto #saygood #paneangeli #thebakefeed #baking #bread #bakingbread #pranzoitaliano #official_italian_food #dolce_salato_italiano #bloggalline #bloggallineincucina #bakefromscratch

Seguimi!

SCRIVO E FOTOGRAFO PER

SCRIVO E FOTOGRAFO PER

SCRIVO E FOTOGRAFO PER

SCRIVO E FOTOGRAFO PER

ANCH’IO SONO UNA BLOGGALLINA!

ANCH’IO SONO UNA BLOGGALLINA!

I VOSTRI PREFERITI

  • Banana pancake (con soli albumi e senza glutine) Banana pancake (con soli albumi e senza glutine)
  • Pan bauletto ai semi Pan bauletto ai semi
  • Sugo di spuntature e salsicce Sugo di spuntature e salsicce
  • Polpette al sugo Polpette al sugo
  • 5 idee per riciclare il panettone 5 idee per riciclare il panettone

ADMIN DI

ADMIN DI

PROUD TO BE

Le ricette per Mielizia Around The World

SEGUIMI SU PINTEREST

ULTIME NOTIZIE DALLA CUCINA

Tweet di @CucinadiziaAle

Partecipo al contest #MailleLovers

Partecipo al contest #MailleLovers

PARTECIPO AL CONTEST BABBI-IFOOD

PARTECIPO AL CONTEST BABBI-IFOOD

Copyright © 2019 · Foodie Pro Theme by Shay Bocks · Built on the Genesis Framework · Powered by WordPress

Utilizziamo i cookie per essere sicuri che tu possa avere la migliore esperienza sul nostro sito. Se continui ad utilizzare questo sito noi assumiamo che tu ne sia felice.Ok