La cucina di zia Ale

Cucina, viaggi, fotografia

  • Home
  • INDICE RICETTE
  • Viaggi mangerecci
  • Re-Cake 2.0
    • REGOLAMENTO RE-CAKE 2.0
  • MEDIA KIT

Cozze con senape all’Antica e patatine fritte

17 Aprile 2017 by Alessandra Corona 1 commento

Moules frites.

Cozze e patatine fritte.

Un abbinamento che a noi italiani sembra strano, azzardato, quasi assurdo. Eppure per i belgi e i francesi del nord del paese sono uno dei piatti più tipici che ci siano.

Personalmente, è un piatto che ho imparato ad amare nel tempo. La prima volta l’ho trovato a Bruxelles. Assaggiato, non mi aveva affatto entusiasmato. C’è da dire che probabilmente non lo avevamo mangiate nel posto “giusto”.

Quando sono andata in Normandia, poi, ho voluto dare al piatto una seconda chance.

E proprio lì, sulla spiaggia di Honfleur, con la vista sulla stessa falesia ritratta da Monet in tante sue opere,  è nato l’amore <3

Cozze e patatine fritte moules frites

Le cozze qui da noi sono concepite in maniera completamente diversa, me ne rendo conto. Io sono la prima ad amare il pesce il “meno pasticciato” possibile, per cui, quando ho letto il menu e visto che le cozze erano proposte in mille declinazioni, ho storto un po’ il naso. La prova assaggio, però, ha dato ragione ai miei amati normanni <3

Così, quando ho saputo di essere stata selezionata per #MailleLovers, il nuovo contest di Maille in collaborazione con iFood, ho avuto come un’epifania, e due secondi dopo già sapevo che piatto avrei fatto.

L’uso della senape in questo piatto è quasi rischioso, poiché parliamo di due ingredienti molto sapidi, ma con i dovuti accorgimenti, vi assicuro che si crea un equilibrio di sapori delizioso, che sono certa conquisterà anche i più scettici. Nello specifico, io ho deciso di usare la Senape all’Antica Maille, dal gusto deciso e arricchito dalla presenza dei grani di senape interi.

Ah, l’abbinamento con le patatine fritte vi lascia ancora perplessi? Beh, provatele. Sono pur sempre patatine fritte… stanno bene con tutto, no? 😛

Cozze e patatine fritte ricetta originale

Cozze con senape all'antica ricetta

Ingredienti (per 2 persone):

Per le cozze:

1 kg di cozze

2 scalogni

30 g di burro

1 bicchierino di vino bianco

1 cucchiaio colmo di Senape all’Antica Maille

1 mazzetto di prezzemolo (gambi inclusi)

1-2 cucchiai di panna fresca

Per le patatine:

4-6 patate di grandezza media

1 litro di olio di semi di arachide

Sale

 

In una casseruola mettete il burro insieme agli scalogni tritati finemente e a qualche gambo di prezzemolo. Mettete sul fuoco dolce e fate rosolare leggermente. Alzate la fiamma, aggiungete la senape all’Antica Maille e il vino bianco.

Unite anche le cozze precedentemente pulite e incoperchiate per 1-2 minuti. Trascorso questo tempo, rimestate le cozze, fate andare ancora per 3-4 minuti e controllate che si siano aperte tutte.

A questo punto, trasferite le cozze in un piatto e aggiungete la panna al fondo. Qualora dovesse esserci troppo liquido, fate andare per qualche minuto, fino a che non si sarà formata una salsa fluida. Rimettete le cozze nella casseruola, rimestate bene, incoperchiate e tenete in caldo mentre preparate le patatine.

Mettete l’olio a scaldare in una padella capiente e fonda. Lavate accuratamente le patate, sbucciatele e tagliatele a bastoncini. Asciugatele tamponandole con della carta da cucina. Quando l’olio avrà raggiunto la temperatura di 180 gradi, aggiungete le patate (se non avete un termometro, basterà immergere uno stuzzicadenti; l’olio è pronto quando attorno allo stuzzicadenti si formano tante bollicine). Friggete le patatine per alcuni minuti a fiamma vivace, finché non sono ben dorate. Trasferitele quindi su un piatto con della carta assorbente e salatele.

Servite le cozze e le patatine ben calde.

Io le ho servite con altra Senape all’Antica e Senape al Pepe Verde Maille.

E come direbbe la cara Julia Child… Bon appetit!

More from my site

  • Normandia on the road: luoghi della memoria, paesaggi mozzafiato e… tanto burro! – I PARTENormandia on the road: luoghi della memoria, paesaggi mozzafiato e… tanto burro! – I PARTE
  • Weekend (troppo breve) a ParigiWeekend (troppo breve) a Parigi
  • Normandia on the road: luoghi della memoria, paesaggi mozzafiato e… tanto burro! – II PARTENormandia on the road: luoghi della memoria, paesaggi mozzafiato e… tanto burro! – II PARTE
  • Madeleines al limoneMadeleines al limone
  • Toast alla franceseToast alla francese
  • Ratatouille provenzaleRatatouille provenzale

Archiviato in:Antipasti, aperitivi e stuzzichini, Secondi di pesce, Secondi piatti Contrassegnato con: Francia, maille, maillelovers, Normandia, Senza glutine

« Schiacciatine di farro al sesamo
Polpette di zucchine alla menta e pesto di pistacchi »

Commenti

  1. Monica dice

    18 Aprile 2017 alle 17:43

    Eccomiii arrivo piena di fame, c’è un bel piattone per me? Tralascio i commenti sule patatine fritte, passano per casa mia ogni settimana e si abbinano con tutto, e mi soffermo sulle cozze. Io le adoro, da montanara non so cucinarle in molte maniere se non la classica in padella e questa variazione con la senape mi piace tanto, perché mantenendo un certo equilibrio la senape le arricchisce senza sovrastarle. Adesso mi lego il tovagliolo al collo e attendo 🙂

    Rispondi

Lascia un commento Annulla risposta

Il tuo indirizzo email non sarà pubblicato. I campi obbligatori sono contrassegnati *

Valutazione ricetta




CHI SONO

Alessandra Corona foodblogger La cucina di zia Ale

Entusiasta della vita, ottimista per natura, grande appassionata di viaggi, fotografia, e naturalmente tutto ciò che riguarda il mondo del food. Amo il pane con il burro, la Francia e l'uovo con il tuorlo liquido.
In cucina il mio motto è "Nel dubbio, fai una torta!"
Alessandra

Social

  • Bloglovin
  • Email
  • Facebook
  • Instagram
  • Pinterest
  • Twitter
  • Youtube

Cerca una ricetta o un ingrediente

Archivio Blog

CHOOSE YOUR LANGUAGE

it Italian
ar Arabiczh-CN Chinese (Simplified)nl Dutchen Englishfr Frenchde Germanit Italianpt Portugueseru Russianes Spanish

SCRIVIMI

lacucinadiziaale@gmail.com

Facebook

La cucina di zia Ale

INSTADELICIOUS

La risposta da Instragram non aveva codice 200.

Seguimi!

I VOSTRI PREFERITI

  • Ciambelle di patate Ciambelle di patate
  • Spalla di agnello arrosto Agnello aglio e rosmarino in slow cooker
  • Pan bauletto morbido Pan bauletto ai semi
  • Pastiera napoletana ricetta originale Pastiera napoletana
  • Semifreddo meringato ai frutti di bosco Semifreddo meringato ai frutti di bosco

ADMIN DI

ADMIN DI

SCRIVO E FOTOGRAFO PER

SCRIVO E FOTOGRAFO PER

SCRIVO E FOTOGRAFO PER

SCRIVO E FOTOGRAFO PER

PROUD TO BE

Le ricette per Mielizia Around The World

SEGUIMI SU PINTEREST

ULTIME NOTIZIE DALLA CUCINA

Tweet di @CucinadiziaAle

Copyright © 2023 · Foodie Pro Theme by Shay Bocks · Built on the Genesis Framework · Powered by WordPress