La cucina di zia Ale

Cucina, viaggi, fotografia

  • Home
  • INDICE RICETTE
  • Viaggi mangerecci
  • Re-Cake 2.0
    • REGOLAMENTO RE-CAKE 2.0
  • MEDIA KIT

Gnocchi di zucca e patate burro e salvia

18 Ottobre 2016 by Alessandra Corona 3 commenti

Gli gnocchi di zucca sono una di quelle famose ricette che volevo fare da una vita, e finalmente, sabato scorso è giunto il loro momento!

Un’amica mi ha detto: “Per gli gnocchi di zucca, ogni famiglia ha la sua ricetta!” Beh, in realtà nel mio caso non è proprio così.

Mia madre la zucca l’ha sempre fatta in un modo e uno solo: al forno, come faceva mia nonna, condita con pomodoro, pecorino e prezzemolo. Fra l’altro, non ha neanche mai fatto gli gnocchi di patate… Intendiamoci, non che non li saprebbe fare, ma gli gnocchi non le piacciono proprio, quindi non sono mai rientrati nel menu di casa. E pensare che io e papà li adoriamo 😀

Insomma, quando ho dovuto decidere come fare gli gnocchi di zucca, ho studiato un po’ qua e là e alla fine sono giunta alla conclusione di aggiungerci un po’ di patate, giusto per dar loro più sostanza. Chissà, magari la prossima volta proverò un’altra ricetta e alla fine troverò “la mia” 😀

Ammetto che ho aspettato tanto a farli la prima volta perché uno dei miei timori più grandi era il giudizio di Massimo. E’ vero che negli anni, ormai, ha imparato ad amare la zucca, ma diciamo che c’è sempre un limite… insomma, non è come me che la mangerei ogni giorno e in tutti i modi. D’altro canto, dovevo fare un tentativo, consapevole del fatto che poteva benissimo lasciarli tutti – e in quel caso era pronto il piano B: ovetto al tegamino, il nostro classico salva-pranzo! 😀

E invece, anche stavolta lamoremio mi ha stupito.

Dopo aver detto che erano un po’ dolciastri, ne ha voluto un secondo piatto e mi ha anche detto che li avrei dovuti rifare, magari con un condimento diverso. Insomma, un successo su tutta la linea! Queste sono le vere soddisfazioni della vita <3 Sapere che i piatti che prepari sono apprezzati da chi ami è la cosa più bella!

gnocchi-di-zucca-0032

gnocchi-di-zucca-e-patate-ricetta-facile-e-veloce-0029

Print Recipe
Gnocchi di zucca e patate burro e salvia
Tempo di preparazione 30 minuti
Tempo di cottura 5 minuti
Porzioni
4 persone
Ingredienti
Per gli gnocchi:
  • 600 g zucca cruda e pulita
  • 2 patate (circa 400 g)
  • 300-350 g farina 00
  • Un pizzico sale
  • Un pizzico noce moscata
Per il condimento:
  • 100 g burro
  • qb salvia
  • qb sale
  • qb pepe bianco
  • qb parmigiano grattugiato
Tempo di preparazione 30 minuti
Tempo di cottura 5 minuti
Porzioni
4 persone
Ingredienti
Per gli gnocchi:
  • 600 g zucca cruda e pulita
  • 2 patate (circa 400 g)
  • 300-350 g farina 00
  • Un pizzico sale
  • Un pizzico noce moscata
Per il condimento:
  • 100 g burro
  • qb salvia
  • qb sale
  • qb pepe bianco
  • qb parmigiano grattugiato
Istruzioni
  1. Lessate le patate. Tagliate la zucca a fette e mettetela su una teglia rivestita di cartaforno. Arrostitela a 200 gradi per circa 20 minuti o finché non è morbida. Quando sarà cotta mettetela in un piatto e schiacciatela con la forchetta.
  2. Disponete la farina a fontana su un piano di lavoro. Aggiungete al centro la polpa di zucca e le patate passate con lo schiacciapatate. Aggiungete anche un pizzico di sale e noce moscata. Iniziate a impastare fino a ottenere un panetto morbido ma non colloso. Se dovesse rendersi necessario aggiungete un altro po' di farina.
  3. Prendete dei pezzi di impasto e formate dei cilindri. Tagliate quindi i cilindri a tocchetti. Passate ciascun tocchetto sul dorso di una forchetta, spingendo con il dito per creare una fossetta. Man mano che li preparate, disponeteli sul piano di lavoro ben infarinato.
  4. Mentre gli gnocchi si asciugano mettete a bollire una pentola con abbondante acqua salata. In una padella fate fondere il burro e aggiungete la salvia tritata, un pizzico di sale e pepe. Quando l'acqua raggiungerà l'ebollizione calate gli gnocchi. Man mano che inizieranno a tornare a galla trasferiteli con una schiumarola nel burro spumeggiante. Spadellateli brevemente, impiattate e servite con abbondante parmigiano.

gnocchi-di-zucca-e-patate-ricetta-0024

E voi come li fate gli gnocchi di zucca?

More from my site

  • Linguine con crema di zucca e pancetta croccanteLinguine con crema di zucca e pancetta croccante
  • Zuppa di patate fagioli e zuccaZuppa di patate fagioli e zucca
  • Risotto con zucca e stracchinoRisotto con zucca e stracchino
  • Risotto alla zuccaRisotto alla zucca
  • Muffin di zucca e cioccolatoMuffin di zucca e cioccolato
  • Pasta al forno con besciamella alla zucca, funghi e speckPasta al forno con besciamella alla zucca, funghi e speck

Archiviato in:Autunno, Gnocchi, Primi piatti, Ricette vegetariane e vegane Contrassegnato con: Autunno, Gnocchi, Ricette veloci, Zucca

« Grissini con crusca e semi misti
Muffin di zucca e cioccolato »

Commenti

  1. ricettevegolose dice

    18 Ottobre 2016 alle 14:10

    Bellissimi e senz’altro deliziosi! Ho provato a farli l’anno scorso metà patate e metà zucca, ma vorrei riprovare aumentando la dose di quest’ultima… perché la adoro 😛 E proverò anche io a riconciliare il rapporto tra mio marito e la zucca che non è proprio al top 🙂 Un abbraccio!

    Rispondi
    • lacucinadiziaale dice

      30 Ottobre 2016 alle 21:36

      Mannaggia ‘sti mariti! ahahahha
      Bacetti <3

      Rispondi
  2. tizi dice

    19 Ottobre 2016 alle 9:42

    anch’io non ho riferimenti a ricette di famiglia riguardo alla zucca: i miei non la cucinavano mai e quindi ho iniziato a mangiarla solo da ‘grande’ – diciamo pure parecchio grande 😉
    una volta ho provato a farci gnocchi, sembravano carini con quel bel colore, ma una volta tuffati nell’acqua bollente si sono distrutti… ora che ho una ricetta attendibile posso riprovarci! grazie mille per averla condivisa 🙂
    buona giornata cara!

    Rispondi

Lascia un commento Annulla risposta

Il tuo indirizzo email non sarà pubblicato. I campi obbligatori sono contrassegnati *

Valutazione ricetta




CHI SONO

Alessandra Corona foodblogger La cucina di zia Ale

Entusiasta della vita, ottimista per natura, grande appassionata di viaggi, fotografia, e naturalmente tutto ciò che riguarda il mondo del food. Amo il pane con il burro, la Francia e l'uovo con il tuorlo liquido.
In cucina il mio motto è "Nel dubbio, fai una torta!"
Alessandra

Social

  • Bloglovin
  • Email
  • Facebook
  • Instagram
  • Pinterest
  • Twitter
  • Youtube

Cerca una ricetta o un ingrediente

Archivio Blog

CHOOSE YOUR LANGUAGE

it Italian
ar Arabiczh-CN Chinese (Simplified)nl Dutchen Englishfr Frenchde Germanit Italianpt Portugueseru Russianes Spanish

SCRIVIMI

lacucinadiziaale@gmail.com

Facebook

La cucina di zia Ale

INSTADELICIOUS

La risposta da Instragram non aveva codice 200.

Seguimi!

I VOSTRI PREFERITI

  • Ciambelle di patate Ciambelle di patate
  • Chiacchiere di Iginio Massari Frappe o chiacchiere
  • Pan bauletto morbido Pan bauletto ai semi
  • Come riciclare le patatine fritte avanzate
  • Dojima_roll_cake_o_rotolo_giapponese Dojima roll cake o rotolo giapponese

ADMIN DI

ADMIN DI

SCRIVO E FOTOGRAFO PER

SCRIVO E FOTOGRAFO PER

SCRIVO E FOTOGRAFO PER

SCRIVO E FOTOGRAFO PER

PROUD TO BE

Le ricette per Mielizia Around The World

SEGUIMI SU PINTEREST

ULTIME NOTIZIE DALLA CUCINA

Tweet di @CucinadiziaAle

Copyright © 2023 · Foodie Pro Theme by Shay Bocks · Built on the Genesis Framework · Powered by WordPress