La cucina di zia Ale

Cucina, viaggi, fotografia

  • Home
  • INDICE RICETTE
  • Viaggi mangerecci
  • Re-Cake 2.0
    • REGOLAMENTO RE-CAKE 2.0
  • MEDIA KIT

Risotto con zucca e stracchino

20 Novembre 2013 by Alessandra Corona 2 commenti

Negli ultimi giorni, la mia cucina sembra un laboratorio, dove sono in corso esperimenti vari, tutti mirati, indovinate un po’? Al Natale.
Eeeehhh, ormai manca poco più di un mese, non sono più io quella esagerata, bisogna realmente iniziare a pensare concretamente a cosa fare, a cosa mettere in tavola, a cosa offrire ad amici e parenti e anche a quali pensierini fare.
Voi di che partito siete? Siete di quelli “faccio tutto io con le mie manine sante” o di quelli “io compro, non ho il tempo e la voglia per spignattare pure per i regali”?
Io sono un mix, nel senso che, nel corso degli anni, mi è capitato di preparare i famosi cestini pieni di leccornie varie, ma altre volte, quando non ho avuto il tempo o la voglia, ho comprato mini pensierini per tutti. Quest’anno credo che mi ributterò sui cestini o comunque su qualcosa homemade… ma non posso svelare ancora niente ^_^
Nel frattempo, faccio esperimenti, più o meno riusciti. Domenica scorsa, ad esempio, ho provato un primo papabile per il 25, che è stato approvato e acclamato a gran voce da marito e fratello. Sarà mica perché era un sugo con la salsiccia? E io che vorrei fare cose chicchettose! -.-‘
Niente, ormai mi sono rassegnata, se mi voglio un po’ più sbizzarrire con cose “particolari”, so di poter fare affidamento sui miei cari amichetti, ma per genitori e suocera – e fratello rompipalle – devo sempre andare più sul classico. Alla fine credo che opterò per un primo semplice, ma giocherò un po’ con gli antipasti, che mi divertono sempre tanto. Per il secondo chissà, tanto poi già so che tutti si lamenteranno dopo il primo perché mi diranno che avevo fatto troppi antipasti… ormai ch’ò fatto il callo, ma io non mollo!
Ma veniamo alla ricetta di oggi, che volendo potrebbe anche diventare un’idea carina per Natale, perché no. L’ingrediente principale – manco a dirlo – è la zucca. Vi avevo detto che avevo aperto la mega zucca, e questo è uno dei piatti che ho preparato.
In realtà si tratta della versione risottata della pasta che avevo preparato da Mattia e Indovina chi viene a cena. L’idea me l’ha data Max, grande appassionato di risotti, e io non ho potuto non accontentarlo, anche perché secondo me sarebbe stato perfetto. In effetti, ricorda molto il classico risotto alla zucca, solo che è arricchito dalla presenza dello stracchino e della pancetta croccante. Il connubio ci era già piaciuto con le linguine, ma onestamente col risotto secondo me è ancora meglio. Sarà pure che quando fa freddino il risotto è sempre un piatto che ti scalda, comunque, promosso a pieni voti! 🙂

risotto-zucca-e-stracchino

Ingredienti (per 4 persone):

400 grammi di riso Roma
400 grammi di zucca (già pulita)
1 scalogno
250 grammi di stracchino
80 grammi di pancetta dolce
1 e  1/2 litro di brodo vegetale
1/2 bicchiere di vino bianco
Una manciata di parmigiano
Olio extravergine di oliva
Sale
Pepe
Affettate finemente lo scalogno e fatelo rosolare in una casseruola con
un filo d’olio a fuoco dolce. Aggiungete la zucca tagliata e dadini
piccoli e rosolatela brevemente, quindi aggiungete un mestolo di brodo caldo. Portate a cottura la zucca.
Ci vorranno una decina di minuti. Nel frattempo, tagliate la pancetta a
listarelle e fatela rosolare in padella fino a renderla croccante.
Quando la zucca sarà cotta, spegnete il fuoco, trasferite il condimento
nel bicchiere del minipimer e aggiungete lo stracchino e una macinata di
pepe. Riducete in crema (se necessario, aggiungete qualche cucchiaiata
di acqua di brodo – ma di solito non è necessario).
Nella stessa padella in cui avete cotto la zucca, rimettete un filo d’olio, aggiungete il riso e fatelo tostare per 2-3 minuti. Sfumate con il vino e, solo quando sarà completamente evaporato, iniziate ad aggiungere il brodo. Continuate come al solito, aggiungendo brodo man mano che si asciuga. Quando il riso sarà a metà cottura (quindi dopo una decina di minuti almeno), aggiungete la crema di zucca e stracchino. Portate a cottura, aggiungendo eventualmente altro brodo. A fine cottura, spegnete il fuoco e mantecate con una manciata di parmigiano. Fate riposare il risotto per qualche minuto, quindi impiattate e completate con la
pancetta croccante.

More from my site

  • Zuppa di patate fagioli e zuccaZuppa di patate fagioli e zucca
  • Risotto alla zuccaRisotto alla zucca
  • Risotto alle mele e Puzzone di MoenaRisotto alle mele e Puzzone di Moena
  • Carbonara cremosa alla zucca
  • Risotto ai porri e zafferanoRisotto ai porri e zafferano
  • Potage parmentier con porri croccanti per HotpointPotage parmentier con porri croccanti per Hotpoint

Archiviato in:Autunno, Primi piatti, Ricette senza glutine, Ricette vegetariane e vegane, Riso Contrassegnato con: Autunno, Novembre, Primi, Ricette invernali, Riso, Zucca

« Marmellata di zucca e zenzero
Zuccherini digestivi »

Commenti

  1. Sara .M dice

    20 Novembre 2013 alle 13:11

    Pensare che la zucca non mi fa impazzire più di tanto…e invece nel risotto la adoro!!! Sarà perchè aiuta a far diventare tutto più cremoso…
    Credo che un regalino di Natale fatto con le proprie mani abbia un valore inestimabile, quest'anno spero di poter regalare dei panettoni fatti da me!
    Riguardo ai gusti classici dei genitori….quanto ti capisco!!

    Rispondi
    • lacucinadiziaale dice

      22 Novembre 2013 alle 14:00

      Anche mio marito non amava la zucca, poi ha iniziato a mangiarla con il risotto e ora la mangia in tutte le salse! 🙂

      Rispondi

Lascia un commento Annulla risposta

Il tuo indirizzo email non sarà pubblicato. I campi obbligatori sono contrassegnati *

Valutazione ricetta




CHI SONO

Alessandra Corona foodblogger La cucina di zia Ale

Entusiasta della vita, ottimista per natura, grande appassionata di viaggi, fotografia, e naturalmente tutto ciò che riguarda il mondo del food. Amo il pane con il burro, la Francia e l'uovo con il tuorlo liquido.
In cucina il mio motto è "Nel dubbio, fai una torta!"
Alessandra

Social

  • Bloglovin
  • Email
  • Facebook
  • Instagram
  • Pinterest
  • Twitter
  • Youtube

Cerca una ricetta o un ingrediente

Archivio Blog

CHOOSE YOUR LANGUAGE

it Italian
ar Arabiczh-CN Chinese (Simplified)nl Dutchen Englishfr Frenchde Germanit Italianpt Portugueseru Russianes Spanish

SCRIVIMI

lacucinadiziaale@gmail.com

Facebook

La cucina di zia Ale

INSTADELICIOUS

La risposta da Instragram non aveva codice 200.

Seguimi!

I VOSTRI PREFERITI

  • Ciambelle di patate Ciambelle di patate
  • Pan bauletto morbido Pan bauletto ai semi
  • Nuggets di pollo con salsa agrodolce Nuggets di pollo con salsa agrodolce
  • Poké bowl con salmone avocado e mango Poké bowl con salmone avocado e mango
  • Come riciclare le patatine fritte avanzate

ADMIN DI

ADMIN DI

SCRIVO E FOTOGRAFO PER

SCRIVO E FOTOGRAFO PER

SCRIVO E FOTOGRAFO PER

SCRIVO E FOTOGRAFO PER

PROUD TO BE

Le ricette per Mielizia Around The World

SEGUIMI SU PINTEREST

ULTIME NOTIZIE DALLA CUCINA

Tweet di @CucinadiziaAle

Copyright © 2023 · Foodie Pro Theme by Shay Bocks · Built on the Genesis Framework · Powered by WordPress