La cucina di zia Ale

Cucina, viaggi, fotografia

  • Home
  • INDICE RICETTE
  • Viaggi mangerecci
  • Re-Cake 2.0
    • REGOLAMENTO RE-CAKE 2.0
  • MEDIA KIT

Marmellata di zucca e zenzero

18 Novembre 2013 by Alessandra Corona Lascia un commento

Come accennavo qualche post fa, domenica scorsa ho aperto una bellissima zucca gigante che avevo comprato al mercato la settimana prima, e ho iniziato a usarla. Oltre ad averla usata per la zuppa, che ci sta sempre bene, ho fatto anche altre cosette che forse prima o poi riuscirò a postare -.-‘
Iniziamo da questa marmellata.
Era un po’ che mi frullava in testa l’idea di preparare una marmellata di zucca. Sarà che la zucca è uno degli ingredienti che preferisco in cucina, prima di tutto perché è super versatile. La adoro con la pasta, per un semplice contorno, nei risotti e nei dolci, ma la marmellata mi mancava.
Inizialmente ho pensato ad abbinarla alla cannella, una spezia che adoro, ma avevo già fatto quella mele e cannella, volevo cambiare un po’. 
E poi, l’illuminazione. 
Sarà che ormai sto in piena fase natalizia, fatto sta che, se dovessi scegliere una spezia che rappresenti il Natale, sceglierei sicuramente lo zenzero!
Con quel retrogusto vagamente limonoso e piccantino, ho pensato che sarebbe stato da paura con la zucca. Diciamo che la regola è sempre la solita che si usa nelle marmellate, quindi frutta e zucchero in rapporto 1:1 o 1:2. Normalmente, io faccio sempre 1:2, perché non amo le marmellate troppo zuccherate. Del resto, mettere meno zucchero sarebbe anche possibile (e personalmente lo preferirei), ma poi ci sarebbe il rischio botulino, e io non me la voglio certo rischiare.
In effetti, con queste dosi la marmellata viene abbastanza dolce, ma ripeto, preferisco una dolcezza più marcata piuttosto che rischiare di morire per il botulino ^_^ Va anche detto che la dolcezza si smorza col passare dei giorni, quindi anche se appena fatta vi sembrerà solo un concentrato di zucchero, fidatevi, con i giorni il gusto migliorerà parecchio 😉
La marmellata è eccezionale per accompagnare i formaggi. L’ho provata con un pecorino di Pienza semistagionato ed è speciale, ma anche sola sui crostini è uno spettacolo. La devo provare con un dolce… forse dei biscottini, magari al limone… devo capire bene cosa fare.
Oh, chiaramente, visto che siamo in tema, questa marmellata può essere un’ottima idea per realizzare dei regalini gastronomici, quindi vi do anche un’idea per confezionarla in stile natalizio! 😉

Per coprire i coperchi ho usato dei semplici pirottini da muffin (presi da Ikea l’anno scorso), fermati con uno spago (sempre Ikea). Le etichette sono state realizzate da Max. I vantaggi di avere un marito grafico ^_^

Ingredienti (per 2 barattoli da 500 grammi + uno da 250):
1 kg di zucca pulita e sbucciata
500 grammi di zucchero di canna
1 limone (succo filtrato)
200 grammi di acqua
3-4 cucchiaini di zenzero in polvere

Sterilizzate i vasetti (potete farlo in acqua bollente o in forno – io lo faccio in forno – leggete qui).
Tagliate la zucca a pezzetti e mettetela in una casseruola con lo zucchero, il succo di limone e l’acqua. Portate a ebollizione e cocete a fuoco basso per 30 minuti circa. A questo punto, frullate la marmellata con un frullatore a immersione, aggiungete lo zenzero e cocete ancora, fino a raggiungere la consistenza desiderata. La marmellata sarà pronta quando, mettendone un cucchiaino su un piattino, non scivolerà via.
Mettete la marmellata bollente nei vasetti, chiudeteli subito e capovolgeteli. Lasciateli raffreddare completamente, in modo da creare il sottovuoto. Ricordo che, per vedere se si è creato il sottovuoto, basterà premere il coperchio al centro. Se non farà “clac”, allora vorrà dire che è sottovuoto, e quindi potrà essere conservato a lungo in dispensa. Se dovesse fare clac, mangiate subito la marmellata e conservatela in frigo 🙂

More from my site

  • Dado vegetale granulareDado vegetale granulare
  • Zuccherini digestiviZuccherini digestivi
  • Marmellata di mele alla cannellaMarmellata di mele alla cannella
  • Frutta secca sotto mieleFrutta secca sotto miele
  • Sale aromatico alle erbeSale aromatico alle erbe
  • Cestini di panettone con crema e frutti rossiCestini di panettone con crema e frutti rossi

Archiviato in:Conserve e marmellate, Natale Contrassegnato con: Conserve, Dolci, Formaggi, Marmellate, Natale, Novembre

« Cupcake al formaggio
Risotto con zucca e stracchino »

Lascia un commento Annulla risposta

Il tuo indirizzo email non sarà pubblicato. I campi obbligatori sono contrassegnati *

Valutazione ricetta




CHI SONO

Alessandra Corona foodblogger La cucina di zia Ale

Entusiasta della vita, ottimista per natura, grande appassionata di viaggi, fotografia, e naturalmente tutto ciò che riguarda il mondo del food. Amo il pane con il burro, la Francia e l'uovo con il tuorlo liquido.
In cucina il mio motto è "Nel dubbio, fai una torta!"
Alessandra

Social

  • Bloglovin
  • Email
  • Facebook
  • Instagram
  • Pinterest
  • Twitter
  • Youtube

Cerca una ricetta o un ingrediente

Archivio Blog

CHOOSE YOUR LANGUAGE

it Italian
ar Arabiczh-CN Chinese (Simplified)nl Dutchen Englishfr Frenchde Germanit Italianpt Portugueseru Russianes Spanish

SCRIVIMI

lacucinadiziaale@gmail.com

Facebook

La cucina di zia Ale

INSTADELICIOUS

La risposta da Instragram non aveva codice 200.

Seguimi!

I VOSTRI PREFERITI

  • Ciambelle di patate Ciambelle di patate
  • Chiacchiere di Iginio Massari Frappe o chiacchiere
  • Pan bauletto morbido Pan bauletto ai semi
  • Dojima_roll_cake_o_rotolo_giapponese Dojima roll cake o rotolo giapponese
  • Come riciclare le patatine fritte avanzate

ADMIN DI

ADMIN DI

SCRIVO E FOTOGRAFO PER

SCRIVO E FOTOGRAFO PER

SCRIVO E FOTOGRAFO PER

SCRIVO E FOTOGRAFO PER

PROUD TO BE

Le ricette per Mielizia Around The World

SEGUIMI SU PINTEREST

ULTIME NOTIZIE DALLA CUCINA

Tweet di @CucinadiziaAle

Copyright © 2023 · Foodie Pro Theme by Shay Bocks · Built on the Genesis Framework · Powered by WordPress