La cucina di zia Ale

Cucina, viaggi, fotografia

  • Home
  • INDICE RICETTE
  • Viaggi mangerecci
  • Re-Cake 2.0
    • REGOLAMENTO RE-CAKE 2.0
  • MEDIA KIT

Radicchio tardivo al miele e noci

9 Gennaio 2017 by Alessandra Corona Lascia un commento

Tra le verdure invernali che preferisco c’è senza dubbio il radicchio, di tutte le varietà.

A casa mia si è sempre mangiato, nonostante non sia certo un ortaggio tipico del centro e del sud. Ricordo che mamma aveva comprato un libro di ricette con le verdure e avevamo letto questa in cui si cuoceva semplicemente il radicchio al forno, condito con sale e pepe e con sopra del formaggio (noi di solito usavamo caciocavallo podolico). Per anni lo ha fatto così, poi come sempre se n’è dimenticata e non lo ha più preparato 😀

Come dicevo, comunque, a me è sempre piaciuto, sin da piccola. Nonostante lo trovassi amarissimo, c’era qualcosa che mi piaceva, e pure tanto! Da più grande, poi, ho scoperto che ne esistevano diverse varietà. Le ho scoperte quando Massi lavorava a Maniago (Pordenone), e tutte le volte che andavo a trovarlo facevo incetta di prodotti friulani e veneti.

La prima volta che ho mangiato il tardivo, però, è stato a casa dei miei amici Serena e Francesco, a Treviso. Qui all’epoca non si trovava, manco vivessimo a 2.000 km di distanza. Ultimamente, invece, inizia ad arrivare anche qua, per cui posso finalmente cucinarlo anche io!

Stavolta ho deciso di abbinarlo a un miele di eucalipto Mielizia e a delle noci tostate. Un abbinamento classico, forse quasi banale, ma che io letteralmente adoro. Fra l’altro, è una ricetta talmente semplice e veloce che è quasi imbarazzante, ma è di una bontà unica!

Insomma, se siete in cerca di una ricetta veloce veloce per preparare il radicchio, provatela, magari anche cambiando tipo di miele. Io ho usato questo di eucalipto, che ha un retrogusto leggermente fresco, ma ci sta benissimo anche un miele di acacia o uno di arancia, perché no.

Print Recipe
Radicchio tardivo al miele e noci
Tempo di preparazione 5 minuti
Tempo di cottura 20 minuti
Porzioni
2 persone
Ingredienti
Per il radicchio:
  • 2 cespi radicchio tardivo
  • 1 cucchiaio miele di eucalipto Mielizia
  • 2 cucchiai olio extravergine di oliva
  • qb sale
  • qb pepe
Per completare:
  • 5 noci
  • 1 cucchiaino miele di eucalipto Mielizia
  • 1 cucchiaio olio extravergine di oliva
Tempo di preparazione 5 minuti
Tempo di cottura 20 minuti
Porzioni
2 persone
Ingredienti
Per il radicchio:
  • 2 cespi radicchio tardivo
  • 1 cucchiaio miele di eucalipto Mielizia
  • 2 cucchiai olio extravergine di oliva
  • qb sale
  • qb pepe
Per completare:
  • 5 noci
  • 1 cucchiaino miele di eucalipto Mielizia
  • 1 cucchiaio olio extravergine di oliva
Istruzioni
  1. Lavate il radicchio, tagliatelo a metà per il lungo ed eliminate il gambo. Mettetelo in una pirofila leggermente unta di olio.
  2. In una ciotolina mescolate il miele, l'olio, una presa di sale e il pepe. Mescolate fino a ottenere un composto fluido. Se dovesse essere necessario, potete anche aggiungere poca acqua. Versate il composto di miele e olio a filo sul radicchio.
  3. Cuocete il radicchio in forno ben caldo a 180 gradi per 20 minuti. Nel frattempo tostate le noci in padella. Basterà metterle in una padella ben calda e mescolarle di continuo, finché non sprigioneranno un buon profumo tostato. In una ciotolina mescolate anche il miele e l'olio. Quando il radicchio sarà cotto (dovrà essere morbido) toglietelo dal forno e completatelo con le noci tostate e un filo di miele e olio. Servite caldo.

Buon appetito! 😀

More from my site

  • Scalogni caramellati al mieleScalogni caramellati al miele
  • Mini plumcake al miele e pollineMini plumcake al miele e polline
  • Frutta secca sotto mieleFrutta secca sotto miele
  • Potage parmentier con porri croccanti per HotpointPotage parmentier con porri croccanti per Hotpoint
  • Cavoletti di Bruxelles saltati con bacon e mieleCavoletti di Bruxelles saltati con bacon e miele
  • Patate dolci speziate al mielePatate dolci speziate al miele

Archiviato in:Contorni, Insalate e piatti unici, Ricette senza glutine, Ricette vegetariane e vegane Contrassegnato con: Miele, Mielizia, Ricette invernali, Ricette veloci, Vegetariane

« 5 idee per riciclare il panettone
Vellutata di zucca classica »

Lascia un commento Annulla risposta

Il tuo indirizzo email non sarà pubblicato. I campi obbligatori sono contrassegnati *

Valutazione ricetta




CHI SONO

Alessandra Corona foodblogger La cucina di zia Ale

Entusiasta della vita, ottimista per natura, grande appassionata di viaggi, fotografia, e naturalmente tutto ciò che riguarda il mondo del food. Amo il pane con il burro, la Francia e l'uovo con il tuorlo liquido.
In cucina il mio motto è "Nel dubbio, fai una torta!"
Alessandra

Social

  • Bloglovin
  • Email
  • Facebook
  • Instagram
  • Pinterest
  • Twitter
  • Youtube

Cerca una ricetta o un ingrediente

Archivio Blog

CHOOSE YOUR LANGUAGE

it Italian
ar Arabiczh-CN Chinese (Simplified)nl Dutchen Englishfr Frenchde Germanit Italianpt Portugueseru Russianes Spanish

SCRIVIMI

lacucinadiziaale@gmail.com

Facebook

La cucina di zia Ale

INSTADELICIOUS

La risposta da Instagram ha restituito dati non validi.

Seguimi!

I VOSTRI PREFERITI

  • Ciambelle di patate Ciambelle di patate
  • Banana pancake (con soli albumi e senza glutine)
  • Pan bauletto morbido Pan bauletto ai semi
  • Pancake coreano con verdure Pancake coreano
  • Tataki_di_salmone_con_salsa_ai_frutti_rossi Tataki di salmone con salsa ai frutti rossi

ADMIN DI

ADMIN DI

SCRIVO E FOTOGRAFO PER

SCRIVO E FOTOGRAFO PER

SCRIVO E FOTOGRAFO PER

SCRIVO E FOTOGRAFO PER

PROUD TO BE

Le ricette per Mielizia Around The World

SEGUIMI SU PINTEREST

ULTIME NOTIZIE DALLA CUCINA

Tweet di @CucinadiziaAle

Copyright © 2023 · Foodie Pro Theme by Shay Bocks · Built on the Genesis Framework · Powered by WordPress