La cucina di zia Ale

Cucina, viaggi, fotografia

  • Home
  • INDICE RICETTE
  • Viaggi mangerecci
  • Re-Cake 2.0
    • REGOLAMENTO RE-CAKE 2.0
  • MEDIA KIT

Scalogni caramellati al miele

22 Febbraio 2017 by Alessandra Corona 3 commenti

Gli scalogni caramellati al miele sono diventati una delle mie nuove droghe.

Perfetti da abbinare con i formaggi di tutti i tipi, da gustare con un buon pane fragrante, magari fatto in casa, ma che si abbinano perfettamente anche alle carni.

La prima volta, li ho preparati un paio di mesi fa. E da lì è stato amore a primo assaggio.

Avevo avuto la fortuna di dover fare una ricetta per iFood con il manzo gallese, una delle carni più buone che abbia mai mangiato in vita mia. Bisognava preparare un panino e naturalmente io, fresca (e nostalgica) di viaggio estivo in Normandia, ho subito pensato a una baguette.

Quando poi ho iniziato a pensare a come farcire il panino, il tutto è venuto da sé. Ho ripensato alla Francia, alle boulangerie, agli squisiti formaggi assaggiati durante quella settimana, e poi a loro, gli scalogni, tanto amati dalla cucina francese.

Da lì a pensare di farli caramellati, il passo è stato breve. Sarà che io ADORO il contrasto dolce salato nelle ricette, per cui mi sembrava la scelta perfetta. E in effetti non sbagliavo.

Per caramellarli io ho utilizzato un miele di coriandolo Mielizia, che è uno dei miei preferiti, da quando l’ho scoperto. In alternativa potete utilizzare un acacia o quello che preferite.

Print Recipe
Scalogni caramellati al miele
Tempo di preparazione 20 minuti
Tempo di cottura 1 ora
Porzioni
4
Ingredienti
  • 350 g scalogni
  • 3 tazzine acqua
  • 1 cucchiaio zucchero di canna
  • 1 cucchiaio miele di coriandolo Mielizia
  • 1 cucchiaio aceto di mele
  • qb sale
  • qb pepe
  • qb olio extravergine di oliva
Tempo di preparazione 20 minuti
Tempo di cottura 1 ora
Porzioni
4
Ingredienti
  • 350 g scalogni
  • 3 tazzine acqua
  • 1 cucchiaio zucchero di canna
  • 1 cucchiaio miele di coriandolo Mielizia
  • 1 cucchiaio aceto di mele
  • qb sale
  • qb pepe
  • qb olio extravergine di oliva
Istruzioni
  1. Pelate gli scalogni e tagliateli a metà (anche in quattro, se dovessero essere grandi).
  2. Scaldate un filo d'olio in una casseruola e aggiungete gli scalogni. Fate rosolare per qualche minuto, quindi aggiungete il miele, lo zucchero e l'aceto. Fate sfumare a fiamma alta, quindi abbassate la fiamma e aggiungete un pizzico di sale e l'acqua. Incoperchiate e fate cuocere a fuoco dolce, rimestando di tanto in tanto, per una ventina di minuti o finché gli scalogni non saranno molto morbidi, quasi fondenti. Se necessario, durante la cottura aggiungete poca acqua.

Provateli sui crostini… gnam!

Sponsored by Mielizia

More from my site

  • Radicchio tardivo al miele e nociRadicchio tardivo al miele e noci
  • Frutta secca sotto mieleFrutta secca sotto miele
  • Mini plumcake al miele e pollineMini plumcake al miele e polline
  • TzatzikiTzatziki
  • Flaounes – Focaccine cipriote al formaggioFlaounes – Focaccine cipriote al formaggio
  • Patate dolci speziate al mielePatate dolci speziate al miele

Archiviato in:Antipasti, aperitivi e stuzzichini, Ricette senza glutine, Ricette vegetariane e vegane, Salse, pesti e patè Contrassegnato con: Aperitivo, Miele, Mielizia, Vegetariane

« Baci Perugina homemade
Gamberi in pasta fillo con crema di carciofi »

Commenti

  1. Elisa Russo dice

    22 Febbraio 2017 alle 14:48

    Beh lo sai…cipolle, scalogni…una droga! Quel contrasto dolcissimo e salato è una goduria ?? col miele poi avrà una sinfonia di sapori splendida! Bellissima idea da abbinare alle carni, ma pure in purezza, perchéno? Bravissima come sempre amica mia! Aspetto l’assaggio!! ??

    Rispondi
  2. Antonietta dice

    17 Agosto 2018 alle 13:34

    Come si conservano

    Rispondi
    • lacucinadiziaale dice

      22 Agosto 2018 alle 17:12

      Ciao Antonietta!
      Ben chiusi in frigo tranquillamente qualche giorno 🙂

      Rispondi

Lascia un commento Annulla risposta

Il tuo indirizzo email non sarà pubblicato. I campi obbligatori sono contrassegnati *

Valutazione ricetta




CHI SONO

Alessandra Corona foodblogger La cucina di zia Ale

Entusiasta della vita, ottimista per natura, grande appassionata di viaggi, fotografia, e naturalmente tutto ciò che riguarda il mondo del food. Amo il pane con il burro, la Francia e l'uovo con il tuorlo liquido.
In cucina il mio motto è "Nel dubbio, fai una torta!"
Alessandra

Social

  • Bloglovin
  • Email
  • Facebook
  • Instagram
  • Pinterest
  • Twitter
  • Youtube

Cerca una ricetta o un ingrediente

Archivio Blog

CHOOSE YOUR LANGUAGE

it Italian
ar Arabiczh-CN Chinese (Simplified)nl Dutchen Englishfr Frenchde Germanit Italianpt Portugueseru Russianes Spanish

SCRIVIMI

lacucinadiziaale@gmail.com

Facebook

La cucina di zia Ale

INSTADELICIOUS

La risposta da Instagram ha restituito dati non validi.

Seguimi!

I VOSTRI PREFERITI

  • Ciambelle di patate Ciambelle di patate
  • Pan bauletto morbido Pan bauletto ai semi
  • Banana pancake (con soli albumi e senza glutine)
  • Pancake coreano con verdure Pancake coreano
  • Come riciclare le patatine fritte avanzate

ADMIN DI

ADMIN DI

SCRIVO E FOTOGRAFO PER

SCRIVO E FOTOGRAFO PER

SCRIVO E FOTOGRAFO PER

SCRIVO E FOTOGRAFO PER

PROUD TO BE

Le ricette per Mielizia Around The World

SEGUIMI SU PINTEREST

ULTIME NOTIZIE DALLA CUCINA

Tweet di @CucinadiziaAle

Copyright © 2023 · Foodie Pro Theme by Shay Bocks · Built on the Genesis Framework · Powered by WordPress