La cucina di zia Ale

Cucina, viaggi, fotografia

  • Home
  • INDICE RICETTE
  • Viaggi mangerecci
  • Re-Cake 2.0
    • REGOLAMENTO RE-CAKE 2.0
  • MEDIA KIT

Knackebrod

5 Gennaio 2020 by Alessandra Corona 2 commenti

Ormai è tradizione iniziare il nuovo anno con la Re-Cake 2.0 di gennaio! Quest’anno abbiamo deciso di buttarci su il/i knackebrod, ovvero un pane healthy perfetto per il periodo dopo le abbuffate natalizie.

Il knackebrot è un pane croccante svedese o più in generale scandinavo. Ne esistono diverse versioni, ma la cosa che le accomuna tutte è la presenza della farina di segale nell’impasto.

Knackebrod pane scandinavo

La segale rende il pane di quel bel colore scuro che io personalmente adoro.

Il knackebrod può essere più o meno sottile, di forma rettangolare o come una ciambella, con o senza semi, con più o meno semi.

Ovviamente, noi admin di Re-Cake abbiamo creato una “nostra” versione, pieeeena di semini, che fanno sempre tanto “healthy”, giusto? 😀

In effetti, non si può dire che si tratti di un pane (o dovremmo dire cracker?) ipocalorico, ma la presenza dei semi e della farina di segale lo fanno sembrare più light XD

Insomma, se vi piace l’idea di un pane croccante o dei cracker ricchi di semi e di gusto, vi assicuro che questo knackebrod vi piacerà tantissimo! Un consiglio? Provateli con un patè, una crema o, meglio ancora, del salmone e magari una punta di panna acida…

Knackebrod pane scandinavo
Stampa

KNACKEBROD

Piatto Bread
Cucina European
Keyword cracker ai semi, cracker norvegesi, knackebrod, pane croccante svedese
Chef Alessandra Corona

Ingredienti

  • 100 g di farina di segale integrale
  • 115 g di farina di farro
  • 25 g di fiocchi di avena
  • 2 e 1/2 cucchiai di semi di sesamo
  • 1 e 1/2 cucchiai di semi di lino
  • 4 cucchiaini di semi di girasole
  • 5 cucchiai di semi di zucca
  • 1 e 1/2 cucchiaino di bicarbonato
  • 1 cucchiaino raso di sale
  • 170 ml di acqua
  • 80 ml di olio extravergine di oliva

Istruzioni

  1. Mettete tutti gli ingredienti in una ciotola (o in planetaria) e lavorate per poco, solo fino a ottenere un impasto compatto.

  2. Posizionate un foglio di cartaforno su un piano di lavoro e rovesciateci l’impasto. Ricoprite con un altro foglio. Stendete l’impasto abbastanza sottile (circa 3 mm, ma se vi piace anche più sottile), quindi eliminate il foglio di cartaforno superiore e, aiutandovi con quello inferiore, trasferite l’impasto su una placca da forno o una teglia molto grande (dividete l’impasto a metà, se per voi è più pratico).

  3. Cuocete a 200 gradi per 20 minuti, togliete dal forno e incidete l’impasto con la punta di un coltello affilato, formando dei rettangoli, dei quadrati o le forme che preferite. Rimettete il tutto in forno per altri 5 minuti, sfornate e fate raffreddare in teglia per 10 minuti, poi trasferite tutto su una gratella e fate raffreddare completamente.
  4. Conservate i cracker in barattoli o scatole a chiusura ermetica, a riparo dall’umidità.

Note

Conservati in un barattolo ermetico i knackebrod durano per tantissimi giorni.

Pane croccante svedese o knackebrod

INDICAZIONI PER PARTECIPARE
Potrete decidere se rifare la ricetta di Re-Cake 2.0 esattamente come proposta da noi o con delle personali varianti, reinterpretandola come desiderate. Dovrete però rispettare dei “paletti” decisi da noi.

QUESTO MESE DOVETE OBBLIGATORIAMENTE:

  • Utilizzare la FARINA DI SEGALE nell’impasto.
  • Utilizzare un MIX DI ALMENO 4 SEMI, anche se diversi da quelli scelti da noi.

QUESTO MESE POTETE VARIARE:

  • Tutto quanto non menzionato

PER COLORO CHE HANNO ALLERGIE, INTOLLERANZE O PROBLEMI CON DETERMINATI ALIMENTI, SONO CONCESSE TUTTE LE MODIFICHE DEL CASO

___________________________________________________

Noi l’abbiamo già testata, da oggi nei nostri blog potete trovare le nostre osservazioni, i suggerimenti e le curiosità in merito.

Ecco i link:

Alice: https://sinceramentealice.com
Giulia: http://www.giuliaantonini.it/

Admin-per-un-mese Monica del blog La cucina di Monica

Prelevate la locandina qui sotto e leggete il regolamento del gruppo:
https://www.facebook.com/groups/1100958140101179/

Pronti? Vi aspettiamo nel nostro gruppo Facebook! A proposito, se non lo conoscete, potete leggere il regolamento qui.

Pane croccante scandinavo

SARANNO VALIDE TUTTE LE RICETTE PERVENUTE ENTRO E NON OLTRE IL 30 GENNAIO 2020

More from my site

  • Cracker integrali con noci uvetta e rosmarinoCracker integrali con noci uvetta e rosmarino
  • Cracker ai semi mistiCracker ai semi misti
  • Cracker di segale ai semiCracker di segale ai semi
  • Flaounes – Focaccine cipriote al formaggioFlaounes – Focaccine cipriote al formaggio
  • Treccia svedese alle meleTreccia svedese alle mele
  • POLVORONES (biscotti natalizi spagnoli)POLVORONES (biscotti natalizi spagnoli)

Archiviato in:Cracker e grissini, Pane, pizza e lievitati salati, Re-Cake 2.0 Contrassegnato con: Cracker, Pane e lievitati salati, Re-Cake

« Pain d’épices con composta di agrumi e Roquefort
Agnello aglio e rosmarino in slow cooker »

Trackback

  1. Knackebrod -pane svedese | Dolcizie ha detto:
    30 Gennaio 2020 alle 15:18

    […] la decisione, molto sofferta, di lasciar andare questa avventura per la sua strada. Le mie compagne Alessandra e Giulia decisero di continuare a tenere vivo Re-Cake 2.0 e gli diedero una terza nuova vita insieme […]

    Rispondi
  2. I saraceni: cracker giganti con i semi - Chiaratraifornelli ha detto:
    3 Novembre 2022 alle 17:22

    […] Saraceni sono parenti alla lontana dei Knackebrod, il pane croccante svedese ai […]

    Rispondi

Lascia un commento Annulla risposta

Il tuo indirizzo email non sarà pubblicato. I campi obbligatori sono contrassegnati *

Valutazione ricetta




CHI SONO

Alessandra Corona foodblogger La cucina di zia Ale

Entusiasta della vita, ottimista per natura, grande appassionata di viaggi, fotografia, e naturalmente tutto ciò che riguarda il mondo del food. Amo il pane con il burro, la Francia e l'uovo con il tuorlo liquido.
In cucina il mio motto è "Nel dubbio, fai una torta!"
Alessandra

Social

  • Bloglovin
  • Email
  • Facebook
  • Instagram
  • Pinterest
  • Twitter
  • Youtube

Cerca una ricetta o un ingrediente

Archivio Blog

CHOOSE YOUR LANGUAGE

it Italian
ar Arabiczh-CN Chinese (Simplified)nl Dutchen Englishfr Frenchde Germanit Italianpt Portugueseru Russianes Spanish

SCRIVIMI

lacucinadiziaale@gmail.com

Facebook

La cucina di zia Ale

INSTADELICIOUS

La risposta da Instagram ha restituito dati non validi.

Seguimi!

I VOSTRI PREFERITI

  • Ciambelle di patate Ciambelle di patate
  • Banana pancake (con soli albumi e senza glutine)
  • Pan bauletto morbido Pan bauletto ai semi
  • Pancake coreano con verdure Pancake coreano
  • Come riciclare le patatine fritte avanzate

ADMIN DI

ADMIN DI

SCRIVO E FOTOGRAFO PER

SCRIVO E FOTOGRAFO PER

SCRIVO E FOTOGRAFO PER

SCRIVO E FOTOGRAFO PER

PROUD TO BE

Le ricette per Mielizia Around The World

SEGUIMI SU PINTEREST

ULTIME NOTIZIE DALLA CUCINA

Tweet di @CucinadiziaAle

Copyright © 2023 · Foodie Pro Theme by Shay Bocks · Built on the Genesis Framework · Powered by WordPress