La cucina di zia Ale

Cucina, viaggi, fotografia

  • Home
  • INDICE RICETTE
  • Viaggi mangerecci
  • Re-Cake 2.0
    • REGOLAMENTO RE-CAKE 2.0
  • MEDIA KIT

Vellutata di funghi e castagne

12 Ottobre 2017 by Alessandra Corona 5 commenti

La vellutata di funghi e castagne  è un comfort food perfetto per i primi freddi..

Le zuppe, le minestre e le vellutate sono un must delle serate d’autunno. 

A casa mia, appena inizia a rinfrescare l’aria e il caldo non è più opprimente, si apre ufficialmente la stagione di zuppe, minestre &Co. Figuriamoci poi, in casa ho un grandissimo amante del genere, quindi almeno due zuppette a settimana non ce le leva nessuno 😀

Personalmente, se dovessi scegliere, sceglierei sempre una vellutata al posto di una normale minestra. Adoro le vellutate perché sono morbide e avvolgenti, e poi perché si possono arricchire con formaggi, crostini o pancetta croccante, per renderle ancora più golose.

La vellutata di funghi e castagne che vi propongo oggi, pensata per Matita e Forchetta, racchiude i profumi del bosco. Funghi e castagne sono un connubio perfetto, che vi stupirà. Le castagne, poi, donano alla vellutata una cremosità speciale. Noi l’abbiamo anche gustata con delle semplicissime polpettine di salsiccia… un piatto unico buonissimo, corroborante, un vero comfort food, ideale da gustare con un ottimo bicchiere di rosso 😉 

vellutata-di-funghi-e-castagne

vellutata-di-funghi

Print Recipe
Vellutata di funghi e castagne
Tempo di preparazione 30 minuti
Tempo di cottura 20 minuti
Porzioni
2-3 persone
Ingredienti
  • 500 g funghi champignons (350 g se prendete quelli già puliti)
  • 250 g pioppini
  • 100 g castagne cotte
  • Una manciata funghi secchi
  • 1 patata media
  • 1 scalogno
  • 1/2 tazzina Porto o altro vino dolce
  • 1 l brodo vegetale
  • 2 fette pane raffermo
  • 1 rametto rosmarino
  • 1 rametto timo
  • Qualche foglia salvia
  • olio extravergine di oliva
  • sale
  • pepe
Tempo di preparazione 30 minuti
Tempo di cottura 20 minuti
Porzioni
2-3 persone
Ingredienti
  • 500 g funghi champignons (350 g se prendete quelli già puliti)
  • 250 g pioppini
  • 100 g castagne cotte
  • Una manciata funghi secchi
  • 1 patata media
  • 1 scalogno
  • 1/2 tazzina Porto o altro vino dolce
  • 1 l brodo vegetale
  • 2 fette pane raffermo
  • 1 rametto rosmarino
  • 1 rametto timo
  • Qualche foglia salvia
  • olio extravergine di oliva
  • sale
  • pepe
Istruzioni
  1. Mettete i funghi secchi in ammollo in acqua fredda. Nel frattempo, pulite i funghi champignons e sciacquateli delicatamente sotto l’acqua corrente, quindi affettateli piuttosto finemente. Pulite e lavate anche i pioppini.
  2. Sbucciate e lavate la patata, quindi tagliatela a tocchetti. Pelate e affettate finemente lo scalogno. Tritate anche le erbe e mettete da parte. In una casseruola ampia fate imbiondire lo scalogno con 3 cucchiai di olio. Aggiungete quindi le erbe aromatiche, i funghi secchi ammollati e sminuzzati, gli champignons, i pioppini (tutti tranne una manciata) e la patata. Unite anche le castagne e fate andare a fiamma vivace per un paio di minuti. Sfumate quindi con il Porto.
  3. Quando il vino sarà evaporato, coprite con circa metà del brodo caldo e unite un pizzico di sale. Incoperchiate e fate cuocere per venti minuti a fiamma bassa. Se necessario, aggiungete altra acqua durante la cottura. A fine cottura regolate di sale e pepe, quindi frullate la zuppa fino a ottenere una vellutata morbida e fluida (aggiungete altro brodo, se necessario). Riducete le fette di pane a tocchetti e saltateli velocemente in padella con un filo di olio, fino a renderli croccanti. Togliete i crostini e saltate i pioppini che avevate tenuto da parte. Servite la vellutata calda con un filo di olio a crudo, i pioppini saltati e i crostini.

vellutata-di-funghi-champignon

More from my site

  • Potage parmentier con porri croccanti per HotpointPotage parmentier con porri croccanti per Hotpoint
  • Vellutata di zucca classicaVellutata di zucca classica
  • Zuppa di funghiZuppa di funghi
  • Vellutata di funghiVellutata di funghi
  • RevithosoupRevithosoup
  • Zuppa di patate fagioli e zuccaZuppa di patate fagioli e zucca

Archiviato in:Autunno, Primi piatti, Vellutate, zuppe e minestre Contrassegnato con: Autunno, Matita e forchetta, Zuppe e vellutate

« Pudding di riso al cioccolato
Cookies con avena e sciroppo d’acero »

Commenti

  1. Piccolalayla - Profumo di Sicilia dice

    12 Ottobre 2017 alle 10:03

    Bellissima questa vellutata nonostante io non vada pazza per le castagne questa la mangerei volentieri! A presto LA

    Rispondi
  2. Franca Savà dice

    12 Ottobre 2017 alle 16:45

    Non ho mai utilizzato le castagne e sono molto curiosa!

    Rispondi
  3. Lina dice

    24 Ottobre 2019 alle 10:21

    Eccola! Meraviglia, questa la faccio di sicuro 😛

    Rispondi
    • Alessandra Corona dice

      24 Ottobre 2019 alle 10:26

      Poi fammi sapere! <3 <3 <3

      Rispondi

Trackback

  1. Natale ad Insettilandia - Insettilandia ha detto:
    24 Dicembre 2019 alle 10:42

    […] zuppa di castagne e funghi […]

    Rispondi

Lascia un commento Annulla risposta

Il tuo indirizzo email non sarà pubblicato. I campi obbligatori sono contrassegnati *

Valutazione ricetta




CHI SONO

Alessandra Corona foodblogger La cucina di zia Ale

Entusiasta della vita, ottimista per natura, grande appassionata di viaggi, fotografia, e naturalmente tutto ciò che riguarda il mondo del food. Amo il pane con il burro, la Francia e l'uovo con il tuorlo liquido.
In cucina il mio motto è "Nel dubbio, fai una torta!"
Alessandra

Social

  • Bloglovin
  • Email
  • Facebook
  • Instagram
  • Pinterest
  • Twitter
  • Youtube

Cerca una ricetta o un ingrediente

Archivio Blog

CHOOSE YOUR LANGUAGE

it Italian
ar Arabiczh-CN Chinese (Simplified)nl Dutchen Englishfr Frenchde Germanit Italianpt Portugueseru Russianes Spanish

SCRIVIMI

lacucinadiziaale@gmail.com

Facebook

La cucina di zia Ale

INSTADELICIOUS

La risposta da Instragram non aveva codice 200.

Seguimi!

I VOSTRI PREFERITI

  • Ciambelle di patate Ciambelle di patate
  • Chiacchiere di Iginio Massari Frappe o chiacchiere
  • Pan bauletto morbido Pan bauletto ai semi
  • Dojima_roll_cake_o_rotolo_giapponese Dojima roll cake o rotolo giapponese
  • Come riciclare le patatine fritte avanzate

ADMIN DI

ADMIN DI

SCRIVO E FOTOGRAFO PER

SCRIVO E FOTOGRAFO PER

SCRIVO E FOTOGRAFO PER

SCRIVO E FOTOGRAFO PER

PROUD TO BE

Le ricette per Mielizia Around The World

SEGUIMI SU PINTEREST

ULTIME NOTIZIE DALLA CUCINA

Tweet di @CucinadiziaAle

Copyright © 2023 · Foodie Pro Theme by Shay Bocks · Built on the Genesis Framework · Powered by WordPress